La CNA di Lucca ha aderito alla convezione con la BPER (Banca Popolare Emilia Romagna), che in provincia di Lucca conta 16 filiali, con l’integrazione delle 10 filiali della Banca del Monte di Lucca.
Questa convenzione si caratterizza per una serie di vantaggi per le imprese associate, e in particolare per le neo imprese.
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia venerdì 28 luglio in piazza Dante a Forte dei Marmi per la seconda edizione di ArtigianForte.
Fino a domenica 30 luglio, dalle ore 9 alle ore 23, circa quaranta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani principalmente toscani, ma sarà possibile acquistare prodotti anche da altre regioni d’Italia.
Turisti e cittadini potranno trovare abbigliamento per adulti, bambini e neonati, ma anche pelletteria, sartoria, bigiotteria con varie tecniche di lavorazione, legatoria, ceramica, oggettistica varia in legno d’olivo, pitture, quadri, biancheria, articoli in vetro dipinti a mano o in legno intarsiato, pietre dal mondo.
Per la parte alimentare non mancheranno pasticceria, liquorificio artigianale e tanto altro.
Intervento Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca
Lunedi scadono i termini della mia candidatura alla carica di Segretario della Autorità Portuale Regionale. Innanzitutto ringrazio pubblicamente il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. La sua indicazione nella mia persona per questo prestigioso ruolo mi ha riempito di orgoglio, in quanto testimonianza pubblica e autorevole di apprezzamento del mio lavoro di imprenditore e di dirigente di associazione di categoria.
In questi giorni ho ricevuto attestazioni di stima e supporto da parte di tantissimi soggetti.
In primis, imprenditori, non solo di Viareggio, ma di tutto il distretto nautico toscano.
Alcuni si sono esposti pubblicamente e a loro va un ringraziamento speciale.
Censimento e mappatura certificheranno la disponibilità delle spiagge
“Positiva la decisione del governo di effettuare il censimento delle concessioni di tutti i beni comprese quelli riferibili al demanio marittimo, lacuale e fluviale ad uso turistico e ricreativo – dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale Cna Balneari – Censimento e mappatura, quest’ultima già in atto attraverso il lavoro del tavolo tecnico attivato da Palazzo Chigi, non potranno che certificare la disponibilità del bene – e non la scarsità – per nuove iniziative imprenditoriali in aderenza ai principi comunitari del mercato e la concorrenza. Si darà così certezza del proprio futuro a 30 mila piccole imprese balneari italiane rendendo, di fatto, inapplicabile la direttiva Bolkestein concludendo, inoltre, una vertenza con l’Europa su un settore strategico per il nostro turismo”.
Il secondo anno della SMAC Scuola Di Manifattura Additiva si chiude DOMENICA 16 luglio con una giornata aperta a tutti gli interessati a vedere i lavori realizzati durante il corso di stampa 3D focalizzato su come utilizzare materiali sostenibili o proveniente da filiere circolari.
Alla scuola, con sede nel teatro A.Bambi di Coreglia Antelminelli, alle 17.30 si svolgerà un talk con accesso libero sul tema ” Rigenerazione urbana, rigenerazione sociale: il ruolo della tecnologia e dell’imprenditoria”, cui Interverranno il sindaco Marco Remaschi, Guido Pasquini dirigente di Lucart group, Tonya Pierallini e Silvia Barsi, coordinatrici cooperative Terra di Tutti ed Odissea, Edoardo Malagigi artista e designer, Marcello Lera storico dell’arte.
A cornice del talk ci sarà l’installazione artistica “rammendo”, opera ideata specificatamente per la SMAC da Edoardo Malagigi, un enorme arazzo di quattro metri per sei metri realizzato utilizzando esclusivamente packaging riciclati di tetrapak.
Sarà inoltre visibile, infine, la copia di un reperto etrusco realizzato dall’archeologa Valentina Pardini, un esemplare Kyathos, nato dalla scansione dell’originale e stampato per permettere alle persone non vedenti di conoscere questo tipo di produzione artistica.
La stampa verrà donata da SMAC al Museo Etrusco di Volterra per aver concesso l’utilizzo del reperto.
La Cna di Lucca esprime sentito cordoglio alla famiglia di Giovanni Saccomanni scomparso a seguito di una grave malattia.
“Desideriamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia – dicono Stephano Tesi e Andrea Giannecchini, direttore e presidente della Cna di Lucca – unendoci in particolar modo al dolore del suocero Massimo del Pistoia, nostro coordinatore della Cna pensionati. Giovanni era un nostro associato ed un noto idraulico che lavorava su Viareggio e lascia, oltre la moglie Debora, anche le due figlie Giulia ed Irene, cui ci stringiamo, insieme a tutta l’associazione, in questo difficile momento”.
Tonini: “Il Presidente di CNA Lucca e Vicepresidente di CNA Regionale ha competenze importanti nel settore della nautica e delle dinamiche portuali”
“CNA Toscana e tutto il sistema confederale toscano esprimono soddisfazione per la candidatura da parte della Regione di Andrea Giannecchini nel ruolo di Segretario dell’Autorità portuale regionale”. A dirlo e il Presidente di CNA Toscana Luca Tonini dopo aver appreso che il Presidente di CNA Lucca, Vicepresidente regionale di CNA e imprenditore del settore nautica è stato indicato dalla Regione Toscana per ricoprire l’importante ruolo. “Apprezziamo il fatto che la Regione abbia individuato una figura fortemente rappresentativa della nostra associazione per un ruolo di così grande importanza, che va a legittimare le capacità di Giannecchini, imprenditore, ma soprattutto profondo conoscitore del settore nautica e delle dinamiche portuali”- Conclude Tonini.
Si è svolta a Palazzo Chigi la seconda riunione del tavolo tecnico interministeriale per definire la mappaturadelle spiagge della nostra penisola.
“È stato un incontro molto proficuo quello svoltosi questa mattina – dichiara Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di Cna Balneari che ha partecipato ai lavori del tavolo istituzionale – Ci sono i presupposti per concludere una ‘querelle’ decennale con l’Europa. I dati presentati in questa sede dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, attraverso il Sistema Informativo Demanio in ottemperanza a quanto stabilito nel Decreto milleproroghe, fanno ben sperare sulla disponibilità, e non la scarsità, della risorsa spiagge per nuove iniziative imprenditoriali senza dover mandare in liquidazione l’attuale sistema balneare. In occasione della prossima riunione del tavolo tecnico, prevista per il 20 luglio, verranno presentati dati più strutturati che potranno dare certezze durature per il futuro del comparto composto da 30mila piccole aziende familiari e rafforzare la non applicazione della Direttiva Bolkestein nel confronto con la Commissione Europea”.
Si chiede al Comune un tavolo permanente di confronto
E’ un vero e proprio grido di allarme quello che arriva dal settore ambulante.
La pandemia ha dato sicuramente il colpo di grazia ad un settore ormai in difficoltà da molto tempo e sono tantissime le imprese che, infatti, hanno cessato negli ultimi due anni a fronte di una crescita irrisoria di nuove realtà.
“E’ un settore senza attrattiva e senza ricambio – dice Valentina Cesaretti, portavoce Cna della categoria – anche i nostri mercati cittadini registrano analoghe difficoltà. Ormai è evidente il calo dei posteggi ed anche la qualità dell’offerta è drasticamente diminuita. I posteggi ormai si vendono o svendono per nulla, non avendo più alcun valore. Molte sono le attività fuori regola, come spesso abbiamo sottolineato, ma i controlli sono sporadici ed inefficaci”.