Archivi per la Categoria: Comunicati Stampa

Stati generali balneari della Versilia

Stati generali balneari della Versilia

Questa sera a Viareggio si tengono gli Stati generali delle imprese balneari della Versilia

MARTEDI 18 SETTEMBRE ore 14.30
VIAREGGIO
HOTEL ASTOR – Via Carducci n.54

Leggi tutto

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

L’artigianato nel marmo: successo del convegno a Seravezza

E’ stato un incontro di grande successo quello che ha chiuso la settima edizione dell’evento “Le Mani, eccellenze in Versilia”. Riflettere sull’ artigianalità dell’industria lapidea nel territorio della vasta zona costiera del nord Toscana, significa parlare ad una concentrazione di imprese del settore dell’escavazione e della lavorazione del marmo unico al mondo. Al convegno “Il Marmo: territorio, materia, architettura, tradizione artistica”, si è potuto approfondire la differenza dell’andamento economico delle imprese di escavazione rispetto a quelle di lavorazione. “Queste ultime, in particolare quelle artigiane – ha detto Marco Magnani, vice presidente della CNA di Lucca e portavoce regionale lapideo – si caratterizzano principalmente per un mercato di rifermento prevalentemente interno e quindi legato a settori come l’edilizia, che hanno e stanno attraversando un ciclo negativo ormai decennale. Ma è necessario anche avere presente la forte ridefinizione del quadro normativo di riferimento effettuato dalla Regione sia da un punto di vista paesaggistico, sia in materia di cave”.  Per Magnani ora occorre un riflessione su come gestire le politiche di sviluppo ricerca e crescita di uno dei distretti industriali tra i più famosi nel mondo.

Leggi tutto

Cavalcaferrovia di Querceta

Cavalcaferrovia di Querceta

La Cna prende atto che finalmente il coordinamento dei sindaci abbia sollecitato la Provincia ad intervenire per risolvere la situazione del cavalcaferrovia di Querceta. Un sollecito accompagnato da un documento da inviare ai ministri Salvini, Seravezza e Stazzema perché affrontino le cause della Versilia in tema di infrastrutture e altro. Il presidente dell’associazione degli artigiani, Andrea Giannecchini ricorda, infatti, che è da oltre due anni che la Cna fa presente l’argomento e che è stato già fatto un incontro congiunto con i sindaci di Seravezza e Forte dei marmi. “Negli ultimi due anni – dice Giannecchini – abbiamo interessato anche i livelli regionali per aumentare il livello di sensibilizzazione delle autorità. Oggi apprezziamo che il cavalcaferrovia venga individuato come priorità infrastrutturale della Versilia e spero non solo come conseguenza di quanto accaduto a Genova. Il cavalcavia è una infrastruttura strategica per il traffico della zona che altrimenti ricade pesantemente sulle zone urbane residenziali circostanti e limita la circolazione dei mezzi pesanti che necessariamente devono passare da quel tratto di strada. Oggi presenta seri rischi di chiusura o una forte limitazione al transito che avrebbe un impatto molto negativo per le imprese e l’economia locale. Che ci si attivi subito per ottenere le risorse che servono per metterlo in sicurezza e aumentarne nuovamente la portata”.

Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Mercato artigianale in Piazza Napoleone

Continuano gli appuntamenti estivi con l’artigianato di qualità. Si tiene in questi giorni, fino a ferragosto, in piazza Napoleone, il mercato artigianale che la Cna insieme a Piazzainarte organizza nel centro storico. Tanti banchi saranno presenti fino a tarda serata (circa le 23) per presentare manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Un’occasione da non perdere per cittadini e turisti che potranno godere della mostra di prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento. Con un’attenzione particolare a chi vorrà portarsi a casa – magari all’estero – un ricordo del nostro Paese. Attraverso queste iniziative la Cna intende valorizzare le imprese artigiane del territorio e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra aumentare l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Il prossimo appuntamento sarà in piazza S.Martino a fine agosto.

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Le mostre mercato artigianali a Lucca

Consuntivo di un anno di iniziative di successo 

Ad un anno dalla prima mostra mercato dei prodotti artigianali che la Cna di Lucca ha organizzato in Piazza Napoleone, in collaborazione con PiazzainArte, l’associazione fa un consuntivo dell’attività che ha riscosso un successo di pubblico ed un particolare apprezzamento dai turisti che hanno scelto la città come luogo di vacanza.

