Gasolio. CNA Fita: tagliare sotto il 50% le imposte alla pompa

Trasporti – CNA Fita: “L’Italia porti le imposte sul gasolio sotto il 50% del costo complessivo alla pompa. Ne va della competitività del sistema Paese”-. “L’Italia porti le imposte sul gasolio commerciale da autotrazione sotto il 50% del costo complessivo alla pompa, come già hanno fatto tredici Paesi europei. Solo così potrà essere restituita la necessaria competitività alle imprese del trasporto e all’intero sistema Paese”. Lo dichiara il presidente nazionale CNA Fita, Patrizio Ricci.

Leggi tutto

La Cna incontra i candidati a Pietrasanta

La CNA organizza due confronti con i candidati sindaci del Comune di Pietrasanta, che si terranno presso la sede della CNA, in Via Pietra del Cardoso n.2, Località Portone:  giovedì 31 Maggio, ore 19-20, con Alberto Giovannetti; lunedì 4 Giugno, ore 18.30-19.30, con Ettore Neri. Questi incontri rappresentano un’opportunità per illustrare ai candidati sindaci le problematiche e le esigenze delle imprese.

CNA incontro Strumenti Europei a disposizione delle PMI- 30 maggio

Ecco l’invito all’incontro “Gli strumenti europei a disposizione delle PMI”, organizzato da CNA Impresa Donna Toscana; relatrice sarà la coordinatrice della sede CNA di Bruxelles, Elisa Vitella.

Dal momento che i temi che saranno affrontati nel corso dell’incontro sono di interesse generale per le imprese e in particolare per quelle dei settori “innovativi”, l’invito alla partecipazione non è rivolto solo alle imprenditrici, ma anche a imprenditori interessati ad approfondire tali tematiche. Si prega di confermare la partecipazione a morini@cnatoscana.it Leggi tutto

Assemblea di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana

Assemblea di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana

I prossimi Sabato 26 e Domenica 27 Maggio – ad 1 anno circa dalla sua costituzione – si terrà l’ Assemblea di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, presso le Manifatture Digitali Cinema di Prato. Due giorni per stare insieme, definire le strategie future, fare #networking formale ed informale, #conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla rete, condividere e collaborare. Un’iniziativa rivolte alle imprese e ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo della Toscana. A questo link è disponibile il programma completo. La registrazione è gratuita, ma obbligatoria.

Enegan luce e gas offre agli associati CNA sconti e vantaggi

Cna balneatori: qualsiasi riforma deve garantire la continuità per le imprese

Cna balneatori: qualsiasi riforma deve garantire la continuità per le imprese

Si ripropone la questione delle concessioni demaniali 

“Trentamila imprese balneari italiane alla vigilia della stagione estiva chiedono di poter tornare con serenità a investire e a lavorare”. Lo dice a gran voce Cristiano Tomei, a nome della CNA Balneatori. “Le forze politiche – aggiunge Tomei – non possono continuare a disattendere quanto lo stesso ex commissario europeo Bolkestein ha affermato. La direttiva servizi che porta il suo nome non va applicata alle concessioni demaniali marittime, cioè agli stabilimenti balneari. Esattamente lo stesso principio sostenuto dalla nostra associazione sulla base di autorevoli pareri giuridici. Di conseguenza, qualsiasi progetto di riforma del sistema delle concessioni demaniali marittime, nell’ambito dell’applicazione della direttiva servizi o al di fuori di essa, dovrà – conclude Tomei – garantire la piena continuità dell’attività a tutte quelle imprese che operano nel rispetto della legge”.

Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Cna: è iniziata la rimonta della nautica da diporto

Dal 2014 al 2018 la produzione è aumentata del 33%

Dopo gli anni della caduta dal 2008 al 2013, a partire dal 2014 è iniziata la rimonta. E il 2017 ha segnato, per il secondo anno, consecutivo la crescita del fatturato. Parliamo della nautica da diporto italiana. Un miracolo? Nessun miracolo, solo la fortissima tenacia e la grandissima qualità di un sistema diffuso di artigiani e piccole imprese. È questo il vero motore che sta spingendo la nostra nautica fuori dalla crisi. A rilevarlo il Rapporto di ricerca di CNA Nautica “Dinamiche e prospettive di mercato della filiera nautica del diporto”, giunto quest’anno alla sesta edizione, che è stato presentato a Viareggio. Tra gennaio 2014 e gennaio 2018 la produzione di imbarcazioni da diporto nel nostro Paese è aumentata del 33,1%. Segnando una performance migliore dell’andamento medio del settore manifatturiero. E portando il fatturato complessivo del comparto a quattro miliardi di euro, poco sotto il livello del 2009. “La nostra filiera sta lavorando come un’orchestra sullo spartito della qualità – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e la scommessa è quella di puntare sull’innovazione e sulla tecnologia per mantenere standard di qualità elevati e non perdere le opportunità date dalla ripresa. A supporto di questo momento positivo è però anche necessario creare una rete di collaborazione fra istituzioni, enti e associazioni di categoria”.

Leggi tutto

PES PAV auto

PES PAV auto

I soggetti che operano riparazioni o manutenzioni su veicoli elettrici o ibridi sono tenuti, secondo la norma CEI 11/27, a essere nominati dal datore di lavoro come persone esperte (PES) o persone avvertite (PAV) e devono ricevere un’adeguata formazione. Il corso “Qualificazione PES PAV per veicoli elettrici e ibridi” organizzato da CNA in collaborazione con la propria agenzia formativa Copernico mette in condizione i riparatori o manutentori di veicoli elettrici o ibridi di adempiere alle necessità di formazioni derivanti dalla norma CEI 11/27.

Leggi tutto

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Convegno Cna al Versilia Yachting rendez-vous

Dinamiche e prospettive di mercato della nautica

Sabato 12 maggio, nella sala convegni Darsena Italia (in via Coppino) alle 10.30, per il secondo anno consecutivo viene presentato all’interno del Versilia Yachting il VI° Il Rapporto di ricerca, “Dinamiche e Prospettive di Mercato della Filiera Nautica del Diporto”, elaborato da CNA Nautica Nazionale che è diventato nel corso di questi anni un punto di riferimento importante e atteso per il mondo degli operatori di tutta la filiera italiana e internazionale. Uno strumento di analisi del settore per comprenderne gli obiettivi, le criticità e per costruire policy nazionali e locali incentrate sul mondo della piccola e media impresa nautica.

Leggi tutto

Successo del mercato artigianale

Successo del mercato artigianale

Complice un tempo variabile tendente al bello, il mercato artigianale di Piazza Napoleone ha riscosso un grande successo. Tanti lucchesi, ma anche tanti turisti hanno affollato la terza fiera organizzata in collaborazione con Piazzarte. Soddisfazione anche fra gli operatori. “Il tempo ha retto e le persone interessate sono state molte – ha confermato Giovanna Citti, proprietaria della Fenice, specializzata nelle camicie su misura – sono occasioni interessanti per farsi conoscere ed apprezzare”. Prossimo appuntamento il 21 e 22 giugno in Piazza Anfiteatro.