Archivi per l'Autore: cnalucca

Convegno gratuito sulla gestione dei rischi e della responsabilità amministrativa

lunedì, 7 ottobre 2013, 18:37

La Cna di Lucca organizza un appuntamento rivolto alle piccole imprese artigiane Tutto quello che c’è da sapere sul decreto legislativo 231 del 2001 in merito alla gestione dei rischi e della responsabilitàamministrativa. E’ questo il tema del convegno gratuito organizzato dall’Aicq-TL che si terrà venerdì prossimo (11 ottobre) dalle 14.30 alle 18.30 a Firenze e al quale sarà possibile partecipare in videoconferenza dalla sede di Lucca della Cna in via Romana 615P. Si tratta di un appuntamento che si rivolge a tutti i responsabili di impresa e alle piccole e medie imprese per fornire una migliore comprensione dei requisiti richiesti dalla legge 231 e delle problematiche per la protezione delle imprese dalla responsabilitàamministrativa, che di fatto assume l’aspetto di una vera e propria responsabilità penale per le aziende. Gli interessati possono rivolgersi alla Cna di Lucca telefonando allo 0583 739456 o scrivendo alla mail info@cnalucca.it.

Tocca anche il nostro territorio la nuova Arts & Crafts di Pistoia

giovedì, 3 ottobre 2013, 16:55

di gabriele tolari

Tocca anche il nostro territorio la nuova Arts & Crafts di Pistoia, col presidente della Camera di commercio, Claudio Guerrieri, che ha accolto a Lucca i due componenti l’omonima, nuova società, ovvero Confartigianato e CNA, nelle persone dei presidenti Simone Balli e Elena Calabria.

Ci sono voluti otto anni d’attesa e un restyling completo, dall’organizzazione fino al ritorno alle origini, per far sì che Arts & Crafts, la fiera dell’artigianato pistoiese, riassumesse la propria identità andata perdendosi nelle ultime manifestazioni, le quali avevano ospitato ambienti merceologici estranei allo spirito tradizionale dell’evento.

“Un’edizione numero zero – ha spiegato Simone Balli, presidente anche della nuova società – che ha già raccolto molti consensi tra le aziende, formanti una lunga lista d’attesa per partecipare. Il fiore all’occhiello, poi, sarà un apposito spazio atto a valorizzare l’imprenditoria giovanile fino agli under 40. Confronti col pubblico, non solo in ambito manifatturiero, e presentazione di idee e progetti, per combattere nel nostro piccolo la crisi tramite l’informazione e il dibattito anche tra imprenditori. Ognuno di essi ha tempo fino a venerdì di settimana prossima per richiedere di partecipare, scrivendo ad artsandcraftstoscana@pec.it”.

Del resto, in linea generale, la mostra-mercato non sarà aperta a qualsiasi settore e a prescindere dalla qualità dei servizi profusi, ché altrimenti non cambierebbe niente rispetto a otto anni fa. Vuol invece essere fortemente un ritorno alla promozione dell’eccellenza manifatturiera non seriale, ridotta nell’esposizione del 2005 a una settima parte dell’intero. Dunque anche lo spazio espositivo sarà più esiguo, ma comunque comprensivo di circa 800 metri quadrati.

Oreficeria, arte, articoli per lo sport e il tempo libero, abbigliamento, arredo, oggettistica varia e, naturalmente, prelibatezze enogastronomiche saranno dunque il leitmotiv del weekend lungo compreso tra giovedì 24 e domenica 27 prossimi. Un’edizione zero anche in tal senso, durevole la metà rispetto all’ultima Arts & Crafts di cui, praticamente, rimane solo il nome. Ingresso gratuito, giovedì e venerdì l’esposizione aprirà i battenti dalle 17 alle 23, il sabato dalle 10 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 21.

“Saremo alla ‘Cattedrale’ in via Pertini, complesso recentemente restaurato – ha detto Elena Calabria, presidente CNA – e la qualità della promozione manifatturiera sarà garantita da un apposito regolamento interno che scremerà le varie aziende fino a giungere alle migliori. Un progetto triennale che punta ad allargarsi anche ai territori limitrofi a Pistoia e alla partecipazione delle loro realtà, per questo rinnoviamo l’amicizia con le categorie economiche lucchesi. L’obiettivo sarà avere un nostro spazio sempre più importante e coinvolgente in concomitanza con l’Expo 2015 di Milano”.

