La Toscana è la regione con la maggiore concentrazione di imprese della nautica la ripresa del settore è solida e stabile. Lo dice il rapporto CNA sulla filiera nautica del diporto presentato in anteprima questa mattina (12/5/17) a Viareggio
Il settore della nautica rappresenta per la Toscana una delle più importanti scommesse sul proprio sviluppo futuro, in termini di imprenditorialità e di occupazione, caratterizzato da una indiscussa leadership sui mercati internazionali di un comparto economico di grande rilevanza che comprende, oltre alla produzione nautica dei grandi cantieri, anche le piccole realtà produttive di tipo artigianale che convivono con imprese leader internazionali. La Toscana è la regione italiana che ha la maggiore concentrazione di piccole imprese della nautica: il 17,6% delle 2.773 imprese italiane, 488 aziende che occupano quasi 2.000 addetti e generano ricavi pari al 21,7% del totale del settore. In totale sono invece 535 le imprese toscane del diporto dove lavorano oltre 3.000 addetti; se si considera il più ampio sistema produttivo nautico il dato oscilla intorno alle 2000 imprese con quasi 12.000 addetti. Sono dati e osservazioni contenuti nel rapporto di ricerca sulla filiera nautica “Dinamiche e prospettive di mercato della filiera nautica del diporto – quinta edizione”, curato da CNA Produzione e presentato in anteprima questa mattina a “Versilia Yachting Rendez-Vous”. La ricerca presenta quest’anno, oltre all’analisi delle prospettive del mercato internazionale e italiano, un focus specifico sulla “piccola nautica”, le piccole imprese del settore nautica, e un’analisi del comparto dopo ormai più di otto anni di crisi.
… Leggi tutto