I nuovi bandi della Regione Toscana

Webinar della Cna di Lucca sul credito per PMI

In un periodo, come l’attuale, di grandi cambiamenti ed incertezze, l’accesso al credito e le opportunità offerte dai bandi della Regione Toscana diventano fondamentali per le piccole e medie imprese.

Per questo motivo il supporto delle associazioni di categoria nell’aiutare gli imprenditori e gli artigiani a trovare lo strumento giusto per investire o innovare la propria azienda è altrettanto importante.

La Cna di Lucca ha pensato di organizzare un webinar interamente dedicato al credito ed ai nuovi bandi della Regione Toscana per lunedì 2 dicembre alle ore 16.30.

L’incontro si terrà online sulla piattaforma Zoom e vi prenderanno parte due massimi esperti del settore come Chiara Di Sacco (responsabile dell’area di sviluppo economico della Cna Toscana) e Roberto D’Esposito (responsabile dell’are mercato di Artigiancredito).

Entrambi approfondiranno i nuovi bandi per l’innovazione e le misure per gli investimenti produttivi e la creazione di impresa.

Registrati al webinar utilizzando il seguente link: https://forms.gle/aoTX5htQqb5frCW9A

Ci sono donne discriminate, brutalizzate, sfruttate, perseguitate, abusate, vittime di ferocia e continua prepotenza.

CNA è CONTRO la violenza sulle donne e ogni forma di oppressione.

Il 25 novembre è ogni giorno: ROMPI IL SILENZIO.

Numero antiviolenza: 1522

#CNAcontroLAviolenza

#Noallaviolenzasulledonne

#Rispetto#25novembre#giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne

#CNAImpresaDonna

<strong>L’indipendenza economica contro la violenza di genere</strong>

L’indipendenza economica contro la violenza di genere

La Cna promuove l’imprenditorialità femminile

“All’interno di Cna in pochi anni le donne sono cresciute come forza, a sottolineare che l’associazione non è solo “donna” nel nome, ma che è in grado di supportare la forza e la capacità delle imprenditrici di saper conciliare lavoro e famiglia, dando speranza e aiuto a tutte le donne che con determinazione perseguono l’obiettivo dell’indipendenza economica”.

Annamaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca parla del ruolo delle donne all’interno dell’associazione dove l’adesione delle artigiane è cresciuta del 4,5% negli ultimi quattro anni.

Leggi tutto

Corso IFTS a Pietrasanta per il settore marmo

Corso IFTS a Pietrasanta per il settore marmo

Sarà dedicato alla creazione di professionisti altamente specializzati nel settore marmo, il corso IFTS che inizierà a Pietrasanta ad inizio 2025.

Un’opportunità che sarà messa a disposizione di aziende del comparto e giovani del territorio gratuitamente da parte della Regione Toscana che, di concerto con enti, scuole e agenzie formative del territorio ha incentrato parte dei finanziamenti dedicati alla formazione proprio al sostegno di un corso altamente professionalizzante e disegnato su misura per il mondo del lavoro di questa zona.

Il corso di “Tecniche di disegno e progettazione industriale” nasce per dare una formazione specialistica di alto profilo che, oltre alla specializzazione IFTS, rilascerà anche la qualifica di “Tecnico del disegno di prodotti industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche”.

Leggi tutto

<strong>Il calzaturiero perde imprese e dipendenti</strong>

Il calzaturiero perde imprese e dipendenti

La Cna organizza un incontro a Capannori

Un importante incontro per il settore calzaturiero in provincia di Lucca organizzato da Cna Federmoda e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE), con la collaborazione di Tuscany 4 shoes, sarà organizzato ad inizio 2025 a Capannori.

Per l’occasione saranno presenti diversi committenti internazionali.

Sul tavolo dei lavori ci saranno le problematiche di un settore, quello della moda, che sta subendo un tracollo che ha visto come unico precedente la pandemia da Covid-19.

“Sono soprattutto le micro e piccole imprese della filiera – spiega Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – che rappresentano l’asse portante dell’intera catena di produzione, a farne le spese con inaccettabili e drammatiche conseguenze economiche e sociali con magazzini pieni a causa dell’assenza di ordinativi, con in Toscana il calo del 40% degli ordini e lavoratori in cassa integrazione ormai da diverse settimane”.

Il settore calzaturiero in Provincia di Lucca conta ancora 338 imprese, delle quali 139 artigiane, con un complessivo di 2.213 dipendenti, che hanno subito una perdita di 101 imprese e di 600 lavoratori dal 2019 ad oggi.

Leggi tutto

Alfabeto Artigiano 2024

Un’esperienza da rivedere in tre video

Leggi tutto

<strong>La start up Hygge vince il Premio Cambiamenti 2024 a Lucca</strong>

La start up Hygge vince il Premio Cambiamenti 2024 a Lucca

L’impresa di alimentazione per cani supera la fase provinciale

E’ il rapporto fra le persone ed il loro animale di compagnia a vincere la selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2024, il concorso nazionale che la Cna organizza per scoprire, premiare e sostenere le migliori imprese italiane portatrici di cambiamento.

L’impresa premiata dalla Cna di Lucca è infatti la Hygge Srl di Guamo che potrà accedere alle finali regionali. In caso venisse selezionata ulteriormente a Firenze, potrà presentare la propria attività alla finale nazionale che si terrà a Roma, con la possibilità di vincere premi fino a ventimila euro per lo sviluppo della propria impresa, oltre a diversi altri benefits.

A far vincere l’azienda di Martina Terigi, Samuele Nannini, Giada Iacopini e Rebecca Ottanelli è stata la lungimiranza nel vedere come sta cambiando la considerazione degli animali domestici da parte delle persone.

Leggi tutto

“Benvenuti in Atelier” la manifestazione diffusa di CNA Federmoda dedicata al saper fare artigiano

“Benvenuti in Atelier” la manifestazione diffusa di CNA Federmoda dedicata al saper fare artigiano

Due imprese della Versilia aprono le porte dei loro laboratori

Saranno due le aziende che, in territorio versiliese, parteciperanno all’appuntamento annuale di “Benvenuti in Atelier”, l’evento in cui Cna Federmoda narra al grande pubblico il saper fare artigiano nella moda.

Nei due giorni del fine settimana prossimo, il 9 ed il 10 novembre, Borgo Solaio (Pietrasanta) e Casa Colleoni Collection (Forte dei Marmi) aprono le porte delle loro imprese e, raccontandosi, presenteranno le loro ultime creazioni.

“Sarà l’occasione per gli artigiani di trasmettere l’essenza del made in Italy a coloro che vorranno cogliere l’opportunità di conoscere i percorsi che portano alla realizzazione di produzioni di qualità – spiega Sabrina Mattei di Borgo Solaio, vicepresidente di Cna Lucca –  Un centinaio di laboratori sparsi lungo la penisola apriranno le loro porte per realizzare workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività per illustrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, ed il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy”.

Leggi tutto