Torna Arts & Crafts, la manifestazione sarà presentata alla Camera di Commercio di Lucca

mercoledì, 2 ottobre 2013, 11:52

Torna Arts & Crafts. Dopo otto anni di sospensione torna quella che fu la più importante mostra mercato dell’artigianato pistoiese: dal 24 al 27 ottobre prossimi per la prima volta all’interno della Cattedrale. La manifestazione viene riproposta dalle associazioni artigiane Cna e Confartigianato di Pistoia, che per l’occasione hanno deciso di costituire una società apposita denominata “Arts & Crafts”, con la collaborazione della Camera di commercio, la Provincia e il Comune di Pistoia. “Arts & Crafts” vuole essere una vetrina ma anche una sfida in un momento di crisi, un segnale di fiducia che gli artigiani, le piccole e medie imprese pistoiesi, pratesi e lucchiesi lanciano al mondo dell’economia.

La manifestazione sarà presentata a Lucca giovedì 3 ottobre alle ore 12,00 nella sala Altana della sede della Camera di Commercio in Corte Campana, da Simone Balli – presidente Confartigianato Pistoia e primo presidente della neonata società – Patrizio Zini – segretario provinciale Confartigianato Pistoia – Elena Calabria – presidente Cna Pistoia – e Claudio Guerrieri – presidente della Camera di Commercio di Lucca.

Sogno di un week-end di fine estate

sabato, 14 settembre 2013, 17:06

di gabriele tolari

E’ un Settembre lucchese sempre più ricco, che affascina imprenditori anche fuori dai confini provinciali pur restando la tradizione locale il punto fermo della kermesse. Arrivata in punta di piedi lo scorso anno, per un evento nemmeno paragonabile nel numero di espositori e di presenze, Fashion in Pfanner in poche ore è diventata già un punto fermo del mese più importante per Lucca.

L’hanno capito in tempo anche Cna, Confartigianato e comune, che hanno messo il cappello sull’iniziativa pensata anche quest’anno, per la seconda edizione, da Ilaria Mari, in collaborazione con Spin Factory al fine di darle una veste e un’impronta più rilevanti. 53 espositori provenienti per l’appunto non soltanto dalla provincia lucchese, ma anche da altre città culle dell’arte come Firenze e Venezia, per citarne solo due.

Se la prima edizione, somigliante a un numero zero seppur già gradevole nell’intimità data dalla sala espositiva – la limonaia del Pfanner – quest’anno la mostra-mercato dedicata alla moda casa ha conosciuto anche i suggestivi affreschi delle varie stanze del palazzo di via degli Asili e della sua loggia.

“Rispetto allo scorso anno – ha spiegato Ilaria Mari – gli espositori sono più che raddoppiati. Indubbiamente si tratta di una bella soddisfazione per il nostro team tutto al femminile, specie se si pensa che l’evento è nato quasi per gioco, dalla richiesta di cinque mie amiche che volevano esporre a Lucca le loro creazioni. Fin da piccola con mia mamma non perdevo neanche una mostra di alto artigianato a Firenze: così ho pensato che sarebbe stato bello creare anche qui a Lucca un evento del genere”.

Stoffe pregiate, fotografie, quadri, ceramiche, accessori vintage, complementi d’arredo, gioielli e abiti: questo e molto altro è da intendersi con ‘moda casa’. Una mostra che non vuol essere il classico mercatino, ma che si riveste di raffinatezza e di un panorama unico. Sono molti i lucchesi che non hanno mai visto il magnifico scenario offerto dagli interni e dai giardini di palazzo Pfanner, e domani dalle 10 alle 19.30 – ma anche fino a stasera allo stesso orario – sarà per loro possibile pentirsi di non averlo fatto prima, oltretutto accompagnandosi appunto alle varie creazioni. L’ingresso è naturalmente gratuito e si terrà come da programma anche in caso di pioggia.

Da non dimenticare, poi, i prodotti enogastronomici tipici della Lucchesia, offerti dalle varie attività locali e assaggiabili sia oggi sia domani nel ‘Giardino del gusto’. Tra questi ha irrotto nella scena, dopo poche settimane di vita, il birrificio artigianale Birroir di via delle Ville a Segromigno in Monte. Un birrificio tutto al femminile, dove vengono prodotte delle miscele di cui sentiremo sicuramente parlare molto nei prossimi mesi.

