<strong>Ebret: contributi a fondo perduto per le aziende</strong>

Ebret: contributi a fondo perduto per le aziende

Cna organizza un incontro a Viareggio

Sono più di duemila le imprese, per oltre novemila lavoratori, in Provincia di Lucca ad aderire all’Ebret, l’ente bilaterale dell’artigianato toscano, che garantisce al comparto artigianale misure di sostegno al reddito, innovazione, welfare aziendale da oltre trenta anni.

A questa ampia platea (a livello nazionale le imprese sono oltre 19mila per oltre 90mila lavoratori) sono destinate le prestazioni garantite dall’ente, che le aggiorna annualmente.

“Fra le altre attività – spiega Stephano Tesi, direttore Cna Lucca, fra i soci fondatori dell’Ente – l’Ebret il compito di esaminare ed autorizzare tutte le pratiche “toscane” della cassa integrazione FSBA. In questo periodo sono aperti dei bandi per le imprese e i lavoratori che consentono l’erogazione di contributi a fondo perduto. Per illustrare le opportunità di questi fondi abbiamo deciso di organizzare un appuntamento che si terrà giovedì 7 Novembre alle ore 18.00 nella nostra sede in largo Risorgimento 9 a Viareggio”.

Alla riunione è possibile partecipare in presenza oppure on line al seguente link

https://zoom.us/j/96837454692?pwd=QUdMYjRNY05pLzd2U3Nyai9yQnZydz09

Tramite telefono i codici sono:ID riunione: 968 3745 4692Passcode:208921

Per partecipare in presenza, per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione inviando una mail a info@cnalucca.it

Al Palazzo Mediceo di Seravezza il Labirinto di cartone di Nicolas Bertoux

Al Palazzo Mediceo di Seravezza il Labirinto di cartone di Nicolas Bertoux

L’installazione è parte della mostra “Alfabeto artigiano”, in corso fino al 3 novembre

Sabato 2 novembre lo spettacolo “Teseo e il Minotauro” di Elena Verri

Sarà collocato nella sala del Caminetto, al Palazzo Mediceo di Seravezza, il Labirinto realizzato con i mattoni di cartone ideati da Nicolas Bertoux. Dal 1° al 3 novembre l’istallazione, che misura 5 metri per 5, per un’altezza di 1,60 metri, sarà a disposizione di bambini e ragazzi: un grande gioco interattivo da esplorare, divertendosi a tracciare il proprio percorso e partecipando a laboratori creativi.

A costruire il Labirinto, sotto la guida di Bertoux, saranno gli studenti del Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta. I mattoni sono realizzati in cartone riciclato in vari formati, a partire da quello base di 10x10x10 cm, e rappresentano un completo sistema di costruzioni, sul modello dei mattoncini Lego.

Sabato 2 novembre alle 16,00, il Labirinto sarà il palcoscenico per lo spettacolo Teseo e il Minotauro di e con Elena Verri, che racconterà il mito ai bambini attraverso un personaggio giullaresco, vestito di carta e cartone.

L’istallazione fa parte della mostra “Alfabeto Artigiano”, organizzata dalla CNA Lucca in collaborazione con il Comune di Seravezza.

La mostra, a ingresso libero, è aperta da venerdì a domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00.

<strong>Traffico sulla piana lucchese: Cna plaude al tavolo sulla viabilità</strong>

Traffico sulla piana lucchese: Cna plaude al tavolo sulla viabilità

Si all’ipotesi di esenzione del pedaggio sulla Firenze-Mare

“Il traffico su Lucca e la sua piana ha raggiunto livelli non più tollerabili”.

La Cna di Lucca interviene cui continui congestionamenti nelle strade che hanno ricadute negative sulla vita dei cittadini e delle imprese di ogni settore, oltre che sulla qualità dell’aria e dell’ambiente in generale.

“La situazione necessita di essere affrontata con risolutezza – dice Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – ed è per questo motivo che vediamo con estremo favore il tavolo sulla viabilità convocato dai Comuni di Lucca e Capannori e che vede tra gli invitati i Comuni di Porcari, Altopascio e Montecarlo oltre che la Provincia di Lucca”.

Secondo l’associazione una valutazione complessiva ed uno studio organico sul traffico dell’intera area possono portare a soluzioni condivise e tecnicamente sostenibili, coinvolgendo tutti gli enti interessati compresi Governo, Regione, Società Autostrade ed ANAS.

Leggi tutto

Sfilata di moda ad Alfabeto Artigiano

Un applauso agli studenti dell’istituto Don Lazzari Stagi (Pietrasanta), dell’Isi Marconi (Seravezza) e dell’Istituto Professionale per la Moda Matteo Civitali (Lucca) per il valore dimostrato nell’evento di sabato 28 ottobre all’interno di Alfabeto Artigiano a Seravezza.

<strong>Scarsa adesione al concordato preventivo</strong>

Scarsa adesione al concordato preventivo

L’adesione delle imprese lucchesi più bassa di quella nazionale

Risposta fredda delle imprese lucchesi al concordato preventivo biennale.

Un’indagine nazionale realizzata da Cna, su un campione di 23mila imprese con i requisiti per l’accesso al concordato, mostra che soltanto l’8,14% ha aderito e un altro 8,22% sta valutando di aderire.

Se tutti gli indecisi optassero per l’adesione, il totale arriverebbe al 16,36%.

