<strong>Nasce un centro commerciale naturale per il rilancio del centro di Viareggio</strong>

Nasce un centro commerciale naturale per il rilancio del centro di Viareggio

Organizzazioni di categoria e imprese uniscono le forze per dare nuovo slancio all’economia

Coinvolta anche la Mercato di Viareggio s.r.l.. La chiave: riportare entusiasmo e vitalità dopo anni difficili

Con l’assemblea che si è svolta presso la Camera di Commercio di Viareggio ha preso il via il percorso per la nascita del Centro Commerciale Naturale “Centro di Viareggio”, un’idea nata dall’unione delle organizzazioni di categoria e dalla voglia delle imprese di ridare slancio al centro della città. 

L’obiettivo è quello di riportare l’area del centro – che ha in piazza Cavour il punto nevralgico ma che si estende all’interno di un più ampio quadrilatero – ai fasti del passato dopo anni che, per motivi diversi, sono stati segnati dal un progressivo degrado e abbandono che hanno condizionato negativamente l’andamento delle attività presenti ed hanno creato un clima di inquietudine tra i cittadini e le imprese commerciali ed artigiane.

Farà parte dell’associazione anche la Mercato di Viareggio s.r.l., società concessionaria del “piazzone” cui è affidata, in un partenariato pubblico-privato, la riqualificazione e gestione della zona del mercato.

Leggi tutto

<strong>Cna sull’area ex Croce Rossa, opportunità per il parcheggio inutilizzato</strong>

Cna sull’area ex Croce Rossa, opportunità per il parcheggio inutilizzato

L’associazione chiede al Comune che lo spazio venga utilizzato per gli eventi

L’annosa questione dell’area ex Croce Rossa – in piazzale Don Baroni, torna al centro del dibattito, con la Cna ribadisce la sua ferma posizione: trasformare lo spazio in un parcheggio temporaneo, soprattutto in vista di eventi di grande richiamo come, ad esempio, la Fiera del Settembre Lucchese.

Da tempo la Cna di Lucca si batte per questa causa, sottolineando l’importanza strategica dell’area per decongestionare il traffico e agevolare sia i residenti sia i visitatori durante le manifestazioni cittadine. Gli operatori commerciali, in particolare, contavano sull’utilizzo di quest’area, come più volte ribadito durante i tavoli di concertazione con l’amministrazione, per facilitare la gestione del flusso di persone e veicoli.

“La zona dell’ex Croce Rossa sarebbe stata perfetta come area di parcheggio non solo per la Fiera del Settembre Lucchese – conferma Daniele Michelini, presidente della categoria per l’associazione – ma anche per i mercati settimanali. Il problema dei parcheggi a Lucca, infatti, si fa particolarmente sentire quando mercati e spettacoli viaggianti si svolgono contemporaneamente, rendendo critica la gestione degli spazi disponibili e creando notevoli disagi”.

Leggi tutto

<strong>Cna Lucca esprime preoccupazione per la chiusura de Il Tirreno di Viareggio</strong>

Cna Lucca esprime preoccupazione per la chiusura de Il Tirreno di Viareggio

Solidarietà ai giornalisti ed un appello all’editore per la tutela dell’informazione locale

Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l’informazione locale e presidio fondamentale per la vita democratica del territorio.

“Una decisione di questo tipo, se confermata, rappresenterebbe un duro colpo non solo per i giornalisti coinvolti, ma per l’intera comunità versiliese – dichiarano la presidente e il direttore di Cna Lucca Sabrina Mattei e Damasco Rosi – che rischia di perdere una voce autorevole e radicata, capace negli anni di raccontare con competenza e passione la realtà sociale, economica e culturale del nostro territorio”.

“l Tirreno – proseguono Mattei e Rosi – ha rappresentato per decenni una palestra di formazione per numerosi giornalisti, alcuni dei quali hanno poi intrapreso carriere di rilievo a livello nazionale. Un patrimonio professionale che non può essere disperso nel nome di mere logiche economiche”.

Leggi tutto

La nuova presidenza CNA

Un nuovo inizio con radici solide e visione condivisa.
Nel giugno 2025 si è costituita la nuova Presidenza di CNA Lucca, una squadra di professionisti laureati, competenti e profondamente legati ai valori dell’impresa, della comunità e dell’innovazione.
Un gruppo unito da passione, senso di responsabilità e desiderio di costruire insieme il futuro dell’artigianato e del commercio locale.

Leggi tutto

Cordoglio Cna per la scomparsa di Donatella Francesconi

Cordoglio Cna per la scomparsa di Donatella Francesconi

– L’associazione ne ricorda la professionalità e la imparzialità –

E’ con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.

La dirigenza e l’associazione si stringono intorno alla famiglia con la certezza che Donatella lascerà, con la sua professionalità e competenza, un caro ricordo in tutti quelli che hanno avuto il piacere di incontrarla.

