Archivi per la Categoria: Rassegna stampa Cna 2011/2015

Viabilità, Del Ghingaro prova a tendere la mano a Favilla?

giovedì, 29 marzo 2012, 17:56

E’ stato istituito il tavolo per il miglioramento di viale Europa. Questo l’esito dell’incontro avvenuto stamani, in municipio, a Capannori, fra il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il vicesindaco Luca Menesini e il Comitato Infrastrutture della Camera di Commercio, tutti intenzionati a intervenire sulla viabilità esistente per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e delle imprese.

Dopo l’accordo raggiunto in Prefettura fra il primo cittadino capannorese e le associazioni di categoria in merito all’ordinanza che interessa l’arteria provinciale, Del Ghingaro ha subito invitato le stesse associazioni per vedere di tradurre in fatti la volontà di intervenire su viale Europa, espressa lo scorso febbraio nei tavoli prefettizi.

Il Comitato Infrastrutture, presente con Antonio Orazi dell’Associazione Industriali, Stephano Tesi del Cna, Giacomo Panconi della Confartigianato, Mauro Carnicelli e Lucia Gottardo per la Camera di Commercio ha, senza esitazioni, ritenuto importante lavorare concretamente per viale Europa. Da qui la nascita ufficiale di un tavolo per il miglioramento di viale Europa, che si riunirà con cadenza periodica.

A metà aprile, quindi, in una sede da stabilire, Del Ghingaro e i rappresentanti di categoria si ritroveranno un’altra volta per dare operatività al progetto condiviso ed è molto probabile che in quella sede si provi a chiamare anche gli altri soggetti interessati alla vicenda, a partire dal sindaco di Lucca Mauro Favilla.

“Siamo molto soddisfatti della riunione avvenuta a Capannori – dicono Del Ghingaro e i componenti del Comitato infrastrutture –. Fin da subito, abbiamo concordato sull’importanza di dare seguito alle necessità che, già durante gli incontri in Prefettura, emergevano: migliorare viale Europa. L’ordinanza oggi in vigore, frutto di una mediazione realizzata da Sua Eccellenza il Prefetto, non è risolutiva della questione mobilità. Un tema che merita un confronto aperto e condiviso, per riuscire a elaborare strategie che diano maggiori opportunità all’intero territorio, sia dal punto di vista della qualità della vita, sia da quello della competitività del sistema imprenditoriale. Viale Europa rappresenta una delle strade maggiormente transitate dai mezzi pesanti, per cui cominciare un percorso unitario proprio da questa arteria è doveroso. Subito dopo Pasqua, il tavolo per il miglioramento di viale Europa sarà operativo: quali rotonde servono, dove farle, se sono necessari dei passaggi pedonali e altro. Tutto questo sarà discusso per uscire con una sola voce, forte e autorevole”.

Il Comitato Infrastrutture, infine, parteciperà con alcuni delegati alla commissione comunale sulla mobilità, che da due anni è attiva su questi temi ed ha accettato l’invito di Del Ghingaro a partecipare, attraverso propri rappresentanti, al consiglio comunale straordinario sulla viabilità che si svolgerà a Capannori a metà aprile.

Al Real Collegio è protagonista la donna

venerdì, 9 marzo 2012, 16:52

Prosegue oggi e domani Lucca è Donna, il percorso allestito all’interno del Real Collegio e interamente dedicato all’universo femminile. Dopo il grande successo in apertura della manifestazione del Congresso scientifico “Nutrizione e Benessere”, a cura dell’Associazione Italiana Donne Medico, e del talk-show sullo sport al femminile tenuto dal Panathlon e dal Coni, la rassegna propone per il week end un’agenda ricca di appuntamenti. Salute e Bellezza saranno, stamani alle 11, al centro dell’incontro “Plastic is fantastic? Sempre più belle, sempre più giovani. A che prezzo?” in cui il chirurgo plastico Alessandro Stefani discuterà pregi e difetti del ritocco estetico con uno sguardo ai suoi costi, non solo economici. Per completare il viaggio attraverso la cura del proprio aspetto e della propria salute, sarà possibile raccogliere consigli dalle palestre a dai centri estetici approfittando inoltre degli screening gratuiti. E per chi vuole trovare il suo personalissimo stile può cercare tra i numerosi stand di accessori, dal foulard alla borsa, dal gioiello all’occhiale, con pezzi unici di oggi e rarità di ieri.

