CNA ha espresso sin dall’inizio un giudizio critico nei confronti della patente a crediti poiché a nostro avviso non rappresenta lo strumento idoneo a qualificare le imprese e a innalzare i livelli di sicurezza. Abbiamo comunque partecipato, nei mesi scorsi, agli incontri tecnici presso il Ministero del Lavoro al fine di offrire contributi per migliorare l’impianto normativo a favore delle piccole e medie imprese, quali l’ampliamento delle casistiche per l’attribuzione di ulteriori crediti e l’incremento dei crediti per ciascun biennio successivo al rilascio della stessa in assenza di violazioni.
CNA ha evidenziato anche i tempi strettissimi per il rilascio delle patenti a crediti, chiedendo anche il rinvio dell’entrata in vigore per riconoscere a imprese e lavoratori autonomi un congruo periodo per adeguarsi al nuovo sistema.
CNA ha risposto ad alcune domande frequenti per aiutare le imprese con la patente a crediti:
👉Se sei un’impresa con dipendenti o un lavoratore autonomo, CNA Lucca ti offre un servizio completo.
‼A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore un importante cambiamento nel settore della sicurezza sul lavoro nei cantieri. Come previsto dalla legge 56/2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per imprese con dipendenti e lavoratori autonomi impegnati in lavori nei cantieri temporanei e mobili.
⭕Nelle intenzioni del legislatore, questo nuovo sistema dovrà migliorare la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni, incentivando il rispetto delle norme attraverso un meccanismo di penalità e premialità.
📖La norma di riferimento per la patente a crediti è l’art. 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti) del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs.. 9 aprile 2008, n. 81), riscritto integralmente dal D.L. 19/2024.
✅CNA Lucca è a disposizione delle imprese per:
· Checkup gratuito per la verifica dei requisiti previsti per la patente a crediti
· Preparazione documenti necessari
· Presentazione domanda di iscrizione
· Consulenza e assistenza per accedere ai contenuti e per la gestione della patente
· Organizzazione corsi di formazione
· Adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione d.lgs 81/08, DVR, designazione RSPP)
Puoi inviarci una e-mail a info@cnalucca.it o recarti, previo appuntamento, presso le nostre sedi di Lucca – Via Romana 615/R loc. Arancio odi Viareggio – Largo Risorgimento 9
Per appuntamenti telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero di tel. 0583/4301114
Per ottenere un checkup gratuito per la verifica dei requisiti previsti per la patente a punti, inviaci il fac-simile di richiesta a info@cna.lucca.it
L’accesso alle auto nell’area ex Croce Rossa risponde alle richieste dell’associazione
La CNA Commercio su Aree Pubbliche esprime grande soddisfazione per la recente decisione dell’amministrazione comunale di rendere disponibile l’area dell’ex Croce Rossa come parcheggio.
Questa misura, che è entrata in vigore in occasione del settembre lucchese, rappresenta un significativo miglioramento per la viabilità e per la disponibilità di parcheggi.
“L’utilizzo dell’area ex Croce Rossa come parcheggio – spiega Daniele Michelini, presidente Cna della categoria – consente di aumentare notevolmente il numero di posti auto, rispondendo così alle esigenze dei numerosi avventori che frequentano l’area durante il mese più importante per la nostra città”.
Le tematiche di sviluppo economico e infrastrutturale sul tavolo dell’incontro
Il presidente della Cna di Lucca Andrea Giannecchini e il direttore Stephano Tesi hanno incontrato il nuovo segretario dell’Autorità Portuale Regionale Massimo Lucchesi per un confronto sulle tematiche e le proposte che l’associazione ha avanzato in questi anni sullo sviluppo economico e infrastrutturale del porto di Viareggio.
“Apprezziamo che questo importante ente abbia finalmente ripreso a lavorare in maniera ordinaria – dichiara il presidente Giannecchini – e che il segretario abbia rassicurato sul fatto che i grandi temi che dovrà portare avanti, dalla variante al Piano Regolatore Portuale, che dovrà essere attualizzata ai bisogni presenti e futuri, al sabbiodotto, sono in cima alla sua agenda e su di essi è impegnato. Riteniamo inoltre positivo il suo approccio rispetto al metodo concertativo che intende adottare, attraverso l’interlocuzione ed il confronto che enti pubblici e categorie economiche”.