La Cna a sostegno delle aziende che vogliono usufruire degli incentivi per l’occupazione

lunedì, 30 settembre 2013, 13:50

Ancora tre mesi per usufruire degli incentivi per l’occupazione Lo sportello della Cna a disposizione per la predisposizione delle pratiche   Proseguono fino a fine anno gli incentivi per l’occupazione messi a disposizione dalla Regione Toscana. Si tratta di forme di finanziamento che consentono di ottenere contributi per l’assunzione con contratti di lavoro subordinato a termine e a tempo indeterminato da un minimo di 630 euro fino a un massimo di 10mila e rivolti a donne over 40 iscritte al centro per l’impiego, uomini disoccupati ultracinquantenni, soggetti diversamente abili e soggetti svantaggiati. In più sono ancora in vigore gli incentivi per le donne, i giovani, le persone in mobilità e tutti i casi in cui si vuole procedere nella trasformazione dei contratti. Tante opportunità a disposizione delle aziende per che maggiori informazioni e per la predisposizione delle domande possono rivolgersi allo sportello della Cna allo 0584 439032 o alla mail morabito@cnalucca.it. Per evitare la possibilità di esaurimento dei fondi e in considerazione della complessità della procedura, la Cna invita le imprese interessate a rivolgersi allo sportello entro il 30 ottobre.

La Camera di Commercio chiede collaborazione a gestori di attività per aggiornare i dati sui centri commerciali naturali

sabato, 28 settembre 2013, 17:04

La Camera di Commercio di Lucca, in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato, e in accordo con il Comune di Lucca, nel corso dei mesi di ottobre e novembre condurrà una rilevazione statistica sulle attività ubicate a piano terra nei Centri Commerciali Naturali del Comune di Lucca.

In particolare, saranno censite le aree di Città di Lucca (Centro storico), S. Concordio, Arancio, Borgo Giannotti e S. Anna.

La rilevazione ha lo scopo di aggiornare le informazioni raccolte in analoghe indagini svolte nel 2006 e nel 2009, al fine di ottenere elementi utili alla programmazione di azioni volte al sostegno e alla valorizzazione delle attività presenti nei Centri Commerciali Naturali.

Per il buon esito dell’iniziativa, i gestori e i titolari delle attività ubicate nelle aree individuate sono invitati alla compilazione di un breve questionario, che sarà sottoposto presso le rispettive sedi da  incaricati della Camera di Commercio.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere richieste all’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca (email: statistica@lu.camcom.it ; tel. 0583/976658-694-696).

A Lucca InFiera tutti i vantaggi del risparmio energetico. La Cna presenta lo sportello energia e le opportunità dei certificati bianchi

giovedì, 19 settembre 2013, 14:19

Le opportunità del mercato legate al risparmio energetico. E’ questo il tema attorno al quale si svilupperà l’incontro su “sportello energia e certificati bianchi” organizzato dalla Cna di Lucca in programma domani (20 settembre) alle 17.30 al polo fieristico di Sorbano nell’ambito di Lucca InFiera 2013. Un momento per scoprire tutti i vantaggi per i privati e le aziende grazie allo sportello attivo presso Cna che offre consulenza e progettazione in tema di miglioramento energetico degli edifici residenziali, commerciali e industriali oltre al supporto burocratico per l’accesso agli incentivi e alle agevolazioni fiscali. L’altra novità invece saranno i cosiddetti certificati bianchi, o più propriamente “titoli di efficienza energetica” (TEE) che certificano i risparmi conseguiti dai soggetti che hanno realizzato specifici interventi che in questo modo si vedono riconoscere un contributo economico. Durante l’incontro interverranno Diego Santi, assessore provinciale alle politiche energetiche, l’energy manager Ing.Francesco Girardi, il consulente del mercato dei titolo energetici Ing.Giacomo Betti, il presidente della Cna Luca Poletti e il coordinatore regionale Cna-Installazione Antonio Chiappini.

