Archivi per l'Autore: cnalucca

Incontro dei vertici Cna con il prefetto Cagliostro

venerdì, 1 novembre 2013, 13:41

Congiuntura economica, difficoltà nell’accesso al credito e iniziative a supporto delle aziende artigiane. Questi gli argomenti dell’incontro tra i vertici della Cna provinciale, guidata dal presidente Luca Poletti, e il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro che è stato anche l’occasione per presentare il nuovo organigramma della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.

Tra i progetti più apprezzati c’è stato quello del “Comune amico degli artigiani” che ha l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra le amministrazioni locali e le piccole e medie imprese. Per questo il prefetto ha dato la propria disponibilità – qualora richiesto dalle parti- ad essere presente alla firma dei protocolli tra i Comuni e la Cna in modo da sancire l’istituzionalità del momento.

L’incontro si è concluso con l’impegno del prefetto a convocare a breve la competente sezione della Conferenza Permanente per affrontare tematiche relative alla crisi economica ed alla situazione creditizia.

Formazione e lavoro: nuova campangna informativa della Provincia

mercoledì, 30 ottobre 2013, 14:37

La Provincia di Lucca si è trovata negli ultimi anni ad affrontare una sfida molto impegnativa sul fronte del lavoro e del welfare. La crisi economica e occupazionale, infatti, ha colpito duramente anche un territorio, come quello lucchese che, in precedenza, aveva goduto di stabilità e crescita.

Un’amministrazione non può permettersi di disattendere i bisogni dei cittadini, soprattutto quelli che insorgono in contingenze straordinarie. – dichiara il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli – Ci siamo posti degli obiettivi concreti e abbiamo realizzato nuove opportunità per rispondere alle esigenze dei target più sensibili: disoccupati e inoccupati, lavoratori in cassa integrazione e mobilità, donne, diversamente abili, immigrati, senza dimenticare di intervenire a sostegno delle imprese. Abbiamo utilizzato il Fondo Sociale Europeo per cofinanziare le azioni e reso più flessibili gli strumenti a sostegno della formazione e del (re)inserimento nel mondo del lavoro”.

L’assessore provinciale alle politiche del lavoro e della pubblica istruzione Mario Regoli aggiunge che: “Per fare conoscere ai cittadini tutte le opportunità disponibili, ci siamo però resi conto che i canali tradizionali non bastavano. Con il Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro e la collaborazione dei Centri per l’Impiego, abbiamo realizzato una campagna di comunicazione molto innovativa, basata sul coinvolgimento attivo di strutture pubbliche e private nel veicolare le informazioni utili. Sono stati circa 500 i Punti di Contatto a larga frequentazione di pubblico, che nel 2011/2012 hanno aderito alla nostra Rete e a cui siamo grati per la collaborazione. A questi e agli altri che si andranno aggiungendo, abbiamo chiesto di continuare a collaborare attivamente con noi nei prossimi mesi per diffondere nuove opportunità per i cittadini e per informarli dettagliatamente sui servizi erogati dei Centri per l’Impiego del territorio”.

La prima fase della campagna (ottobre 2011 / marzo 2012) era finalizzata a promuovere l’informazione e la conoscenza delle azioni e delle opportunità attivate dal Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro con risorse del FSE (Fondo sociale europeo) presso alcuni target di riferimento: donne, giovani, categorie deboli, lavoratori e persone in cerca di lavoro, imprese.

Allo scopo è stata “mappata” e costruita una Rete di Punti di Contatto sul territorio, nella quale sono confluiti una serie di soggetti che si sono dimostrati sensibili alla Responsabilità Sociale d’Impresa e disponibili ad affiancare la Provincia di Lucca nella veicolazione di messaggi a sostegno delle opportunità di Formazione e Lavoro.

