I mille volti di MIDA 2019: dalle mostre collaterali in Fortezza al ritorno delle grandi eccellenze  dell’artigianato fiorentino

I mille volti di MIDA 2019: dalle mostre collaterali in Fortezza al ritorno delle grandi eccellenze dell’artigianato fiorentino

Le stanze delle meraviglie ispirate a Leonardo

I laboratori di Fondazione Michelucci e Fondazione Architetti Firenze

Il rientro in fiera della storica bottega d’arredamento Savio Firmino con un progetto sull’artigianato digitale

Due mostre nella Mostra; il grande grandi ritorno di eccellenze dell’artigianato italiano; un focus sulle produzioni fiorentine e toscane. Sono questi alcuni degli ingredienti principali dell’83ma Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, MIDA 2019, completamente rinnovata nella veste e nei contenuti, che andrà in scena dal 24 aprile al primo maggio nei 55mila metri quadrati della Fortezza da Basso. Tante le novità per un’edizione che si preannuncia emozionante, con un ventaglio di nuovi progetti ad alto contenuto culturale. A partire dall’omaggio a Firenze e alla Toscana, al centro di due grandi mostre allestite in Fortezza: Firenze su misura: Wunderkammer e Le sette meraviglie della Toscana. Firenze su misura è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze e curata da OMA  – Osservatorio Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale con l’allestimento di EligoStudio.

Leggi tutto

Incontri per estetiste 4 marzo a Lucca, 11 marzo a Viareggio

Incontri per estetiste 4 marzo a Lucca, 11 marzo a Viareggio

La Cna conferma l’importanza della formazione per il settore

La sicurezza è una delle condizioni essenziali per ogni tipologia di lavoro, ma in particolar modo per quei settori che lavorano nel settore della bellezza e del benessere. A Lucca si tratta di 210 imprese che impiegano oltre 630 addetti. Per queste imprese la Cna di Lucca ha organizzato una riunione per lunedi 4 marzo dalle ore 11 alle ore 13 nella sede provinciale dell’associazione, in via Romana n. 615/P. “La Cna da tempo investe molto nella formazione di chi lavora in questo settore – dice Renza Giannini, presidente provinciale delle estetiste Cna e componente del Comitato Regionale per le discipline del benessere e bio naturali – perché si possa lavorare in totale sicurezza. Del resto il dato relativo al 2017 parla di un settore che conta una ripresa pari al 2%, per un fatturato di 236 milioni a livello nazionale. Per questo è necessario che le imprese si qualifichino e continuino a dare un maggiore servizio di qualità. Durante questo incontro si parlerà nello specifico delle disposizioni operative per la vigilanza ed il controllo degli apparecchi elettromeccanici utilizzati per le attività di estetista, ma anche dell’applicazione della nuova normativa della privacy, visto che chi si occupa del benessere e della bellezza si trova a trattare anche dati sanitari sensibili”. Nella mattinata sono previsti gli interventi di Paolo Lucchesi (operatore Usl Toscana NordOvest), di Francesca Marchetti (consulente sicurezza) e di Brunella Bini (direttrice del CafCna di Lucca).

Indagine Cna sul carnevale

Indagine Cna sul carnevale

Duecentotrenta milioni di euro di giro d’affari per il Carnevale. Otto milioni e mezzo in più dello scorso anno. Il Carnevale 2019 cresce di quasi quattro volte rispetto al Prodotto interno lordo. Venezia in cima al podio e Viareggio damigella di lusso

 A Carnevale ogni scherzo vale. Ma un movimento economico vicino ai 230 milioni è tutt’altro che uno scherzo. Soprattutto se cresce a un ritmo quasi quattro volte superiore a quello del prodotto interno lordo. Numeri che testimoniano, anche in materie di feste, il ritorno alla tradizione. E al momento di giocosa rottura rispetto al quotidiano che risale a oltre duemila cinquecento anni fa e avrà il culmine in martedì 5 marzo, Martedì grasso. Per quest’anno il giro d’affari mosso dal Carnevale arriverà a 228,5 milioni di euro, otto milioni e mezzo più dell’anno scorso e 28,5 milioni più del 2017. La crescita relativa, quindi, è del 3,7% sul 2018 e del 9,25% sul 2017. A rilevarlo una indagine del Centro studi CNA condotta in collaborazione con CNA Turismo e Commercio tra le imprese associate alla Confederazione coinvolte nelle attività carnascialesche. Imprese che registrano in maniera crescente l’impennata di una nuova forma di turismo legata al Carnevale: il turismo esperienziale. Dalla realizzazione di maschere e di costumi alla produzione di piatti tipici, salati e dolci, sono sempre di più i turisti, italiani e stranieri, di ogni età e fascia sociale, che hanno voglia di partecipare, oltre che di assistere, di agire, di “sporcarsi le mani”. Alle spalle di Venezia che, con un giro di affari stimato intorno ai 65 milioni, fa la parte del leone, c’è subito Viareggio che si piazza al secondo posto per movimento economico generato dal Carnevale.

