Archivi per l'Autore: cnalucca

“Yare”: firmato protocollo d’intesa tra le istituzioni. La prossima edizione della mostra a Viareggio in primavera

venerdì, 27 gennaio 2012, 15:51

E’ stato siglato nei giorni scorsi un protocollo di intesa tra Comune di Viareggio, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Assindustria Lucca, Cna di Lucca e Confartigianato imprese di Lucca per la definizione delle prossime edizioni di YARE – Yachting After Sales Refit Exibition – il salone internazionale del refit e dell’after sales, il primo al mondo dedicato a questo settore della nautica.
Con l’accordo le parti, insieme a Toscana Promozione, che ha dato disponibilità con atto separato, si impegnano a sostenere la realizzazione della Fiera, che si svolgerà a Viareggio nella primavera del 2012 e del 2013, rafforzando le attività di sostegno sia finanziarie sia logistico che promozionale in attuazione degli obiettivi assunti al momento della stipula del patto per la Nautica, e consolidando di fatto le intese atte a promuovere la cantieristica viareggina, con particolare riferimento al refit e ai servizi post vendita (after sales) mediante l’organizzazione di incontri, workshop, tavole rotonde e fiere. Secondo l’intesa, i promotori, oltre a impegnarsi, ognuno per le proprie competenze e disponibilità, a partecipare alla realizzazione della mostra “YARE, avvieranno, inoltre, una sinergia con la Rassegna Internazionale di tecnologie, subforniture e design per imbarcazioni, yacht e navi denominata “Seatec”, gestita da Carrara Fiere s.r.l., anche attraverso la realizzazione di azioni – di promozione, di marketing, di organizzazione, ecc. che tendano a concentrare nel periodo primaverile dell’anno gli eventi e le manifestazioni nautiche.

L’obiettivo condiviso da tutti i firmatari è quello di creare un punto di incontro per la grande nautica da diporto, e la sua filiera con i ricchi clienti di tutto il mondo, nel quale presentare un prodotto di eccellenza con tutti i criteri del Made in Italy, anzi in Tuscany.

Fisco/evasione: i mille volti dell’evasione, tavola rotonda a Lucca sul “Paese sommerso”

martedì, 24 gennaio 2012, 10:53

I mille volti dell’evasione fiscale per scoprire (e capire) il Paese sommerso. Ma chi evade? Qual è l’identikit dell’evasore tipo? Con quali modalità riesce a non pagare le tasse? E quali proposte e quali idee possono essere attivate per fermarla? Temi di estrema attualità, dopo l’azione di lotta all’evasione da parte del Governo, che sono al centro dell’importante tavola rotonda promossa da Cna in programma sabato 28 gennaio (dalle ore 10. Ingresso libero. Info su www.cnalucca.it) presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino, 7. L’obiettivo del focus moderato dalla giornalista di Radio24 ed esperta in materia fiscale, Valentina Furlanetto, è delineare un quadro veritiero e reale del fenomeno evasione a livello locale e nazionale, focalizzare l’attenzione su un fenomeno che grava sulle imprese e sui cittadini virtuosi e proporre soluzioni concrete ed efficaci. L’altro grande tema sarà costituito dalla Riforma fiscale più volte invocata dalle imprese. In programma anche il racconto di alcune esperienze personali di imprenditori ed artigiani. Alla tavola rotonda innerveranno, per portare il loro contributo, Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna), Marco Fazzini (Docente Universitario di Economia Aziendale), Claudio Carpentieri (Responsabile Politiche Fiscali Cna Nazionale) ed i Deputati Raffaella Mariani e Nedo Poli. Previsti anche gli interventi in apertura di Mauro Favilla (sindaco di Lucca) e Stefano Baccelli (Presidente Provincia di Lucca). Al termine della tavola rotonda sarà consegnato un riconoscimento alla giornalista Valentina Furlanetto.

Firmato l’accordo per il salone internazionale del Refit e dell’After Sales

sabato, 28 gennaio 2012, 18:47

di alberto pardini

Firmato il protocollo d’intesa tra Comune di Viareggio, Provincia di Lucca, Camera di Commercio, Assindustria Lucca, Cna e Confartigianato per la definizione delle prossime edizioni dello YARE, lo Yatching After-sales Refit Exibition, il salone internazionale del Refit e dell’After Sales, il primo al mondo dedicato a questo specifico segmento della nautica. L’evento, che lo scorso anno esordì con un notevole successo, è molto atteso a Viareggio, un’attesa dovuta all’importanza che il settore ricopre nell’ottica di una politica di rilancio dell’economia legata alla nautica. A sostegno della fiera si unisce anche Toscana Promozione, garantendo attività di sostegno logistico e finanziario in ottemperanza del ‘patto per la Nautica’ sottoscritto in passato dalla Regione.

