Archivi per l'Autore: cnalucca

La crisi nel settore dell’artigianato e dell’imprenditoria in un convegno Cna a Lucca

venerdì, 19 aprile 2013, 09:32

Politiche Pubbliche e Strategie Imprenditoriali che accompagneranno una “nuova rivoluzione industriale” sono i temi del convegno dal titolo “Dalla crisi dei vecchi modelli di sviluppo, una nuova e più sana economia per le imprese della lucchesia” promosso da CNA Costruzioni in programma martedì 23 aprile (ore 17,30. Ingresso Libero) presso l’Auditorium di Cna in Via Romana, 615/P, località RomanaIl convegno è un momento di approfondimento e di aggiornamento punta inoltre a focalizzare l’attenzione sulle opportunità e sulle prospettive per professionisti, imprese artigiane ed addetti ai lavori nei nuovi nascenti comparti economici. Il convegno è un momento di approfondimento e di aggiornamento punta inoltre a focalizzare l’attenzione sulle opportunità e sulle prospettive per professionisti, imprese artigiane ed addetti ai lavori nei nuovi nascenti comparti economici.

Al convegno partecipano, in qualità di relatori ed esperti, Antonella Gabbriellini (Presidente Provinciale Cna Costruzioni); Lucio Pagliaro (Commissione Urbanistica Comune di Lucca); Alessio Ciacci, (Assessore all’Ambiente e Partecipazione Comune di Capannori) ; Francesco Girardi (Ingegnere per l’Ambiente e Territorio/Energy Manager); Fabrizio Sassetti (Imprenditore progetto Canapalithos, coltivazione case in Canapa); Maurizio Bindi (Imprenditore Edile) e  Antonio Chiappini (Coordinatore Regionale Cna Costruzioni).

Al termine del convegno è in programma l’assemblea provinciale di CNA (comparto costruzioni) che porterà all’elezione del nuovo coordinamento provinciale e dei delegati.

Commercio sempre più giù: nel 2012 dati negativi a livello provinciale come regionale

martedì, 5 marzo 2013, 10:40

Importante incontro nella sede della Camera di Commercio di Lucca fra i vertici dell’ente camerale e quelli di Confcommercio e Confesercenti. Durante la riunione sono stati presentati e analizzati i dati relativi agli andamenti delle vendite nel settore del commercio, su base annuale e trimestrale, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e suddivisi per tipologia d’esercizio e settore di attività. Ne è emerso un quadro molto preoccupante, sia a livello provinciale che regionale, con segni negativi per ciascuna delle voci prese in esame, tanto nel confronto fra 2011 e 2012, che in quello fra ogni singolo trimestre.

Sulla base di questo, Confesercenti e Confcommercio invieranno a breve una lettera a ciascun sindaco del territorio provinciale, al fine di convocare due distinte riunioni, la prima per Lucca, Piana e Valle del Serchio, la seconda riguardante l’area di Viareggio e Versilia, nel corso delle quali verrà fatta presente ai primi cittadini, una volta di più, la drammatica situazione in cui versa il settore del commercio locali, a tutti i livelli.

«La situazione drammatica del sistema economico locale – commentano i presidenti di Confcommercio Ademaro Cordoni e di Confesercenti Giuliano Cesaretti – non può restare un grido di allarme senza risposte. C’è la necessità che anche a livello locale, Comune per Comune, ciascun Sindaco si faccia carico di questo quadro e si assuma impegni concreti per dare ossigeno alle imprese. Stiamo parlando soprattutto di fiscalità locale (Tares, addizionali Irpef, Cosap, imposte sulla pubblicità, Imu, ecc.) e di politiche di sostegno e valorizzazione dei nostri centri commerciali naturali, leve disponibili a livello locale».

Le due riunioni che verranno convocate rappresentano l’ideale seguito dell’incontro tenutosi lo scorso 28 gennaio, sempre in Camera di Commercio, organizzato da Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna come forma di adesione alla giornata nazionale di sciopero contro l’eccesso di pressione fiscale portato avanti dal Governo Monti. In quella circostanza, dalla sede dell’ente camerale era uscito un grido d’allarme, disperato e al tempo stesso all’unisono, di commercianti e artigiani: continuare così non è possibile.

