Archivi per l'Autore: cnalucca

Valter Tamburini ritorna alla presidenza di “Rete Imprese Toscana”

lunedì, 29 settembre 2014, 14:52

Passaggio del testimone alla guida di Rete Imprese Toscana: la presidenza ritorna a Valter Tamburini, Presidente CNA Toscana. Tamburini sarà per il prossimo semestre Presidente portavoce di Rete Imprese Toscana, la superassociazione delle associazioni dell’artigianato, del commercio e delle piccole e medie imprese, costituita nel gennaio 2010 da CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti della Toscana.

Il passaggio è stato ufficializzato nella riunione di lunedì 29 settembre.

Rete Imprese Toscana nella nostra regione rappresenta: circa 155.000 imprese – oltre 200.000 imprenditori e circa 100.000 pensionati nelle imprese della Rete lavorano circa 750.000 dipendenti

“L’obiettivo di Rete Imprese Toscana – ricorda il Presidente Tamburini – è mettere al centro delle politiche a sostegno dello sviluppo economico le piccole e medie imprese  e rapportarsi con le istituzioni che governano il territorio”.

Gli artigiani lucchesi dimostrano la propria arte nell’ultimo evento Cna all’interno della Fiera

venerdì, 26 settembre 2014, 14:55

Una sorta di veglia artistica, messa su dalle sapienti mani degli artigiani lucchesi. Domani (sabato 27 settembre), dalle 17 alle 20, nello spazio Cna, all’interno della Fiera del Settembre Lucchese, in via delle Tagliate, gli artisti artigiani della provincia daranno prova di sé, componendo cappelli o restaurando oggetti, oppure creando bellezze in ceramica o in vetro. O ancora lavorando borse e fotografando in diretta. Un assaggio dal vivo, all’ombra dell’installazione-simbolo dell’identità artigiana lucchese inaugurata all’inizio della Fiera, di quello che ancora esiste sul nostro territorio in materia di artigianato artistico, deciso più che mai a realizzare un polo artigianale cittadino, che rivaluti, valorizzi e diffonda la capacità manuale applicata all’arte, alla moda, alla vita quotidiana. «Domani sarà un giorno di festa – spiega Ilaria Boccasso, capofila del progetto sul Polo dell’artigianato artistico – lavoreremo tutti insieme, presentandoci e dimostrando in diretta quello che sappiamo fare. Saremo in tanti».

Ci saranno Gisberto Rossi per i presepi in cartapesta nella tradizione lucchese, Isabella Scotti con i suoi cappelli d’arte, le ceramiste di Concreta, Ilaria Borelli Boccasso per il restauro e le dorature, Laura Tedeschi e Federico Dell’Osso con il tromp l’oeil e rifiniture d’interni, le vetrerie artistiche di Ilaria vetrate, le borse lavorate con erbe palustri di Mariani e infine Ask the Pixel con le sue fotografie.

Ultimo fine settimana con la fiera espositiva del Settembre Lucchese

giovedì, 25 settembre 2014, 16:11

Prosegue con un grande successo di pubblico la fiera espositiva del Settembre Lucchese (ad ingresso libero e gratuito) tanto che gli espositori e gli organizzatori hanno deciso di prolungare l’apertura della manifestazione di un week end, fino all’ultima fiera di lunedì 29 settembre. I visitatori infatti hanno dimostrato di gradire il ritorno della manifestazione alle Tagliate (Borgo Giannotti), affollando la tensostruttura accanto al Luna Park e per questo l’expò prosegue anche venerdì 26 settembre (orario 17/23), sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 (orario 9/23). Ancora un’opportunità per vedere e toccare con mano i materiali e i prodotti, farsi realizzare appositi preventivi e scoprire nuove opportunità. Tanti i settori rappresentanti: casa, architettura, edilizia, macchinari e veicoli civili e industriali, arredo bagno, impianti energetici derivanti da fonti rinnovabili, tipicità del territorio, accessori, prodotti da giardino, tempo libero, fino all’agroalimentare e agli animali da compagnia.

