Sonno, salute e sicurezza

Sonno, salute e sicurezza

Sabato 18 gennaio 2025 – ore 10.30

Sala conferenze Hotel Esplanade – Piazza Puccini, 18 – Viareggio

Che la qualità del nostro riposo sia direttamente collegata al benessere e alla salute di ognuno di noi, è ormai un dato avvalorato da numerose evidenze scientifiche ma, oltre a questo, è stato rilevato quanto possa influenzare le prestazioni lavorative e causare infortuni sul lavoro, problema purtroppo sempre attuale.

“Alcune ricerche hanno dimostrato una correlazione tra il numero degli infortuni –   afferma il presidente di CNA Lucca, Andrea Giannecchini –   produttività e assenze dal posto e la qualità del sonno dei lavoratori, in qualunque settore essi operino. Lavoratori che dormono poco e in modo scorretto o soffrano di particolari patologie, hanno un rischio 1,62 volte più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita complessiva del rendimento professionale maggiore del 10,3% rispetto ai lavoratori che dormono bene. Secondo noi è necessario richiamare l’attenzione su un tema spesso sottovalutato”.

Leggi tutto

Bonus edilizi 2025 contenuti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025 contenuti nella legge di bilancio

La Legge di bilancio 2025, che contiene il bilancio per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale 2025-2027, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2025.

Governo e Parlamento rivedono in profondità le agevolazioni per l’edilizia, ritoccando aliquote, massimali e tempistiche. Vediamo le principali variazioni:

Leggi tutto

<strong>Legge di Bilancio 2025: sintesi delle principali novità fiscali</strong>

Legge di Bilancio 2025: sintesi delle principali novità fiscali

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente dal Parlamento, introduce diverse misure fiscali significative volte a sostenere i redditi medio-bassi, incentivare la natalità e migliorare il sistema fiscale italiano. Ecco una panoramica delle principali misure:

Sostegno ai Redditi Medio-Bassi

  1. Taglio del cuneo fiscale
    Confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi ed esteso anche ai redditi fino a 40.000 Euro, con benefici per ulteriori 3 milioni di contribuenti. Con la nuova Legge di Bilancio il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000 Euro, mentre per i redditi tra 20.000 e 40.000 Euro il taglio diventa fiscale, con una detrazione fissa di 1.000 Euro fino a 32.000 Euro, detrazione che diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi (décalage) tra i 32.000 e i 40.000 Euro.
  2. Revisione delle aliquote IRPEF
    Confermata e resa strutturale anche la revisione delle aliquote IRPEF a tre scaglioni, che prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito con l’applicazione dell’aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28.000 Euro lordi (anziché fino a 15.000 Euro), al 35% per i redditi tra 28.000 e 50.000 Euro, e al 43% per i redditi superiori a 50.000 Euro.

Leggi tutto

<strong>Chiude storico negozio di Massarosa</strong>

Chiude storico negozio di Massarosa

Il ringraziamento della Cna per un’attività apprezzata da tutti

C’è una vena di amarezza nella chiusura di un altro negozio storico di Massarosa.

Il salone di parrucchiera “Giovanna e Valeria” di via IV Novembre ha infatti chiuso in concomitanza con l’ultimo giorno dell’anno.

Un giorno in cui, come negli ultimi quarantaquattro anni dall’apertura, le clienti affezionatissime all’attività, hanno affollato il locale fino all’orario di chiusura.

Aperto nel 1980 da Giovanna Andreini e da Valeria Germin, il salone ha segnato la storia di questa parte di Massarosa, ed ha avuto dall’inizio tantissime clienti rimaste fedeli negli anni.

Leggi tutto

Buone Feste!

Da tutte e tutti noi, ogni giorno al servizio delle persone e delle imprese del territorio della provincia di Lucca, un augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo #cnalucca #cafcnalucca #epasaitaco

<strong>Assemblea annuale di Cna Lucca: l’importanza dell’accesso al credito</strong>

Assemblea annuale di Cna Lucca: l’importanza dell’accesso al credito

Approvati i bilanci consuntivo e preventivo dell’associazione

“Dopo le grandi trasformazioni che hanno coinvolto il settore bancario, Cna ha risposto con un approccio sistemico per garantire alle Pmi e all’artigianato un accesso al credito meno difficoltoso. Le Pmi sono l’ossatura del sistema economico nazionale. Privarle del diritto al credito significa mettere in difficoltà l’Italia soprattutto adesso in una fase di grandi cambiamenti epocali”.

E’ una delle dichiarazioni con cui il presidente Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, ha introdotto l’assemblea annuale dell’associazione, interamente incentrata sul credito, e le diverse opzioni previste dai bandi regionali e dall’attività di Artigiancredito.

Leggi tutto

<strong>La Cna contro l’accorpamento Don Lazzeri-Stagi e Isi Marconi</strong>

La Cna contro l’accorpamento Don Lazzeri-Stagi e Isi Marconi

L’associazione si unisce al coro di opinioni contrarie e chiede un ripensamento

“Ribadiamo la nostra contrarietà all’ accorpamento del liceo artistico Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta con l’Isi Marconi di Viareggio. Sono due scuole con enormi potenzialità nel loro futuro e destinatarie di importanti investimenti per sistemazioni strutturali e di didattica e questo accorpamento ci sembra un vero e proprio impoverimento per il territorio”.

E’ chiara la posizione della Cna, che si accompagna alle numerose prese di posizione di questi giorni contro la decisione di accorpare le due scuole con cui l’organizzazione artigianale collabora da diversi anni.

La esprime Sabrina Mattei, vicepresidente Cna, che con i due istituti lavora anche durante l’evento annuale di “Alfabeto Artigiano” a Seravezza.

Leggi tutto

NCC: “Semplificare e non penalizzare” CNA e Confartigianato e si appellano al Governo

CNA Fita Toscana e Confartigianato Autobus/NCC Toscana unite a sostegno degli operatori di Noleggio con Conducente contro provvedimenti che ostacolano lavoro, libertà d’impresa e sostenibilità del settore

“Semplificare e non penalizzare”, sono queste le parole d’ordine delle Associazioni CNA Fita Toscana NCC Auto e Confartigianato Auto-Bus/NCC Operator che si schierano unite a difesa della categoria NCC Auto, esprimendo forte preoccupazione per le criticità che stanno penalizzando il settore.

Le due associazioni hanno elaborato un ‘manifesto’ dove si segnalano criticità e richieste in modo chiaro e preciso. Il primo elemento di criticità è l’introduzione del foglio di servizio elettronico, un aggravio insostenibile per le imprese del settore. “La misura, contenuta nel Decreto Interministeriale n. 226/2024, non è rispondente agli obiettivi dichiarati di semplificazione e contrasto all’abusivismo – spiegano Santoni e Casucci, presidenti regionali di CNA FITA Toscana e Confartigianato Autobus/NCC Toscana – ma, al contrario rischia invece di penalizzare pesantemente l’operatività e la competitività delle aziende, soprattutto quelle artigiane e di piccola dimensione trasformandosi in uno strumento di controllo ossessivo e penalizzante”.

Leggi tutto