Archivi per l'Autore: cnalucca

Toscana in zona rossa, Cna benessere e sanità: le chiusure fanno aumentare l’abusivismo

Toscana in zona rossa, Cna benessere e sanità: le chiusure fanno aumentare l’abusivismo

Continuano gli appelli della Cna provinciale contro le chiusure dei servizi alla persona. A partire da lunedi prossimo, con l’entrata della Toscana in zona rossa, le attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e piercing e bionaturali resteranno chiuse. La Cna ha chiesto e sta chiedendo alle istituzioni, sia nazionali che locali, di modificare il decreto che vieta l’attività dei servizi alla persona in zona rossa. “Purtroppo i nostri appelli, ultimo in ordine di tempo quello lanciato proprio al Presidente della Regione – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna Lucca – non sono stati accolti. A niente è servito denunciare il fatto che le chiusure non fanno altro che far aumentare l’abusivismo. Questo è inaccettabile e continueremo a lottare”. Il problema dell’abusivismo è uno dei principali del settore e vede un incremento notevole in periodi come questo.

Leggi tutto

CNA: “Troppe imprese ancora escluse da contributi con la soglia al 30%. Il DEF dovrà prevedere un nuovo scostamento di bilancio”

CNA: “Troppe imprese ancora escluse da contributi con la soglia al 30%. Il DEF dovrà prevedere un nuovo scostamento di bilancio”

Sono ancora troppe le imprese escluse dai contributi a fondo perduto con il decreto sostegni all’esame del consiglio dei ministri che, tuttavia, accoglie parzialmente le indicazioni della CNA in merito alla necessità di modifica dei meccanismi per erogare gli indennizzi. A giudizio della Confederazione aver mantenuto una soglia per poter accedere ai benefici rappresenta una ingiusta discriminazione nei confronti di migliaia di attività economiche che lo scorso anno hanno subito pesanti cadute del fatturato pur al di sotto del 30% e non percepiranno alcun ristoro. Tuttavia l’abbassamento della soglia dal 33% al 30% ha ampliato la platea dei beneficiari di 13 punti al 38% delle imprese con perdita di ricavi.

Leggi tutto

Spiagge, gli europarlamentari italiani fanno blocco con i nostri balneari

Spiagge, gli europarlamentari italiani fanno blocco con i nostri balneari

Un appello al governo italiano perché sostenga in sede europea l’estensione al 2033 delle attuali concessioni demaniali marittime. Scongiurando così il rischio che la Commissione Ue avvii una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese. E’ l’impegno adottato dai cinque europarlamentari italiani (Brando Benifei, Marco Campomenosi, Salvatore De Meo, Carlo Fidanza e Mario Furore appartenenti ad altrettanti gruppi diversi) che hanno partecipato alla tavola rotonda in video organizzata da CNA Balneari in collaborazione con l’Ufficio di Bruxelles della nostra Confederazione. Un impegno, il loro, che ribadisce l’appropriatezza della norma contenuta nella Legge di Bilancio 2018, e confermata nei Decreti Rilancio e Agosto, per dare stabilità alle imprese, rilanciare gli investimenti e salvaguardare reddito e occupazione delle 30mila imprese coinvolte nella estensione, una platea allargata anche alle imprese commerciali, ricettivi e di servizi che operano sul demanio turistico costiero. Fonte: www.cna.it

Cordoglio Cna per la scomparsa di Mauro Favilla

Cordoglio Cna per la scomparsa di Mauro Favilla

La Cna di Lucca si unisce al cordoglio per la scomparsa di Mauro Favilla, ex sindaco della città, esprimendo, da parte di tutta la direzione, le proprie condoglianze alla famiglia. “Favilla era un competente amministratore che ha sempre avuto a cuore il miglioramento della città in cui viveva – dice Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca –  persona di cui si è sempre riconosciuta la capacità di mediare e di arrivare a soluzione delle varie situazioni politiche ed amministrative”. “Fra le sue numerosi doti – continua Giannecchini – c’era senz’altro l’equilibrio e la serietà con cui affrontava il suo lavoro. Di lui ricordiamo soprattutto la sua capacità politica, il rispetto dei vari ruoli e la grande conoscenza della macchina comunale”.