Ad organizzare la manifestazione la cooperativa “Civico 1” in collaborazione con l’associazione “Lucca di Mostre”, con il patrocinio di Comune, Provincia, Comune di Capannori, Asl 2, Assindustria, Camera di Commercio, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio.

Per tutti i bambini ogni pomeriggio e sera tanti appuntamenti con l’animazione gratuita degli Oompa Loompa.

Dire e Fare: lavori in corso per la manifestazione che si terrà a Lucca dal 2 al 4 ottobre

sabato, 20 settembre 2014, 13:52

Lucca si sta preparando ad accogliere al meglio la manifestazione “Dire e Fare”, promossa da Regione Toscana e Anci Toscana, in collaborazione con il Comune di Lucca,  per discutere e informare sulle esperienze più innovative e le buone pratiche attive nella nostra regione. Tre giorni all’insegna dell’informazione per amministratori, dipendenti degli enti locali e per tutti i cittadini grazie a numerose iniziative in programma e ad una sezione dedicata ad Expo Milano 2015.

 

Tanti gli spazi che ospiteranno le diverse anime della manifestazione composta da incontri di approfondimento e laboratori: dalla Casa del Boia alla sede dell’IMT, dal teatro S.Girolamo alla sede della Camera di Commercio, dall’Agorà a Villa Bottini. In queste location avranno luogo numerose occasioni di approfondimento con incontri e seminari tematici. Il Loggiato di Palazzo Pretorio sarà la sede di dimostrazioni di servizi utili e informazioni dirette su progetti dedicati ai cittadini come Open Toscana, Eures, Rete delle Biblioteche, Porto Volontariato e sportello Informagiovani.

 

Piazza Napoleone sabato 4 ottobre sarà al centro di “Dire e Fare” con una sezione dedicata ad Expo 2015 “Nutrire il pianeta energia per la vita” con eventi, laboratori, un mercato dei prodotti tipici e spazi informativi, realizzati in collaborazione con Comune di Lucca, Comune di Capannori, Cia, Coldiretti, Slowfood, Caritas, Res Tipica e altri. Inoltre sarà presente per tutta la giornata il tir promozionale di Anci per Expo (www.anciexpo.it), che gira l’Italia per raccontare attraverso una mostra e un video cosa sarà Expo Milano 2015. Un’occasione per tutti di avvicinarsi ai temi dell’Esposizione Universale a poco meno di un anno dall’inaugurazione.

 

Anche Lucca sarà chiamata a presentare alcuni dei progetti innovativi e buone pratiche locali in sede di seminari e conferenze. Tra gli altri, sono all’ordine del giorno “Tagga la Bici”, “Oltrebampè”, “Lavori pubblici partecipati”, il sistema di riuso solidale. Oltre a convegni e seminari, saranno organizzate anche attività di laboratorio, rivolte anche ai più piccoli.

 

Sarà presente alla manifestazione anche la Scuola Anci Toscana, la struttura dell’Associazione dei Comuni nata per mettere a sistema i processi della formazione destinata al personale. Tra i temi che saranno trattati (e che saranno poi dettagliati nel programma), vi sono l’anticorruzione, la gestione di società partecipate, la previdenza e le novità in tema di appalti.

 

Tra i soggetti coinvolti, partecipano alla manifestazione Provincia di Lucca, Comune di Capannori, Azienda USL2, CCIAA Lucca, Cesvot, CNV, IMT, Assindustria Lucca, CNA Lucca, Confartigianato Lucca, CIA Toscana Nord, Coldiretti Lucca, Slow Food, Caritas Lucca, Confesercenti Lucca e Confcommercio Lucca.