Confartigianato indice un convegno riservato al settore calzaturiero

martedì, 17 settembre 2013, 14:24

Dalle parole ai fatti ! Questo potrebbe essere lo slogan con il quale presentare questa importante iniziativa che vede come organizzatore l’Organismo Paritetico Territoriale dell’Artigianato (OPTA) di Lucca, che è espressione delle Associazioni degli artigiani, Confartigianato e CNA e dei Sindacati CGIL, CISL e UIL.

L’evento, un seminario relativo alle novità in materia di formazione sulla sicurezza e al rischio chimico, dove i problemi saranno citati solo per parlare di soluzioni, anche di tipo economico, è rivolto al settore calzaturiero ed è completamente gratuito. Obiettivo del seminario è quello di offrire informazioni operative ed opportunità alle imprese in materia di sicurezza, con la presenza di qualificati relatori che svolgono la propria attività, ognuno per la sua parte e con i propri doveri, a contatto con le aziende. La scelta del calzaturiero non è casuale, visto che il settore è stato inserito dalla Regione nel Piano Mirato Microimprese, per il quale la USL 2, Unità Funzionale Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ha programmato interventi nelle aziende. L’iniziativa è la prima organizzata dall’Organismo Paritetico che confida in un’ampia partecipazione degli imprenditori, perché c’è tutta l’intenzione di dare il via ad un lungo percorso di assistenza e collaborazione, a cui USL e INAIL hanno già dato piena adesione. Il seminario è gratuito ma occorre mandare la scheda di iscrizione debitamente compilata. Gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria Organizzativa, presso Confartigianato Imprese Lucca Tel. 0583 47641.

La Cna di Lucca presenta le reti d’impresa e il contratto di disponibilità

lunedì, 16 settembre 2013, 16:02

Reti d’impresa e contratto di disponibilità. Sono questi i due argomenti che animeranno il pomeriggio di Lucca InFiera grazie alla presentazione organizzata dalla Cna di Lucca presso il polo fieristico di Sorbano. L’appuntamento è domani (17 settembre) alle 17.30 e sono tante le amministrazioni che hanno già aderito all’iniziativa, dai Comuni di Lucca, Pietrasanta, Massarosa, Capannori e Altopascio, oltre alla Provincia e all’Erp, mentre un invito è già stato rivolto alle associazioni di categoria e agli ordini professionali di architetti, ingegneri e geometri. Una platea vasta e qualificata per due nuove opportunitàpreviste dalla legge che possono rivitalizzare i settori dell’edilizia e delle opere pubbliche. A partire dalle reti d’impresa, con la presentazione di Es.Er.Casa, una rete di 5 imprese della Versilia che offre interventi di riqualificazione energetica chiavi in mano in grado di garantire un reale ritorno economico, ossia un valido interfaccia completo e strutturato per il mercato pubblico che per quello privato Si tratta di aziende che costituiscono una filiera che parte dalla progettazione grazie alla collaborazione continua con un tecnico geometra e vanta un gruppo organizzato di circa 30 addetti impegnati in diverse specializzazioni che operano in vari settori: nell’edilizia, nelle rifiniture e decorazioni, nell’impiantistica elettrica e idraulica, nella domotica, nel risparmio energetico e nella produzione di infissi e serramenti. Senza contare che risparmio energetico e sostenibilitàsono le direzioni obbligate da prendere quando si parla di abitazioni e la rete d’impresa costituisce un’organizzazione consentendo di evitare eventuali ricarichi nei prezzi generando automaticamente un risparmio. In più sarà presentato il contratto di disponibilità, un nuovo strumento finanziario inserito nel Codice degli appalti, grazie al quale la pubblica amministrazione può costruire e mantenere, a cura della controparte, opere per servizi pubblici, con il grande vantaggio che l’opera non viene contabilizzata nel patto di stabilità.

Continua oggi e domani Fashion in Pfanner, salotto bon ton d’altri tempi

sabato, 14 settembre 2013, 12:15

Continua oggi e domenica Fashion in Pfanner, la mostra mercato très chic che punta i riflettori sul mondo della moda e, in particolare, dell’alto artigianato.

Fino a domenica 15 settembre 2013, nella splendida location di Palazzo Pfanner, ben cinquantatré espositori metteranno in scena un mondo affascinante fatto di stoffe pregiate, abiti dal taglio sartoriale, raffinati bijoux e raffinate creazioni…tutti pezzi unici e irripetibili.