“Attraverso queste iniziative – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale dell’associazione – si ottiene un duplice obiettivo. Da una parte valorizziamo le nostre imprese artigiane e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra si aumenta l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree. Ottima la collaborazione con l’assessore comunale Valentina Mercanti che ha coinvolto le associazioni di categoria, elaborando un programma semestrale dei mercati e delle mostre, al fine di dare organicità e visibilità nel comune di Lucca, anche attraverso la stampa di un apposito depliant”.

Leggi tutto

Le Mani eccellenze in Versilia

Le Mani eccellenze in Versilia

Da Venerdi 10 Agosto a Domenica 9 Settembre 2018 alle Scuderie del Palazzo Mediceo a Seravezza, Le Mani Eccellenze in Versilia presenta “La Sensibilità è l’anima della Bellezza” il territorio, la materia, l’architettura e la tradizione artistica. La mostra curata, da Paola Michelotti e Ugo Da Prato, combina una prospettiva nuova attraverso due chiavi di lettura: l’estetica del design realizzato nel passato e il “come si farebbe oggi”. La possibilità del confronto come dimostrazione che la genialità risiede e si evolve nei nostri territori da sempre.

Leggi tutto

A Lucca il fisco quasi al 60%

A Lucca il fisco quasi al 60%

Quest’anno il Tax free day è l’11 agosto

Il fisco pesa, eccome, e sempre di più sulle piccole imprese italiane: quest’anno a Lucca siamo al 59,7%, e la città è al 49esimo posto della classifica dei Comuni capoluoghi d’Italia. La fotografia di una complessa realtà da cui emergono profonde differenze nella tassazione locale, tanto da far parlare di “pressioni” e non di una sola “pressione fiscale”, arriva dall’osservatorio Cna “Comune che vai, fisco che trovi”, giunto alla quinta edizione. Nel rapporto si analizza il peso del fisco sul reddito delle piccole imprese in 137 comuni del nostro Paese e si arriva a calcolare, oltre al Total Tax Rate, anche il giorno della liberazione dalle tasse, ovvero il Tax free day. La pressione fiscale media sulla piccola impresa tipo italiana, al 61,2% nel 2017 (+0,3%), nel 2018 è destinata a crescere ancora, per raggiungere quota 61,4% per via del previsto aumento della contribuzione previdenziale dell’imprenditore. E così il giorno in cui l’imprenditore italiano si libererà dalle tasse (calcolato sulla media di tutte le città) si allungherà di altre ventiquattr’ore: era il 10 agosto l’anno scorso, sarà l’11 agosto quest’anno.

Leggi tutto

Attesa per gli autotrasportatori

Attesa per gli autotrasportatori

L’Agenzia delle Entrate non ha comunicato gli importi delle deduzioni

Il mondo dell’autotrasporto è ancora in attesa di conoscere dall’Agenzia delle Entrate gli importi per la deduzione forfetaria per spese non documentate. Si tratta di un problema molto importante per il settore che, anche nella nostra provincia, è stato fra i più colpiti dalla crisi economica. Delle 770 imprese presenti nel 2009 se ne conteggiano solo 580 nel 2016, con una perdita di 190 imprese pari al -24.7%. Nonostante questo, il settore conta ancora tremila addetti.

Leggi tutto

Presto l’obbligo della fattura elettronica

Presto l’obbligo della fattura elettronica

CNA mette in guardia “Tempi e costi insostenibili”

E’ fissato per il primo luglio prossimo l’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per le aziende distributrici di carburante e per i subappaltatori. Nonostante le associazioni di categoria stiano premendo per un rinvio – se non dovesse essere accettato nei prossimi giorni – queste aziende saranno le prime che affronteranno una novità che viene definita da più parti “epocale”.

Leggi tutto

Convenzione Cna – associazione Ville Borbone

Convenzione Cna – associazione Ville Borbone

Un accordo nato per valorizzare i beni culturali della Versilia

Una rete di collaborazioni con il preciso scopo di tutelare e valorizzare i beni culturali del territorio versiliese, capace di produrre idee, iniziative e progetti mirati allo sviluppo dell’arte, della cultura e della tutela e gestione del paesaggio. E’ questo lo scopo della convenzione stipulata dalla Cna di Lucca (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Impresa) e dall’Associazione Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia che si svilupperà su diverse linee guida e che vedrà articolarsi in un programma di iniziative di grande interesse per i cittadini della Versilia. Primo fra tutti un progetto comune che valorizzi un itinerario legato alle Ville borboniche non solo in Versilia, ma anche all’estero, finalizzato alla acquisizione di fondi europei.

Leggi tutto