No al mercato, no ai ristori: ambulanti in difficoltà

No al mercato, no ai ristori: ambulanti in difficoltà

Cna commercio su aree pubbliche chiede supporto per il settore. “L’amministrazione comunale ci ha avvisato, con una nota del dirigente, seguita ad un incontro, che domenica prossima il consueto mercato dell’antiquariato non avrà luogo, al fine di contenere il diffondersi della pandemia”. Valentina Cesaretti, della Cna commercio su aree pubbliche, si fa portavoce della categoria per esprimere tutta la preoccupazione per la situazione emergenziale in cui si trova.

Leggi tutto

Cna Balneari: Prioritario difendere estensione al 2033,  poi si concluda riforma del demanio marittimo

Cna Balneari: Prioritario difendere estensione al 2033, poi si concluda riforma del demanio marittimo

L’associazione chiede lo sforzo unanime dei partiti per sollecitare il Governo. Sono oltre ottanta le imprese balneari che hanno preso parte alla videoconferenza organizzata da Cna Lucca con i parlamentari del territorio. A dimostrazione di quanta necessità c’è nel settore di avere certezze sul proprio futuro.“In un momento in cui sono emersi elementi nuovi e potenzialmente esplosivi – ha spiegato Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna Lucca – che possono di fatto attivare un meccanismo a cascata mettendo a rischio tutta la categoria e tutte le proroghe concesse dalle amministrazioni locali dal 2018 ad oggi”.

Leggi tutto

Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto- Installatori di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS)

Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto- Installatori di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS)

In risposta alle esigenze delle crescenti attività nell’ambito dell’installazione di Sistemi di isolamento a cappotto, l’agenzia Copernico in collaborazione con AST Toscana propone l’attività strategica per l’inserimento in questo mercato. Esame di Certificazione – Installatore base di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS) secondo la norma UNI 11715: 2018

Leggi tutto

Corsi di formazione – calendario aprile 2021

Parrucchieri e estetisti, beni di prima necessità?

Parrucchieri e estetisti, beni di prima necessità?

La Cna sostiene l’aspetto psicologico (oltre che economico) di queste attività. Fra le attività che rimangono aperte durante il periodo in cui una zona diventa rossa a causa del Covid 19, ci sono quelle che provvedono ai beni di prima necessità. Alimentari, farmacie, negozi di biancheria, tabaccherie e altri fanno parte dell’elenco dei negozi che, anche nei momenti di massima estensione della pandemia, possono continuare a lavorare. Con il Governo precedente fra queste attività c’erano anche le attività di parrucchiere e estetisti che hanno dimostrato in questo ultimo anno di poter lavorare in completa sicurezza. Con il cambio di premier la situazione è cambiata e anche queste attività rientrano fra quelle che devono chiudere i battenti nelle zone a massimo rischio.

Leggi tutto

Ridefinire il mercato settimanale in piazzale Don Baroni

Ridefinire il mercato settimanale in piazzale Don Baroni

Cna commercio aree pubbliche chiede un incontro alla amministrazione. Il mercato settimanale che si tiene nel piazzale Don Baroni è al centro dell’attenzione della Cna di Lucca. Troppe le assenze, troppe le probabili chiusure, evidente la crisi del settore. Per la Cna commercio su aree pubbliche è chiaro ormai che il mercato abbia bisogno di un’idea diversa, sia nel numero, sia nella qualità.Per questo l’associazione ha chiesto un incontro urgente con l’amministrazione comunale per capire se è possibile pensare ad una ridefinizione del mercato stesso.

Leggi tutto