Alla CNA di Lucca e Viareggio incontri gratuiti sulla privacy

Alla CNA di Lucca e Viareggio incontri gratuiti sulla privacy

Ha già provveduto a predisporre la documentazione per la privacy della sua Azienda? Si?
Ottimo! Allora adesso è il momento di fare un riepilogo e di capire quali sono state le modifiche portate dal d.lgs 101/2018 con cui l’Italia ha adeguato e recepito il regolamento europeo introducendo novità e chiarimenti.
Non ha ancora iniziato il percorso di adeguamento? Noi possiamo aiutarla: per mettersi in regola non è mai troppo tardi.
L’adeguamento alla normativa sulla Privacy è un percorso complesso, delicato che ha un avvio, ma che deve andare avanti con costanza, senza mai terminare del tutto. Uno studio approfondito e serio delle norme e della propria organizzazione aziendale rimane la migliore soluzione per mettersi in regola.

Leggi tutto

Vaccarino, CNA,: “Gravissimo errore estendere l’obbligo del collegio sindacale nelle piccole srl’

Vaccarino, CNA,: “Gravissimo errore estendere l’obbligo del collegio sindacale nelle piccole srl’

L’estensione alle piccole società a responsabilità limitata e alle cooperative dell’obbligo di nominare il collegio sindacale è un gravissimo errore. Questo nuovo carico burocratico ed economico rappresenta l’ennesima stangata inflitta alle piccole imprese di cui non si comprende la reale utilità. Coinvolgerà 170mila imprese. E costerà 6mila euro a impresa, in media. Complessivamente oltre un miliardo”. Lo dichiara il presidente nazionale della CNA, Daniele Vaccarino (foto).

Il provvedimento andrà in vigore il prossimo 16 marzo. Riguarda le srl e le cooperative che siano rientrate anche in uno solo dei seguenti parametri per due anni consecutivi: più di nove dipendenti (fino a oggi 50), stato patrimoniale superiore ai due milioni (finora era fissato in 4,4 milioni), ricavi da vendite e prestazioni oltre i due milioni (attualmente 8,8 milioni).

“E’ dal 2017 che la CNA combatte questa vessazione, che non trova spiegazioni convincenti. Nelle piccole società, in stragrande maggioranza a carattere familiare, generalmente non esistono soci di minoranza da tutelare e i rapporti con clienti e fornitori si fondano sulla personale, e reciproca, fiducia. E’ indispensabile che il governo si confronti rapidamente con le organizzazioni delle piccole imprese per modificare tali limiti. Siamo disposti al dialogo ma nello stesso tempo decisi a contrastare questo provvedimento in ogni sede possibile”, conclude Vaccarino.

La Cna firma il protocollo contro la violenza di genere

La Cna firma il protocollo contro la violenza di genere

Iniziativa di grande significato nel giorno della festa della donna

Fra i firmatari del protocollo territoriale contro la violenza di genere c’è anche la Cna di Lucca. La prima associazione di categoria che ha aderito all’iniziativa, riconoscendone il grande rilievo. E’ stata Olivia Ruggi, presidente provinciale di Cna Impresa Donna e componente della commissione pari opportunità del Comune di Lucca a firmare il documento e a sottolineare la grande importanza di una rete sul territorio che supporti ogni vittima di abuso, soprattutto nel caso della violenza di genere. “Per la Cna è evidente la necessità che aumenti la consapevolezza sul territorio – ha detto Ruggi – che esistono strutture e percorsi in grado di aiutare chi subisce violenza. Noi lavoreremo insieme agli altri firmatari perché si crei una rete coordinata fra le varie realtà in modo che le donne non si sentano mai sole”.

DPR 146/2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL REGOLAMENTO UE 517/2014 SUI GAS FLUORORATI A EFFETTO SERRA

DPR 146/2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL REGOLAMENTO UE 517/2014 SUI GAS FLUORORATI A EFFETTO SERRA

Siamo a trasmettere una nota di aggiornamento in materia di F-gas, per le questioni inerenti l’autoriparazione.

Per l’attivazione del servizio: corsi e certificazione è possibile prendere contatti con la CNA di Lucca: info@cnalucca.it  05834301114.

 

Fgas autoriparazione – febbraio 2019

Scarica

Incontro per estetiste a Viareggio

Incontro per estetiste a Viareggio

La Cna conferma l’importanza della formazione per il settore

 La sicurezza è una delle condizioni essenziali per ogni tipologia di lavoro, ma in particolar modo per quei settori che lavorano nel settore della bellezza e del benessere.

A Lucca si tratta di 210 imprese che impiegano oltre 630 addetti. Per queste imprese la Cna ha organizzato una riunione per lunedi 11 marzo dalle ore 11 alle ore 13 nella sede di Viareggio dell’associazione, in Largo Risorgimento 9.

