Balloon Express Shop, da Fornaci di Barga al podio dei concorsi internazionali

Balloon Express Shop, da Fornaci di Barga al podio dei concorsi internazionali

Vincitori di numerose convention mondiali con le sculture di palloncini

E’ evidente quanto l’artigianato si sovrapponga spesso alle forme di arte.

Ma non sempre è chiaro come certe attività artigianali necessitino di anni di lavoro, esperienza, creatività per riuscire a portare gioia e bellezza nella nostra vita, anche utilizzando pochi materiali semplici.

E’ il caso della Balloon Express, un’impresa che da molti anni lavora sul nostro territorio e che da Firenze ha preso piede anche fuori dal comprensorio lucchese grazie alle capacità dei fondatori con la creazione di una rete di negozi in franchising, i Balloon Express Shop, che contano oltre 30 punti vendita su tutto il territorio, dove sono coinvolti professionisti nel campo di party e palloncini.

Oltre ai franchisee, l’azienda comprende un folto numero di rivenditori in tutta Italia.

Una vera e propria “officina” del palloncino che adesso nel negozio di Fornaci di Barga è portata avanti da Mariann Nagy, ma che nasce nel 1992 a Firenze con la Balloon Express da un’idea di Roberta Tincani, zia di Filippo Ercolini che ne svilupperà l’attività.

Leggi tutto

<strong>Cna, convegno sulle malattie neurodegenerative dell’anziano</strong>

Cna, convegno sulle malattie neurodegenerative dell’anziano

Alla Costa dei Barbari di Viareggio si parla della rete di servizi in Toscana

Il progressivo invecchiamento della popolazione nel nostro Paese è oggetto di studio da parte degli scienziati e di analisi da parte del mondo politico. In questo secolo si assiste a una ridistribuzione demografica senza precedenti: nei prossimi cinque anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero di individui di età uguale o superiore a 65 anni supererà quello dei bambini al di sotto dei cinque anni.

Parallelamente all’aumentata aspettativa di vita, si è passati a una preponderanza di patologie neurodegenerative, con una più alta percentuale proprio nelle classi di età più avanzata. In questo scenario tenderà ad aumentare anche l’onere socioeconomico correlato alla cura, all’assistenza destinate agli anziani e alle loro famiglie.

Venerdì 20 ottobre a Viareggio presso la Costa dei Barbari, a partire dalle ore 10, si svolgerà un convegno, promosso da Cna Pensionati di Livorno, Massa Carrara, Lucca e Pisa, coordinato da Cna Pensionati Toscana, che affronterà questi temi, dal titolo “Le malattie neurodegenerative dell’anziano – dalla ricerca scientifica alla rete dei servizi in Toscana”.

Leggi tutto

<strong>Legionella, convegno a Villa Bertelli</strong>

Legionella, convegno a Villa Bertelli

Necessario adeguare gli impianti per evitare pericolose infezioni

L’aumento dei casi di legionella e il rischio che questo battere causi infezioni nel settore turistico alberghiero ma anche nelle abitazioni civili, sarà al centro del convegno che si tiene venerdì 20 ottobre a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.

“Legionella: prepararsi al 2024” è il titolo dell’appuntamento che vede confrontarsi su questo importante tema diverse figure professionali, proprio per vedere di affrontare e prevenire eventuali gravi problemi di infezione da parte di chi lavora nell’ambito della potabilità delle acque.

Leggi tutto

Premio Cambiamenti

Premio Cambiamenti

Selezione provinciale

La selezione provinciale di Lucca del Premio Cambiamenti si terrà Martedi 7 novembre, alle ore 18.30, a Lucca, presso la sede della CNA, in Via Romana 615/R.

La selezione si svolgerà esclusivamente in presenza, pertanto è implicito che le aziende dovranno essere presenti all’evento per fare la presentazioni davanti alla giuria che farà la sua valutazione sul posto.