L’intesa prevede un impegno, distinto per capacità e competenze, da parte di tutti i soggetti promotori, la novità sta nella sinergia con la Rassegna Internazionale “Seatec” della Carrara Fiere s.r.l., che di fatto si occuperà dell’organizzazione della fiera. Proprio questa scelta, fatta dal comitato promotore dell’evento, si trascinerà dietro qualche polemica, una scelta comunque difesa dall’ingegner Vincenzo Poerio, presidente del comitato, che afferma come “la decisione di coinvolgere Carrara Fiere è stata ponderata e coraggiosa, allearsi con chi ha già una vasta esperienza nel settore contribuisce a fornire un prodotto migliore, il che aumenta l’appeal della manifestazione a livello internazionale”. Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso l’assessore Antonio Cima: “con l’associazione tra due eventi di primo piano a livello toscano si viene a creare un prodotto altamente qualitativo che, unito al prestigio della cantieristica locale, ci rende un punto di riferimento nel calendario”.

“In un momento di crisi come quello attuale è fondamentale garantire il servizio, ciò garantisce due vantaggi: la fedeltà del cliente e l’effetto sociale, i servizi after sale garantiscono un volume di lavoro 6/7 volte superiore a quelli di produzione – spiega l’ingegner Poerio – per risollevare la cantieristica locale, ma soprattutto salvaguardare il grande know how della filiera viareggina, serve fare sistema tra tutti i soggetti e diventare laboratorio di idee”. Ecco quindi spiegato il sodalizio tra i cosiddetti ‘sette fratelli’, ovvero i maggiori cantieri viareggini: Azimut-Benetti, Perini, Codecasa, Fipa, Overmarine, Rossi Navi e San Lorenzo. Soddisfatto anche il vicepresidente di Cna, Andrea Giannecchini, che sottolinea la “straordinaria risposta del settore alla crisi” e di come Viareggio “debba, oltre alla costruzione, puntare al mercato dei servizi degli oltre 4000 natanti superiori ai 24 metri presenti nell’alto Mediterraneo”. “Abbiamo formalizzato un protocollo che porterà un notevole salto di qualità – spiega invece l’assessore provinciale Francesco Bambini – il che unito ad altri progetti legati alla Regione e all’Unione Europea, permetterà di consolidare il comparto e di rendere Viareggio capofila di un progetto regionale di rilancio”.

Lo Yare si svolgerà dal 27 al 28 aprile al porto di Viareggio e vedrà coinvolti oltre 120 stand e circa 150 marchi leader nel settore. La manifestazione si svilupperà, oltre all’area dello scorso anno, anche nella zona del molo della Madonnina a dimostrazione dell’aumento degli espositori, senza dimenticare poi le aree ‘on board’. Per quanto riguarda il futuro ci sarà sempre più spazio per gli imprenditori e meno per la gestione ‘politica’, “dalla terza edizione servirà il passaggio all’imprenditoria – spiega infatti l’assessore Antonio Cima – la politica deve aiutare a muovere i primi passi, poi è giusto che le manifestazioni del genere vengano gestite da chi conosce il settore”. Il tutto in attesa che il governatore della Toscana Rossi renda noto l’atteso piano di sviluppo della costa, che per ora sembra coinvolgere soltanto l’area pisana.

Fisco e evasione: una tavola rotonda sul “Paese sommerso”

venerdì, 27 gennaio 2012, 11:02

I mille volti dell’evasione fiscale per scoprire (e capire) il “Paese sommerso”. Con quali modalità si riesce a non pagare le tasse? E quali proposte e quali idee possono essere attivate per fermarla? Come aiutare le imprese che lavorano onestamente e che non riescono a pagare tasse sempre più onerose. Temi di estrema attualità, dopo l’azione di lotta all’evasione da parte del Governo, che sono al centro dell’importante tavola rotonda promossa da Cna in programma sabato 28 gennaio (dalle ore 10. Ingresso libero. Info su www.cnalucca.it) presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino, 7.

L’obiettivo del focus moderato dalla giornalista di “Radio24” ed esperta in materia fiscale, Valentina Furlanetto, è delineare un quadro veritiero e reale del fenomeno evasione a livello locale e nazionale, focalizzare l’attenzione su un fenomeno che grava sulle imprese e sui cittadini virtuosi e proporre soluzioni concrete ed efficaci. L’altro grande tema sarà costituito dalla Riforma fiscale più volte invocata dalle imprese. In programma anche il racconto di alcune esperienze personali di imprenditori ed artigiani.

