Archivi per la Categoria: News

<strong>SCF, Tariffe Diritti connessi 2023</strong>

SCF, Tariffe Diritti connessi 2023

E’ disponibile lo schema riassuntivo delle tariffe e dei diritti connessi aggiornate per il 2023 secondo la convenzione CNA/SCF per i seguenti settori e categorie:
1. esercizi commerciali e artigiani
2. pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc..)
3. acconciatori ed estetisti
4. strutture ricettive
5. centri fitness
I nostri uffici sono a disposizione per rilasciare la dichiarazione di iscrizione alla Cna.
Per richiederla potete scrivere all’e-mail: info@cnalucca.it o telefonare al mattino al numero 0583 4301114 (Laura Rossi)

Nuova convenzione con Software Solution

Nuova convenzione con Software Solution

La Cna ha stipulato una convenzione con la Software Solution (www.software-solution.it), azienda specializzata nell’emissione dei documenti commerciali.

Per i clienti obbligati all’emissione del documento commerciale sia IN MOBILITA’ (idraulici, elettricisti, manutentori, caldaisti, edili, falegnami ecc.), sia con SEDE FISSA (autoriparatori, lavanderia,  commercianti, acconciatori e estetiste ecc), abbiamo organizzato un evento sullo “Scontrino Virtuale Dematerializzato”.

L’iniziativa si terrà  MERCOLEDI 25 Gennaio 2023,  dalle ore 18.00 alle ore 19.30, tramite Zoom.

Leggi tutto

<strong>Servizio civile alla Cna di Viareggio</strong>

Servizio civile alla Cna di Viareggio

Il progetto è rivolto all’animazione culturale con gli anziani

La Fondazione Impresasensibile ETS, ente titolare del programma “Nuovi paradigmi per una rigenerazione civica, culturale, digitale e sociale” promossa da Cna, ricerca un volontario da impiegare nei progetti di Servizio Civile Nazionale approvati e finanziati nel settore dell’assistenza, dell’educazione e della promozione culturale.

Nello specifico, il volontario verrà inserito nella sede Cna di Viareggio in un progetto riservato all’animazione culturale con gli anziani.

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 10 febbraio 2023 e anche quest’anno possono essere fatte solo on-line, sulla piattaforma dedicata del servizio civile, e con lo SPID.

E’ possibile trovare tutte le informazioni al sito https://www.impresasensibileets.it/serviziocivile/bando-2022/

<strong>Pedaggio su Fi-Pi-Li: CNA FITA pronta a manifestare</strong>

Pedaggio su Fi-Pi-Li: CNA FITA pronta a manifestare

Santoni “Si tratta di un provvedimento penalizzante”

Una manifestazione contro la decisione ‘penalizzante’ di introdurre il pedaggio ai soli mezzi pesanti sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno. Ad annunciarla Michele Santoni presidente di CNA Fita Toscana “abbiamo iniziato l’iter per organizzare una manifestazione di protesta portando i nostri automezzi a passo di lumaca sulla Fi-Pi-Li”.

CNA Fita prende atto dell’annuncio ufficiale della regione della partenza dell’iter per la nascita della società Toscana Strade spa che avrà, fra i suoi compiti, anche quello di riscuotere i pedaggi sulla superstrada che saranno pagati esclusivamente dai mezzi pesanti. “Si tratta di una scelta politica per noi incomprensibile che colpisce la nostra categoria – prosegue Santoni –. Un pedaggio siamo disposti a pagarlo dopo che l’infrastruttura è stata migliorata, va bene essere utenti, non finanziatori”.