 

I DATI PROVINCIALI ANNUALI(in termini percentuali):

Commercio al dettaglio di prodotti alimentari: – 2,6 (2009); – 1,5 (2010); – 4,4 (2011); – 8,0 (2012).

Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari: – 6,6 (2009); – 3,4 (2010); – 3,8 (2011); – 8,6 (2012).

Abbigliamento e accessori: – 6,1 (2009); – 3,6 (2010); – 3,9 (2011) – 7,5 (2012).

Prodotti per la casa ed elettrodomestici: – 7,7 (2009); – 3,4 (2010); – 4,8 (2011); – 9,7 (2012).

Altri prodotti non alimentari: – 6,2 (2009); – 3,1 (2010); – 3,2 (2011); – 8,9 (2012).

Piccola distribuzione: – 7,5 (2009); – 3,9 (2010); – 5,2 (2011); – 9,5 (2012).

Media distribuzione: – 4,0 (2009); – 2,8 (2010); – 2,7 (2011); – 7,6.

 

I DATI PROVINCIALI TRIMESTRALI DEL 2012 (in termini percentuali):

Totale: – 6,6 (primo trimestre); – 5,9 (secondo trimestre); – 9,9 (terzo trimestre); – 9,0 (quarto trimestre).

Commercio al dettaglio di prodotti alimentari: – 3,9 (primo trimestre); – 7,7 (secondo); – 9, 1 (terzo); – 11,3 (quarto.

Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari: – 8,1 (primo); – 5,9 (secondo); – 11,2 (terzo); – 9,3 (quarto).

Abbigliamento ed accessori: – 9,0 (primo); – 5,8 (secondo); – 8,1 (terzo); – 7,1 (quarto).

Prodotti per la casa ed elettrodomestici: – 9,6 (primo); – 7,0 (secondo); – 11,6 (terzo); – 10,7 (quarto).

Altri prodotti non alimentari: – 7,1 (primo); – 5,5 (secondo); – 12,8 (terzo); – 10,1 (quarto).

Piccola distribuzione: – 7,7 (primo); – 7,3 (secondo); – 12,3 (terzo); – 10,6 (quarto).

Media distribuzione: – 6,8 (primo); – 5,3 (secondo); – 10,3 (terzo); – 8,1 (quarto).

Grande partecipazione a “Partecipo e propongo”, il laboratorio per capire e affrontare la crisi

sabato, 2 marzo 2013, 16:06

Erano davvero in tanti i cittadini hanno voluto essere presenti a “Partecipo&Propongo”, il laboratorio di ricerca e di azione partecipata (R.A.P.) che si è tenuto oggi a Palazzo Ducale, organizzato da Provincia di Lucca insieme a Comune di Lucca, Comune di Capannori, Camera di Commercio, Comitato imprenditoria femminile CCIA, Diocesi di Lucca, Fondazione Volontariato e Partecipazione, Fondazione Casa, Confartigianato, CNA, Confcooperative, Confesercenti, Confcommercio, Coldiretti, Formetica, Associazione Industriali, CGIL, CISL, Ordine dei medici, con la collaborazione dello Studio Martini Associati.

‘Partecipo e propongo’ non è stato un convegno, né una conferenza. Gli “esperti” invitati a parlare erano tutti coloro che hanno voluto confrontarsi sul tema della crisi attuale, mettendo in comune la propria esperienza, le proprie idee, elaborando proposte per provare a rispondere agli interrogativi che la situazione attuale pone e identificare percorsi e strategie per far fronte alla situazione economica contingente.

