<strong>Cordoglio Cna per la scomparsa di Mario Testoni</strong>

Cordoglio Cna per la scomparsa di Mario Testoni

E’ stato il primo presidente di Cna provinciale

La Cna di Lucca apprende con profonda tristezza della scomparsa di Mario Testoni, titolare del negozio di parrucchieri a Viareggio, in via Pacinotti.

Testoni è stato uno dei fondatori dell’Associazione degli Artigiani della Provincia di Lucca, nata a Viareggio il 7 luglio 1976, e ne è stato il primo presidente provinciale (1976-1977) rimanendo poi sempre impegnato nella vita associativa della Cna.

“E’ stato con noi fino dall’inizio dell’associazione – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – e, come primo presidente, ha avviato la storia della Cna sul territorio provinciale”.

 “Con il suo impegno – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Mario ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna per la sua competenza e la sua esperienza”.

In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia.

Anno scolastico 2024/2025

CNA Lucca fa un grosso in bocca al lupo a tutte le studentesse e gli studenti del nostro territorio per il nuovo anno scolastico e a loro, le/gli insegnanti e il personale della scuola augura buon lavoro.

<strong>PATENTE A CREDITI: cos’è e come funziona</strong>

PATENTE A CREDITI: cos’è e come funziona

Se sei un’impresa o un lavoratore autonomo, CNA Lucca ti offre un servizio completo.

A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore un importante cambiamento nel settore della sicurezza sul lavoro nei cantieri. Come previsto dalla legge 56/2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi impegnati in lavori nei cantieri temporanei e mobili.

Nelle intenzioni del legislatore, questo nuovo sistema dovrà migliorare la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni, incentivando il rispetto delle norme attraverso un sistema di penalità e premialità.

La norma di riferimento per la patente a crediti è l’art. 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti) del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs.. 9 aprile 2008, n. 81), riscritto integralmente dal D.L. 19/2024.

CNA ha risposto ad alcune domande frequenti per aiutare le imprese con la patente a crediti:

Leggi tutto

CNA – Un partner al servizio degli artigiani e delle PMI

CNA – Un partner al servizio degli artigiani e delle PMI

Unisciti a noi.

CNA – Artigiani Imprenditori d’Italia, è un’organizzazione che da oltre 70 anni rappresenta, tutela e promuove gli interessi degli artigiani e delle piccole e medie imprese in Italia. La nostra missione è sostenere il valore del vostro lavoro, la qualità dei prodotti e dei servizi e la creatività che distingue il nostro Paese.

In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, far parte della CNA significa poter contare su una rete di supporto solida e strutturata, in grado di offrire numerosi vantaggi:

  1. Tutela e Rappresentanza: la CNA è al tuo fianco nel rappresentare i tuoi interessi presso le istituzioni locali e nazionali, garantendo che la voce delle imprese venga ascoltata nelle decisioni che contano.
  2. Servizi di Consulenza: offriamo supporto in materia fiscale (tenuta della contabilità, dichiarazione dei redditi), consulenza del lavoro (elaborazione paghe, assunzioni), legale e recupero crediti, privacy, amministrativa e sindacale. Il nostro team di esperti è a disposizione per assisterti in ogni aspetto della tua attività.
  3. Formazione e Aggiornamento: organizziamo corsi di formazione e aggiornamento professionale per mantenerti competitivo sul mercato e per facilitare l’innovazione e la digitalizzazione della tua impresa.
  4. Accesso a Finanziamenti e Credito: forniamo informazioni e assistenza per accedere a finanziamenti, bandi e agevolazioni fiscali a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
  5. Promozione e Networking: puoi partecipare ai nostri eventi e iniziative per creare nuove relazioni professionali e incrementare la visibilità della tua attività.
  6. Vantaggi e Convenzioni: potrai beneficiare di numerose convenzioni con enti e aziende partner, per ottenere sconti e agevolazioni su vari servizi utili.
  7. Servizi telematici, ambiente e sicurezza: visure, firma digitale, PEC e fatturazione elettronica, denuncia rifiuti, sicurezza sul lavoro e corsi per la sicurezza, HACCP, certificazione di qualità e SOA.

Leggi tutto

<strong> Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro</strong>

 Mercato artigianale in Piazza Anfiteatro

– Stand aperti dalle 9 alle 23 –

Sono giorni di mercato artigianale in Piazza Anfiteatro dove si tiene, fino al 12 settembre, il tradizionale mercato Creart organizzato dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Diciotto banchi sono infatti presenti in questi giorni per permettere a cittadini e turisti di vedere i prodotti di imprese artigiane che valorizzano il “Made in Italy”, ma anche una delle più belle piazze del centro storico.

Per questo appuntamento sono presenti due aziende agricole toscane: una con prodotti allo zafferano ed una con prodotti alla lavanda.

Ci saranno poi anche stand con bigiotteria, illustrazioni, legatoria pelletteria, oggettistica in legno di olivo, accessori come zaini e portafogli in sughero, pietre, oggettistica in ceramica, fotografie e quadretti.

Il mercato sarà quindi un’ottima occasione per cittadini e turisti di acquistare dei prodotti italiani durante tutto il corso delle giornate previste, ma anche shopping serale in considerazione del fatto che i banchi saranno aperti dalle ore 9 alle ore 23.

Agenda Fiscale CNA 2025

Agenda Fiscale CNA 2025

La CNA di Lucca offre all’imprese l’opportunità di effettuare un intervento pubblicitario sulla
Agenda Fiscale CNA 2025.