A Lucca è Donna si accende anche l’attenzione per il lavoro. Oggi, a partire dalle 15.30, nel rapporto “Donne che vincono. Donna, lavoro e sicurezza” l’Associazione Nazionale Mutilati sul Lavoro presenterà il calendario fotografico firmato da Tiziana Luxardo, con scatti dedicati a donne vittime di incidenti sul lavoro che hanno trovato la forza per rimettersi in gioco. Nell’occasione l’Inail affronterà la prevenzione degli infortuni professionali mentre la CNA di Lucca illustrerà i segnali positivi dell’imprenditoria in rosa, soprattutto quella orientata ai Servizi in cui flessibilità, personalizzazione e orientamento alla relazione, doti tipicamente femminili, sembrano essere le carte vincenti richieste dal mercato.

La psicologia femminile, l’innamoramento e il destino delle relazioni amorose sono oggetto dell’incontro “Ouverture per innamoramento. Amore e disturbi psichici”. Domani alle 16,30 a cura del medico psichiatra Antonello Pintus. Continua inoltre nei pomeriggi di oggi e domani il ciclo di letture “Parole di donna”, promosso dalla Provincia di Lucca, così come proseguono le gradite degustazioni “Food & Wine” proposte dalla cucina de “Lo Scompiglio”. Restando in tema culinario stasera, a partire dalle 18.30, To bia Vegnente titolare di Vetra R.E.  con l’Associazione grandi Cru della Costa Toscana offrono un aperitivo degustando i vini di eccellenza del territorio. Occasione questa per presentare Anteprima Vini della Costa Toscana, evento che si terrà a maggio 2012 nei locali del Real Collegio.

E domani, una briosa chiusura della manifestazione con il “Peschino”, tipico aperitivo del noto bar Caffè del Mercato  eccezionalmente per una sera al Real Collegio. Lucca è Donna si svolge al Real Collegio di Lucca con apertura 10-13, 15-19. Ingresso gratuito.

Lobby delle assicurazioni ko, carrozzerie indipendenti in assemblea presentano una maxi rete

martedì, 6 marzo 2012, 11:33

Sconfitta la lobby delle assicurazioni. Il cittadino che deciderà di non far riparare la vettura incidentata presso l’officina convenzionata con la compagnia di assicurazione, non dovrà rinunciare al 30% del risarcimento che gli spetta. Cna porta a casa un importante risultato per le carrozzerie, che rischiavano di essere ancora una volta prigionieri dalla potente lobby delle compagnie di assicurazioni, e del cittadino-consumatore. La principale associazione degli artigiani stima che, a livello provinciale, avrebbe penalizzato circa 100 attività non convenzionate con le assicurazioni che ora sono pronte a dare testa e gambe alla prima maxi rete di attività indipendenti. Si chiama “Rete Carrozzeria Trasparente” il network di imprese che ha lo scopo di garantire, insieme a riparazioni a regola d’arte, una gestione trasparente, corretta e leale dei sinistri ed un’informazione tempestiva nei confronti dell’utente e dei contratti di assicurazione (indennizzo diretto).

La rete, organizzata e sostenuta da Cna (info su www.cnalucca.it), sarà presentata ai titolari di carrozzeria nel corso di un incontro in programma mercoledì 7 marzo (inizio ore 21. Ingresso libero). nella sede Cna Provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a cui parteciperanno i responsabili del progetto Marco Gianassi e Marco Interdonato. La maxi rete di carrozzerie indipendenti dalle compagnie di assicurazione – anticipa Cna – avrà un suo regolamento, una carta dei servizi e la forza della modernità del portale www.carrozzeriatrasparente.it che contiene la mappa in continuo aggiornamento delle imprese aderenti oltre a tante altre informazioni. L’adesione è gratuita. Per informazioni contattare la segreteria Cna al 0583-4301100 oppure scrivere a info@cnalucca.it

