Nuovo appuntamento de “I Lunedi del Benessere!”

📅 Lunedì 24 febbraio, alle h 10.30, si terrà il webinar “IA generativa nel settore beauty: innovazione, creatività e personalizzazione”, in cui il CTO di @Boosha AI, Giovanni Laffi, illustrerà gli strumenti innovativi che l’IA offre alle imprese del benessere per personalizzare l’esperienza del cliente, ottimizzare il marketing e migliorare la gestione del business.

✅ Se non siete ancora registrati, potete farlo qui! 👇

<strong>Incontro Cna e Provincia sulla viabilità</strong>

Incontro Cna e Provincia sulla viabilità

L’associazione chiede un tavolo allargato su questi temi

Le criticità del territorio lucchese, con particolare riguardo alla viabilità provinciale in Alta Versilia e Garfagnana, sono state al centro dell’incontro che la Cna di Lucca ha avuto con la Provincia di Lucca.

Un quadro della situazione che ha puntato l’accento sui disagi ai settori dell’autotrasporto e del comparto lapideo sulle provinciali 42 di Stazzema, 10 di Arni, 13 di Valdarni, 8 di Vallecchia e 9 di Marina.

Ne hanno parlato il presidente della Provincia Marcello Pierucci, il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi, il dirigente del settore viabilità della Provincia Pierluigi Saletti, il presidente di Cna Trasporti Lucca Alessandro Albani, per COSMAVE il vicepresidente Luca Rossi e Marco Viviani, il presidente della Cooperativa Apuana Vagli Ottavio Baisi ed altri rappresentanti della categoria dei trasporti.

Leggi tutto

<strong>Pietrasanta capitale dell’arte contemporanea</strong>

Pietrasanta capitale dell’arte contemporanea

Cna plaude all’iniziativa e si dichiara disponibile a portare il suo contributo

Cna coglie con molto interesse la proposta del sindaco di Pietrasanta di promuovere la piccola Atene come capitale dell’arte contemporanea per l’anno 2027.

E’ lo stesso presidente provinciale Andrea Giannecchini che, condividendo quanto espresso dal primo cittadino, conferma come questa scelta vada in coerenza con quanto portato avanti dall’associazione nel corso degli anni.

“Sappiamo che esiste un rapporto stretto fra arte ed artigianato artistico – ha detto Giannecchini – e Pietrasanta, in questo ambito, rappresenta un luogo di eccellenza nazionale ed internazionale per la sua storia secolare e la presenza di così tanti laboratori artigianali dedicati alla produzione  di alto livello artistico”. “La proposta di candidatura al Ministero della Cultura – continua il presidente Cna – di una cittadina che riteniamo essere un unicum eccezionale, è perfettamente in linea con i propositi portati avanti dalla nostra associazione su questo territorio. Per questo motivo ci rendiamo disponibili fin da subito a dare il nostro contributo all’individuazione di proposte da portare avanti congiuntamente all’amministrazione comunale e agli altri soggetti che lavoreranno al dossier da inviare a Roma”.

<strong>Rischio legionella: corso per le imprese</strong>

Rischio legionella: corso per le imprese

Organizzato a Viareggio dalla Cna

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto alle imprese che la Cna organizza a Viareggio ad inizio febbraio.

Si parlerà prevalentemente dellavalutazione del rischio biologico a tutela delle persone e della sicurezza sui luoghi di lavoro in due incontri che si terranno martedì 4 e giovedi 6 febbraio alle ore 14.30 nella sede Cna di Largo Risorgimento, 9.

Le due sessioni, di quattro ore ciascuna, saranno tenute dall’ing. Giovanni Casiello (ingegnere chimico), dal dott. Franco Barghini (responsabile del dipartimento prevenzione igiene e sanità pubblica ASL Toscana Nord Ovest) e dalla dott.ssa Beatrice Bruni (dipartimento prevenzione igiene e sanità pubblica ASL Toscana Nord Ovest).

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli imprenditori cenni di microbiologia ed epidemiologia del batterio legionella; sulla provenienza del batterio; sui fattori di crescita negli impianti; sull’introduzione della valutazione del rischio comprensiva dei punti critici, delle procedure di monitoraggio e registrazione dei dati; sui metodi di prevenzione del rischio legionella e sui metodi di contrasto.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0583 4301114 o scrivere a info@cnalucca.it

<strong>Cna Lucca plaude alla nomina di Giannecchini</strong>

Cna Lucca plaude alla nomina di Giannecchini

L’associazione riconosce l’importanza data dal distretto alla PMI

Grande soddisfazione da parte della Cna Lucca per la nomina del proprio presidente provinciale Andrea Giannecchini al vertice del Distretto tecnologico regionale per la Nautica e la portualità.

Per l’associazione si tratta di un concreto riconoscimento dell’importanza della piccola e media impresa e del ruolo delle aziende artigiane all’interno di questo settore decisivo per l’economia del territorio.

