Convegno Cna contro la violenza di genere

Convegno Cna contro la violenza di genere

L’associazione si inserisce nel calendario di iniziative con un appuntamento sulla violenza economica nei confronti delle donne

In occasione della giornata del 25 Novembre prossimo dedicata a livello internazionale al tema della violenza sulle donne, Cna Impresa Donna Lucca organizza un’importante iniziativa che si svolgerà il 1 dicembre alle 17 nella Sala del Trono di Palazzo Ducale in Provincia, cui saranno presenti le parlamentari del territorio.

La scelta della Cna, in mezzo a tanti appuntamenti che analizzano il tema da più punti di vista, è caduta sulla violenza economica sulle donne, una delle forme di violenza più diffuse, subdole e capaci di compromettere l’intera esistenza di una donna e che, secondo la definizione dell’Istituto Europeo per la Parità di Genere, consiste in “tutti  quegli atti di controllo e monitoraggio del comportamento di un soggetto in termini di utilizzo e distribuzione di denaro, nonché la minaccia costante  di negare le risorse economiche “.

Leggi tutto

BANDO REGIONE TOSCANA: INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI – SERVIZIO CNA-LUCCA

BANDO REGIONE TOSCANA: INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI – SERVIZIO CNA-LUCCA

E’ stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi della Regione Toscana per incentivare le assunzioni, effettuate a partire dal 1° settembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025.
Si allega la scheda riassuntiva.

<strong>Cna Balneari: la risorsa non è scarsa</strong>

Cna Balneari: la risorsa non è scarsa

L’associazione chiede di allontanare la minaccia delle aste e favorire le nuove iniziative

Dare seguito all’esito della mappatura – scaturito dal lavoro interministeriale e interassociativo del tavolo tecnico in materia di concessioni demaniali marittime – che ha stabilito come la risorsa spiaggia, in Italia, non sia scarsa. A chiederlo CNA Balneari dopo l’incontro sul tema che si è tenuto a Palazzo Chigi tra gli esponenti della coalizione di maggioranza.

“Sulla base dei dati emersi dalla mappatura le aree occupate dalle concessioni demaniali equivalgono al 33 per cento del totale – conferma Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di Cna Balneari – dato che conferma l’ampia disponibilità della risorsa e la conseguente inapplicabilità della direttiva servizi per le imprese attualmente in attività. Sulle aree disponibili è ora possibile creare nuove opportunità imprenditoriali garantendo nel contempo certezza di futuro alle attuali 30mila imprese del settore e allontanando con chiarezza lo “spettro” delle aste”.

<strong>Cna commercio su aree pubbliche torna ad occuparsi del Mercato Don Baroni</strong>

Cna commercio su aree pubbliche torna ad occuparsi del Mercato Don Baroni

L’associazione chiede risposte all’amministrazione comunale

“Sono ormai passati alcuni mesi dalla visita svolta dall’assessora Granucci sul mercato Don Baroni ed ancora non si vedono all’orizzonte iniziative volte a risolvere le annose questioni che riguardano l’area mercatale in questione.  Gli ambulanti avevano molto apprezzato il sopralluogo da cui erano emerse tematiche importati da risolvere”.

La Cna commercio su aree pubbliche torna ad occuparsi del mercato Don Baroni, visto che, come sottolinea Valentina Cesaretti, portavoce della categoria, “le problematiche dell’area e della categoria sono state purtroppo evidenziate già molte volte, ma nessuno sembra voler mettere mano seriamente alla questione”.

Leggi tutto

<strong>La Rb Classics di Porcari supera la selezione provinciale del premio Cambiamenti 2023</strong>

La Rb Classics di Porcari supera la selezione provinciale del premio Cambiamenti 2023

La finale regionale è a Firenze a fine novembre

E’ la Rb Classics di Raffaele Bagno la vincitrice della selezione provinciale del Premio Cambiamenti 2023 della Cna. L’azienda di Porcari potrà così accedere alla finale regionale che si terrà a Firenze il 23 novembre prossimo, con la speranza di superarla per arrivare alla selezione nazionale prevista a Roma per metà dicembre.

Nata dalla passione del suo fondatore a Lucca, dapprima nel garage di famiglia dove smonta e ripara moto e auto, nel 2021 la Rb Classics prende una piccola parte di un capannone a Monsummano Terme, per poi decidere di aprire l’attività che ha presentato al concorso.

Leggi tutto

<strong>Benvenuti in Atelier, grande successo</strong>

Benvenuti in Atelier, grande successo

Borgo Solaio di Pietrasanta aperta il prossimo weekend

È stato un indubbio successo la prima edizione di “Benvenuti in Atelier” l’iniziativa promossa da CNA Federmoda per narrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, e il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy.  Affluenza oltre le aspettative presso i laboratori artigiani di CNA Federmoda che hanno aderito alla prima edizione di “Benvenuti in Atelier”, svoltasi nel fine settimana del 4 e 5 novembre scorsi.