A Lucca la presentazione della “Rete Carrozzeria Trasparente” di Cna

lunedì, 5 marzo 2012, 09:23

Sconfitta la lobby delle assicurazioni. Il cittadino che deciderà di non far riparare la vettura incidentata presso l’officina convenzionata con la compagnia di assicurazione, non dovrà rinunciare al 30 per cento del risarcimento che gli spetta. Cna porta a casa un importante risultato per le carrozzerie, che rischiavano di essere ancora una volta prigionieri dalla potente lobby delle compagnie di assicurazioni, e del cittadino-consumatore. La principale associazione degli artigiani stima che, a livello provinciale, avrebbe penalizzato circa 100 attività non convenzionate con le assicurazioni che ora sono pronte a dare testa e gambe alla prima maxi rete di attività indipendenti. Si chiama “Rete Carrozzeria Trasparente” il network di imprese che ha lo scopo di garantire, insieme a riparazioni a regola d’arte, una gestione trasparente, corretta e leale dei sinistri ed un’informazione tempestiva nei confronti dell’utente e dei contratti di assicurazione(indennizzo diretto). La rete, organizzata e sostenuta da Cna (info su www.cnalucca.it), sarà presentata ai titolari di carrozzeria nel corso di un incontro in programma mercoledì 7 marzo (inizio ore 21. Ingresso libero). nella sede Cna Provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a cui parteciperanno i responsabili del progetto Marco Gianassi e Marco Interdonato. La maxi rete di carrozzerie indipendenti dalle compagnie di assicurazione – anticipa Cna – avrà un suo regolamento, una carta dei servizi e la forza della modernità del portale www.carrozzeriatrasparente.it che contiene la mappa in continuo aggiornamento delle imprese aderenti oltre a tante altre informazioni. L’adesione è gratuita.

“Lucca è donna”: quattro giorni in rosa per celebrare la festa femminile per eccellenza

venerdì, 2 marzo 2012, 13:23

Mamme e imprenditrici, ragazze e signore, sportive e intellettuali: è dedicato a tutte le donne l’evento che a partire da giovedì 8 marzo trasformerà per quattro giorni il Real Collegio in un pianeta rosa. Questo è “Lucca è donna”, un evento che esplora l’universo femminile a trecentosessanta gradi: dalla salute allo shopping, dalla bellezza al lavoro, dalla cucina all’arte.

La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia Stefano Baccelli, insieme all’assessore Federica Maineri, l’assessore al Turismo del Comune di Lucca, Moreno Bruni, al presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, al presidente dell’Associazione Italiana Donne Medico, Luisa Mazzotta e a Paola Micheletti del CNA. Il programma nel dettaglio è stato illustrato da Alessandra Guidi, organizzatrice della manifestazione.

“Lucca è donna”, ideato e prodotto dall’Associazione Le Trame con la società di organizzazione di eventi Event Service, è realizzato con il sostegno di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di CNA, Confesercenti e Ascom, in collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico.

La rassegna, quarta tappa del programma Lucca Fuoristagione, si apre giovedì prossimo con il congresso dell’Associazione Italiana Donne Medico dedicato al tema “Nutrizione e benessere”, un tema attuale per le donne di tutte le età attente alla propria bellezza, non solo come valore estetico ma anche come testimonianza di un benessere fisico e psicologico.

Salute e bellezza tornano anche sabato nell’incontro con il chirurgo plastico, “Plastic is fantastic? Sempre più belle, sempre più giovani. A che prezzo?”, ma anche nelle lezioni di make up e nelle dimostrazioni di ginnastica delle palestre. E lo sport al femminile è protagonista di “Quando lo sport è donna”, talk show ideato da Panathlon e Coni con partecipazione di eccellenze atletiche “in rosa”.

Ai percorsi nella moda, negli accessori realizzati artigianalmente e nella cura della persona, si affiancano i consigli di bon ton su come ricevere gli ospiti e su una mise en place che sappia stupire gli occhi e i palati liberando la creatività a tavola. E per non restare a bocca asciutta sono previste degustazioni “Food & Wine”. “L’altra metà dell’arte” espone l’universo creativo di due giovani artiste del territorio, Chiara Pasquini e Mirta Vignatti. La dolcezza femminile che si può esprimere nella potenza del gesto o in un racconto onirico in rosa.

“Donne che scrivono, donne che leggono. Scrittura e memoria al femminile” è il ciclo di incontri letterari che la Provincia di Lucca presenta tutti i pomeriggi nell’ambito della rassegna di letteratura al femminile “Intorno all’8 marzo”. Nuove voci dell’editoria si alternano a riflessioni sullo stato delle riviste di cultura in Italia esplorando la storia del territorio con le sue rappresentanti illustri di ieri e di oggi.