L’evento nato un anno fa da un’idea di Ilaria Mari – fiorentina di nascita e lucchese d’adozione, da sempre appassionata di tutto ciò che è bello – quest’anno è cresciuto in maniera esponenziale, grazie all’organizzazione di Spin Factory, diretta dalle event planner Michela Vagnozzi e Claudia Gambacciani, e ai patrocini del Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca.

L’edizione 2013, in più, é inserita per la prima volta nel calendario del “Settembre Lucchese”.

“Rispetto allo scorso anno – spiega Ilaria Mari – gli espositori sono più che raddoppiati. Indubbiamente si tratta di una bella soddisfazione per il nostro team tutto al femminile, specie se si pensa che l’evento è nato quasi per gioco, dalla richiesta di cinque mie amiche che volevano esporre a Lucca le loro creazioni. Fin da piccola con mia mamma non perdevo neanche una mostra di alto artigianato a Firenze: così ho pensato che sarebbe stato bello creare anche qui a Lucca un evento del genere”.

Ne sono nati tre giorni davvero speciali, durante i quali, nell’era dello shopping globalizzato e dei centri commerciali, si recupera quasi per magia il valore della lentezza, del contatto diretto con gli artigiani, del poter comprare un pezzo originale e personalissimo, capace di raccontare una storia.

“Mi piace l’idea di dar vita a un salotto d’altri tempi in chiave contemporanea – continua Ilaria – dove si respira l’atmosfera rilassata di un bel pomeriggio di sole nel giardino di casa: in cui chiacchierare, curiosare e dedicare un po’ di tempo a se stessi”.

Oltre agli espositori, partner d’eccezione saranno alcune ditte che presenteranno le eccellenze lucchesi: dalla birra al buon vino, dai sigari (per non far annoiare neppure i mariti) al tè pregiatissimo, fino alla cioccolata.

Dopo aver curiosato tra le creazioni degli espositori sarà piacevole concedersi un momento di sosta nel “Giardino del gusto”.

Info. Dal 13 al 15 settembre a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33, Lucca. Sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.30, ingresso gratuito.

 

 

PROGRAMMA

 

Si parte venerdì 13 settembre 2013 alle 15 con lo chef Cristiano Tomei del ristorante “L’Imbuto”, la cioccolata di Caniparoli e il Gelato de Le Bontà. Dalle 18 poi via alla degustazione della birra artigianale del nuovo birrificio Birroir, il tutto accompagnato da focaccia del forno Casali.

Sabato la mostra mercato aprirà la mattina alle 10 e il “Giardino del Gusto” sarà questa volta arricchito anche dalle degustazioni del sigaro toscano. Alle 15 un appuntamento speciale con la lookmaker Francesca Beyouty e l’elezione dei tre migliori stand creativi con dieci fashion blogger tra le più seguite in Italia, capitanate da Sandra Bacci del blogsmilingischic.com

Alle 16 una “soft music performance” della scuola JamAcademy e, subito dopo, una degustazione di vino con la Fattoria Sardi Giustiniani, per poi continuare con la birra Birroir.

Domenica, infine, si ripete il programma con, alle 17, la new entry dell’ “Ora del Tè”, a cura de “L’arte di vivere -Tè e dintorni”.

 

 

 

SCHEDA TECNICA DELL’EVENTO

 

TITOLO EVENTO. Fashion in Pfanner

 

QUANDO. Venerdì, sabato, domenica 13 – 14 -15 settembre 2013

 

DOVE. Palazzo Pfanner, via degli Asili 33, Lucca

 

ORARIO. Venerdì dalle 15 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 19.30

 

INGRESSO. Entrata libera

 

PATROCINI. Comune di Lucca, CNA di Lucca, Confartigianato di Lucca

 

PROGETTO DI. Ilaria Mari

 

ORGANIZZAZIONE. Spin Factory Events & Weddings

 

ESPOSITORI e SPONSOR 2013. su www.fashioninpfanner.com

 

E MAIL. michela@spinfactory.it

 

CONTATTI. www.fashioninpfanner.com,https://www.facebook.com/FashionInPfanner?fref=tshttp://www.smilingischic.com/

 

UFFICIO STAMPA. ABComunicazione, abcomunicazione@virgilio.it