Leggi tutto

La Cna commenta i dati della CCIAA

La Cna commenta i dati della CCIAA

Preoccupazione per le imprese. Serve un supporto dagli enti locali

La Cna si unisce alla preoccupazione del presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli in merito alle difficoltà che le imprese del territorio continuano ad avere, come emerge dall’analisi del dati relativi all’anno appena chiuso. “Anche il 2018 si chiude con un segno negativo – dice Andrea Giannecchini presidente provinciale dell’associazione degli artigiani e delle PMI – e nel settore artigiano la situazione rispecchia quella complessiva. A fronte di una coerenza di dati rispetto agli anni precedenti si registra però una diffusa sensazione positiva, confermata da diversi operatori, che va in controtendenza rispetto ai dati statistici”.

Leggi tutto

Corsi di formazione – Mese di Marzo

Corsi di formazione – Mese di Marzo

Pubblichiamo il programma dei corsi di formazione per il mese di Marzo

Corso inglese di base Viareggio 27 febbraio

Corso inglese di base Viareggio 27 febbraio

Alle imprese balneari

La CNA intenderebbe organizzare un corso d’INGLESE di BASE, rivolto al settore balneare e degli pubblici esercizi, per un totale di 20/30 ore.

Al fine di progettare e di strutturare il corso sulla base delle esigenze degli utenti, siamo a convocare un incontro con la docente per

Mercoledì 27 Febbraio, dalle ore 17 alle 18, a Viareggio, presso la sede della CNA in Largo Risorgimento n.9.

Il corso potrebbe essere rivolto ai titolari e ai dipendenti.

Cordiali Saluti.

MUSICA DIFFUSA: TORNANO GLI SCONTI SIAE – SCF PER LE IMPRESE SOCIE CNA

Agevolazioni fino al 40% sulle tariffe annuali dovute per la diffusione di musica nelle attività commerciali e nei locali aperti al pubblico

Dall’e-commerce al web marketing: Fashion Digital

 

La musica diffusa nelle attività commerciali e nei locali aperti al pubblico costa meno per le imprese associate a CNA. Confermati infatti anche per quest’anno gli sconti sulle tariffe dovute per diffondere legalmente musica, previste dalla legge sul diritto d’autore.

Due compensi distinti

La normativa prevede due compensi distinti, che tutelano 2 diritti autonomi:

  • il diritto d’autore (sfruttamento economico della partitura musicale e/o del testo letterario – gestito da SIAE), che si applica quando si diffondono in luogo pubblico musica e video soggetti a copyright.
  • il diritto connesso (sfruttamento economico dell’opera registrata dal produttore su supporto fisico o digitale – gestito da SCF), che si applica quando nella diffusione di musica o video si utilizzano mezzi di riproduzione quali radio FM/AMTVlettori cd e mp3PCsmartphonetabletmemorie di massa (hard disk, Chiavi USB) e ogni altro dispositivo idoneo a diffondere contenuti audio e audiovisivi.

Sconti fino al 40% per i soci CNA

Per quanto riguarda la SIAE, sono previste agevolazioni fino al 40% sugli abbonamenti annuali per le aziende associate a CNA. Le tariffe variano in base ai diversi esercizi e alle diverse tipologie di attività.

È stata confermata anche la convenzione CNA per il pagamento dei diritti discografici dovuti a SCF, che prevede uno sconto del 15% per le imprese associate, di qualsiasi tipologia. 

I soggetti interessati e l’entità degli sconti

Sono interessate a questi adempimenti tutte quelle imprese che fanno uso di musica nello svolgimento della propria attività:

  • Settore Esercizi commerciali e artigiani (es: acconciatori, etc.) – riduzione 25%
  • Settore Bar | Ristoranti – riduzione 15%
  • Settore Alberghi e Villaggi Turistici – riduzione 15%
  • Settore Campeggi – riduzione 15%
  • Settore Pubblici Esercizi in Stabilimenti Balneari – riduzione 15%
  • Centri Fitness – riduzione 10%
  • Attività animazione sulle spiagge – riduzione 10%
  • Trattenimenti musicali senza ballo – riduzione 10%
  • Settore trasporti – riduzione 40%

Per l’elenco completo e ulteriori approfondimenti >> www.scfitalia.it | www.siae.it/it.