Alla donna che lavora è dedicato l’incontro “Donne che vincono” promosso da Inail e Anmil con la partecipazione di CNA, Provincia di Lucca e Commissione pari opportunità dell’Ordine dei medici. Infine una particolare attenzione è rivolta ai servizi degli enti del territorio e alla prevenzione, con check up gratuiti e incontri con medici ed esperti. “Lucca è donna” è ideato e prodotto dall’Associazione Le Trame con la società di organizzazione di eventi Event Service, in collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico, con il sostegno di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio di CNA, Confesercenti e Ascom. Sponsor della manifestazione Vetra Immobiliare, Centro Pavimentazioni, Lombardi Audiovisivi. Lucca è Donna si svolge al Real Collegio di Lucca da giovedì 8 a domenica 11 marzo, con apertura 10-13 / 15-19. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: Event Service, 0583.082210 – 347.7120415, luccaiswoman@gmail.comwww.luccafuoristagione.it.

 

AGENDA degli INCONTRI

 

SALUTE, SPORT E BENESSERE

Giovedì 8 marzo

Dalle 8.30 alle 17.00

“Nutrizione e Benessere. Dalla piramide alimentare alla nutrigenomica. A tavola e in palestra con gli esperti”

Congresso Associazione Italiana Donne Medico, SINU e Ordine dei Medici

 

Dalle 18.00 – Talk show

Panathlon e Coni presentano “Quando lo sport è donna”

 

Sabato 10 marzo

ore 11.00 – Incontro

“Plastic is fantastic? Sempre più belle, sempre più giovani. A che prezzo?” a cura del chirurgo plastico Alessandro Stefani

 

ore 15.30 – Incontro

“Donne che vincono. Donna, lavoro e sicurezza”

A cura dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul lavoro con Provincia di Lucca, CNA, Inail

 

LETTERATURA

Venerdì 9 marzo ore 16.30 – Incontro

Provincia di Lucca presenta “Il contributo femminile alla lettura e alla scrittura nelle riviste di cultura in Italia” a cura del CRIC (Coordinamento riviste di cultura in Italia)

Coordina Valdo Spini, Presidente Cric, “Quaderni del Circolo Rosselli”

Intervengono Marina Calloni, Anna Maria Crispino, Maria Piacente, Paola Rosselli, Silvia

 

ore 18.30 – Incontro

A cura di Soroptimist International, letture dell’Associazione Iardramma “Parole di donna”

Coordina Adele Rio, Presidente Soroptimist International

Testi di Mirella Maccari Armani e Anna Cucchi

 

Sabato 10 marzo

ore 16.30 – Tavola rotonda

“Due donne unite nel Risorgimento: Cleobulina Cotenna e Luisa Amalia Paladini”

Coordina Lella Buzzanca, Capo Gabinetto della Prefettura di Lucca

Intervengono Francesca Fazzi, Marina Brogi, Simonetta Simonetti, Giuseppe Mancini

 

ore 18.30 – Presentazione libro

A cura di Soroptimist International, letture dell’Associazione Iardramma

“Il Volto della Vita”

di Maria Grazia Forli

 

Domenica 11 marzo

ore 18.00 – Presentazione libro “Era Meglio Nascere Orfani”

 

 

ARTE E DINTORNI

Esposizioni pittoriche di Mirta Vignatti e Chiara Pasquini

Dimostrazioni di Mandala Painting

 

 

DEGUSTAZIONI “FOOD & WINE”

Venerdì, sabato e domenica

Dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19

Sicurezza alimentare: un convegno su “Materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti”

lunedì, 27 febbraio 2012, 11:07

Occhio alla confezione: se non ha il bollino UE può costare anche fino a 1000 euro di multa. Si chiamano “Moca” ma con il caffè purtroppo hanno poco in comune. Già perché i “Moca”, meglio conosciuti come “Materiali ed Oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti”, convivono con le imprese artigiane già da un pezzo obbligando la pizzeria come il fornaio, la salumeria come larosticceria a prestare particolare attenzione a “le dichiarazioni di conformità dei materiali ed oggetti destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari”. In pratica tutto il packaging – dalla classica confezione della pizza al piatto di plastica per intenderci – che entra in contatto con gli alimenti deve essere corredato da una dichiarazione scritta da parte dell’azienda fornitrice che attesti la conformità dei materiali e degli oggetti alle norme applicabili e l’applicazione del regolamento Ce 2003/2006 relativo alle Buone pratiche di fabbricazione. Nel caso di prodotti importati la dichiarazione di conformità dei Moca può essere rilasciata anche da una persona diversa dal produttore, quale l’importatore.