Un week end con la fiera espositiva a ingresso gratuito

venerdì, 19 settembre 2014, 15:06

Prosegue con un grande successo di pubblico la fiera espositiva del Settembre Lucchese (ad ingresso libero e gratuito) giunta alla 47esimo edizione. I visitatori infatti hanno dimostrato di gradire il ritorno della manifestazione alle Tagliate, a Borgo Giannotti, affollando la tensostruttura vicino al Luna Park. Questo fine settimana proseguono gli appuntamenti con le aziende e le ditte che hanno deciso di promuovere la propria attività attraverso la fiera e sarà possibile oltre che vedere e toccare con mano i materiali e i prodotti, farsi realizzare appositi preventivi. Tanti i settori diversi: casa, architettura, edilizia, macchinari e veicoli civili e industriali, arredo bagno, impianti energetici derivanti da fonti rinnovabili, tipicità del territorio, accessori, prodotti da giardino, tempo libero e accessori per lo sport, fino all’agroalimentare e agli animali da compagnia.

Ad organizzare la manifestazione la cooperativa “Civico 1” in collaborazione con l’associazione “Lucca di Mostre”, con il patrocinio di Comune, Provincia, Comune di Capannori, Asl 2, Assindustria, Camera di Commercio, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio.

Per tutti i bambini ogni pomeriggio e sera tanti appuntamenti con l’animazione gratuita degli Oompa Loompa. La manifestazione è aperta con ingresso libero e gratuito dalle 10 alle 23.

Due serate di degustazione della birra lucchese

martedì, 16 settembre 2014, 16:31

Due serate dedicate alle birre artigianali della provincia di Lucca. Cinque birre a sera per cinque birrifici, è questa la formula studiata per l’Officina di degustazione della birra lucchese organizzata venerdì 19 e sabato 20 settembre nello spazio Cna all’interno della Fiera, la mostra mercato del Settembre Lucchese in programma alle Tagliate. Parteciperanno cinque birrifici artigianali – Brùton, Birroir, La Petrognola, del Forte e degli Archi – in due degustazioni che saranno guidate dall’assaggiatore professionista di birra Simone Cantoni che proporrà abbinamenti con salumi, formaggi e altri prodotti tipici del nostro territorio.

Gli incontri sono fissati all’ora dell’aperitivo: a partire dalle 19 infatti i partecipanti potranno ritirare un tagliere con i prodotti tipici che poi saranno assaggiati durante la degustazione. Il 19 si partirà con la birra Lalita (Bière Blanche 4,7%) di Birroir, poi Isotta (Belgian Pale Ale 4,5%) di Birroir, Lilith (Amber Ale 5,5%) di Brùton, Sandy (Strong Amber Ale al farro 7%) della Petrognola, Dieci (Barley Wine 10%) di Brùton. Il 20 sarà proposta la Cento volte Forte (Bière Blanche 4%) del Forte, Duman (Rauchbier 5%) degli Archi, Matilda (American Ipa 6,5%) degli Archi, Regina del Mare (Belgian Strong Dark Ale 8%) del Forte, Nera (Strong Dark Ale al farro 7%) della Petrognola.

La partecipazione alle serate è a numero chiuso fino a esaurimento posti al costo di 7 euro. Per informazioni prenotazioni si può chiamare la Cna 0583 4301114 o scrivere ainfo@cnalucca.it. E’ possibile prenotarsi anche direttametne in Fiera allo stand Cna.

Tutto pronto per le celebrazioni della Santa Croce

venerdì, 12 settembre 2014, 17:35

Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la Luminara e con la processione di Santa Croce. L’intervento del Comune ha consentito quest’anno di collocare i lumini a cera su buona parte dei negozi che si trovano lungo il percorso. La processione inizierà poco dopo le ore 20 dal sagrato della basilica di San Frediano, subito dopo la preghiera d’inizio.

Fra le novità di quest’anno la presenza nella parte religiosa di Padre Raed Abusahlhia, direttore della Caritas di Gerusalemme. Dobbiamo infatti ricordare chel’Opera diocesana per la Santa Croce di quest’ anno 2014 è destinata ai perseguitati a causa della fede in Iraq. Per questo motivo domenica 7 settembre scorso nelle parrocchie  sono state raccolte le offerte che questa sera verranno portate in San Martino.

Nel settore istituzionale è da evidenziare la presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, Stefania Giannini.