Leggi tutto

Cna Lucca: assi viari fondamentali per lo sviluppo

Cna Lucca: assi viari fondamentali per lo sviluppo

Infrastruttura irrinunciabile per le imprese e per i cittadini

Per Cna di Lucca è fondamentale andare avanti senza perdite di tempo nella realizzazione degli assi viari della provincia. Si associa alla posizione espressa da molti rappresentanti politici e da altre associazioni nella direzione di dotare al più presto il territorio di un’infrastruttura viaria in grado di favorire lo sviluppo alle aziende e il veloce movimento delle merci.  “Abbiamo ribadito più volte negli anni la nostra posizione assolutamente favorevole alla realizzazione degli assi viari, – spiega Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna – e continuiamo a sostenerlo sia come imprenditori e portatori di interessi del settore autotrasporti, sia come cittadini. In primo luogo, è fondamentale per la competitività del nostro territorio dotare la piana di una struttura che aumenti la velocità di circolazione delle merci e delle persone e favorisca e intensifichi il collegamento fra le varie aree produttive che ormai subiscono da anni una rete viaria inadeguata e obsoleta. Inoltre è ormai ampiamente dimostrato che strade adeguate ad un certo tipo di circolazione, soprattutto se intensa e pesante, aumentano nel complesso la sicurezza dei cittadini e contribuiscono alla diminuzione generale dell’inquinamento alleggerendo le aree a intenso traffico e quindi la permanenza media dei mezzi di trasporto in quelle aree”. “Non ci sembra di intravedere in un breve futuro un calo di veicoli in circolazione – conclude Giannecchini – anzi, il contrario.  Per cui se vogliamo garantire competitività e sicurezza al territorio è necessario andare avanti senza indugi e realizzare quanto prima questa determinante infrastruttura”.

Nuovo progetto Mostra Artigianato Firenze

Nuovo progetto Mostra Artigianato Firenze

Presentazione per le imprese lucchesi al Polo Tecnologico 

Giovedì 7 marzo alle ore 17.00 si tiene a Lucca, nella sede del Polo Tecnologico Lucchese, un incontro per presentare il nuovo progetto e il nuovo lay out della 83^ Mostra dell’Artigianato di Firenze, in programma a Firenze dal 24 aprile al 1° maggio 2019. Durante l’incontro saranno illustrate le caratteristiche e le possibilità di partecipazione alla manifestazione e presentate le prossime iniziative per valorizzare le imprese della nostra provincia dedicate all’artigianato artistico. Alla presentazione interverranno Roberto Camisi (segretario della CCIAA di Lucca), Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca e consigliere di amministrazione di Artex), Massimo Dini (Confartigianato imprese lucca), Tamara Ermini (consigliere di amministrazione Firenze Fiera Spa) e Roberto Foresti (consulente strategico Firenze Fiera Spa).

Credito, opportunità per le imprese

Credito, opportunità per le imprese

Siamo a sintetizzare i principali bandi aperti:

Nuova Sabatini
Con il 7 febbraio è stato riaperto lo sportello della “Nuova Sabatini” che sostiene l’acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software.
Prevede un contributo a fronte di un finanziamento bancario, dal 2,75% al 3,575% che consente di arrivare a un tasso zero.
Bonus Ricerca e Sviluppo
Finanzia le spese per attività di ricerca e sviluppo con un credito d’imposta nella misura pari al 50% delle spese incrementali.
E’ cumulabile con iperammortamento, Nuova Sabatini, Patent Box.

Leggi tutto

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Slitta al 30 aprile 2019 il termine per l’invio dello “spesometro” e dell’ ”esterometro”, la cui  scadenza originaria era fissata per il 28 febbraio 2019, come anche il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni Iva.

E’ quello che si legge nel D.P.C.M. di cui si attende la pubblicazione in G.U., il cui contenuto è stato anticipato il 27 febbraio da un comunicato del Ministero dell’economia e delle finanze.

Nello specifico, per quanto riguarda il cosiddetto “spesometro”, il D.P.C.M. proroga dal 28 febbraio 2019 al 30 aprile 2019 le comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute durante il 3° e 4° trimestre 2018, e e, per coloro che hanno optato per la trasmissione semestrale, del 2° semestre 2018 (art. 1, comma 1).

Leggi tutto

Corso di aggiornamento Defibrillatore

Corso di aggiornamento Defibrillatore

CNA-Lucca organizza un corso di aggiornamento per defibrillatore, Giovedì 7 Marzo, dalle ore 16.30 alle 19, a Viareggio, presso la sede della CNA, in Largo Risorgimento, n.9.

Il corso è rivolto alle persone che hanno svolto il corso di base e che necessitano dell’aggiornamento, entro 2 anni.

Il costo è di euro: 35,00, gli interessati per iscrizioni, si potranno rivolgersi alla segreteria: Pennino Valentina, tel. 0584 439011, pennino@cnalucca.it

Cordiali Saluti.