Leggi tutto

<strong>Spiagge, Cna Balneari: subito un tavolo di confronto per tutelare le imprese ed evitare la Bolkestein</strong>

Spiagge, Cna Balneari: subito un tavolo di confronto per tutelare le imprese ed evitare la Bolkestein

Assemblea a Viareggio il 27 gennaio

Istituire un tavolo di confronto con il governo per evitare l’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein attraverso una mappatura delle concessioni che rilevi la disponibilità della “risorsa spiagge” per nuove iniziative imprenditoriali e, nel contempo, garantisca la continuità aziendale per gli attuali titolari di stabilimenti balneari. E’ da questa richiesta che partirà la Cna Balneari che ritiene necessario anche sospendere il termine di scadenza delle attuali concessioni, fissato al 31 dicembre prossimo dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza. E di questo si parlerà nella assemblea che l’associazione terrà a Viareggio il 27 gennaio prossimo.

Leggi tutto

Trasporti, allarme Fita Cna per le imprese della provincia. Difficoltà per i duemila addetti per l’aumento del gasolio e dei pedaggi

Trasporti, allarme Fita Cna per le imprese della provincia. Difficoltà per i duemila addetti per l’aumento del gasolio e dei pedaggi

L’aumento dei prezzi del gasolio sta mettendo in seria difficoltà anche le 745 imprese della nostra provincia che lavorano nel settore dei trasporti.
Si tratta di oltre duemila persone che vivono l’ultima stangata come pesantissima perché condiziona fortemente la principale fonte di energia utilizzata per alimentare i motori dei camion tramite i quali si svolge il loro lavoro.
“Con questi costi, l’Italia sale al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa – spiega Alessandro Albani, presidente del settore trasporti Fita Cna provincia di Lucca – ce lo dice l’osservatorio sui prezzi dell’energia della Commissione europea, che al 2 gennaio scorso evidenzia un prezzo di 1,890 euro al litro. Sbalordisce che a far lievitare a dismisura il costo del carburante sia l’incremento di accisa e tasse sull’accisa, passate da una incidenza sul prezzo finale pari al 38,7% lo scorso 5 dicembre al 50,69% attuale”.
Un gravoso fardello a cui si aggiungono gli aumenti di tutte le voci di costo correlate a questa attività.

Leggi tutto

<strong>Le novità sui mezzi di pagamento</strong>

Le novità sui mezzi di pagamento

Uso contante (comma 384): Dal 1° gennaio 2023 s’innalza il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento di denaro contante. L’uso del contante è consentito sino a 5.000 euro.

#CNAperlaLegalità, la campagna di Benessere e Sanità prosegue anche a Natale

#CNAperlaLegalità, la campagna di Benessere e Sanità prosegue anche a Natale

Nel settore dei servizi alla persona, la “concorrenza sleale” degli operatori abusivi è ormai un fenomeno diffuso e radicato.

Il tasso di irregolarità nelle attività di acconciatura ed estetica risulta pari al 27,6%. Si tratta del valore più alto osservato tra i vari settori e che supera di gran lunga quello medio nazionale (14,4%). Si tratta di un dato evidentemente inaccettabile, aggravato dalle conseguenze della pandemia e dal proliferare di piattaforme online che operano indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio, senza curarsi dei limiti imposti dalla normativa di settore e dai regolamenti comunali.

Leggi tutto

Piazza S.Frediano, Natale 2022

Cna, gli assi viari sono una necessità per il territorio

Cna, gli assi viari sono una necessità per il territorio

L’associazione sollecita l’amministrazione sulla viabilità 

Si agli assi viari, no a chiusure indiscriminate ai mezzi pesanti sulla circonvallazione.

La posizione della Cna di Lucca riparte da una certezza: la convinzione che l’unica, vera soluzione concreta per migliorare la situazione del traffico su Lucca, almeno dal punto di vista della circolazione stradale, sia rappresentata dagli assi viari.

“Come Cna rappresentiamo le imprese dei servizi, delle costruzioni e del manifatturiero – spiega Daniele Michelini, vice presidente Cna di Lucca – che sono degli operatori economici che rilevano le difficoltà giornaliere degli scambi delle merci, delle forniture dei servizi e del trasporto delle persone. Rappresentiamo anche le imprese dell’autotrasporto, di taxi e di NCC che sono diretti testimoni delle difficoltà di operare sulle strade del Comune di Lucca”.

Leggi tutto