Acconciatori: c’è ancora posto per iscriversi al corso Nam Low

mercoledì, 13 febbraio 2013, 12:32

Ultimi 2 posti disponibili per iscriversi al corso obbligatorio per chi vuole lavorare o aprire un’attività propria di parrucchiere. Scadenza iscrizioni il 16 febbraio. Promosso da Centro Servizi per l’Artigianato di Cna  in collaborazione con la sede provinciale di Cna Lucca e con Nam Low di Vincenza Melillo, il corso, della durata di 1800 ore di cui 900 di stage finalizzate all’inserimento lavorativo, è rivolto a tutti coloro che si accingono ad intraprendere la professione di acconciatore unisex e desiderano impadronirsi di tutte le conoscenze teoriche e pratiche che stanno alla base della loro professione. Al termine del corso è previsto un esame finale pubblico presieduto da un commissione esterna, composta da un Presidente e due membri esperti di settore (tutti di nomina provinciale) più un membro interno all’Agenzia. Al superamento dell’esame consegue il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale per Addetto Parrucchiere Unisex riconosciuto dalla Regione Toscana e dalla Unione Europea (Livello EQF II). Le lezioni si terranno presso Nam Low in Vicolo degli Orfanelli (Piazza Santa Maria Forisportam) a Lucca. La sede è facilmente raggiungibile dalla stazione. Per informazioni ed iscrizioni dott. Roberto Valle Vallomini tel.  340.2789382 o inviare una mail  formazione@csa-ms.it oppure direttamente Nam Low Parrucchieri al 0583 -492101 oppure sede Cna Lucca Via Romana 615/p – Arancio – tel. 0583.4301100 (Riferimento Eleonora Odi).

Formazione e lavoro: un corso di grafologia promosso da CNA

mercoledì, 27 febbraio 2013, 09:59

Originale corso promosso da Cna rivolto ad imprenditori, manager d’impresa, responsabili delle risorse umane: lo studio della grafia elemento per selezionati potenziali candidati e dipendenti. La presentazione del corso in programma martedì 5 marzo a Lucca. Fammi vedere come scrivi e ti dirò chi sei, e forse, ti assumerò. Uno degli elementi a disposizione di imprenditori, manager d’impresa, responsabili del settore risorse umane per selezionare e scegliere potenziali candidati è lo studio della scrittura. Attraverso l’analisi grafologica si possono acquisire infatti, gli elementi fondamentali per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, incrementando le capacità di analisi e di problem solving, nonché fornire un’anteprima delle basi temperamentali, caratterologiche e attitudinali del candidato, di valido aiuto in caso di selezioni del personale, mediante il semplice utilizzo di un curriculum manoscritto. Il corso promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) è utile nell’ambito imprenditoriale e nel settore specifico della selezione del personale. Mediante lo studio della grafia è possibile inoltre individuare le attitudini dei candidati. Il corso è tenuto dai Grafologi Anna Baraldi e Giampiero Tovani, con cadenza quindicinale ed è articolato in 5 incontri di due ore ciascuno. La presentazione del corso è in programma martedì 5 marzo alle ore 18.00 presso la sede Provinciale Cna in Via Romana, 615/P in località Arancio (Lucca).

Ancora aperte le iscrizioni a “Partecipo & propongo”

martedì, 26 febbraio 2013, 12:26

Sono ancora aperte le iscrizioni all’iniziativa “Partecipo&Propongo”, in programma sabato 2 marzo a Palazzo Ducale (dalle 9,30 alle 18,30), attraverso la quale la Provincia, insieme con altri enti e soggetti locali, intende aprire un confronto costruttivo sulle soluzioni alla crisi.

Gli iscritti – siano essi imprenditori, lavoratori, commercianti, singoli cittadini o amministratori – saranno chiamati ad offrire il loro contributo e la loro esperienza per rispondere alla domanda che aprirà il dibattito: “Cosa fare per affrontare la difficile situazione che stiamo vivendo?” creando, di fatto, un laboratorio di ricerca e di azione partecipata fatto di idee, proposte, novità e strategie.

Al laboratorio, oltre alla Provincia, aderiscono: Comuni di Lucca e Capannori, Camera di Commercio, Comitato imprenditoria femminile CCIA, Diocesi, Fondazione Volontariato e Partecipazione, Fondazione Casa, Confartigianato, CNA, Confcooperative, Confesercenti, Confcommercio, Coldiretti, Formetica, Associazione Industriali, CGIL, CISL, Ordine dei medici, con la collaborazione dello Studio Martini Associati. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione telefonando al numero 0583/493681.