 

In concreto, la prima fase della campagna ha realizzato:

 

  • l’attivazione di una Rete di Punti di Contatto che ha generato circa 500 Punti di Contatto, molti dei quali tuttora attivi (in ambito pubblico e privato) ad elevata frequentazione di pubblico;
  • la distribuzione tramite la Rete dei Punti di Contatto di: 30.000 depliant generalisti, 10.000 depliant suddivisi per target di riferimento (2.000 per ogni target) e 1.500 locandine. Sono stati collocati nelle sedi di tali Punti 500 display da banco e 20 totem autoportanti per gli spazi di maggior afflusso (Centri Commerciali, spazi pubblici primari, sedi principali partner bancario ecc.);
  • a corredo dell’attività di comunicazione in rete, strumenti di advertising sui canali TV (370 passaggi da 30”), Radio (280 passaggi da 30”) e stampa (6 uscite su due edizioni Lucca e Versilia de La Nazione e Il Tirreno);
  • un’area web dedicata al progetto all’interno del sito istituzionale della Provincia, nella quale sono state caricate le sette video interviste all’Assessore e ad alcuni beneficiari di diverse tipologie di opportunità finanziate dal FSE;
  • un sistema per la redazione, impaginazione e diffusione di newsletter elettroniche, tuttora utilizzato dalla struttura;
  • un evento mirato per le Agenzie formative all’inizio della campagna e la presenza di uno stand dedicato al progetto presso Villaggio Solidale 2012.

 

 

A circa un anno dalla conclusione della prima fase della campagna, la Provincia di Lucca ha evidenziato nuove esigenze di informazione e comunicazione, riguardanti in primo luogo i servizi offerti dai Centri per l’Impiego a cittadini e imprese del territorio per quanto attiene a Formazione, Orientamento, Avviamento al lavoro, Ricerca/Offerta di lavoro, e in secondo luogo le opportunità promosse e sostenute dall’amministrazione stessa tramite bandi specifici.

 

Da qui la necessità di avviare una seconda fase della campagna di comunicazione precedente attuata, capitalizzando gli investimenti fatti nella prima fase in merito alla costruzione della Rete dei Punti di Contatto, rivitalizzando i sistemi relazionali, ampliando la platea degli stakeholder coinvolti, progettando e realizzando azioni e strumenti incentrati sulle nuove esigenze emerse, introducendo nuovi canali di comunicazione soprattutto basati sul web e sulle dinamiche social.

Gli strumenti di comunicazione sono stati progettati per due macro target diversi – Persone e Imprese – in modo da poter evidenziare meglio il ruolo dei Centri per l’Impiego nell’ambito dell’assistenza a delle consulenza per esigenze specifiche e settoriali.

 

Se gli strumenti dedicati alle persone rappresentano il corpus della campagna, quelli dedicati alle imprese costituiscono di fatto una “campagna nella campagna”, la cui nota distintiva è la collaborazione avviata con le Associazioni delle categorie economiche del territorio. Assoindustria, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti hanno aderito all’iniziativa rendendosi parte attiva nel processo di diffusione delle informazioni sia attraverso la veicolazione a tutti i loro associati degli strumenti di comunicazione, sia attraverso la progettazione di un’azione concreta (al momento in fase di studio) per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

 

Grande importanza, in questa fase della campagna, viene data al web e ai canali social. Le pagine web realizzate nella prima fase della campagna saranno attualizzate ai nuovi contenuti e una pianificazione di advertising interesserà le testate locali nella versione on line. È ai social network, però, che si è deciso di affidare la comunicazione verso il target giovanile, stante la forte presenza di iscritti a tali media (13.941.340 utenti Facebook in Italia da 0 a 35 anni, dati Facebook Ads Platform 2012). Attraverso i profili Facebook e Twitter si inviteranno gli utenti ad approfondire i contenuti presentati in pillole e a registrarsi al servizio di newsletter che periodicamente informerà gli iscritti su opportunità, bandi, eventi, ecc.

 

Per quanto riguarda la linea grafica, la seconda fase della campagna si avvale della collaborazione di un vignettista dall’ironia garbata, quale Sesti. Le sue sottolineature e interpretazioni alleggeriscono volutamente il tono di temi quali la Formazione e il Lavoro che, pur essendo di primaria importanza per la vita di tutti, risultano più facili da approcciare con il sorriso sulle labbra.