Alla tavola rotonda interverranno, per portare il loro contributo, Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna), Marco Fazzini (Docente Universitario di Economia Aziendale), Claudio Carpentieri (Responsabile Politiche Fiscali Cna Nazionale) ed i Deputati Raffaella Mariani e Nedo Poli. Previsti anche gli interventi in apertura di Mauro Favilla (Sindaco di Lucca) e Stefano Baccelli (Presidente Provincia di Lucca). Al termine della tavola rotonda sarà consegnato un riconoscimento alla giornalista Valentina Furlanetto. Per informazioni contattare la segreteria Cna al 0583-430114.

Consulenti del lavoro: seminario su apprendistato, click day e premi per la sicurezza all’auditorio fondazione BML

martedì, 24 gennaio 2012, 09:25

La riforma dell’apprendistato, il click day, gli adempimenti da seguire in materia di infortuni e malattie professionali ed il premio assicurativo annuo che consente alle imprese che investono sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro (d. lgs. 81/2008), in termini migliorativi, di ottenere uno “sconto”, anche importante – dal 23% per le aziende da 10 a 50 dipendenti fino al 30% – su quanto versato annualmente all’Inail per assicurare i propri dipendenti sono i temi al centro del seminario informativo promosso dall’Ordine dei Consulenti della Provincia di Lucca e Cna (info su www.cnalucca.it) in programma mercoledì 25 gennaio (dalle ore 15 alle 19) presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino, 7.

Al seminario, rivolto a tutti i consulenti di lavoro della Provincia di Lucca, parteciperanno in qualità di relatori: Luciana Conti (Presidente Ordine dei Consulenti), Antonella Gabbriellini (Vice Presidente Cna Lucca), Paolo Secciani (Responsabile DPT Sindacale CNA-Toscana), Carmine Cervo (Direttore Inail Lucca), Massimo Valerio (Consulente Sicurezza Cna Lucca) e Tina Pugliese (Coordinatrice Patronato Epasa di Cna Toscana).

Il seminario è stato riconosciuto come evento formativo, i partecipanti avranno n. 4 crediti.  Per partecipare è necessario compilare l’apposito coupon di iscrizione. Per informazioni e ricevere il coupon per iscriversi rivolgersi alla segreterie: Ordine dei Consulenti al 0583 582220, email: cdlorlu@tin.it e Cna al tel. 0583 4301114,email: info@cnalucca.it

Viabilità, il giorno della protesta dei camion a passo d’uomo

sabato, 14 gennaio 2012, 16:44

di maria alessia biancalana

Una manifestazione pacifica, colorata e soprattutto caratterizzata da un forte senso di civiltà e dignità da parte degli autotrasportatori che hanno voluto manifestare la loro opposizione al senso unico alternato su Viale Europa istituito dal sindaco di Capannori. Una sfilata di mezzi pesanti che, andando oltre ogni più rosea aspettativa, dato che i camion erano circa 130 contro i cinquanta previsti alla vigilia, ha saputo esternare, mantenendo sempre un atteggiamento civile e composto, la forza di una protesta che rispecchia il disagio e la frustrazione della categoria che più di ogni altra paga il prezzo di questo provvedimento.

Striscioni, cartelli in cui compaiono scritte come “Il tempo perso e il gasolio chi ce lo paga?”, accompagnati dal suono ininterrotto del clacson, hanno seguito il passaggio dei tir che, a dimostrazione dell’aumento dei tempi di percorrenza dovuti alla deviazione del traffico imposto dall’ordinanza, con tutti gli effetti a catena che ne derivano, hanno attraversato, procedendo quasi a passo d’uomo, Viale Europa, per proseguire sul Brennero e, tramite via Matteo Civitali, imboccare la Circonvallazione; da qui hanno proseguito sulla Pesciatina per tornare al punto di partenza: Piazza Aldo Moro, dove ha sede il Comune di Capannori. Un percorso carico di valore simbolico, che è stato appoggiato da tutte le associazioni di categoria presenti alla manifestazione: dalla Confartigianato e Confederazione Nazionale Artigianato,a Assindustria, Confcommercio, Confesercenti, fino a Confcooperative e Confagricoltura.