Per il nostro territorio, ad aprire le porte del suo atelier, doveva essere Borgo Solaio a Pietrasanta che, a causa del maltempo, non ha potuto rispondere alle numerose richieste pervenute.

Per questo motivo ha deciso di proporre nuovamente l’esperienza per il prossimo fine settimana.

Per questo l’atelier sarà aperto sabato 11 e domenica 12 novembre.

Leggi tutto

<strong>Emergenza Maltempo: attivata la raccolta fondi di CNA Toscana per sostenere le imprese</strong>

Emergenza Maltempo: attivata la raccolta fondi di CNA Toscana per sostenere le imprese

Il presidente Tonini: “Chiediamo l’estensione dello stato di emergenza anche alle province di Lucca e Massa Carrara”

Una raccolta fondi per sostenere le piccole e medie imprese colpite dall’alluvione in Toscana e la richiesta di estendere lo Stato di Emergenza anche alle province di Lucca e Massa Carrara. CNA Toscana sta lavorando senza sosta per sostenere tutte le piccole e medie imprese toscane che hanno subito danni a causa della forte ondata di maltempo dello scorso fine settimana.

È stata per prima cosa aperta, con un apposito iban, una raccolta fondi da destinare alle piccole e medie imprese che servirà per dare un primo aiuto per la ripartenza delle aziende. Oltre a questo CNA Toscana sta lavorando per un’estensione territoriale dello Stato di Emergenza Nazionale che vada oltre le 5 province già identificate, Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Livorno: “Abbiamo chiesto alla Regione Toscana l’estensione dello Stato di Emergenza Nazionale alle province di Lucca e Massa Carrara – spiega il Presidente di Cna Toscana Luca Tonini -. Anche queste due province infatti sono state coinvolte dai fortissimi fenomeni del fine settimana, basti pensare agli stabilimenti balneari, ai ristoranti ed a tutte le attività sulla costa che hanno subito danni notevoli a causa di vento e mareggiate”.

Per chi volesse contribuire queste le coordinate:

IBAN: IT06 L 03332 02800 000002213233

Causale: CNA Emergenza Toscana

Intestatario: CNA Toscana

<strong>Cordoglio Cna per la scomparsa di Carlo Torcigliani</strong>

Cordoglio Cna per la scomparsa di Carlo Torcigliani

Ha lavorato per l’associazione come responsabile fiscale

È con profonda tristezza che la Cna di Lucca ha appreso del decesso dell’ex collega Carlo Torcigliani, avvenuto il 5 novembre scorso.

Carlo Torcigliani, classe 1946, era entrato nella sede di Viareggio della Cna nel 1975, diventandone il responsabile fiscale fino all’età della pensione, avvenuta nel 2009.  

“Con il suo lavoro – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Carlo ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna ed era un punto di riferimento per la sua competenza e la sua esperienza. La sua prematura scomparsa rappresenta una perdita significativa per tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno lavorato al suo fianco nel corso degli anni. Ricorderemo per la sua integrità, la sua professionalità, ed era un forte appassionato di libri, con un’ampia cultura, oltre a essere un grande camminatore delle nostre montagne. Era un individuo straordinario che ha lasciato un’impronta positiva nella nostra organizzazione e nella vita di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo”.

In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla moglie Bancamaria e alle figlie Francesca e Ilaria.

I funerali si svolgeranno mercoledì 8 novembre alle ore 14.30 nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore.

Benvenuti in Atelier, la creatività e la bellezza del made in Italy

Benvenuti in Atelier, la creatività e la bellezza del made in Italy

Alla manifestazione nazionale di Cna Federmoda aderisce anche Borgo Solaio di Pietrasanta

Workshop, incontri con esperti, performance, visite guidate, aperitivi tematici e tante altre attività saranno al centro della due giorni di “Benvenuti in Atelier”, iniziativa promossa da Cna Federmoda per narrare al grande pubblico la qualità, la creatività, la bellezza, ed il saper fare che stanno alla base del successo del made in Italy.
“Con Benvenuti in Atelier intendiamo proporre al pubblico delle nostre città e dei nostri borghi un percorso immersivo nel made in Italy – dichiara Antonio Franceschini, responsabile nazionale Cna Federmoda – un’occasione per farsi rappresentare le qualità dell’artigianato e delle piccole imprese che operano nella moda da quei protagonisti, che con grande impegno e poco clamore mantengono alto, nel mondo, il valore e l’immagine delle nostre produzioni. Sarà, quella del 4 e 5 novembre prossimi un’opportunità, per chi vorrà coglierla, di offrirsi momenti esclusivi per soffermarsi su un tessuto, su una pelle, un dettaglio di lavorazione o confrontarsi con il maestro artigiano sul modello del capo o d prodotto da realizzare”.
Per il nostro territorio, ad aprire le porte del suo atelier, sarà Borgo Solaio a Pietrasanta.

Leggi tutto