Ultimi giorni per candidarti: termine il 3 febbraio!
💼 Con il Progetto IFTS Tec.Prog puoi specializzarti nel disegno industriale e nella gestione dei processi produttivi per il settore marmo.

🖥 Cosa imparerai?
➡️ Tecniche CAD avanzate
➡️ Disegno 2D, Manipolazione 3D, Rendering realistico e molto altro!

🎓 990 ore di formazione gratuita, con quasi 400 ore di stage in azienda.
🎯 Solo 20 posti disponibili!

📅 Iscriviti entro il 3 febbraio per accedere a un percorso cofinanziato dal POR FSE 2021/2027.

📩 Scrivici ora: copernico@cnapisa.it
📞 Info: 050 876572

🚀 Il tuo futuro inizia adesso!

🔗 #IFTS #formazionegratuita #tecnicospecializzato #settoremarmo #GiovaniSi #versilia #lucca

Corsi di formazione di Copernico

Controlla il calendario del mese di Febbraio

I corsi si tengono a:

Lucca – Via Romana, 615/R

Viareggio – Largo Risorgimento, 9

Pisa – Via Carducci, 39 (loc. La Fontina)

I corsi sono pensati per migliorare le competenze e per dare un supporto concreto per affrontare il mercato del lavoro

Per consultare il calendario completo: www.consorziocopernico.it/afebbraiomiinformo-25

Per info e iscrizioni:

sede di Lucca: domini@cnalucca.it – tel 0583 4301

sede di Pisa: ramacciotti@cnapisa.it – tel 050 876326

<strong>Tutelare il nome del Mercato di Forte dei Marmi</strong>

Tutelare il nome del Mercato di Forte dei Marmi

Cna a fianco dell’amministrazione comunale

Cna Lucca plaude all’iniziativa dell’amministrazione comunale di Forte dei Marmi che tende a tutelare il buon nome del mercato cittadino e delle imprese che vi operano.

“Condividiamo le prese di posizione del sindaco Bruno Murzi e dell’assessore al commercio Massimo Lucchesi rispetto al mercato di Forte dei Marmi, in difesa della sua storicità e della sua tipicità – dichiara il direttore di Cna Lucca, Damasco Rosi – così come riteniamo opportuna l’azione intrapresa dall’amministrazione comunale, tramite il coinvolgimento di ANCI, nei confronti dei sindaci di quei Comuni che ospitano mercati che si fregiano del nome di Forte dei Marmi, affinché si accertino della provenienza di quegli operatori”.

“Buona l’idea, che noi sosterremo e per concretizzare la quale, come associazione, ci rendiamo disponibili sin da ora a dare vita – confermano Cristina Lorenzini e Sabrina Frediani, referenti Cna per il mercato di Forte dei Marmi – attraverso un confronto con gli ambulanti, a un marchio registrato del mercato di Forte dei Marmi con regole precise sia sull’utilizzo del nome, sia sulla partecipazione a eventi fuori dal territorio comunale”.

“Vogliamo tutelare le nostre aziende e i nostri soci di Forte dei Marmi – conclude Rosi – da sempre riconosciuti per la loro professionalità e per la qualità della loro merce, per la loro capacità di fare impresa e di attirare sul territorio non solo cittadini residenti, ma anche turisti e visitatori”.

Un menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto” a Vetrina Toscana

Un menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto” a Vetrina Toscana

Gli studenti degli istituti alberghieri di Viareggio, Seravezza e Barga lo presentano a Firenze

Gli istituti alberghieri Marconi di Viareggio, Seravezza e l’Isi Barga, accompagnati da Cna Lucca, sono stati protagonisti a Firenze per i venticinque anni di Vetrina Toscana.

Nell’ambito dell’evento “Assaggi di Futuro”, infatti, evento che celebrava i venticinque anni di Vetrina Toscana, nelle sale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, i ragazzi delle due scuole hanno presentato il menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto”.

Quattro portate che hanno impegnato molto i giovani studenti, sia per lo studio dei gusti del grande Maestro, sia per la loro realizzazione, cui va aggiunta anche la presentazione dei piatti e dell’apparecchiatura, riproposta con la tendenza dell’epoca. I runner per allestire la tavola, interamente ricamati a mano, sono stati prestati dal “Gruppo Pietrasanta Ricama”.

Leggi tutto

<strong>Convenzione CNA/SIAE 2025: sconti e agevolazioni per gli associati</strong>

Convenzione CNA/SIAE 2025: sconti e agevolazioni per gli associati

La convenzione tra CNA e SIAE per il triennio 2025-2027 offre importanti agevolazioni economiche per la gestione dei diritti d’autore a imprese e attività associate. L’accordo, valido dal 1° gennaio 2025, introduce una riduzione tariffaria massima del 27%, la più alta applicabile, previa presentazione dell’attestato d’iscrizione CNA.

