Appuntamento con l’artigianato di qualità il 30 e 31 maggio
Giovedi 30 e venerdi 31 maggio ritorna il mercato artigianale in piazza Anfiteatro. L’appuntamento è previsto dal calendario degli eventi concordato fra Comune e associazioni di categoria, tra cui la Cna. Gli artigiani del territorio e da fuori provincia presenteranno manufatti di grande pregio e qualità, all’insegna di un artigianato da apprezzare e valorizzare. Nell’occasione sarà possibile trovare in mostra prodotti di diverso tipo, dalla pelletteria ai foulard, alla bigiotteria all’abbigliamento. Con queste iniziative si valorizzano le imprese artigiane e i loro prodotti di qualità rigorosamente made in Italy, dall’altra si aumenta l’attrattività delle piazze che si animano con ricadute positive anche sulle attività presenti in quelle aree.
La Fita Cna preoccupata per la nuova normativa che ostacola il settore lapideo
C’è grande preoccupazione nella nostra provincia per la riforma del codice della strada presentata nelle settimane scorse in commissione trasporti. Soprattutto nelle parti che riguardano i trasporti eccezionali la cui nuova disciplina prevede diverse restrizioni. Nel nostro territorio il primo settore ad essere interessato è quello lapideo appartenente al comparto apuo-ligure–versiliese. In particolare, nelle nuove norme, viene ridotto il limite massimo di peso da 108 a 86 tonnellate e viene introdotto il vincolo del “pezzo unico ed indivisibile”. Questo aggravio riguarda settori importanti: blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi, apparecchiature industriali complesse per l’edilizia e prodotti siderurgici coils e laminati grezzo. La maggior parte dei blocchi ha caratteristiche economicamente non convenienti a poter essere trasportati in maniera unica e indivisibile, per cui tale modifica metterebbe a serio rischio la sopravvivenza delle aziende specializzate in questo tipo di trasporti causando ricadute negative su tutta la filiera del settore lapideo, con ripercussioni nell’aspetto occupazionale.
Si mette a seguire la documentazione relativa al quinto rapporto congiunturale degli impianti in Italia
La CNA di Lucca, per il 2019, intende impegnarsi, su più fronti, a difesa del patrimonio umano e di professionalità costituito anche nella nostra provincia, dalla realtà artigiana e della piccola impresa. Sono diverse le iniziative su cui ha lavorato e sta lavorando a partire dalla battaglia contro l’inaccettabile aumento della tassazione locale, ai problemi legati al credito fino al concreto tentativo di aprire una nuova fase di collaborazione con i comuni, e enti per valorizzare le piccole imprese. Per questo è in fase di organizzazione un incontro per illustrare i vantaggi e le opportunità della CNA. Per questo motivo le imprese e gli artigiani iscritti saranno contattati telefonicamente nei prossimi giorni. Nel frattempo si mettono a seguire le nostre convenzioni ed i servizi a disposizione di chi fa parte della associazione.
La manifestazione “Con un Gelato regali un Sorriso”, la tradizionale Giornata dei Gelatieri a favore della Fondazione ANT Onlus quest’anno giunge alla quattordicesima edizione e si terrà Sabato 15 Giugno 2019. La Manifestazione, come ogni anno, coinvolgerà molte gelaterie in tutta la Toscana e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione ANT per sostenere il servizio di assistenza domiciliare gratuita ai piccoli Sofferenti di tumore (Progetto Bimbi in Ant). I gelatai aderenti devolveranno una percentuale pari al 5% dell’incasso della giornata. La Fondazione ANT Italia Onlus dal 1985 attua un programma di assistenza domiciliare gratuita per i sofferenti di tumore che necessita di costante impegno economico e promozionale per poter essere proseguito e ampliato. A questo progetto si unisce la realizzazione di un altro importante risultato, quello di poter garantire anche ai bambini affetti da tale tipo di patologia di essere assistiti presso il loro domicilio. In Toscana è attivo un Ospedale Domiciliare Oncologico ANT (che fa parte dei 20 presenti sul territorio italiano), per un totale di 9 medici, 7 infermieri e 4 psicologhe che seguono 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, i sofferenti di tumore in età pediatrica e adulta.
di Nicolò Martinelli
Una vera e propria famiglia di artigiani, quella Pacioni, proprietaria dell’azienda “Nigri Scacchi” di Piano di Coreglia.
Leopoldo con la moglie Alfea, assieme a Gabriele e Lucia, provengono dalla lunga tradizione dei presepi, evolvendola e perfezionandola in una azienda scacchistica che esporta in tutto il mondo, e che ha alle proprie dipendenze diversi operai specializzati e maestri pittori che danno vita a veri e propri capolavori.
Abbiamo intervistato il titolare, Leopoldo Pacioni, per conoscere meglio questa realtà.
Il Welfare Aziendale è l’insieme di attività, progetti e interventi che un’Impresa mette in campo per venire incontro alle esigenze personali dei propri dipendenti e delle loro famiglie, per rispondere a bisogni di natura extra-lavorativa e di “rilevanza sociale”, usufruendo di vantaggi fiscali. Per illustrare le novità in questo ambito la Cna organizza un incontro per martedì 28 Maggio ore 17 a Lucca presso la sede in via Romana n.615/P, con il seguente programma: