Direttivo Cna balneari Versilia, aperto agli associati

Direttivo Cna balneari Versilia, aperto agli associati

Il direttivo della Cna Balneari della Versilia si terrà martedi 19 gennaio alle ore 11.30 nella sede Cna di Viareggio. All’ordine del giorno è previsto il punto della situazione sulla riforma delle concessioni, sulla posizione e la strategia associativa – giuridica della Cna Balneari. Durante i lavori del direttivo sarà ricordato l’impegno che il compianto Emiliano Favilla ha profuso per scongiurare le evidenze pubbliche per la categoria dei balneari. Posizione e impegno da cui CNA Balneari non si discosterà.
Leggi tutto

CORSI FER – CNA

CORSI FER – CNA

Tutti i responsabili tecnici delle imprese che si occupano di installazione e manutenzione di impianti a energia rinnovabile (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, biomasse) sono obbligati all’aggiornamento continuo ogni tre anni, anche se hanno ottenuto il patentino FER prima del 4 agosto 2013. La frequenza è obbligatoria per un totale di 16 ore (100% delle presenze). C’è la possibilità di frequentare le lezioni online. E’ possibile ai sensi del punto 5 dell’Accordo Stato-Regioni del 22 dicembre 2016. La prossima scadenza per l’aggiornamento è fissata al 31 dicembre 2022.
Copernico, l’agenzia formativa di CNA Lucca, organizzerà il corso di aggiornamento di 16 ore (2 lezioni di 8 ore), partecipando al quale è possibile assolvere all’obbligo formativo richiesto dalla norma.
Trovi qui i dettagli

Mercato Don Baroni: urgente un intervento strutturale

Mercato Don Baroni: urgente un intervento strutturale

 La Cna commercio aree pubbliche propone la riqualificazione

Un intervento strutturale e drastico sul mercato don Baroni è diventato ormai indispensabile. Ne è convinta la Cna commercio su aree pubbliche che segnala diverse situazioni di difficoltà in cui continuano a lavorare gli ambulanti. “Purtroppo quel mercato è stato più volte bistrattato negli anni – sostiene Valentina Cesaretti, portavoce della categoria – senza misure che ne abbiano mai valorizzato gli operatori e le attività. E’ ora di intervenire seriamente, vista la grave situazione in cui versano da troppo tempo quegli operatori”. Fra le prime segnalazioni è stata indicata la recente presenza sul mercato di un venditore abusivo di prodotti ittici.

Leggi tutto

Cordoglio Cna per la scomparsa di Emiliano Favilla

Cordoglio Cna per la scomparsa di Emiliano Favilla

La direzione della Cna provinciale e nazionale accoglie la notizia della scomparsa di Emiliano Favilla con sincero e profondo cordoglio e si unisce al dolore della famiglia e dei suoi amici più cari. “Con Emiliano se ne va un pezzo importantissimo di storia politica e balneare della Versilia – dice Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e di tutta la Provincia di Lucca. I suoi modi educati e risoluti uniti alla forte idealità delle sue battaglie lo rendevano un personaggio unico e ammirevole. Come non ricordare la sua lotta eroica contro la Bolkestein che lo reso paladino di tutta la categoria in Italia, rispettato ed ascoltato anche dalle più alte cariche di Governo. Emiliano era un uomo di altri tempi dove ideali politici, vita pubblica e privata si fondevano in un’unica grande personalità. Ci mancherai molto Emiliano, come ci mancherà il tuo messaggio sull’importanza della tenacia in difesa delle proprie idee”.

Leggi tutto

Lettera aperta al Direttore de “Il Tirreno”

Lettera aperta al Direttore de “Il Tirreno”

Viareggio , 11 Gennaio 2022

Egregio Dott. Tancredi,

la notizia dell’inaspettato e improvviso trasferimento della giornalista Donatella Francesconi alla redazione di Massa ha suscitato sorpresa e forte incredulità in moltissimi cittadini di Viareggio,  siano essi privati,  referenti politici e istituzionali o rappresentanti della società civile. Pur sforzandomi di comprenderne le ragioni, non riesco a trovarne di razionali e la vicenda tende purtroppo ad assumere un retrogusto spiacevole non essendo, per quanto sappia, riconducibile a fattori di natura economica né tanto meno ad una promozione di carriera lavorativa.

Leggi tutto

Le istanze della Cna balneari e le prospettive della categoria in diretta su FB e Youtube

Le istanze della Cna balneari e le prospettive della categoria in diretta su FB e Youtube

Oggi alle ore 15 di oggi, 30 dicembre 2021, si terrà una diretta su Mondo Balneare da parte di CNA Balneari. Sarà possibile avere il resoconto sul lavoro relativo alle istanze della associazione e le prospettive per la categoria. A seguire i link per seguire la diretta:
CNA Impresa Donna Lucca – SPERANZE CONCRETE PER IL 2022

CNA Impresa Donna Lucca – SPERANZE CONCRETE PER IL 2022

Gli auguri di Annamaria Frigo – Presidente CNA IMPRESA DONNA LUCCA

Siamo alla fine del 2021 e come tradizione è obbligo fare un bilancio dell’anno trascorso prima di farci gli auguri.  Bilancio che per l’Imprenditoria femminile si chiude in negativo, in quanto proprio le imprenditrici hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica. Le rilevazioni effettuate mostrano infatti che tra settembre 2020 e settembre 2021 si è verificato un calo del 7,8% dell’occupazione femminile indipendente, a fronte del -6,1% registrato dalla componente maschile. Si è rilevato un trend negativo anche sul fronte del fatturato delle imprese guidate da donne, con una diminuzione di 4,4 punti rispetto alla media. Non va meglio poi per quanto riguarda gli impegni familiari dove le donne, nel ruolo di genitore, a causa della chiusura delle scuole, hanno sopportato un carico di lavoro spesso doppio rispetto agli uomini.

Leggi tutto

Alfabeto Artigiano al Palazzo Mediceo di Seravezza

Positivi la cancellazione del tetto Isee e la modifica del DL antifrodi

Positivi la cancellazione del tetto Isee e la modifica del DL antifrodi

“La cancellazione del tetto Isee per il Superbonus 110% sulle unità abitative indipendenti e la modifica delle disposizioni del decreto antifrodi sono elementi molto positivi per dare continuità alle misure di incentivazione e rispondono alle richieste della Cna”. Lo sostiene Marco Magnani, presidente Cna costruzioni che conferma come “la forte limitazione della detrazione rappresentava una ingiusta e immotivata penalizzazione nei confronti dei cittadini che non risiedono nei condomini e un depotenziamento dello strumento che ha fornito un impulso decisivo alla ripresa dell’economia”.

Leggi tutto