Le scadenze

SIAE | Il termine di rinnovo degli abbonamenti è il 28 febbraio di ciascun anno solare per i canoni annuali. Per le tariffe dovute per l’anno 2019 è però stata fatta una proroga, con l’obiettivo di agevolare gli utilizzatori alle prese con i nuovi adempimenti della fatturazione elettronica, fissando la scadenza al 22 marzo 2019.

SCF | Per quanto riguarda il corrispettivo SFC, le scadenze sono due: per gli esercizi commerciali, il termine è il 28 febbraio. Per i pubblici esercizi, gli acconciatori/estetisti e le strutture ricettive, la riscossione dei compensi (tramite SIAE) è fissata al 31 maggio 2019.

Occhio anche al Canone RAI

Oltre al pagamento SIAE e SCF, le imprese che possiedono apparecchi TV e Radio devono corrispondere anche il Canone radio-tv Speciale. La tassa riguarda la detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall’ambito familiare, nell’esercizio di un’attività commerciale e a scopo di lucro diretto o indiretto (es. Alberghi, Bar, Ristoranti, Uffici ecc.), indipendentemente dall’utilizzo per visione ed ascolto di programmi radio e/o TV.

Per approfondimenti: www.canone.rai.it

Cosa deve fare l’impresa

Per ricevere i modelli di pagamento e ottenere assistenza specifica in merito agli adempimenti di legge, le aziende possono rivolgersi agli Uffici CNA mandando una mail info@cnalucca.it o telefonando al 05834301100

Incontri di formazione per le Estetiste

Incontri di formazione per le Estetiste

CNA-Estetica Lucca organizza due incontri :

1) Lucca Lunedì 4 marzo, dalle ore 11 alle 13, presso sede della CNA,
in Via Romana n.615/p

2) Viareggio Lunedì 11 marzo, dalle ore 11 alle 13, presso la sede della CNA,
in Largo Risorgimento n.9

Con all’ordine del giorno i seguenti argomenti:
1) Sicurezza nei saloni
2) Disposizioni operative per la vigilanza e il controllo degli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista
3) Applicazione della Privacy nel settore

Agli incontri sono previsti gli interventi:

  • Paolo Lucchesi, operatore della USL-Toscana NordOvest
  • Francesca Marchetti, Consulente sulla sicurezza
  • Brunella Bini, direttrice del CAFCNA-Lucca

Per informazioni o adesioni: Laura Rossi, 0583 4301114, email: info@cnalucca.it

Leggi tutto

Riunioni per impiantisti e costruttori il 26 febbraio

Riunioni per impiantisti e costruttori il 26 febbraio

Due appuntamenti sulle novità legislative e le prospettive del settore

Il nuovo regolamento per l’utilizzo dei gas fuorurati nello scaldare e raffreddare casa e le prospettive del settore costruzioni ed istallazioni saranno al centro di due incontri che la Cna ha organizzato per martedi 26 febbraio nella propria sede di Lucca (Via Romana n.615/P). Doppio appuntamento per permettere ad un maggior numero di imprese e artigiani di essere presenti.

Il primo si terrà alle ore 18 e sarà incentrato sulla nuova legislazione, mentre alle ore 21 si parlerà del futuro della categoria che vede in provincia di Lucca 6.350 imprese con 12.787 addetti (al 31 dicembre 2018). Nell’arco di dieci anni sono chiuse 2.044 imprese e persi 3.154 addetti.

Leggi tutto

Iniziative Cna a Balnearia

Iniziative Cna a Balnearia

Due appuntamenti della associazione all’interno della rassegna espositiva

La Cna Balneatori organizza due appuntamenti importanti all’interno della XX edizione di Balnearia. Nei giorni della rassegna espositiva per il mercato della balneazione che si tiene all’interno del complesso fieristico di Carrara, l’associazione terrà:

Lunedì 25 febbraio, ore 15,00 – Presidenza e direzione nazionale Cna Balneatori

Provvedimenti e disposizioni contenuti in legge di Bilancio 2019 inerenti il comparto balneare: definizione linee guida sindacali, proposte e focus giuridico.

Martedì 26 febbraio, ore 10,30 – Sala Michelangelo – Centro Servizi 1° piano

Assemblea unitaria Cna Balneatori, Sib Confcommercio, Fiba Confesercenti, Oasi Confartigianato

Entrambi gli appuntamenti serviranno per fare il punto relativamente alle novità del settore in vista della prossima stagione estiva.