Un tema delicatissimo alla luce dei recenti episodi di contaminazione dei cibi che sono stati originati dalla cessione di sostanze da parte di imballaggi non conformi alle vigenti discipline ma anche dei controlli annunciati da parte dell’Usl che Cna (info suwww.cnalucca.it) affronta in occasione di un seminario tecnico in programma mercoledì 29 febbraio (dalle ore 14,30. Partecipazione gratuita) presso la sede Provincia di Via Romana,615/P in località Arancio. Il seminario, rivolto alle imprese artigiane del settore alimentare della Versilia, ha come obiettivo quello di illustrare le linee guida sui Moca ed il programma di controlli conseguente, evidenziando inoltre gli obblighi e le responsabilità degli operatori. Al seminario partecipano, in qualità di relatori, Stefano Francesconi (Presidente Provinciali Cna Alimentari), Ambrogio Pagani (Ufficio Sicurezza Alimentare e Nutrizione Usl 2 Lucca), Simonetta Lazzari (Ufficio Sicurezza Alimentare e Nutrizione Usl 2 Lucca) edElisabetta Grassi. Al termine del seminario è prevista una sessione di dibattito. Per informazioni e adesioni contattare la segreteria Cna al 0583 4301100 oppure via email scrivendo a info@cnalucca.it

Sicurezza alimentare: multe salate se la carta non ha il bollino Ue, al via i controlli su bar, ristoranti e pizzerie

venerdì, 24 febbraio 2012, 14:39

Occhio alla confezione: se non ha il bollino Ue può costare anche fino a 1000 euro di multa. Si chiamano “Moca” ma con il caffè purtroppo hanno poco in comune. Già perché i “Moca”, meglio conosciuti come “Materiali ed Oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti”, convivono con le imprese artigiane già da un pezzo obbligando la pizzeria come il fornaio, la salumeria come la rosticceria a prestare particolare attenzione a “le dichiarazioni di conformità dei materiali ed oggetti destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari”. In pratica tutto il packaging – dalla classica confezione della pizza al piatto di plastica per intenderci – che entra in contatto con gli alimenti deve essere corredato da una dichiarazione scritta da parte dell’azienda fornitrice che attesti la conformità dei materiali e degli oggetti alle norme applicabili e l’applicazione del regolamento Ce 2003/2006 relativo alle Buone pratiche di fabbricazione. Nel caso di prodotti importati la dichiarazione di conformità dei Moca può essere rilasciata anche da una persona diversa dal produttore, quale l’importatore.

Un tema delicatissimo alla luce dei recenti episodi di contaminazione dei cibi che sono stati originati dalla cessione di sostanze da parte di imballaggi non conformi alle vigenti discipline ma anche dei controlli annunciati da parte dell’Usl che Cna (info su www.cnalucca.it) affronta in occasione di un seminario tecnico in programma mercoledì 29 febbraio (dalle ore 14,30. Partecipazione gratuita) presso la sede Provincia di Via Romana,615/P in località Arancio. Il seminario, rivolto alle imprese artigiane del settore alimentare della Versilia, ha come obiettivo quello di illustrare le linee guida sui Moca ed il programma di controlli conseguente, evidenziando inoltre gli obblighi e le responsabilità degli operatori.

Al seminario partecipano, in qualità di relatori, Stefano Francesconi (Presidente Provinciali Cna Alimentari), Ambrogio Pagani (Ufficio Sicurezza Alimentare e Nutrizione Usl 2 Lucca), Simonetta Lazzari (Ufficio Sicurezza Alimentare e Nutrizione Usl 2 Lucca) ed Elisabetta Grassi. Al termine del seminario è prevista una sessione di dibattito

Artigiani: “La Petrognola” vola in Australia e in Giappone. Presto anche la birra salva-punti per camionisti

mercoledì, 22 febbraio 2012, 11:21

Il prossimo obiettivo è commercializzare la birra salva-punti per gli autotrasportatori a basso tasso alcolico ma intanto “La Petrognola”, la birra al farro pluripremiata prodotta artigianalmente in Garfagnana (info su www. www.lapetrognola.com), è pronta a volare in Australia e Giappone per deliziare il palato di migliaia di nuovi appassionati. La crisi si affrontare anche così…

Storia singolare quella della “nera” di Roberto Giannarelli, 48 anni di cui 28 spesi su un camion a fare l’autotrasportatore condividendo, nel tempo libero, la sua più grande passione: la birra appunto. “Ho iniziato in casa utilizzando la pentola di mia nonna – ricorda il Re dei Birrai al Farro – oggi realizzo il mio sogno. Per sette anni ho fatto il doppio lavoro: ho investito tutti i miei risparmi nel birrificio ma oggi posso dire di essere un uomo felice. Ma che sacrifici però…”. “La Petrognola” fa parte della straordinaria galassia di imprese di Cna (info su www.cnalucca.it) che sanno unire artigianalità, imprenditorialità e creatività. “La nostra terra è ricca di imprese originali – analizza Ugo Da Prato, Presidente Provinciale Cna – che sanno affrontare la crisi con coraggio ed aggredire mercati che, nonostante le ridotte dimensioni aziendali, possono sembrare impenetrabili. Sono un segnale importante per tutta la nostra economia di vivacità ed imprenditorialità”.

Al farro, la specialità della casa, la prima e la più richiesta sul mercato, e al castagno, classica e rossa, bionda e persino al mosto di Bolgheri Doc – la Birra Cudera di Etienne Hunyady: le sue ricette hanno conquistato hotel, ristoranti e bar di mezza Italia ed ora sono pronte al grande salto. “E’ una nuova ed appassionante sfida poter confrontarsi con mercati diversi. Personalmente – racconta il vulcanico imprenditore – è gratificante esportare all’estero i prodotti della nostra terra: il Made in Tuscany, e prima di tutto, il Made in Garfagnana”. Sulla rotta di Australia e Giappone finiranno i prodotti di punta della linea de “La Petrognola” come la 100% farro: ”Tentiamo l’approccio facendo conoscere ad un consumatore completamente nuovo ed abituato alle birre standardizzate un prodotto che nasce qui e che racconta della nostra terra e della nostra Toscana – spiega Giannarelli – le nostre birre hanno un potere evocativo e un forte appeal. Sono particolari e per questo uniche”.

Ti basta menzionare una delle birre con qualsiasi cultore per capire che “La Petrognola” è un mito. “Porto personalmente il farro crudo che acquisto in Garfagnana a Norimberga, la patria della birra, per farlo maltare – racconta orgoglioso – unisco tradizione, territorio e passione”. A ricordare il legame con la Toscana, dalla Garfagnana all’Elba, dalla Maremma a Firenze, sono i nomi evocatici della linea “Le Magnifiche”: la “Garfagnina” e la “Maremmana” a base di farro, la “Marron” a base di castagne, la chiara doppio malto “Versiliese”, la chiara normale “Florenzia” e la rossa doppio malto “Elbana”. “Una buona dose di questo successo credo sia imputabile proprio al legame che riusciamo a mantenere con il territorio e all’originalità di un prodotto che è unico nel suo genere”. Attualmente sono poco meno di 300 mila le bottiglie prodotte dal birrificio artigianale: tutto il procedimento è completato nel modernissimo quartier generale di Piazza al Serchio. Il 40% della richiesta è per le birre al farro: “Facciamo tutti qui: dalla macinazione dei cereali passando alla bollitura e luppolatura fino all’imbottigliamento”. Il Birrificio non è solo una “fabbrica” è anche un laboratorio dove abitano idee e sperimentazione: “L’autotrasportatore – svela il nuovo progetto l’ex camionista oggi birraio – non può concedersi una birra se guida ed il nuovo codice stradale in questo senso è molto restrittivo. Sto lavorando ad una birra, la mezza Petrognola, ho già anche il nome, con tasso alcolico 2,8 che i camionisti potranno bere tranquillamente senza incorrere in sanzioni. L’ho già sperimentata con tanto di prova palloncino: sono rimasto abbondantemente al di sotto della soglia rischio”.