Leggi tutto

Disturbi del sonno e aumento rischio infortuni

Disturbi del sonno e aumento rischio infortuni

Una persona su otto ne soffre, lo evidenza il convegno Cna

Sono oltre sessanta le malattie del sonno e un lavoratore su otto è colpito da una o più di queste. Gli errori umani sono responsabili del 60-80% degli infortuni e l’aumento del rischio in questo ambito, dovuto ad un cattivo rapporto con la qualità del sonno, è decisamente preoccupante.

Sono queste alcune riflessioni che sono emerse dai numerosi interventi degli esperti presenti al convegno che la Cna ha organizzato a Viareggio in collaborazione con lo studio medico dentistico e clinica del sonno Santa Apollonia e il contributo della Banca BVLG Versilia Lunigiana e Garfagnana.

Un incontro in cui è stato confermato in maniera chiara come la qualità del sonno incida in modo determinante non solo sul benessere della vita di ognuno, ma anche sul rischio di infortuni sul lavoro.

Fra le considerazioni più rilevanti c’è la consapevolezza che per una problematicità così incidente nella vita, anche lavorativa, di una persona, sia necessario un approccio interdisciplinare in grado di indicare la terapia adatta al singolo caso.

Leggi tutto

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

“Noi che veniamo da lontano”, al via campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni

Fondamentale è la campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni e non poteva esserci un battesimo migliore.” Ha dichiarato Enzo Ponzio, presidente di CNA Costruzioni, alla presentazione dello spot “Noi che veniamo da lontano”, che ha dato il via alla campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni. “Luca Zingaretti – ha continuato Ponzio- non ha realizzato solo uno spot, ma un racconto che attraverso le immagini, le parole e la musica ci ricorda chi siamo e da dove veniamo. Le donne e gli uomini della filiera sono gli eredi di una delle storie più significative del nostro Paese. Le costruzioni sono un settore che si caratterizza per la diffusa presenza di micro e piccole imprese artigiane, un tessuto diffuso, un concentrato di competenze, creatività e inclusione. Un anello che tiene insieme la tradizione del saper fare italiano e l’apertura all’innovazione. Abbiamo portato nel mondo il significato della bellezza e questa campagna vuole essere un momento di sano orgoglio italiano, ricordare il fondamentale contributo al progresso sociale, economico e culturale non solo dell’Italia ma del mondo.”

Leggi tutto

Sonno, salute e sicurezza

Sonno, salute e sicurezza

Sabato 18 gennaio 2025 – ore 10.30

Sala conferenze Hotel Esplanade – Piazza Puccini, 18 – Viareggio

Che la qualità del nostro riposo sia direttamente collegata al benessere e alla salute di ognuno di noi, è ormai un dato avvalorato da numerose evidenze scientifiche ma, oltre a questo, è stato rilevato quanto possa influenzare le prestazioni lavorative e causare infortuni sul lavoro, problema purtroppo sempre attuale.

“Alcune ricerche hanno dimostrato una correlazione tra il numero degli infortuni –   afferma il presidente di CNA Lucca, Andrea Giannecchini –   produttività e assenze dal posto e la qualità del sonno dei lavoratori, in qualunque settore essi operino. Lavoratori che dormono poco e in modo scorretto o soffrano di particolari patologie, hanno un rischio 1,62 volte più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita complessiva del rendimento professionale maggiore del 10,3% rispetto ai lavoratori che dormono bene. Secondo noi è necessario richiamare l’attenzione su un tema spesso sottovalutato”.

Leggi tutto

Bonus edilizi 2025 contenuti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025 contenuti nella legge di bilancio

La Legge di bilancio 2025, che contiene il bilancio per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale 2025-2027, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2025.

Governo e Parlamento rivedono in profondità le agevolazioni per l’edilizia, ritoccando aliquote, massimali e tempistiche. Vediamo le principali variazioni:

Leggi tutto

<strong>Legge di Bilancio 2025: sintesi delle principali novità fiscali</strong>

Legge di Bilancio 2025: sintesi delle principali novità fiscali

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente dal Parlamento, introduce diverse misure fiscali significative volte a sostenere i redditi medio-bassi, incentivare la natalità e migliorare il sistema fiscale italiano. Ecco una panoramica delle principali misure:

Sostegno ai Redditi Medio-Bassi

  1. Taglio del cuneo fiscale
    Confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi ed esteso anche ai redditi fino a 40.000 Euro, con benefici per ulteriori 3 milioni di contribuenti. Con la nuova Legge di Bilancio il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000 Euro, mentre per i redditi tra 20.000 e 40.000 Euro il taglio diventa fiscale, con una detrazione fissa di 1.000 Euro fino a 32.000 Euro, detrazione che diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi (décalage) tra i 32.000 e i 40.000 Euro.
  2. Revisione delle aliquote IRPEF
    Confermata e resa strutturale anche la revisione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, che prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito con l’applicazione dell’aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28.000 Euro lordi (anziché fino a 15.000 Euro), al 35% per i redditi tra 28.000 e 50.000 Euro, e al 43% per i redditi superiori a 50.000 Euro.

Leggi tutto