“In provincia di Lucca – dice Brunella Bini, direttrice del Caf Cna Lucca – fra gli amministrati che utilizzano il nostro centro di assistenza fiscale, solo il quattro per cento ha aderito, mentre un nove per cento sta ancora valutando, per un totale che potrebbe raggiungere al massimo il13 per cento, un dato ancora più basso del livello nazionale”.

Secondo la Cna la bassa adesione riflette il poco tempo a disposizione per le imprese per scegliere questa opzione e per gli operatori di illustrare i termini della proposta.

“Il quadro del concordato è stato completato soltanto agli inizi di ottobre – spiega Bini – anche con l’introduzione del ravvedimento speciale che consente alle imprese di regolarizzare le annualità tra il 2018 e il 2022. La scadenza del 31 ottobre risulta particolarmente stretta per contattare tutte le imprese potenzialmente interessate alla misura, ed è per questo motivo che la nostra associazione ha rinnovato la richiesta di allungare i termini per l’adesione”.

<strong>Fine settimana ad Alfabeto Artigiano</strong>

Fine settimana ad Alfabeto Artigiano

Sfilata di moda e visita guidata i due appuntamenti all’interno di Palazzo Medico

Saranno gli studenti delle scuole superiori del territorio i protagonisti di uno degli appuntamenti del ricco programma previsto nel fine settimana all’interno di Alfabeto Artigiano.

A Palazzo Mediceo di Seravezza, sabato 26 ottobre alle ore 11, è prevista infatti la sfilata di moda curata direttamente dai ragazzi dell’istituto Don Lazzari Stagi (Pietrasanta), dell’Isi Marconi (Seravezza) e dell’Istituto Professionale per la Moda Matteo Civitali (Lucca).

Verranno presentate al pubblico le loro migliori creazioni, alcune delle quali presenti nella stessa mostra aperta fino a 3 novembre nel palazzo patrimonio dell’Unesco.

Leggi tutto

Cna Lucca a Roma

CNA Lucca presente il 23 ottobre a Roma all’iniziativa di CNA nazionale con i presidenti e direttori regionali e territoriali d’Italia.

Patente a crediti – incontro a Viareggio

🆕 Secondo incontro da noi organizzato, questa volta presso la sede CNA di Viareggio, per illustrare gli obblighi derivanti dalla c.d. patente a crediti per le imprese con dipendenti e i lavoratori autonomi impegnati sui cantieri in edilizia e per fornire anche maggiori chiarimenti emersi in queste settimane di interlocuzione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

👉CNA Lucca è a disposizione delle imprese per:

✅Checkup gratuito per la verifica dei requisiti previsti per la patente a crediti

✅Supporto e invio dell’autocertificazione in fase transitoria (ATTENZIONE: valida soltanto fino al 31 ottobre 2024)

✅Preparazione documenti necessari

✅Presentazione domanda di iscrizione

✅Consulenza e assistenza per accedere ai contenuti e per la gestione della patente

✅Organizzazione corsi di formazione

✅Adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione d.lgs 81/08, DVR, designazione RSPP)

ℹLe imprese che necessitano di supporto negli adempimenti previsti possono inviarci una e-mail a info@cnalucca.it o recarsi, previo appuntamento, presso le nostre sedi di Lucca – Via Romana 615/R loc. Arancio o di Viareggio – Largo Risorgimento 9

☎Per appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero di tel. 0583/4301114

Insediato il nuovo consiglio provinciale a Lucca

CNA Lucca era presente a palazzo Ducale per la seduta di insediamento del nuovo consiglio provinciale di Lucca.

Al presidente Marcello Pierucci e a tutte e tutti i consiglieri eletti l’augurio di buon lavoro per il nostro territorio da parte del presidente e del gruppo dirigente di CNA Lucca.

🔎Scopri i bandi in scadenza della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e chiedi a CNA

🔎Scopri i bandi in scadenza della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e chiedi a CNA

👉Bando contributi alle micro imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati – anno 2024

Un nuovo bando destinato alle micro imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali –

Contributo fondo perduto pari al 50% delle spese riconosciute fino ad un massimo di:

€ 2.500,00 per la SOA

€ 3.500,00 per tutte le certificazioni esclusa la SOA

€ 5.000,00 per gli interventi di “certificazione integrata” finalizzati alla realizzazione contestuale di almeno due dei diversi tipi di certificazione

Scadenza ore 18 del 31 ottobre 2024

Vai al bando e alla modulistica https://tno.camcom.it/bandi/2024/bando-contributi-alle-micro-imprese-ladozione-di-sistemi-di-gestione-certificati-anno

👉Bando per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali, l’orientamento e la certificazione delle competenze (PCTO) – 2024

La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest supporta le imprese nella partecipazione a percorsi finalizzati allo sviluppo, in contesti di apprendimento “non formali e informali”, delle competenze trasversali e per l’orientamento PCTO.

Contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5.000,00 euro, l’importo varia sulla base delle diverse tipologie di intervento previste.

Scadenza ore 18 del 30 novembre 2024

Vai al bando e alla modulistica https://tno.camcom.it/bandi/2024/bando-la-realizzazione-di-percorsi-le-competenze-trasversali-lorientamento-e-la

ℹ Per info: Dott.ssa Jaira Veracini – tel. 3420348720 – email jveracini@finartcna.it