|
|
Chiesto anche alla CCIAA un censimento delle imprese di artigianato artistico
La Cna di Lucca ha chiesto al Comune di Lucca di aderire alla Carta internazionale dell’artigianato artistico come hanno già fatto molte Regioni italiane e amministrazioni comunali come Firenze, Pistoia e Ferrara. La richiesta è emersa al termine del convegno sull’artigianato artistico che l’associazione degli artigiani ha organizzato ad inizio giugno e ufficializzata in questi giorni. Nasce dalla esigenza di valorizzare un settore importantissimo a livello provinciale e nazionale, ma che necessita di linee politiche, strategiche e di azione a livello europeo e internazionale, studiate appositamente per sostenere, tutelare, valorizzare e promuovere il settore, favorendone anche l’internazionalizzazione.
TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI – FISSATE LE MODALITA’ TELEMATICHE CON L’USO DEI SERVIZI ON LINE NEL PERIODO DI MORATORIA
Dopo i chiarimenti forniti con la circolare 29 giugno 2019 n. 15/E, dove l’Agenzia delle Entrate illustra la mancata applicazione di sanzioni nel primo semestre di vigenza dell’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (cfr. Notizia del 28 giugno 2019), si assiste all’emanazione del relativo provvedimento direttoriale che individua le modalità telematiche per adempiere a tale obbligo.… Leggi tutto
Con il c.d. Decreto Crescita (articolo 3 del DL 34/2019) viene incrementa progressivamente la percentuale di deduzione dell’IMU dovuta sui beni strumentali sia dal reddito d’impresa che dal reddito di lavoro autonomo, sino a raggiungere la deducibilità del 100% a decorrere dall’anno d’imposta 2023.… Leggi tutto
La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi può avvenire o tramite l’utilizzo di Registratori Telematici o tramite l’utilizzo della procedura web messa a disposizione dal 1° luglio 2019 sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella partizione Fatture e Corrispettivi.
Per il primo semestre di applicazione dell’obbligo (1/1/2019-31/12/2019 per i soggetti con volume di affari relativo al 2018 superiore a 400.000 euro o 1/1/2020-30/6/2020 per gli altri soggetti) è possibile anche continuare ad effettuare la memorizzazione dei dati con l’emissione dei “vecchi” scontrini fiscali o delle “vecchie” ricevute fiscali, trasmettendo i dati con una modalità che verrà definita dall’Agenzia delle Entrate.
Per il primo semestre quindi, anche se dal 1° luglio è stata messa a disposizione la procedura web dell’Agenzia delle Entrate, i contribuenti che non si dotano di Registratore Telematico possono utilizzare altri metodi per adempiere all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.
Lo scorso 29 giugno 2019 l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’interpretazione della norma che dispone la moratoria sul primo semestre di applicazione dell’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi (vedi Notizia 28 giugno 2019). Con la circolare 29 giugno 2019, n. 15/E, l’Amministrazione finanziaria sottolinea, infatti, che nel primo semestre di applicazione dell’obbligo, come prescrive la norma inserita in sede di conversione al c.d. decreto crescita (art. 12-quinquies del DL 34/2019), per evitare l’applicazione di sanzioni è sufficiente inviare i dati dei corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, a prescindere dalle modalità di memorizzazione dei dati giornalieri. … Leggi tutto
Viste le numerose novità introdotte dal decreto Crescita le segnaliamo gli argomenti più rilevanti per le imprese:
Chiusura pomeridiana: I nostri uffici restano chiusi al pubblico nel pomeriggio dal 15 luglio al 15 settembre.