<strong>L’artigianato artistico in vetrina: torna a Seravezza Alfabeto Artigiano </strong>

L’artigianato artistico in vetrina: torna a Seravezza Alfabeto Artigiano

Dodicesima edizione per la manifestazione di eccellenza dell’artigianato artistico

Prende il via a Seravezza, sabato 23 settembre prossimo, alle ore 17, con l’inaugurazione dell’iniziativa, la dodicesima edizione dell’evento Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l’artigianato artistico del nostro territorio.

Organizzato dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza, l’evento è una importante ricognizione sull’artigianato d’eccellenza nella Lucchesia, in un forte dialogo fra arte, artigianato artistico e design, con molte novità, ma anche tante conferme.

Un calendario ricco di iniziative farà poi da corollario alla mostra (che sarà aperta gratuitamente il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-20) fino all’ 8 ottobre nel prestigioso spazio del Palazzo Mediceo.

Leggi tutto

Bando IMPRESA DIGITALE

Bando IMPRESA DIGITALE

Il bando Impresa digitale, che aprirà il prossimo 2 ottobre con una dotazione di 32 milioni di euro, è rivolto a micro, piccole e medie imprese operanti in Toscana nei settori manifatturiero, turismo e commercio.

Il bando finanzia progetti finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

Qui è possibile leggere le notizie del bando e la tabella dei servizi.

Per informazioni:

Dott.ssa Francesca Pellegrini FINARTCNA Srl,  email fpellegrini@finartcna.it  Tel 050 876594.

<strong>FuturARTI: parte l’indagine di CNA Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese</strong>

FuturARTI: parte l’indagine di CNA Toscana per conoscere i fabbisogni professionali delle imprese

Rivolta a tutte le aziende iscritte oltre a studenti e docenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di creare un osservatorio permanente

Definire i fabbisogni professionali delle aziende aderenti a CNA Toscana, realizzare un modello di collaborazione con gli Istituti scolastici, favorire il passaggio generazionale e creare un Osservatorio Permanente sulle imprese artigiane e sulle PMI. È questo l’obiettivo di FuturARTI progetto di CNA Toscana in collaborazione con le CNA territoriali e Simurg ricerche, che porterà ad una conoscenza approfondita della situazione grazie al coinvolgimento attivo di tutti gli attori in gioco: rappresentanze territoriali, impresa, sistema dell’istruzione e formazione.

FuturARTI parte dalla consapevolezza che nel presente e ancora di più nel futuro, si rafforzerà quello che viene definito il “mismatch” ovvero la non coincidenza tra domanda ed offerta di lavoro. Secondo uno studio di Unioncamere in Toscana con l’attuale offerta formativa nei prossimi 5 anni si arriverà a soddisfare solo il 60% della domanda potenziale, con criticità maggiori nei settori trasporti e logistica, costruzioni, sistema moda, meccatronica, meccanica ed energia.

Leggi tutto

 
CANDIDA LA TUA IMPRESA
 
Buonasera,
ti ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla settima edizione di Cambiamenti, il Premio al pensiero innovativo delle neo imprese italiane, nate dopo il 1° Gennaio 2019. CNA vuole premiare il coraggio di chi fa impresa nel nostro Paese, nonostante le mille difficoltà.
Abbiamo prorogato la scadenza, così hai tempo fino al 30 settembre per candidare la tua impresa.
20mila euro alla migliore startup dell’anno e tanti altri premi ti aspettano, partecipa con la tua startup ed entra a far parte della comunità di Cambiamenti. Tante le opportunità dedicate, servizi e particolari benefit, oltre alla partecipazione a occasioni di confronto con potenziali investitori e con i partner del Premio.
 
Ti aspettiamo, candida la tua impresa!

 
SCOPRI DI PIÙ
PARTECIPA
 
SCADENZA 30 SETTEMBRE
 

 
L’iniziativa è aperta a tutte le imprese nate dopo l’1-1-2019 che rispettano il regolamento del Premio. La finale nazionale si terrà a Roma il 15-12-2023 dopo un articolato percorso di valutazione che prevede degli step territoriali prima e delle iniziative di qualificazione alla finale nazionale, in una fase intermedia. Il regolamento, la privacy policy, i premi e le altre informazioni possono essere visionate sul sito dedicato all’iniziativa a questo link.
 