Leggi tutto

Seminario Legionella 20 ottobre 2023 Forte dei Marmi

Seminario Legionella 20 ottobre 2023 Forte dei Marmi

Venerdì 20 Ottobre 2023, ore 9-13,  a Forte dei Marmi presso Villa Bertelli, si terrà il seminario relativo al Controllo e Prevenzione della Legionellosi.

La partecipazione di professionisti del settore e organi istituzionali sarà mirata a informare i presenti circa l’elevata incidenza del problema a livello locale e gli obblighi normativi attuali e futuri.

Clicca qui per programma

<strong>Sfilata di moda all’interno di “Alfabeto Artigiano</strong>

Sfilata di moda all’interno di “Alfabeto Artigiano

L’evento al Palazzo Mediceo di Seravezza domenica 8 ottobre

All’interno della dodicesima edizione di “Alfabeto Artigiano” a Seravezza è prevista la sfilata di moda “Finissage”. Nel pomeriggio di domenica 8 ottobre, con inizio alle ore 16.30, l’evento concluderà la mostra che valorizza l’artigianato artistico del nostro territorio organizzata dalla Cna di Lucca, con la collaborazione della Fondazione Terre Medicee e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza.

A fare da protagonisti di questo evento sono gli studenti dell’Istituto Professionale per la moda M.Civitali di Lucca, dell’Istituto Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta e dell’Isi Marconi di Seravezza.

Le tre scuole che hanno dato un contributo rilevante a tutta la mostra e che vedranno concludere, in questo ultimo appuntamento, un’esperienza di crescita e formativa di sicuro valore.

Leggi tutto

<strong>Alfabeto Artigiano: artigianato artistico in vetrina a Seravezza</strong>

Alfabeto Artigiano: artigianato artistico in vetrina a Seravezza

Secondo weekend di apertura per la mostra al Palazzo Mediceo

Secondo fine settimana di apertura per Alfabeto Artigiano, la mostra di artigianato artistico che si tiene al Palazzo Mediceo di Seravezza.

Organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza, l’evento è una importante ricognizione sull’artigianato d’eccellenza nella Lucchesia, in un forte dialogo fra arte, artigianato artistico e design.

Leggi tutto

<strong>Cna, la risorsa “spiagge” non è scarsa</strong>

Cna, la risorsa “spiagge” non è scarsa

Lo conferma il dato ministeriale. Adesso serve una legge

E’ un dato ormai acquisito: nel nostro Paese la risorsa demaniale “spiaggia” non è scarsa. Il dato oggettivo del tavolo di lavoro tecnico ministeriale si attesta ad oggi al 33% di utilizzo totale. A questa percentuale mancano i dati relativi a fiumi e laghi che, quasi certamente, tenderanno a diminuire il numero totale.

Un lavoro di mappatura ufficiale ed oggettivo che i balneari e le loro associazioni, Cna compresa, chiedevano da quasi un decennio e sul cui risultato erano certi.

Un dato che dimostra in modo incontrovertibile che per le imprese balneari non c’è alcuna necessità di ricorrere alla direttiva servizi e, di conseguenza, alla messa all’asta degli stabilimenti esistenti.

Leggi tutto

<strong>Balneari, assemblea regionale CNA</strong>

Balneari, assemblea regionale CNA

A Viareggio per parlare della riforma del demanio

La riforma del demanio marittimo e la continuità per le attuali imprese balneari saranno i due argomenti al centro della assemblea regionale dei Balneari promossa dalla Cna per venerdi 29 settembre a Viareggio.

L’appuntamento si terrà alle ore 21 all’Hotel Palace (via Flavio Gioia, 2) ed è prevista la partecipazione anche on line.

Sarà un confronto importante sullo stato dell’arte della Bolkestein che vedrà alternarsi sul palco molti politici del territorio insieme ai dirigenti nazionali e regionali della Cna.

Leggi tutto