Dopo aver percorso piazza San Frediano, via Fillungo, via Roma, piazza San Michele, via Vittorio Veneto, piazza Napoleone, piazza del Giglio, via del Duomo, piazza San Giovanni e piazza San Martino la processione arriverà nella chiesa cattedrale di S. Martino per l’omaggio al Volto Santo. Seguirà una breve allocuzione dell’Arcivescovo monsignor Italo Castellani, i canti da parte di tutte le corali presenti, una liturgia conclusiva, il tradizionale Mottettone e infine la benedizione finale.

Dopo molti anni quest’anno anche le delegazioni dei «Lucchesi nel mondo» entreranno nella chiesa cattedrale, mentre i gruppi in costume storico raggiungeranno piazza San Martino per poi passare a fianco della chiesa cattedrale in direzione di via delle Trombe. Sempre in materia di corteggio storico da sottolineare che proprio domani sera verrà consegnato pubblicamente il collare opera dell’argentiere lucchese Cesare Giovacchini al vincitore dell’ultimo palio di San Paolino: Pier Adolfo Bartoletti del terziere di San Martino. Il collare d’argento venne trafugato la sera del palio della balestra il 15 luglio scorso e poi ritrovato pochi giorni dopo dai Carabinieri. Soltanto dalla sera del 13 settembre quindi Bartoletti potrà dunque avere in custodia il prezioso collare e sfilare con questo ambito premio.

Il testo del Mottettone 1987 viene riproposto per la Santa Croce di quest’anno e si intitola: «Acclami al Signore tutta la terra». E’ stato composto dal compianto maestro monsignor Emilio Maggini per coro a 4 voci dispari, voci bianche, 4 trombe, timpani e organo, ed è tratto dal salmo 97 per il “maestoso” iniziale che invita a “cantare inni al Signore, con l’arpa, con la tromba e al suono del corno”, da un inno di Venanzio Fortunato “o dolce legno” per l’adagio centrale e dall’Alleluia finale che chiude in crescente sonorità col “tema della lode”. Il Mottettone sarà presentato dalla Cappella “S. Cecilia” della Cattedrale, con la collaborazione della Corale “Mons. Graziano Davini” di S. Donato (diretta da Marco Tomei) e del Coro delle Voci Bianche della Cappella “S. Cecilia” della Cattedrale (diretto da Sara Matteucci). Organico strumentale del Mottettone: trombe: Andrea Battistoni, Luca Betti, Luca Lencioni e Maicol Pucci; timpani: Federica Martinelli; organo: Giulia Biagetti. Direttore e concertatore il maestro Luca Bacci.

 

ORDINE DI SFILAMENTO DELLA PROCESSIONE 2014

PARTE RELIGIOSA

Stendardo del Volto Santo

Croce fiorita dei floricoltori Versiliesi

Croce astile della Cattedrale

Gruppi di Volontariato e Associazioni – 1^ parte

Corpo musicale CITTÀ DI LUCCA

Gruppi di Volontariato e Associazioni – 2^ parte

Gruppi di Pellegrini della Via Francigena

Zona Pastorale di VIAREGGIO

Gruppo corale “F. Gasparini” di Camaiore – Corpo musicale di CAMAIORE

Zona Pastorale di VALFREDDANA:

Zona Pastorale di CAMAIORE – MASSAROSA

Zona Pastorale di MORIANO

Gruppo corale “S. Andrea” di SALTOCCHIO

Zona Pastorale di VALDISERCHIO

Gruppo corale di SAN FILIPPO

Zona Pastorale di SEGROMIGNO – VILLABASILICA – VALLERIANA

Gruppi corali di GRAGNANO – TOFORI – SAN GENNARO – Corpo musicale di MARLIA

Zona Pastorale di GARFAGNANA

Zona Pastorale SUBURBANA TERZA

Gruppo Corale “A. Catalani” di LAMMARI

Zona Pastorale SUBURBANA SECONDA

Zona Pastorale SUBURBANA PRIMA

Zona Pastorale URBANA

Gruppo Corale di SAN MARCO-SS.ma ANNUNZIATA – Corpo musicale di NOZZANO

Comunità Cristiana dello SRI LANKA in Lucca

Chiesa Ortodossa Rumena

Confraternite di Misericordia

Corpo Musicale MERCIFUL BAND

Tutte le Confraternite con le loro insegne

Terziari dei vari ordini

Religiose

Cavalieri del Santo Sepolcro

Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta

Diaconi e Presbiteri

Croce Arcivescovile

Capitolo della Cattedrale

Monsignor Arcivescovo

Gruppo corale di NAVE

Corpo musicale di SAN GENNARO

 

PARTE CIVILE «ISTITUZIONALE»

Chiarine – Gonfalone – Valletti Comune di Lucca

Sindaco di Lucca

Giunta, Consiglio Comunale

Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

Ministro Stefania Giannini

Senatori e Deputati

Prefetto

Presidente del Tribunale, Procuratore della Repubblica, Questore, Comandante provinciale dei Carabinieri, Comandante provinciale Guardia di Finanza, Comandante Polizia Penitenziaria, Comandante Provinciale Corpo Forestale dello Stato, Comandante Capitaneria di Porto, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco, Comandante Polizia Provinciale, Comandante Polizia Municipale di Lucca

Gonfalone della Provincia di Lucca

Presidente della Provincia

Giunta e Consiglio Provinciale di Lucca

Gonfalone Regione e propri rappresentanti

Comuni ospiti con gonfalone (Chiesina Uzzanese, Lucca Sicula, Pescia, Pisa, Prato)

Comuni della Provincia di Lucca con gonfalone (Stazzema, Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Capannori, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Forte dei Marmi, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Porcari, San Romano Garfagnana, Seravezza, Sillano, Vagli Sotto, Viareggio, Villa Basilica, Villa Collemandina)

Sindaci e amministratori (con labari e/o gonfaloni) delle Città Gemelle (Abingdon, Colmar, Schongau, Sint-Niklaas, South San Francisco)

Unioni dei Comuni lucchesi

Responsabili Azienda USL 2

Fondazioni bancarie lucchesi (Cassa di Risparmio e Banca del Monte)

Camera di Commercio

Amministrazioni ed Aziende pubbliche (Lucca Holding, Geal, Gesam, Sistema Ambiente, Agenzie Fiscali, Uffici Statali periferici, Opera delle Mura, Fondazione Zecca Lucca, ecc)

Coni ed Enti di promozione sportiva

Ordini e Collegi professionali (Notai, Ingegneri, Architetti, Commercialisti, Geometri, ecc.)

Associazioni di categoria: Commercianti (Ascom-Confcommercio, Confesercenti, Apac); Artigiani (Confartigianato e Cna); Associazione Industriali e Giovani Industriali; Agricoltori (Coldiretti, Cia, Upa); Allevatori; Cooperative (Confcooperative, Lega-cooperative)

Associazioni dei consumatori

Rappresentanze sindacali dei lavoratori

Rappresentanze militari e Associazioni d’Arma (Associazione nazionale Polizia di Stato, Carabinieri in congedo, Bersaglieri, Autieri, Marinai, Artiglieri, Paracadutisti, Anupsa, Arma Aeronautica, Finanzieri, Alpini, altri gruppi di Assoarma)

Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Lucca

International Police Association

Gruppi di volontariato civile (Gruppo volontari antincendio, Prociv Lucca, Protezione Civile Zona Nord Capannori, Associazione A.d.A.L., Uimdv (Unione italiana mutilati della voce), A.N.P.A.N.A., Guardie Ecozoofile, OIPA Lucca)

Rotary Club Lucca

Lions Club Lucca Host

Lions Club Lucca Le Mura

Giornale La Nazione

Mcl Lucca

Associazione Gruppo Anziani Oltreserchio

ANMIL (Ass. Naz. mutilati ed invalidi del lavoro)