Un dolce San Valentino: si apre il festival del cioccolato

mercoledì, 13 febbraio 2013, 12:22

Un dolce San Valentino in Piazza Napoleone con il Festival del Cioccolato. Cuori, amorini, nodi dell’Amore sono alcuni dei ghiotti protagonisti del giorno inaugurale della grande festa del cioccolato che si apre domani, giovedì 14 febbraio, nel centro di Lucca. Non mancano sculture, torte sacher a forma di cuore, cioccolatini mignon al latte, bianco, fondente, extra per trascorrere il tradizionale giorno degli innamorati nella maniera più dolce e golosa possibile.

Promosso dall’Unica, l’Unione Nazionale Italiana cioccolatieri artigianali in collaborazione con Cna (info su www.cnalucca.it), la festa del cioccolato porta fin dentro le mura l’inconfondibile profumo del cacao e del cioccolato artigianale, l’esperienza ed i segreti dei più bravi maestri cioccolatieri d’Italia pronti a far scoprire al pubblico la vera cioccolata, quella “fatta” con i migliori cacao del mondo e le più gelose tradizioni. Inaugurazione alle ore 15,30 alla presenza del Presidente dell’Unica, Gabriele Mezzaqui, dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi e del Presidente Provinciale Cna, Ugo Da Prato.

Fino a domenica 17 febbraio in Piazza Napoleone si potranno “divorare” praline, torte, cioccolate calde e fondute, mousse, tavolette ripiene, liquori, oltre al famoso cioccolato di Modica, al croccante dell’Appennino modenese, e produzioni “tipiche” come i salami e i ferri vecchi, fino ad articoli di cioccolato dedicati al Carnevale ed appunto al San Valentino.

E ancora intrattenimento, laboratori e Chocolate Show. Spazio ai bambini che per tutto l’arco della tre giorni potranno partecipare ad una moltitudine di laboratori didattici pensati esclusivamente per loro dove potranno “sporcarsi” di cioccolato. Obiettivo dell’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Lucca, che l’Unica sta portando nelle principali piazze italiane, è l’educazione al “consumo” di qualità di prodotti artigianali partendo proprio dalle giovani generazioni, ed ancora, gli effetti positivi sulla salute e sul benessere psicofisico, la sicurezza alimentare.

Gli orari: giovedì 14 dalle 16 alle 20; venerdì 15 dalle 16 alle 20; sabato 16 dalle 10 alle 20; domenica 17 dalle 10 alle 20. Ingresso all’area libero. Per informazioni scrivi a info@unica-cioccolato.eu

Quattro giorni da leccarsi i baffi: ecco il festival del cioccolato

lunedì, 11 febbraio 2013, 09:34

Il “Festival” del cioccolato in Piazza Napoleone. Al latte, fondente, tradizionale o speciale con varietà originali, ricercate e prelibate, da giovedì 14 a domenica 17 febbraio, il centro storico di Lucca è pronto a trasformarsi nel luogo più irresistibile del mondo dove sfogare il più dolce dei peccati capitali.

Promosso dall’Unica, l’Unione Nazionale Italiana cioccolatieri artigianali in collaborazione con Cna (info su www.cnalucca.it), il Festival del cioccolato porta fin dentro le mura l’inconfondibile profumo del cacao e del cioccolato artigianale, l’esperienza ed i segreti dei più bravi maestri cioccolatieri d’Italia pronti a far scoprire al pubblico la vera cioccolata, quella “fatta” con i migliori cacao del mondo e le più gelose tradizioni.

Una decina i produttori-Maestri che popoleranno la “fabbrica del cioccolato” allestita in Piazza Napoleone con dolcissimi e ricchissimi stand assecondanti da tantissimi momenti di intrattenimento, laboratori e veri e propri Chocolate Show per apprezzare, in diretta, le tecniche più particolari e preziose, e tutto il “sapere” raffinato degli artigiani. Spazio ai bambini che per tutto l’arco della tre giorni potranno partecipare ad una moltitudine di laboratori didattici pensati esclusivamente per loro dove potranno “sporcarsi” di cioccolato. Gli insegnanti? Naturalmente i maestri-cioccolatieri. Obiettivo dell’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Lucca, che l’Unica sta portando nelle principali piazze italiane, è l’educazione al “consumo” di qualità di prodotti artigianali partendo proprio dalle giovani generazioni, ed ancora, gli effetti positivi sulla salute e sul benessere psicofisico, la sicurezza alimentare.

