Archivi per la Categoria: News

<strong>La Cna ricorda Alfredo Marchetti e gli intitola una sala nella sede di Viareggio</strong>

La Cna ricorda Alfredo Marchetti e gli intitola una sala nella sede di Viareggio

L’ex direttore del Patronato Epasa Cna è scomparso nel 2020 per il Covid

Con uno stato d’animo di profondo turbamento, ma anche con sorrisi che si sono più volte accompagnati a una sincera commozione, la Cna di Lucca ha intitolato la propria sala conferenze della sede di Viareggio ad Alfredo Marchetti, dirigente dell’associazione scomparso il 26 aprile 2020 a causa del Covid 19.

In questi tre anni il ricordo di Fredy, come veniva amichevolmente chiamato da amici e colleghi, è stato così tanto presente nell’associazione che si è voluto organizzare una cerimonia apposita per la predisposizione della targa in memoria del direttore del Patronato Epasa Cna entrato in Cna alla fine del 1979, ad appena 23 anni.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in piazza Napoleone</strong>

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Fine settimana promosso da Creart Cna

Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia sabato 29 aprile in piazza Napoleone.

Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.

Leggi tutto

Cerimonia in ricordo di Marchetti

Cerimonia in ricordo di Marchetti

Sono passati tre anni da quando Fredy Marchetti è stato portato via da quel maledetto virus.

La sua scomparsa ha addolorato profondamente tutta la Cna, drammatizzando ancor di più quel periodo intriso di paure e preoccupazioni per il futuro. Ogni giorno ci rendiamo conto di quanto la sua mancanza sia ancora forte e sentita da tutti quelli che lo hanno conosciuto, amici e colleghi.
Come ci eravamo promessi, Cna vuole ricordarlo con una cerimonia, intitolando la Sala Riunioni di Viareggio in suo nome e consegnando una targa ai familiari in segno di vicinanza.
Questo importante appuntamento è previsto per mercoledi 26 aprile alle ore 17.00 nella sede Cna di Viareggio.

Spiagge, avanti tutta per la mappatura

Spiagge, avanti tutta per la mappatura

“Avanti tutta per la mappatura”. E’ quanto chiede CNA Balneari al Governo dopo la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea secondo la quale “le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente”.

Prima di procedere, spiega il responsabile Cristiano Tomei, “è necessario certificare il grado della disponibilità della risorsa per garantire nuove iniziative imprenditoriali in aderenza ai principi comunitari della concorrenza”.

“Noi riteniamo – sottolineano i nostri balneari – che esista, in ambito nazionale, ampia disponibilità per rilasciare nuove concessioni ed evitare l’applicazione della direttiva Bolkestein per gli attuali concessionari”.

“Attendiamo fiduciosi – è l’appello di CNA Balneari – le decisioni del Governo per avere un punto fermo da cui partire per risolvere la questione balneare italiana, ormai aperta da quindici anni”.

Leggi tutto

SPIAGGE, LA RISORSA NON È SCARSA

SPIAGGE, LA RISORSA NON È SCARSA

CNA Balneari ha sostenuto con fermezza la necessità di prevedere una proroga rispetto alla scadenza della vigenza delle attuali concessioni demaniali, marittime, fluviali e lacuali, ad uso turistico e ricreativo.

Una proroga, che superasse la scadenza fissata al 31/12/2023 dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza, per:

  • definire, a livello nazionale, attraverso la mappatura, il grado di disponibilità della risorsa cosiddetta spiaggia da rilevare in tutti gli ambiti del demanio avente finalità turistica ricreativa,
  • garantire la continuità per le attuali imprese concessionarie e al contempo,
  • programmare nuove iniziative imprenditoriali,
  • sospendere le procedure di evidenza pubblica,
  • istituire un tavolo tecnico con compiti consultivi e di indirizzo in materia di concessioni demaniali che definisca i criteri tecnici per la determinazione della sussistenza della scarsità della risorsa naturale disponibile.

Misuere e azioni, tutte approvate nella legge Milleproroghe, necessarie per:

  • avviare un confronto con le istituzioni europee al fine di trovare una soluzione definitiva all’annosa questione balneare italiana,
  • verificare l’inapplicabilità, per le attuali concessioni demaniali, dell’art. 12 della Direttiva Europea sui Servizi (Bolkestein) assodabile dalla disponibilità del bene per nuove iniziative imprenditoriali,
  • definire i contenuti per una riforma complessiva del demanio,
  • riconoscere la tutela del legittimo affidamento e la continuità imprenditoriale per le attuali imprese operanti, a maggior ragione per quelle vigenti nel periodo antecedente al recepimento, nel nostro ordinamento, della direttiva europea sui servizi (Bolkestein).

