Archivi per la Categoria: News

<strong>Corso di aggiornamento sui contributi della Regione per l’occupazione</strong>

Corso di aggiornamento sui contributi della Regione per l’occupazione

In collaborazione fra Cna e Ordine dei consulenti

I contributi della Regione Toscana per il sostegno all’occupazione sono al centro del corso di aggiornamento che la Cna di Lucca ha organizzato insieme all’Ordine dei consulenti di Lucca.

L’incontro si terrà venerdi 21 giugno dalle 14.45 alle 18, nella sede di Lucense, a Sorbano del Giudice.

Leggi tutto

M.U.D. 2024: Scadenza 1° luglio 2024

M.U.D. 2024: Scadenza 1° luglio 2024

I soggetti tenuti alla presentazione del M.U.D. sono i seguenti:
-imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
-imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che hanno più di 10 dipendenti;
-chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
-i commercianti e gli intermediari di rifiuti senza detenzione;
-le imprese e gli Enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti;
-i Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari
tipologie di rifiuti
-i gestori rifiuti di imballaggio, di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE, di
veicoli fuori uso
-i gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in piazza Napoleone</strong>

Mercato artigianale in piazza Napoleone

Fine settimana promosso da Creart Cna

Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia venerdì 7 giugno in piazza Napoleone.

Fino al 9 giugno 2024 quasi quaranta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Un appuntamento dedicato all’artigianato di qualità prettamente estivo, visto che sarà possibile visitare gli stand anche in serata, con i banchi che staranno aperti dalle 9 fino alle ore 23.

Fra i banchi sarà possibile trovare anche prodotti tipici alimentari, come specialità pugliesi, sarde, piemontesi, liguri, tè, tisane e spezie.

Oltre a questi ci saranno articoli di pelletteria, oggettistica in legno di olivo, borse in stoffa, abbigliamento per adulti e bambini, cappelli, fasce per capelli, gioielli, biancheria, profumatori e articoli per la persona, maglieria, stole, foulard, oggettistica in ceramica, orologi di legno da polso e da appendere, prodotti i sughero, stampe, piccoli quadri, legatorie, fotografia e molto altro.

Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad un fine settimana di inizio estate a totale beneficio dei cittadini e dei tanti turisti presenti nel centro storico.

<strong>Cordoglio Cna per la scomparsa di Giuliano Michelucci</strong>

Cordoglio Cna per la scomparsa di Giuliano Michelucci

E’ stato anche presidente di Cna Pensionati

La Cna di Lucca dà notizia con profonda tristezza della scomparsa di Giuliano Michelucci, per anni dirigente della associazione.

Michelucci, termoidraulico di 81 anni, ha infatti svolto numerosi incarichi all’interno della Cna di cui è stato anche componente del direttivo dagli anni 90 ad oggi.

“Ha svolto sempre con passione i propri ruoli all’interno della Cna – ha raccontato Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – come presidente del Consorzio Idraulico Calis, come presidente di Cna pensionati dal 2013 al 2021, componente della commissione provinciale dell’artigianato (Cpa), del comitato Inps e del consiglio di amministrazione del Caf Cna Lucca. Era una persona estremamente riservata, equilibrata, disponibile ed è per queste sue caratteristiche che era stato scelto anche come componente del comitato dei saggi della Cna di Lucca”.

 “Con il suo impegno – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Giuliano ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna per la sua competenza e la sua esperienza. La sua scomparsa è una perdita significativa per tutti coloro che lo hanno conosciuto”.

In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze al figlio Edoardo.

I funerali si svolgeranno giovedi 6 giugno alle ore 15.30 nella chiesa di S.Anna.

<strong>Nuovo contratto nazionale per il settore acconciatura e estetica</strong>

Nuovo contratto nazionale per il settore acconciatura e estetica

– Riguarda quasi duemila lavoratori in provincia –

Le imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere hanno il nuovo contratto di lavoro collettivo.

Scaduto a fine dicembre 2022, l’accordo viene applicato in provincia di Lucca a circa mille e cento imprese e oltre mille e novecento lavoratori e prevede un incremento del salario in tre anni.

Leggi tutto

<strong>Una figurina di gesso per il centenario di Puccini</strong>

Una figurina di gesso per il centenario di Puccini

– L’omaggio al Maestro da parte di un’azienda di Coreglia –

Ai festeggiamenti del centenario della morte di Giacomo Puccini si aggiunge l’omaggio che l’azienda Etruria Statue di Piano di Coreglia ha fatto per il Maestro, dando una nuova veste al busto che hanno in produzione da tempo.

La presentazione dell’oggetto artigianale si è tenuta alla Camera di Commercio di Lucca alla presenza dell’assessora alle attività produttive Paola Granucci, di Sabrina Mattei (vicepresidente Cna Lucca e presidente Cna artigianato artistico), di Stephano Tesi (direttore Cna Lucca), di Valter Tamburini (presidente CCIAA Toscana Nord Ovest), di Tania Franchini (ideatrice del progetto) e, naturalmente, di Carlo Pellegrini titolare di Etruria Statue.

Leggi tutto

Il crowfunding come sostegno all’artigianato artistico del territorio

Il crowfunding come sostegno all’artigianato artistico del territorio

– Al via il progetto di Borgo Solaio di Pietrasanta –

Recupero, riparazione e riutilizzo sono i tre concetti base su cui si basa il progetto di raccolta fondi appena avviato sulla piattaforma Eppela di Borgo Solaio, il brand toscano di borse e accessori moda di Sabrina Mattei.

Kitty è il nome del crowfunding che è stato scelto per dare vita ad un concept di borsa (in tre diverse interpretazioni) che nasce dall’esperienza di Mattei nella progettazione e nella realizzazione di accessori ed è la sintesi fra un accessorio pratico ed elegante ed un oggetto di design.

Partendo dall’obiettivo che è alla base dell’attività che l’artigiana di Pietrasanta porta avanti dal 2016 – dare vita ad oggetti e materiali di recupero, trasformandoli in qualcosa di unico e prezioso – il progetto permette a chiunque di poter fare con le proprie mani un oggetto bello e unico.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro</strong>

Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro

– Inizia il calendario dei mercati Cna nel centro storico –

Prende il via venerdì 17 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Il primo appuntamento si terrà in piazza Anfiteatro dal 17 al 19 maggio con un mercato di prodotti di qualità di diverse e interessanti merceologie. Saranno presenti, infatti, banchi di bigiotteria, stampe, foulard, maglieria, piante acquatiche, kokedama, spezie e infusi.

Ci saranno anche aziende agricole che producono zafferano e allevatori di pecore massesi che vendono sciarpe, cappelli e bambole di lana.

Leggi tutto

<strong>Settimana sull’edilizia sostenibile dal 10 al 17 maggio 2024</strong>

Settimana sull’edilizia sostenibile dal 10 al 17 maggio 2024

Una settimana di confronto sul comparto a Lucense

Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti nazionale, Toscana e Lucca.

In un contesto di grande difficoltà da parte degli operatori del settore per le decisioni sui diversi bonus da parte del Governo e per le direttive europee, si affrontano i cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 10 al 17 maggio a Lucense e al Polo Tecnologico di Lucca, sede della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.

Leggi tutto