<strong>Balneari, Cna “positiva la decisione del Governo”</strong>

Balneari, Cna “positiva la decisione del Governo”

Censimento e mappatura certificheranno la disponibilità delle spiagge

“Positiva la decisione del governo di effettuare il censimento delle concessioni di tutti i beni comprese quelli riferibili al demanio marittimo, lacuale e fluviale ad uso turistico e ricreativo – dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale Cna Balneari – Censimento e mappatura, quest’ultima già in atto attraverso il lavoro del tavolo tecnico attivato da Palazzo Chigi, non potranno che certificare la disponibilità del bene – e non la scarsità – per nuove iniziative imprenditoriali in aderenza ai principi comunitari del mercato e la concorrenza. Si darà così certezza del proprio futuro a 30 mila piccole imprese balneari italiane rendendo, di fatto, inapplicabile la direttiva Bolkestein concludendo, inoltre, una vertenza con l’Europa su un settore strategico per il nostro turismo”.   

<strong>Incontri, opere e mostra alla Smac di Coreglia</strong>

Incontri, opere e mostra alla Smac di Coreglia

Domenica 16 luglio la giornata di chiusura

Il secondo anno della SMAC Scuola Di Manifattura Additiva si chiude DOMENICA 16 luglio con una giornata aperta a tutti gli interessati a vedere i lavori realizzati durante il corso di stampa 3D focalizzato su come utilizzare materiali sostenibili o proveniente da filiere circolari.

Alla scuola, con sede nel teatro A.Bambi di Coreglia Antelminelli, alle 17.30 si svolgerà un talk con accesso libero sul tema ” Rigenerazione urbana, rigenerazione sociale: il ruolo della tecnologia e dell’imprenditoria”, cui Interverranno il sindaco Marco Remaschi, Guido Pasquini dirigente di Lucart group, Tonya Pierallini e Silvia Barsi, coordinatrici cooperative Terra di Tutti ed Odissea, Edoardo Malagigi artista e designer, Marcello Lera storico dell’arte.

A cornice del talk ci sarà l’installazione artistica “rammendo”, opera ideata specificatamente per la SMAC da Edoardo Malagigi, un enorme arazzo di quattro metri per sei metri realizzato utilizzando esclusivamente packaging riciclati di tetrapak.

Sarà inoltre visibile, infine, la copia di un reperto etrusco realizzato dall’archeologa Valentina Pardini, un esemplare Kyathos, nato dalla scansione dell’originale e stampato per permettere alle persone non vedenti di conoscere questo tipo di produzione artistica.

La stampa verrà donata da SMAC al Museo Etrusco di Volterra per aver concesso l’utilizzo del reperto.

<strong>Cordoglio CNA per la scomparsa di Giovanni Saccomanni</strong>

Cordoglio CNA per la scomparsa di Giovanni Saccomanni

Cna: “Ci uniamo al dolore della famiglia”

La Cna di Lucca esprime sentito cordoglio alla famiglia di Giovanni Saccomanni scomparso a seguito di una grave malattia.

“Desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia – dicono Stephano Tesi e Andrea Giannecchini, direttore e presidente della Cna di Lucca – unendoci in particolar modo al dolore del suocero Massimo del Pistoia, nostro coordinatore della Cna pensionati. Giovanni era un nostro associato ed un noto idraulico che lavorava su Viareggio e lascia, oltre la moglie Debora, anche le due figlie Giulia ed Irene, cui ci stringiamo, insieme a tutta l’associazione, in questo difficile momento”.

Bando Internazionalizzazione

Bando Internazionalizzazione

Sono stati approvati dalla Giunta Regionale gli indirizzi del Bando Internazionalizzazione.

L’apertura dello sportello Cna appositamente dedicato è prevista per il 20 luglio. Rimarrà aperto fino al 10 agosto.

A questo link una sintesi del bando

Per informazioni:  
Dott.ssa Francesca Pellegrini
FINARTCNA Srl Società di mediazione creditizia
email fpellegrini@finartcna.it
Tel 050 876594

<strong>CNA Toscana favorevole alla candidatura di Andrea Giannecchini come Segretario dell’Autorità portuale regionale</strong>

CNA Toscana favorevole alla candidatura di Andrea Giannecchini come Segretario dell’Autorità portuale regionale

Tonini: “Il Presidente di CNA Lucca e Vicepresidente di CNA Regionale ha competenze importanti nel settore della nautica e delle dinamiche portuali”

“CNA Toscana e tutto il sistema confederale toscano esprimono soddisfazione per la candidatura da parte della Regione di Andrea Giannecchini nel ruolo di Segretario dell’Autorità portuale regionale”. A dirlo e il Presidente di CNA Toscana Luca Tonini dopo aver appreso che il Presidente di CNA Lucca, Vicepresidente regionale di CNA e imprenditore del settore nautica è stato indicato dalla Regione Toscana per ricoprire l’importante ruolo. “Apprezziamo il fatto che la Regione abbia individuato una figura fortemente rappresentativa della nostra associazione per un ruolo di così grande importanza, che va a legittimare le capacità di Giannecchini, imprenditore, ma soprattutto profondo conoscitore del settore nautica e delle dinamiche portuali”- Conclude Tonini.