Scommettere sulla competitività territoriale investendo su tutte le tipologie di imprese, sull’attrazione di investimenti esteri, sull’innovazione tecnologica, sull’efficientamento energetico e le energie rinnovabili. Eugenio Giani presenta la nuova tranche di bandi del Programma regionale del Fesr 2021/2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale) che, spiega, incarna “un’indicazione politica, un forte segnale di fiducia che la Toscana vuole dare al sistema delle imprese e alla loro valorizzazione: abbiamo messo circa 550 milioni nei 7 anni del Fesr, il doppio di quanto era stato messo nel Programma 2014/2020; con la programmazione in corso ci sono bandi per il sostegno alla ricerca e lo sviluppo, start up, attività economiche nella Toscana diffusa ed aree interne, innovazione in campo digitale, ma anche per attrazione di investimenti esteri e per il sostegno ad investimenti produttivi delle Pmi”. Giani parla di “efficientamento energetico, sostegno alle strutture per la produzione di energie da fonti rinnovabili” e anche di “nuove iniziative, come sostegno a chi svolge una funzione sociale nella propria attività imprenditoriale, come le Rsa, che per la prima volta hanno un bando specifico per migliorare e adeguare loro strutture da un punto di vista energetico”. Insomma una Toscana che vuole creare lavoro e occupazione e i risultati si vedono alla luce di questi bandi, che coinvolgeranno più di 2000 imprese del nostro territorio”.
EPASA-ITACO è l’ente di Patronato di CNA e Confesercenti.
La sua mission è permettere a chiunque di accedere a servizi e prestazioni sociali, in modo semplice e sicuro, mettendo sempre al centro gli interessi della persona e dei suoi familiari.
EPASA-ITACO offre le migliori competenze per fornire consulenza e supporto tecnico per l’ottenimento delle prestazioni sociali cui hai diritto.
Nell’ambito delle attività istituzionali di assistenza e tutela in favore di tutti i cittadini, EPASA-ITACO persegue finalità etico-sociali e fornisce supporto in tutte le materie della sicurezza sociale erogando i seguenti servizi:
👉Se sei una lavoratrice o un lavoratore stagionale ed hai diritto a presentare la domanda di disoccupazione Naspi, puoi usufruire del nostro servizio di assistenza per la verifica dei requisiti per accedere all’indennità e per la gestione dell’istruttoria/invio della domanda.
🎯La nostra mission è permettere a chiunque di usufruire dei servizi e delle prestazioni sociali, in modo semplice e sicuro, mettendo sempre al centro gli interessi della persona e dei suoi familiari.
📌Per presentare la domanda di indennità di disoccupazione Naspi, servono i seguenti documenti:
✅ CODICE FISCALE E DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE
✅ CODICE IBAN BANCA O POSTA PER L’ACCREDITO DELL’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE
✅ UNA BUSTA PAGA RELATIVA AL PERIODO LAVORATO
✅ NUMERO DI TELEFONO E EMAIL
✅ COPIA DEL CONTRATTO CON EVENTUALE PROROGA E ULTIMA DATA DI LAVORO
✅ COPIA DI DOCUMENTO DI IDENTITA’
☎Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento presso le nostre sedi:
🗓 Dal lunedì al venerdi dalle ore 09:00 alle ore 13:00 a Viareggio – Largo Risorgimento 9 – tel. 0584439038
🗓 Martedi dalle ore 09:00 alle ore 13:00 a Lucca – Via Romana 615/R – Arancio – tel. 05834301120
🖥E-mail: viareggio@epasa-itaco.it
E’ stato il primo presidente di Cna provinciale
La Cna di Lucca apprende con profonda tristezza della scomparsa di Mario Testoni, titolare del negozio di parrucchieri a Viareggio, in via Pacinotti.
Testoni è stato uno dei fondatori dell’Associazione degli Artigiani della Provincia di Lucca, nata a Viareggio il 7 luglio 1976, e ne è stato il primo presidente provinciale (1976-1977) rimanendo poi sempre impegnato nella vita associativa della Cna.
“E’ stato con noi fino dall’inizio dell’associazione – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e, come primo presidente, ha avviato la storia della Cna sul territorio provinciale”.
“Con il suo impegno – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Mario ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna per la sua competenza e la sua esperienza”.
In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia.
CNA Lucca fa un grosso in bocca al lupo a tutte le studentesse e gli studenti del nostro territorio per il nuovo anno scolastico e a loro, le/gli insegnanti e il personale della scuola augura buon lavoro.