“Donatella Francesconi – ha detto la presidente Cna Lucca Sabrina Mattei – era una collega, ma soprattutto un esempio di come si fa giornalismo. Seria, preparata, tenace. Lascerà un grande vuoto nel mondo dell’informazione versiliese, ma non solo”.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro</strong>

Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro

– Prosegue il calendario dei mercati Cna nel centro storico –

E’ in corso in questi giorni in piazza Anfiteatro il mercato artigianale “Mestieri in Piazza” organizzato dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Fino a giovedì 26 giugno una ventina di espositori con prodotti artigianali di qualità saranno per l’intera giornata, con orario 9-23, a disposizione per cittadini e turisti in una delle piazze più belle del nostro centro storico.

Fra i vari banchi sarà possibile trovare creazioni con lavorazione all’uncinetto, quadretti su legno, fotografie incorniciate riguardanti scorci della lucchesia, bigiotteria in metallo e con fiori essiccati inglobati nella resina.

Ma anche cappelli e fasce per capelli, prodotti alla lavanda, pelletteria, accessori e borse in sughero, abbigliamento di vario genere, penne e oggettistica in legno, stampe, dipinti su tela, tessuti naturali per bagno e spiaggia, oggettistica in legno di olivo e creazioni artistiche su oggettistica varia.

La Cna di Lucca ha creato il logo Creart per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane.

Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare le imprese artigiane, offrendo prodotti di qualità e realizzate con il “Made in Italy”, oltre ad avere anche l’effetto di aumentare l’attrattività delle piazze in cui vengono svolti i mercati.

L’assemblea attraverso le immagini

Nuovo gruppo dirigente alla guida di Cna Lucca

Nuovo gruppo dirigente alla guida di Cna Lucca

“Lavoreremo per creare alleanze fra diversi saperi, non c’è identità senza apertura, né futuro senza responsabilità. Il cambiamento non si amministra, si accompagna ed è necessario rendere accessibili le informazioni perché nessuno resti indietro. E dobbiamo pretendere politiche che rappresentino le PMI”.Sono alcune delle priorità indicate dalla nuova presidente provinciale della Cna di Lucca, Sabrina Mattei, eletta all’unanimità nel corso dell’assemblea annuale che si è tenuta sabato 14 giugno a Le Bocchette di Camaiore.

Mattei è una imprenditrice di Pietrasanta già presente nella dirigenza della associazione da diversi anni. Fondatrice e direttrice creativa del marchio Borgo Solaio e docente di materie inerenti la moda, l’artigianato e l’auto-imprenditorialità, Mattei guiderà la Cna nei prossimi quattro anni ed è la prima donna ad arrivare al vertice dell’associazione provinciale.

“In un tempo che ci spinge all’isolamento – ha detto Mattei – noi dobbiamo scegliere la collaborazione, il confronto, il fare rete. Sono per una Cna che non abbia paura di cambiare linguaggi, stili e forme di partecipazione, che valorizzi il contributo delle donne come scelta strategica”.

Leggi tutto

Eletta la nuova presidenza di Cna

Saranno Alice Lombardi (vice-presidente), Lia Micciche’ (vice-presidente)e Daniele Michelini (vice-presidente) ad accompagnare nel lavoro dei prossimi cinque anni la neo presidente provinciale Sabrina Mattei. Saranno inoltre invitati permanenti: Daniele Benassi, Brunella Bini, Marco Magnani.

Tutta la nuova presidenza è stata eletta all’unanimità dall’assemblea e a loro vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutta l’associazione.

La Cna ricorda Bruno Nelli nel corso dell’assemblea provinciale

La Cna ricorda Bruno Nelli nel corso dell’assemblea provinciale

E’ stato un momento di grande emozione quello che ha visto consegnare la targa ai familiari di Bruno Nelli, presidente della Cna di Lucca dal 1997 al 2005. L’associazione lo ha voluto ricordare all’interno della assemblea annuale che si tiene a Le Bocchette di Camaiore.

Nato a Viareggio il 25 febbraio 1948, Bruno Nelli inizia la sua attività lavorando con il padre e il fratello nella carrozzeria di via Arcangioli, sempre a Viareggio. Attività che prenderà il suo nome quando successivamente ne diventerà titolare e un settore che rappresenterà nella Cna dagli anni ’80 fino a rivestire incarichi a livello nazionale.

La sua presidenza si è caratterizzata per il radicamento dell’associazione sul territorio, grazie all’acquisto delle sedi di Viareggio, di Lucca e di Altopascio. Ha dato grande impulso anche allo sviluppo sindacale con la costituzione dei consorzi Versilia Revisione Auto (Vra), Artigancredito Lucca, Caf Cna Lucca, e in particolare della Polo Nautico. È stato anche componente della giunta della Camera di Commercio di Lucca e componente della presidenza regionale della Cna.

L’associazione lo ha ricordato come una persona generosa e capace di aggregare le persone, e anche capace di portare avanti le sue idee con grande determinazione.