Fisco-evasione: un importante momento di confronto promosso dalla Cna

mercoledì, 8 febbraio 2012, 12:13

Riparte da Lucca un rapporto nuovo tra Imprese e Fisco. A sancire che qualcosa di nuovo sta accadendo è stata l’interessante tavola rotonda promossa da Cna (info su www.cnalucca.it) su “I mille volti dell’evasione fiscale” che si è tenuto  all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Tra i relatori la giornalista di “Radio24” ed esperta in materia fiscale, Valentina Furlanetto premiata al termine della tavola rotonda da Cna per il suo impegno nell’informazione dall’artista Renzo Maggi; il Responsabile Politiche Fiscali Cna Nazionale, Claudio Carpentieri, e i Deputati lucchesi Raffaella Mariani e Nedo Poli. E proprio ai deputati Cna ha chiesto “interventi urgenti” mentre agli organi competenti “una diversa modalità nell’esecuzione dei controlli”. Pensiero anche alla semplificazione: “devono essere semplificate le procedure generali e gli studi di settore”. Cna ammette che le imprese si trovano di fronte ad un tema molto delicato: “Siamo convinti – sottolinea Da Prato – che la grande maggioranza delle imprese artigiane lavora in modo serio ed onesto e che i casi di evasione o elusione sono in gran parte dovuti a necessità oggettive generate dalla crisi e non solo; spesso si evade o si elude per abbattere gli alti costi di gestione”. Tra le proposte, parlando di evasione fiscale, è stata avanzata la necessità di azionare un meccanismo virtuoso che premi chi lavora onestamente: “quanto recuperato dall’evasione – hanno spiegato – va dedicato ad appositi capitoli di bilancio in favore della riduzione della pressione fiscale, con particolare riferimento al costo del lavoro, e ad incentivare i fondi di garanzia per favorire la concessione di nuovo credito alle imprese”. A ricordare che la lotta all’evasione è una questione ormai di importanza sociale è il dato fornito dalla Guardia di Finanza: “Non c’è ancora l’abitudine di segnalare al117 i casi di evasione”. Come se questo non si traducesse in un danno diretto e immediato alle tasche delle imprese e dei cittadini onesti. Per informazioni contattare la segreteria Cna al 0583-430114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Gli autotrasportatori accettano la proposta delle fasce orarie su viale Europa

mercoledì, 8 febbraio 2012, 17:39

di maria alessia biancalana

Gli autotrasportatori delle associazioni di Confartigianato e Cna hanno deciso di accettare la proposta di introdurre delle fasce orarie relative al senso unico alternato per i mezzi pesanti superiori alle 7, 5 tonnellate su viale Europa. La decisione è giunta a seguito di una riunione tenutasi ieri sera, in cui i camionisti, richiamandosi alla spirito di mediazione e collaborazione mostrato dal Prefetto, hanno accolto, seppur con perplessità e poco soddisfazione, questa soluzione.

Tuttavia, la loro disponibilità nei confronti di questa proposta prevede il rispetto da parte degli altri enti coinvolti (Comune di Lucca, Comune di Capannori e Provincia) di tre condizioni essenziali: l’immediata attivazione del tavolo relativo alla progettazione degli assi viari; l’avvio dei lavori di messa in sicurezza di viale Europa, con particolare attenzione all’area in cui sorge il centro abitato di Marlia; e, infine, la verifica, fissata tra quattro mesi, di ciò che è stato fatto rispetto alle prime due richieste. In caso di mancato rispetto di queste condizioni da parte degli enti preposti, gli autotrasportatori procederanno con manifestazioni e ogni altra iniziativa ritenuta appropriata per manifestare il loro dissenso.

Dunque, la proposta delle fasce orarie, percepita dalla categoria come una mera riduzione del provvedimento, prevede il divieto di transito per i mezzi pesanti in direzione sud (cioè da Marlia verso Lunata) dalle 7 alle 10 e dalle 12 alle 14; mentre il provvedimento è attivo in direzione nord (da Lunata a Marlia) dalle 16 alle 18.30. “Gli autotrasportatori hanno accettato, seppur facendo uno sforzo – ha dichiarato Roberto Favilla, direttore di Confartigianato – la proposta del Prefetto, perché hanno ritenuto importante privilegiare un clima di collaborazione e mediazione.

Tuttavia, i disagi restano, soprattutto per i mezzi pesanti che provengono dalla Mediavalle: infatti quando arrivano la mattina, il divieto verso sud è già attivo e sono quindi costretti a percorrere il Brennero e lo stesso accade la sera, quando per tornare a casa subiscono il divieto in direzione nord”. Nonostante disagi e difficoltà persistano, gli autotrasportatori hanno deciso di percorrere la via della mediazione, dettando delle condizioni chiare e richiamando in questo modo le istituzioni a occuparsi del problema centrale della viabilità.