Contro quest’ordinanza si sono infatti unite, compatte, tutte le associazioni imprenditoriali, le quali hanno denunciato “i limiti di un provvedimento che, oltre a aumentare le situazioni di congestionamento del traffico sul Comune di Lucca, danneggia il sistema economico, producendo un allungamento dei tempi di consegna delle merci da parte delle imprese di autotrasporto, e riduce la fluidità del traffico, diminuendo il numero dei viaggi giornalieri, con la conseguente contrazione dei margini per le imprese”. Una denuncia ribadita questa mattina da Stefano Tesi, direttore del Cna di Lucca, il quale si è dichiarato “entusiasta per una manifestazione che, oltre aver richiamato un numero eccezionale di mezzi pesanti, tra 130 e 150, si è caratterizzata per il suo carattere pacifico e allegro”.

“Questa protesta è il segno evidente- ha proseguito Tesi- di un forte disagio da parte degli autotrasportatori e noi, come associazioni, rifiutiamo ogni accusa di strumentalizzazione, in quanto svolgiamo semplicemente il nostro compito di rappresentanti di una categoria che si trova in difficoltà e che è costretta ad allungare i tempi di percorrenza di circa 25, 30 minuti per ogni tragitto: un allungamento che si riflette in aumento delle tariffe del 25 per cento, a danno delle aziende che usufruiscono del trasporto delle merci e, di conseguenza, dei cittadini che subiscono degli aggravi. Tuttavia aspettiamo con fiducia l’incontro con il Prefetto previsto per il 20 gennaio, anche se una cosa è certa: non ci arrenderemo e continueremo a mantenere questo stato di agitazione finchè non verrà sospeso il provvedimento”.

Anche Roberto Favilla, direttore di Confartigianato, ha esternato il suo entusiasmo per “una manifestazione di grande successo e, soprattutto, di grande maturità e correttezza da parte degli autotrasportatori. Non ci saremmo mai aspettati una così vasta partecipazione, anche perché come associazioni abbiamo accolto l’invito della Questura a non mobilitarci per stimolare le presenze, ma, evidentemente, il passa-parola tra i camionisti è stato molto forte. Ad oggi non è previsto nessun incontro con il sindaco di Capannori e colgo l’occasione per ribadire che le deroghe e i permessi temporanei non sono sufficienti e che è nostro compito tutelare anche le aziende della Mediavalle e della Garfagnana, penalizzate da questo provvedimento”.

Ma l’intervento più significativo è stato quello di Massimo Lenzi, autotrasportatore che ha parlato in rappresentanza dei suoi colleghi: “dopo i rincari che abbiamo giù subito, mi riferisco per esempio alle accise, il provvedimento su Viale Europa ha effetti devastanti su chi, come noi, lavora localmente: infatti chiudere questa strada significa non solo riversare il traffico su Lucca, con la conseguente riduzione di sicurezza in strade già congestionate come via Salicchi e via Matteo Civitali, ma si traduce in un aumento dei costi, tra manodopera, gasolio e riduzione dei viaggi giornalieri, pari al 25 per cento e questi rincari, bisogna che le gente lo capisca, si traducono in aumento dei prezzi delle merci che comprano ogni giorno i cittadini”.

È probabile che gli autotrasportatori incontrino, lunedì mattina, il sindaco di Capannori, il quale ha ribadito la sua disponibilità a un appuntamento con una delegazione dei camionisti, rifiutando però ogni tipo di dialogo con le associazioni di categoria, colpevoli, a detta del primo cittadino, “di aver strumentalizzato l’intera protesta”. E così lo stesso Del Ghingaro, per ribadire la sua apertura nei confronti degli autotrasportatori, ha voluto sottolineare la sua “vicinanza ai camionisti, tartassati ingiustamente dai tanti Governi che si sono succeduti in questi anni”, definendo la sfilata dei tir come “una manifestazione colorata, rumorosa, pacifica e assolutamente legittima”. Il primo cittadino ha infatti dichiarato in una nota che “cittadini e trasportatori sono vittime di una politica ricca di parole e povera di concretezza”e ha invitato i camionisti a “ essere solidali con i cittadini di Marlia, Lammari e Lunata e unire le forze perché qualcosa cambi, perché cittadini e trasportatori contino di più”.

A lezione da coach Roberto Russo

lunedì, 17 dicembre 2012, 15:29

Lezione di aggiornamento per gli allenatori lucchesi e di tutta la Toscana domani sera alle 21 al Palatagliate. Docente d’eccezione sarà il coach dell’Arcanthea Roberto Russo che terrà un incontro tematico sull’utilizzo del pick & roll come pretesto per le collaborazioni offensive. Un appuntamento organizzato dal Cna di Lucca grazie alla collaborazione dell’Arcanthea Pallacanestro Lucca e che vale un credito Pao nel programma di aggiornamento previsto dalla Fip.