“Questa nomina – spiega il neo direttore Cna Damasco Rosi – è il risultato di un lungo lavoro che l’associazione ha portato avanti dal 2008 attraverso la nomina dello stesso Giannecchini come presidente nazionale e regionale di Cna nautica. Una presenza e competenza che si è consolidata anche nell’essere componente nel Comitato del distretto tecnologico e nel ruolo di vice presidente di Navigo. Per questo motivo non posso che esprimere, a nome di tutta la direzione della Cna, grande condivisione e apprezzamento per questa decisione”.

Leggi tutto

Ultimi giorni per candidarti: termine il 3 febbraio!
💼 Con il Progetto IFTS Tec.Prog puoi specializzarti nel disegno industriale e nella gestione dei processi produttivi per il settore marmo.

🖥 Cosa imparerai?
➡️ Tecniche CAD avanzate
➡️ Disegno 2D, Manipolazione 3D, Rendering realistico e molto altro!

🎓 990 ore di formazione gratuita, con quasi 400 ore di stage in azienda.
🎯 Solo 20 posti disponibili!

📅 Iscriviti entro il 3 febbraio per accedere a un percorso cofinanziato dal POR FSE 2021/2027.

📩 Scrivici ora: copernico@cnapisa.it
📞 Info: 050 876572

🚀 Il tuo futuro inizia adesso!

🔗 #IFTS #formazionegratuita #tecnicospecializzato #settoremarmo #GiovaniSi #versilia #lucca

Corsi di formazione di Copernico

Controlla il calendario del mese di Febbraio

I corsi si tengono a:

Lucca – Via Romana, 615/R

Viareggio – Largo Risorgimento, 9

Pisa – Via Carducci, 39 (loc. La Fontina)

I corsi sono pensati per migliorare le competenze e per dare un supporto concreto per affrontare il mercato del lavoro

Per consultare il calendario completo: www.consorziocopernico.it/afebbraiomiinformo-25

Per info e iscrizioni:

sede di Lucca: domini@cnalucca.it – tel 0583 4301

sede di Pisa: ramacciotti@cnapisa.it – tel 050 876326

<strong>Tutelare il nome del Mercato di Forte dei Marmi</strong>

Tutelare il nome del Mercato di Forte dei Marmi

Cna a fianco dell’amministrazione comunale

Cna Lucca plaude all’iniziativa dell’amministrazione comunale di Forte dei Marmi che tende a tutelare il buon nome del mercato cittadino e delle imprese che vi operano.

“Condividiamo le prese di posizione del sindaco Bruno Murzi e dell’assessore al commercio Massimo Lucchesi rispetto al mercato di Forte dei Marmi, in difesa della sua storicità e della sua tipicità – dichiara il direttore di Cna Lucca, Damasco Rosi – così come riteniamo opportuna l’azione intrapresa dall’amministrazione comunale, tramite il coinvolgimento di ANCI, nei confronti dei sindaci di quei Comuni che ospitano mercati che si fregiano del nome di Forte dei Marmi, affinché si accertino della provenienza di quegli operatori”.

“Buona l’idea, che noi sosterremo e per concretizzare la quale, come associazione, ci rendiamo disponibili sin da ora a dare vita – confermano Cristina Lorenzini e Sabrina Frediani, referenti Cna per il mercato di Forte dei Marmi – attraverso un confronto con gli ambulanti, a un marchio registrato del mercato di Forte dei Marmi con regole precise sia sull’utilizzo del nome, sia sulla partecipazione a eventi fuori dal territorio comunale”.

“Vogliamo tutelare le nostre aziende e i nostri soci di Forte dei Marmi – conclude Rosi – da sempre riconosciuti per la loro professionalità e per la qualità della loro merce, per la loro capacità di fare impresa e di attirare sul territorio non solo cittadini residenti, ma anche turisti e visitatori”.

Un menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto” a Vetrina Toscana

Un menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto” a Vetrina Toscana

Gli studenti degli istituti alberghieri di Viareggio, Seravezza e Barga lo presentano a Firenze

Gli istituti alberghieri Marconi di Viareggio, Seravezza e l’Isi Barga, accompagnati da Cna Lucca, sono stati protagonisti a Firenze per i venticinque anni di Vetrina Toscana.

Nell’ambito dell’evento “Assaggi di Futuro”, infatti, evento che celebrava i venticinque anni di Vetrina Toscana, nelle sale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, i ragazzi delle due scuole hanno presentato il menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto”.

Quattro portate che hanno impegnato molto i giovani studenti, sia per lo studio dei gusti del grande Maestro, sia per la loro realizzazione, cui va aggiunta anche la presentazione dei piatti e dell’apparecchiatura, riproposta con la tendenza dell’epoca. I runner per allestire la tavola, interamente ricamati a mano, sono stati prestati dal “Gruppo Pietrasanta Ricama”.

Leggi tutto

<strong>Convenzione CNA/SIAE 2025: sconti e agevolazioni per gli associati</strong>

Convenzione CNA/SIAE 2025: sconti e agevolazioni per gli associati

La convenzione tra CNA e SIAE per il triennio 2025-2027 offre importanti agevolazioni economiche per la gestione dei diritti d’autore a imprese e attività associate. L’accordo, valido dal 1° gennaio 2025, introduce una riduzione tariffaria massima del 27%, la più alta applicabile, previa presentazione dell’attestato d’iscrizione CNA.

Leggi tutto