F.C. Lucchese 1905

Associazione Occidens

Associazione Cittadini del Mondo a Lucca

Associazioni e gruppi delle Città gemelle

Villaggio Europa

Delegazioni Associazione Lucchesi nel mondo

Corpo musicale di Segromigno in Monte

 

GRUPPI RIEVOCATIVI  IN COSTUME STORICO

Compagnia Balestrieri

Gruppo Sbandieratori S. Anna

Associazione Contrade S. Paolino

Historica Lucense

Gruppo Storico di Ghivizzano Castello

Vicaria di Gallicano

Vicaria di Bagni di Lucca e Val di Lima

Taglio del nastro alle Tagliate per la 47^ edizione della fiera del Settembre Lucchese

giovedì, 11 settembre 2014, 16:00

di giacomo mori

La 47esima edizione della fiera del Settembre Lucchese, ritorna, dopo quattro anni di assenza, alle Tagliate, location storica della manifestazione a due passi da Borgo Giannotti, e lo fa, quest’anno, con circa 50 aziende in esposizione appartenenti ai settori più svariati: dalla casa, al giardinaggio, passando per l’edilizia, l’architettura, l’arredo bagno, l’agroalimentare, gli impianti energetici, le aziende di macchinari e i veicoli industriali, fino allo sport e al tempo libero.

“Un numero importante, – secondo l’organizzatore Marco Bertini – poiché rappresenta la capienza massima possibile di espositori. Una grossa soddisfazione che fa ben sperare dopo qualche anno di sofferenza”. Anni di sofferenza in cui la manifestazione, senza dubbio uno degli eventi fondamentali del calendario del Settembre Lucchese, si era spostata al polo fieristico di Sorbano.

Al taglio del nastro, avvenuto questa mattina presso la tensostruttura in fondo al parcheggio di piazzale Don Baroni, di fianco alle giostre, erano presenti, tra gli altri, il prefetto Giovanna Cagliostro, gli assessori Giovanni Lemucchi, Francesco Bambini e Serena Frediani, oltre al vicepresidente della Camera di Commercio Ademaro Cordoni e al direttore di Assindustria Lucca Claudio Romiti, i quali, dopo le consuete strette di mano e le foto di rito, hanno fatto un rapido giro tra gli oltre 50 stand della mostra mercato, parlando e scambiando saluti con gli espositori e gli artigiani presenti.

“Questo – ha osservato il prefetto Cagliostro al termine del tour espositivo – è davvero un bello spaccato della nostra piccola e media impresa lucchese, di cui avevo tanto sentito parlare, senza però avere mai l’opportunità di toccarne con mano la reale consistenza”.

Di “simbolo della lucchesità” parla invece Ademaro Cordoni, spiegando che: “La fiera è una manifestazione tipica della nostra tradizione cittadina e rappresenta in pieno la lucchesità. Personalmente non mi sono mai perso una fiera a Lucca e mi auguro che tutte le istituzioni continuino a solcare questa strada”.

Presente, inoltre, e d’altra parte come avrebbe potuto essere diversamente, anche la Cna di Lucca, che, all’interno della fiera ha un suo spazio espositivo. Un padiglione autonomo – per il quale, in mattinata, è stata fatta una inaugurazione ad hoc – dedicato all’artigianato artistico locale con, al suo interno, un interessante installazione raggruppante diverse opere fatte a mano, realizzate con materiali di recupero, da circa una ventina di aziende artigiane del territorio lucchese.

“E’ anche e soprattutto grazie a Cna – spiega il presidente Luca Poletti – se oggi la manifestazione è potuta tornare qua. La collocazione precedente del non ci ha dato i riscontri che attendevamo, per cui abbiamo intavolato una trattativa con il Comune che, con un grande gioco di squadra, ha dato questo esito”.

La manifestazione, organizzata dalla cooperativa “Civico 1”, in collaborazione con l’associazione “Lucca di Mostra”, resterà aperta fino al 21 settembre, con ingresso libero e gratuito dal lunedì al mercoledì dalle 17 alle 23 e dal giovedì a domenica dalle 10 alle 23.