Da “divorare” una varietà incredibile di cioccolati e cioccolate da far girare la testa: praline, sacher, torte, cioccolate calde e fondute, mousse, tavolette ripiene, liquori, oltre al famoso cioccolato di Modica e al croccante dell’Appennino modenese, e produzioni “tipiche” come i salami e i ferri vecchi, fino ad articoli di cioccolato dedicati al Carnevale e al San Valentino.

Gli orari: giovedì 14 dalle 16 alle 20; venerdì 15 dalle 16 alle 20; sabato 16 dalle 10 alle 20; domenica 17 dalle 10 alle 20. Ingresso all’area libero.Per informazioni scrivi a info@unica-cioccolato.eu

Inail, premi e contributoi per le aziende che investono in sicurezza. Venerdì un convegno

mercoledì, 6 febbraio 2013, 10:59

Sconti dal 23% al 30% per le aziende che investono sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (d. lgs. 81/2008). Un’opportunità per le imprese con dipendenti che possono, da un lato incrementare, in termini migliorativi la sicurezza nel campo della prevenzione degli infortuni e dell’igiene sui luoghi di lavoro, e dall’altro, vedersi ridurre quanto dovuto annualmente all’Inail. Possono fare domanda per ottenere il “premio” Inail le aziende in regola con la normativa di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con gli obblighi contributivi ed assicurativi, che hanno almeno 2 anni “finiti” di attività (2011 e 2012) ed effettuato nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione (quindi nel 2012) interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro. La domanda va presentata con modalità telematica entro il 28 febbraio 2013.

Al fine di illustrare i benefici di comportamenti corretti rivolti ad aumentare il livello di sicurezza e tutte le opportunità a cui le imprese possono accedere, Cna (info su www.cnalucca.it) ha organizzato un incontro che si terrà venerdì 8 febbraio (dalle ore 18) presso la sede provinciale in Via Romana n.615/P in località Arancio. Agli incontri (partecipazione libera e gratuita), organizzati in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, parteciperanno oltre ai consulenti Cna, ilDirettore della sede Inail di Lucca, Carmine Cervo. Per informazioni contattare la segreteria provinciale di Cna allo 0583-4301100 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Acconciatori: ancora due posti disponibili per diventare parrucchiere, a Lucca il corso Nam Low

lunedì, 4 febbraio 2013, 13:13

Ultimi 2 posti disponibili per iscriversi al corso obbligatorio per chi vuole lavorare o aprire un’attività propria di parrucchiere. Scadenza iscrizioni il 9 febbraio. Promosso da Centro Servizi per l’Artigianato di Cna  in collaborazione con la sede provinciale di Cna Lucca e con Nam Lov di Vincenza Melillo, il corso, della durata di 1800 ore di cui 900 di stage finalizzate all’inserimento lavorativo, è rivolto a tutti coloro che si accingono ad intraprendere la professione di acconciatore unisex e desiderano impadronirsi di tutte le conoscenze teoriche e pratiche che stanno alla base della loro professione. Al termine del corso è previsto un esame finale pubblico presieduto da un commissione esterna, composta da un Presidente e due membri esperti di settore (tutti di nomina provinciale) più un membro interno all’Agenzia. Al superamento dell’esame consegue il rilascio dell’Attestato di Qualifica Professionale per Addetto Parrucchiere Unisex riconosciuto dalla Regione Toscana e dalla Unione Europea (Livello EQF II). Le lezioni si terranno presso Nam Lov in Vicolo degli Orfanelli (Piazza Santa Maria Forisportam) a Lucca. La sede è facilmente raggiungibile dalla stazione.

 

Per informazioni ed iscrizioni dott. Roberto Valle Vallomini tel.  340.2789382 o inviare una mail  formazione@csa-ms.it oppure direttamente Nam Low Parrucchieri al 0583 -492101 oppure sede Cna Lucca Via Romana 615/p – Arancio – tel. 0583.4301100 (Riferimento Eleonora Odi).