A questo scopo è convocata la conferenza ctampa di CNA BALNEARI di VERSILIA che si terrà MARTEDI 18 APRILE, ore 11.30 a VIAREGGIO allo Stabilimento Balneare: BAGNO COLOMBO GUIDO, in via Ristori n.7, dal titolo “SPIAGGE, LA RISORSA NON E’ SCARSA A LIVELLO NAZIONALE!”

Saranno presenti:

·         Cristiano Tomei, Coordinatore Nazionale CNA-Balneari

·         Stefano Zerini, presidente CNA-Balneari Versilia

·         Luca Lippi, presidente Associazione Balneari Viareggio

<strong>Corteo ed Assemblea contro il pedaggio sulla Fi-Pi-Li</strong>

Corteo ed Assemblea contro il pedaggio sulla Fi-Pi-Li

Sabato 15 aprile dalle 10,00, ritrovo all’Interporto Merci di San Miniato

Un corteo di Tir e Bus sulla Fi-Pi-Li partirà dall’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno) arrivando fino ad Empoli est e ritorno, per protestare contro una scelta ‘discriminate’. Si svolgerà sabato 15 aprile con partenza alle ore 10,00 all’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno via Marco Polo) il raduno degli operatori del settore trasporti contro l’ipotesi del pagamento di un pedaggio selettivo sulla superstrada Firenze Pisa Livorno, organizzato da Cna Fita Toscana.

“Dopo aver fatto tutti i passaggi necessari, la volontà della politica è stata palesata in maniera inequivocabile – afferma Alessandro Albani presidente di Cna Fita Lucca -. Alla luce di ciò abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa che sarà strutturata in due momenti: prima il corteo dei mezzi che transiterà lungo la superstrada, per ritrovarsi, poi, all’interporto di San Miniato dove ribadiremo a tutti i presenti la nostra contrarietà alla misura. Valutata anche l’importanza che questo provvedimento avrà anche per le altre regioni, saranno presenti i rappresentanti di Cna Fita Nazionale. L’invito all’assemblea è stato esteso a tutti gli esponenti politici sia regionali che locali ed alcuni hanno già dato la loro adesione”.

Leggi tutto

PER IL TUO MODELLO 730 FERMATI IN CNA!

PER IL TUO MODELLO 730 FERMATI IN CNA!

Il CAF CNA è sua disposizione per darle tutto il supporto necessario:

sede di Lucca: Carmassi Ketty 0583 4301105 – 4301100

sede di Viareggio: Serena Iasiello 0584 439043 – 439011

Alleghiamo l’elenco dei documenti utili

Lettera Dichiarazione dei redditi 2023 completa

730 elenco oneri

Corsi Sicurezza organizzati da Copernico Agenzia Formativa Cna – A Aprile mi formo

Corsi Sicurezza organizzati da Copernico Agenzia Formativa Cna – A Aprile mi formo

Clicca qui per vedere le date dei corsi

CNA Balneari: “Convocare al più presto il tavolo tecnico. La mappatura è una necessità!

CNA Balneari: “Convocare al più presto il tavolo tecnico. La mappatura è una necessità!

Va riunito al più presto il tavolo tecnico previsto dalla Legge Milleproroghe per rilevare il grado di disponibilità della “risorsa spiaggia” marittima, fluviale e lacuale attraverso la mappatura.

A chiederlo con forza alla vigilia della stagione turistica è CNA Balneari, che ritiene detta disponibilità sicuramente sufficiente a certificare l’inapplicabilità nel nostro Paese della Direttiva Bolkestein e a permettere la programmazione di nuove iniziative imprenditoriali.

La mappatura rassicurerebbe oltre tutto le imprese attualmente operative mettendole nelle condizioni di organizzare la propria attività nella bella stagione in tutta tranquillità rimanendo uno dei punti di attrazione del turismo nazionale.

<strong>Si chiude la Settimana sull’edilizia sostenibile</strong>

Si chiude la Settimana sull’edilizia sostenibile

Bonus, credito e direttive europee al centro degli incontri

I temi di stretta attualità del comparto edilizio e termoidraulico sono stati al centro della quinta edizione della settimana dell’edilizia promossa da Cna Lucca insieme al livello regionale e nazionale dell’associazione.

Bonus, cessione del credito e la direttiva europea sulle abitazioni hanno monopolizzato l’attenzione di esperti, artigiani, professionisti, politici, tutti intervenuti a Lucca per analizzare e commentare gli avvenimenti recenti su temi che coinvolgono non solo gli operatori del settore edile, ma anche molti cittadini in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Leggi tutto