Domani il seminario della Cna sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazione di case e edifici

martedì, 27 novembre 2012, 10:28

Le detrazioni fiscali rendono più convenienti gli interventi nelle ristrutturazione delle abitazioni e i miglioramenti che inducono al risparmio energetico e alla green economy. Un’opportunità per il comparto delle costruzioni, in una fase delicatissima della congiuntura economica, ma anche per i privati-cittadini che possono usufruire di importanti ed interessanti detrazioni per realizzare opere di ristrutturazione o miglioramenti per l’efficienza energetica. In particolare, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa (96 mila euro per unità immoliare). Ma chi può usufruire della detrazione? E per quale tipo di operazioni sono concesse? Quale percorso devono seguire le imprese per guidare i cittadini verso i vantaggi previsti dal decreto sulle agevolazioni fiscali? Se ne parla ampiamente in un seminario informativo promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate in programma mercoledì 28 novembre (inizio ore 17,30. Partecipazione libera) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a Lucca. Al seminario partecipa, in qualità di esperto-relatore, Michele Cristaldi (Direttore Agenzia delle Entrate) e Italo Buono (Agenzia delle Entrate). Durante il seminario sarà distribuito il nuovo manuale sulle detrazioni realizzato dall’Agenzia delle Entrate. Per informazioni ed adesioni si prega di contattare la segreteria organizzativa di Cna: Referente Eleonora Odi, Tel. 0583 4301114, mail: info@cnalucca.it

Massarosa, ecco “Progetto in Comune”

martedì, 20 dicembre 2011, 15:29

E’  stato convocata per domani mercoledì 21 dicembre alle ore 15,  in sala consiliare, la prima riunione del tavolo tecnico “Obiettivo sviluppo e Governo del territorio”, uno dei tre tavoli costituiti a seguito dell’avvio del percorso  “Massarosa 2020”. “L’obiettivo – spiega il sindaco Franco Mungai –  è quello di decidere insieme quali saranno le priorità per assicurare un corretto e sostenibile sviluppo socio-economico al territorio di Massarosa”.

A questo primo tavolo, coordinato dal direttore generale Luca  Canessa  e dall’assessore ai lavori pubblici Stefano Natali, prenderanno parte l’assessore provinciale Francesco Bambini e la dirigente Maria Pia Casini,  Antonio Orazi per l’associazione Industriali di Lucca,  Maurizio Verona e da Francesco Vettori per l’unione dei Comuni,  Alessandro Pardini per il consorzio degli imprenditori di Montramito, Marco Cipollini per  la Confcommercio, Giacomo Panconi per Confartigianato, Luca Poletti per CNA , Paolo Bruni per la CGIL , Giovanni Bologni per la Cisl e  Pietro Casciani per la Uil.

“Il tavolo – spiega l’assessore ai lavori pubblici  Stefano Natali- avanzerà idee, proposte e progetti che saranno attentamente ascoltati dall’Amministrazione e portati  alla discussione del   tavolo generale di sviluppo. Un primo passo  verso una reale  programmazione partecipata del futuro del nostro territorio, consapevoli che per realizzare  il piano strategico Massarosa 2020  sia   fondamentale l’apporto di tutti i soggetti“.

Altopascio, incontro promosso da Cna per il rilancio del settore edile

giovedì, 8 dicembre 2011, 11:01

Edilizia ancora in affanno: conclamato intorno al 9% il crollo del fatturato per il settore delle costruzioni (-4,7% a livello generale). Lo stallo di uno dei principali comparti economici della Provincia di Lucca, le difficoltà legate al perdurare della crisi del mattone e dell’indotto, dall’impiantistica al lapideo, è il punto di partenza del primo di un ciclo di incontri promossi da Cna (info su www.cnalucca.it) che partiranno da Altopascio, lunedì 12 dicembre (dalle 21,15) presso la sala Granai in Piazza Ospitalieri finalizzati al confronto con le imprese e all’illustrazione delle iniziative e gli interventi necessari per il rilancio dell’edilizia. All’incontro interverranno in qualità di relatori Antonio Chiappini (Coordinatore Regionale Cna Costruzioni e Installazioni) e Maurizio Ruini (Direttore Cassa Edile Regionale Toscana). L’incontro sarà inoltre l’occasione per illustrare le politiche dei comuni di Altopascio, Montecarlo e Porcari sull’urbanistica. Da qui la presenza, tra i relatori, dei primi cittadini Maurizio Marchetti, Vittorio Fantozzi e Alberto Baccini.

 

 

 

 

 

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it