Giovedì inaugurazione della fiera del Settembre Lucchese

martedì, 9 settembre 2014, 18:02

Al via la 47esima edizione de “la fiera” del Settembre Lucchese (ad ingresso libero e gratuito) che inaugura giovedì 11 settembre, alle ore 12, alla tensostruttura delle Tagliate a Borgo Giannotti. Un’edizione particolare che sancisce un ritorno alle origini della manifestazione che, malgrado il successo di visitatori (30 mila presenze lo scorso anno), ha scelto, in accordo con il Comune di Lucca, di lasciare il polo fiere all’ex Bertolli e riprendere la posizione originale accanto al Luna Park nella tensostruttura delle Tagliate, sulla scia della tradizione. Ad organizzare la manifestazione la cooperativa “Civico 1” in collaborazione con l’associazione “Lucca di Mostra”, con il patrocinio di Comune, Provincia, Comune di Capannori, Asl 2, Assindustria, Camera di Commercio, Cna, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio, mentre l’immagine è stata curata da Baliano.com

La fiera si pone come uno dei momenti di rilancio dell’attività di piccole e medie imprese e in questo 2014, l’appuntamento con l’attesa manifestazione è a Lucca dal 11 al 21 settembre, pronta ad offrire al pubblico una vasta panoramica su servizi e prodotti legati alla quotidianità della vita.

La fiera è infatti l’appuntamento espositivo più tradizionale del Settembre Lucchese che da 47 anni porta in mostra il meglio del commercio e dell’artigianato lucchese. Quest’anno la mostra torna a Borgo Giannotti e ospita tanti espositori di tanti settori diversi: casa, architettura, edilizia, macchinari e veicoli civili e industriali, arredo bagno, impianti energetici derivanti da fonti rinnovabili, tipicità del territorio, accessori, prodotti da giardino, tempo libero e accessori per lo sport, fino all’agroalimentare e agli animali da compagnia.

La manifestazione è aperta con ingresso libero e gratuito dal lunedì al mercoledì con orario 17/23 e dal giovedì a domenica 10 alle 23.

La fiera del Settembre Lucchese torna alle Tagliate

sabato, 6 settembre 2014, 15:51

La Fiera è la fiera del Settembre Lucchese (ad ingresso libero e gratuito) nel suo 47esimo compleanno si fa un dono tutto speciale: torna alla tensostruttura delle Tagliate a Borgo Giannotti. Sarà un’edizione particolare quella che prenderà il via l’11 settembre e che sancisce un ritorno alle origini della manifestazione che, malgrado il successo di visitatori (30 mila presenze lo scorso anno), ha scelto, in accordo con il Comune di Lucca, di lasciare il polo fiere all’ex Bertolli e riprendere la posizione originale accanto al Luna Park nella tensostruttura delle Tagliate. Ad organizzare la manifestazione la cooperativa “Civico 1” in collaborazione con l’associazione “Lucca di Mostre”, con il patrocinio di Comune, Provincia, Comune di Capannori, Asl 2, Assindustria, Camera di Commercio, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio.

La Fiera si pone come uno dei momenti di rilancio dell’attività di piccole e medie imprese e in questo 2014, l’appuntamento con l’attesa manifestazione è a Lucca dal 11 al 21 settembre, pronta ad offrire al pubblico una vasta panoramica su servizi e prodotti legati alla quotidianità della vita.

La Fiera è infatti l’appuntamento espositivo più tradizionale del Settembre Lucchese che da 47 anni porta in mostra il meglio del commercio e dell’artigianato lucchese. Quest’anno la mostra torna a Borgo Giannotti e ospita tanti espositori di tanti settori diversi: casa, architettura, edilizia, macchinari e veicoli civili e industriali, arredo bagno, impianti energetici derivanti da fonti rinnovabili, tipicità del territorio, accessori, prodotti da giardino, tempo libero e accessori per lo sport, fino all’agroalimentare e agli animali da compagnia.

La manifestazione è aperta con ingresso libero e gratuito dal lunedì al mercoledì con orario 17/23 e dal giovedì a domenica 10 alle 23.