L’Agenda, oltre ad essere un importante strumento per l’attività lavorativa con scadenze fiscali ed appuntamenti, avendo al proprio interno spazi redazionali con informazioni relative al Sistema CNA e spazi pubblicitari appositamente dedicati ai partner del Sistema, rappresenta un valido strumento di comunicazione e promozione.

Le 2.000 copie dell’agenda saranno distribuite gratuitamente attraverso le sedi territoriali della CNA di Lucca alle imprese e agli enti e sarà inserita sul sito della CNA di Lucca.

L’Agenda ha le seguenti caratteristiche:
formato 16,65 cm (altezza) x 12,0 cm (larghezza), stampa in quadricromia, con copertina in similpelle morbida

Prezzi scontati riservati ai soci della CNA di Lucca:
1/2 pagina € 170,00
pagina intera € 230,00

Ad ogni inserzionista saranno consegnate 20 agende, entro il 15 dicembre.

Gli interessati dovranno inviare l’adesione entro il 13 settembre.
Per informazioni CNA Lucca: Stephano Tesi, tel. 329 0189743; e mail: tesi@cnalucca.it.

<strong>Il piano regolatore del porto per la progettazione futura</strong>

Il piano regolatore del porto per la progettazione futura

Alessandro Musetti, nominato nella commissione consultiva per il Porto di Viareggio

“Ci auguriamo che fra i principali argomenti da trattare ci sia il piano regolatore del porto, in modo da rendere possibile la ripresa dell’attività progettuale dell’area darsena, quella della produzione dei mega yacht”.

Dopo anni di lavoro nel settore della nautica, Alessandro Musetti, amministratore di Elettro Naval Impianti srl e Marine Automation srl, ha le idee chiare su quelle che dovrebbero essere le linee guida della nuova commissione consultiva per il porto di Viareggio.

Appena nominato al suo interno in quota Cna, Musetti, 63 anni, era già componente della precedente commissione prima del commissariamento e conosce alla perfezione le esigenze di una zona, quella portuale, in cui la sua azienda lavora dai primi anni sessanta.

Leggi tutto

<strong>Mercato artigianale in piazza Napoleone dal 12 agosto</strong>

Mercato artigianale in piazza Napoleone dal 12 agosto

Inizio settimana promosso da Creart Cna

Inizio settimana di ferragosto all’insegna del mercato artigianale quello che inizia lunedì 12 agosto in piazza Napoleone.

Fino al 14 agosto quasi trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.

Un appuntamento dedicato all’artigianato di qualità prettamente estivo, visto che sarà possibile visitare gli stand anche in serata, con i banchi che staranno aperti fino alle ore 23.

Fra i banchi sarà possibile trovare bigiotteria, legatoria, sartoria, pelletteria, profumeria, cappellificio, liquorificio, oggettistica in legno, sughero, illustrazioni varie.

Oltre a questi c’è un’azienda agricola che produce e vende prodotti allo zafferano.

Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad una settimana ferragostana a totale beneficio dei cittadini e dei tanti turisti presenti nel centro storico.

Leggi tutto

<strong>Vestire l’estate: un successo la sfilata di alta moda</strong>

Vestire l’estate: un successo la sfilata di alta moda

A Villa Orlando oltre duecento persone ad applaudire gli artigiani toscani

Oltre duecento persone hanno assistito alla sfilata di moda “Vestire l’estate” che si è tenuta nella splendida scenografia di Villa Orlando a Torre del Lago.

Un successo per cui esprimono grande soddisfazione le curatrici Maria Assunta Casaroli (associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia), Sabrina Mattei (Cna Federmoda Lucca) e Tiziana Trillo (Cna Federmoda Firenze).

“I partecipanti sono rimasti estasiati dalla bellezza di Villa Orlando, oltreché per i prodotti di alta sartoria presentati – conferma Mattei – e per questo ci teniamo a ringraziare gli Orlando per l’accoglienza, insieme a tutte le case di moda e gli sponsor che hanno reso possibile questo evento”.

Leggi tutto

<strong>Cna su nomina dell’autorità portuale</strong>

Cna su nomina dell’autorità portuale

Il presidente Giannecchini si augura una collaborazione proficua

Cna Lucca augura buon lavoro all’ing. Massimo Lucchesi per la sua nomina a Segretario dell’autorità portuale Regionale.

“Il profilo individuato dal Governatore Giani – dice Andrea Giannecchini, presidente dell’associazione provinciale – corrisponde per competenze professionali ed esperienza a questo ruolo particolarmente importante e strategico per l’industria nautica viareggina e tutta la comunità della Darsena. Abbiamo gradito l’impegno all’ascolto e alla sintesi emerso nella sue dichiarazioni di ieri in conferenza stampa”. “Questo atteggiamento di apertura fa ben sperare ad un proficuo rapporto ed interlocuzione con gli stakeholders del porto di Viareggio e delle altre realtà rappresentate – conferma Giannecchini –  Cna è sempre stata più che attenta alle questioni del Porto e dei nodi importanti per il suo sviluppo, evidenziandone le criticità e avanzando proposte concrete e innovative come, ad esempio, il progetto della comunità energetica. Siamo sollevati per la conclusione di questa singolare vicenda consapevoli, però, che il tempo perso è stato troppo e molte opportunità purtroppo perdute per sempre. Viareggio ne ha indubbiamente risentito nel suo ruolo Distrettuale Toscano ed Alto Tirrenico”.

Adesso la Cna confida che con il nuovo Segretario si possa lavorare agilmente per recuperare qualcosa e dare risposte concrete in tempi compatibili alle esigenze del mondo imprenditoriale.