Attenzione: l’iniziativa è soggetta a un processo di selezione delle imprese e non ha alcuna finalità commerciale. Questa mail di invito non da alcun diritto di accesso all’iniziativa ma ha la finalità di diffondere l’informazione.

 
Corso Diisocianati

Corso Diisocianati

clicca qui

<strong>Cordoglio CNA per la scomparsa di Bruno Nelli</strong>

Cordoglio CNA per la scomparsa di Bruno Nelli

Cna: “Un dirigente visionario di grande valore”

Presidente Cna della provincia di Lucca dal 1997 al 2005, Bruno Nelli lascia un grande vuoto nell’associazione che ha appreso con sgomento della sua scomparsa.

Nato a Viareggio il 25 febbraio 1948, inizia la sua attività lavorando con il padre e il fratello nella carrozzeria di via Arcangioli, sempre a Viareggio. Attività che prenderà il suo nome quando successivamente ne diventerà titolare e un settore che rappresenterà nella Cna dagli anni ’80 fino a rivestire incarichi a livello nazionale.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in piazza Napoleone</strong>

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Fine settimana promosso da Creart Cna

Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia sabato 12 agosto in piazza Napoleone.

Fino al 14 agosto oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Un appuntamento dedicato all’artigianato di qualità prettamente estivo, visto che sarà possibile visitare gli stand anche in serata, con i banchi che staranno aperti fino alle ore 23.

Fra i banchi sarà possibile trovare pelletteria, cappelli stampe, pitture, bigiotteria, maglie, foulard, spezie e tisane, sartoria, oggettistica in legno di olivo, liquorificio, azienda agricola bio di riso e frutta disidratata.

Oltre a questi c’è una azienda agricola che produce aglio nero.

Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad un fine settimana pre ferragostano a totale beneficio dei cittadini e dei tanti turisti presenti nel centro storico.

<strong>Cna, splendida mostra a Villa Bertelli</strong>

Cna, splendida mostra a Villa Bertelli

Il presidente Giannecchini visita Wo-Men at Work

Il confine fra l’arte e l’artigianato è più volte superato nella mostra fotografica che si tiene in questi giorni a Villa Bertelli a Forte dei Marmi dove il genio e la creatività di un intero territorio, la laboriosità della sua gente, sono evidenziate dalle bellissime immagini di Stefano Lupi.

“Il nostro compito è impegnarsi ogni giorno per valorizzare quanto più possibile il mondo dell’artigianato in tutte le sue forme – ha detto il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini – ed è per questo motivo che ho accettato con piacere l’invito del presidente di Villa Bertelli, Ermindo Tucci, a visitare questa splendida mostra. In quegli scatti intensi ed evocativi è possibile percepire tutta la passione e la storia di uomini e donne che fanno dell’artigianato il loro scopo di vita, la loro poesia”.

Leggi tutto

<strong>Cna Lucca all’ “Open Day Bella” a Villa Bertelli</strong>

Cna Lucca all’ “Open Day Bella” a Villa Bertelli

Due conferenze su estetica e moda dentro l’evento

I grandi professionisti del settore della bellezza, dell’immagine, della comunicazione e dell’industria musicale si sono dati appuntamento domenica 30 Luglio alla Fondazione Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dove si esibiranno sul palco ed in passerella con shooting e flash moda.

Un evento patrocinato da CNA Lucca.

La manifestazione cerca di promuovere nuovi talenti emergenti in ambito fashion, beauty & music ad un pubblico composto sia da rappresentanti di aziende del settore sia dalle molte persone che, per lavoro o per passione (coinvolte in questi ambiti che grazie al turismo internazionale) visitano Forte dei Marmi.

Un grande vantaggio, dunque, per l’espansione e la valorizzazione delle singole competenze settoriali.

Leggi tutto