Appalti di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro – Nuovi obblighi

Appalti di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro – Nuovi obblighi

Il nuovo art. 17-bis, D.Lgs. n. 241/1997, introdotto dal decreto fiscale 2020, introduce a carico dei committenti di opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, “tramite contratti di appalto, subappalto, l’obbligo di richiedere copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute “trattenute dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dei lavori. Il versamento delle suddette ritenute è effettuato dall’impresa appaltatrice o affidataria o subappaltatrice, con distinte deleghe per ciascun committente, senza possibilità di compensazione”.

Leggi tutto

Programmazione corsi obbligatori Agenzia Formativa Copernico – Febbraio 2020

Programmazione corsi obbligatori Agenzia Formativa Copernico – Febbraio 2020

Clicca qui per visualizzare il calendario dei corsi in programmazione a Febbraio 2020

Premiati gli artigiani de Gusto Toscano – Viareggio

Premiati gli artigiani de Gusto Toscano – Viareggio

Si è tenuta alla Cna di Viareggio la premiazione del referendum “Gusto Toscano” – Versilia che il quotidiano La Nazione ha effettuato nelle settimane precedenti il Natale. Gli artigiani che si sono aggiudicati i primi venti posti nella graduatoria hanno ricevuto dalle mani del presidente e del direttore della Cna Andrea Giannecchini e Stephano Tesi, dal capo servizio de La Nazione Versilia Remo Santini e dall’assessore comunale Patrizia Lombardi cofanetti viaggio Smartbox, targhe, attestati e un voucher di 500 euro da poter spendere in servizi Cna.

Questa è la classifica dei vincitori:

Leggi tutto

Detrazioni Irpef tracciabili dai redditi 2020

Detrazioni Irpef tracciabili dai redditi 2020

Per beneficiare della detrazione Irpef del 19% la legge di Bilancio 2020 ha stabilito che, dal 1/01/2020, i pagamenti delle seguenti prestazioni dovranno essere effettuate con strumenti tracciabili:Leggi tutto

Master in Design per l’Artigianato – Scadenza Iscrizione: 24 Gennaio 2020

Master in Design per l’Artigianato – Scadenza Iscrizione: 24 Gennaio 2020

La fascinazione delle tecniche e dei materiali tradizionali si aggiorna con la dimensione digitale allargandosi a una contemporanea cultura del fare e delle arti applicate. Cultura che si costruisce man mano attraverso la conoscenza storica delle maestranze e dei simboli dell’artigianato artistico toscano insieme a percorsi di ricerca e sperimentazione che richiedono competenze qualificate per il settore. Con questa logica Isia Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Accademia di Belle Arti di Firenze e CNA Toscana insieme propongono un Master In Design per l’Artigianato che si pone l’obiettivo di sviluppare professionalità nell’ambito delle arti applicate al fine di alimentare il settore dell’artigianato artistico contemporaneo. Un sistema produttivo complesso che in Toscana rappresenta l’essenza della sua tradizione storica e la sua espressione contemporanea, che necessita di alimentarsi e confrontarsi con nuove esigenze, sostenibilità e nuove economie. Il master si propone di formare progettisti e figure professionali specializzate nello sviluppo realizzazione, gestione di prodotti e servizi utili a creare innovazione e impresa nel settore dell’artigianato. Il percorso sarà promotore dell’interpretazione della bellezza dell’antica tradizione produttiva toscana con nuovi processi di produzione e comunicazione offerti dalla cultura digitale, dal web e dalle nuove dinamiche antropologiche verso un consumo attento e consapevole.

Leggi tutto

La Versilia balneare esempio per tutta Italia

La Versilia balneare esempio per tutta Italia

Non si fermano le battaglie Cna per il futuro della categoria dei balneatori

“Non poteva che ripartire da Viareggio la nuova vertenza di Cna Balneatori nazionale”. Il presidente provinciale Cna Andrea Giannecchini si è espresso con chiarezza davanti ad un’affollatissima assemblea con oltre 150 persone all’hotel Esplanade. Tutti balneatori interessati agli argomenti che riguardano presente e futuro di una categoria che, negli ultimi anni, ha dovuto combattere duramente contro la direttiva servizi Bolkestein e le conseguenze cui li metteva di fronte. “Adesso, a fronte della proroga al 2033 – ha detto Giannecchini – chiediamo al mondo della politica e al Governo di risolvere in modo definitivo la situazione di incertezza che si è venuta nuovamente a creare per la mancata definizione dei decreti attuativi”. Due punti essenziali sono emersi dalla riunione: la richiesta di omogeneità in tutta Italia delle condizioni previste dalla legge di bilancio 2018 (non modificate da quella del 2019) e il lavoro incessante nei confronti della Comunità Europea affinché si arrivi ad una continuità aziendale senza scadenze.

Leggi tutto

Assemblea regionale balneatori – tanti presenti per temi di grande interesse

C’è la folla delle grandi occasioni alla assemblea regionale dei balneatori che si sta tenendo all’hotel Esplenade di Viareggio. I temi sul tavolo sono di grande interesse per la categoria. Si parla di Bolkestein e di demanio marittimo. In sala, oltre i rappresentanti nazionali della Cna del settore, anche i parlamentari del territorio, a dimostrazione di quanto siano argomenti di attualità. L’introduzione è del presidente provinciale della Cna Andrea Giannecchini.

Circolari: 1) Imposta di bollo su fattura elettronica 2) Malfunzionamento del registratore telematico e registro d’emergenza

Circolari: 1) Imposta di bollo su fattura elettronica 2) Malfunzionamento del registratore telematico e registro d’emergenza

Imposta di bollo su fattura elettronica

Il pagamento entro il giorno 20 del mese successivo diventa semestrale per importi inferiori a € 1.000.Leggi tutto

Assemblea balneari Viareggio 10 gennaio

Assemblea balneari Viareggio 10 gennaio

Assemblea Balneari Viareggio 10 gennaio 2020
Ripristino denuncia fiscale

Ripristino denuncia fiscale

Dopo quasi 2 anni dall’esclusione, è stato di nuovo ripristinato l’obbligo della denuncia fiscale per la vendita dei prodotti alcolici rilasciata dall’Ufficio delle dogane per esercizi pubblici, intrattenimento pubblico, esercizi ricettivi e rifugi alpini.Leggi tutto