<strong>Mappatura delle spiagge, c’è disponibilità</strong>

Mappatura delle spiagge, c’è disponibilità

Cna, incontro molto proficuo a Palazzo Chigi


Si è svolta a Palazzo Chigi la seconda riunione del tavolo tecnico interministeriale per definire la mappatura delle spiagge della nostra penisola.

“È stato un incontro molto proficuo quello svoltosi questa mattina – dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di Cna Balneari che ha partecipato ai lavori del tavolo istituzionale – Ci sono i presupposti per concludere una ‘querelle’ decennale con l’Europa. I dati presentati in questa sede dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, attraverso il Sistema Informativo Demanio in ottemperanza a quanto stabilito nel Decreto milleproroghe, fanno ben sperare sulla disponibilità, e non la scarsità, della risorsa spiagge per nuove iniziative imprenditoriali senza dover mandare in liquidazione l’attuale sistema balneare. In occasione della prossima riunione del tavolo tecnico, prevista per il 20 luglio, verranno presentati dati più strutturati che potranno dare certezze durature per il futuro del comparto composto da 30mila piccole aziende familiari e rafforzare la non applicazione della Direttiva Bolkestein nel confronto con la Commissione Europea”.

<strong>Ambulanti, grido di allarme della Cna</strong>

Ambulanti, grido di allarme della Cna

Si chiede al Comune un tavolo permanente di confronto

E’ un vero e proprio grido di allarme quello che arriva dal settore ambulante.

La pandemia ha dato sicuramente il colpo di grazia ad un settore ormai in difficoltà da molto tempo e sono tantissime le imprese che, infatti, hanno cessato negli ultimi due anni a fronte di una crescita irrisoria di nuove realtà.

“E’ un settore senza attrattiva e senza ricambio – dice Valentina Cesaretti, portavoce Cna della categoria – anche i nostri mercati cittadini registrano analoghe difficoltà. Ormai è evidente il calo dei posteggi ed anche la qualità dell’offerta è drasticamente diminuita. I posteggi ormai si vendono o svendono per nulla, non avendo più alcun valore. Molte sono le attività fuori regola, come spesso abbiamo sottolineato, ma i controlli sono sporadici ed inefficaci”.

Leggi tutto

Lucca Fashion Weekend

Momenti da ricordare

<strong>Fashion Weekend, eventi Cna</strong>

Fashion Weekend, eventi Cna

Due appuntamenti all’interno della manifestazione

All’interno del programma di “Lucca Fashion Weekend” promosso dall’amministrazione comunale per i prossimi 23 e 24 giugno, Cna Federmoda Nazionale e Comitato Impresa Donna Cna Lucca, in collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte, hanno organizzato due eventi.

Il primo appuntamento sarà con Lucca Fashion Boulevard, Fotoshooting per la città, venerdì 23 Giugno, ore 16/19.30.

Leggi tutto

Testamento – Incontro alla Cna di Viareggio

Testamento – Incontro alla Cna di Viareggio

“Il testamento e le sue caratteristiche, tutto quello che devi sapere” è il tema su cui la Cna Pensionati organizza un incontro GIOVEDI 22 GIUGNO alle ore 17 nella sede di Viareggio (Largo Risorgimento, 9) .

L’incontro sarà tenuta dalla dott.ssa Lisa Mori e prevede la trattazione dell’argomento con un taglio molto pratico.

Il diritto ereditario o successorio è un complesso di norme che regola le vicende
riguardanti il patrimonio di una persona fisica per il periodo successivo alla sua
morte.

Gli effetti che può avere redigere un testamento, quali caratteristiche deve contenere,
qualche esempio di formulazione da poter adottare, le sue tipologie (olografo,
pubblico, segreto) e i casi di nullità. I diritti successori dei conviventi, la rinuncia
all’eredità e le relative conseguenze.

L’attività informativa è finalizzata alla possibilità di usufruire delle consulenze
specialistiche sulla problematica delle successioni da parte del Patronato di CNA EPASA-ITACO.

E’ possibile partecipare all’incontro sia in presenza sia in video
conferenza:

tramite personal computer, tablet, smartphone, il link:
https://zoom.us/j/96837454692?pwd=QUdMYjRNY05pLzd2U3Nyai9yQnZydz09

Tramite telefono i codici sono: ID riunione: 968 3745 4692 – Passcode: 208921

Per informazioni è possibile contattare Stephano Tesi 0583 4301103, tesi@cnalucca.it.