Convegno finale per “Attivamente”, il programma per la ricollocazione di lavoratori in cassa integrazione o in mobilità

martedì, 29 ottobre 2013, 17:16

Ultimo appuntamento con “Attivamente”, la serie di interventi integrati per la formazione e la ricollocazione professionale dei lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. Domani (30 ottobre) alle 17, presso la sala del consiglio provinciale a Palazzo Ducale, si terrà infatti il convegno conclusivo di questo percorso portato avanti dalla Csa, il centro servizi della Cna, dall’Agenzia formativa Italiaindustria, dal Cescot Toscana nord, dalla Sogeseter, da Proteo Centro studi e formazione, da Sogesa 2000, dal consorzio So&Co e da Formetica.

Si parlerà di metodologia per l’individuazione, l’accoglienza e l’orientamento dei lavoratori, della formazione di competenze di base per favorire la ricollocazione nel mercato del lavoro e delle politiche di outplacement per l’accompagnamento al lavoro.

Le conclusioni, con la consegna degli attestati di partecipazione, saranno dell’assessore provinciale al lavoro, Mario Regoli.

Incontro con i caldaisti sul nuovo regolamento del settore

lunedì, 28 ottobre 2013, 14:50

Novità in vista per quanto riguarda il settore degli impiantisti e dei caldaisti con le nuove norme introdotte dal decreto 74/2013 che indica i criteri per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici. Argomenti che la Cna di Lucca discuterà assieme ai professionisti della categoria domani (29 ottobre) alle 18 presso la sede in via Romana 615/P all’Arancio. All’incontro parteciperanno il presidente di Cna Lucca, Luca Poletti, il coordinatore regionale Cna Installazione Impianti, Antonio Chiappini, il direttore della Sevas, Primo Riscossa, e il direttore di Lucca Holding Servizi, Luca Bilancioni.

Attestati di esenzione dal ticket per età e reddito: la data del 31 ottobre non è tassativa

venerdì, 25 ottobre 2013, 14:54

L’azienda Asl 2 di Lucca ricorda ancora che la scadenza del 31 ottobre per la verifica e il rinnovo degli  attestati di esenzione dal ticket per età e reddito, per i certificati E01 – E03 – E04, non è tassativa. I cittadini dovranno infatti avere l’attestazione rinnovata solo nel caso in cui abbiamo necessità imminenti di prestazioni o prescrizioni di farmaci.

Non c’è quindi bisogno di affollarsi agli sportelli dell’Azienda sanitaria entro quella data.

 

Intanto da alcuni giorni c’è un’opportunità in più per cittadini, che possono rivolgersi – con la carta sanitaria attivata e il codice pin –  a molti patronati del territorio lucchese, che con grande disponibilità hanno accettato di collaborare con l’Azienda USL 2 nel rinnovo degli  attestati.

L’elenco completo dei patronati che hanno aderito all’iniziativa (ACLI, ACAI, ANMIC, ANMIL, ENASCO, EPASA CNA, FENALCA, INAS CISL, INCA CGIL, ITAL UIL, INAC CIA, UIC, ENAS UGL, EPACA Coldiretti, INAPA Confartigianato, SIAS) e gli orari di erogazione del servizio vengono aggiornati in tempo reale nel sito aziendale all’indirizzo www.usl2.toscana.it.

In questa sezione è possibile trovare anche tutte le altre novità e le notizie sull’esenzione dal ticket.

 

L’azienda Asl 2 ribadisce che il controllo della propria posizione rispetto all’esenzione può quindi essere fatta in più modi:

  • Carta Sanitaria Elettronica. Con la Carta Sanitaria Elettronica attivata diventano più semplici e veloci sia la verifica che il rinnovo degli attestati di esenzione per reddito dal ticket e di certificazione della fascia economica di appartenenza. La tessera attivata – che garantisce il riconoscimento dell’identità del possessore tutelandone la privacy e che svolge contemporaneamente molte importanti funzioni – permette infatti di stampare le certificazioni comodamente da casa propria (basta avere un computer collegato ad internet ed un lettore di smart-card) e consente di effettuare l’operazione di rinnovo in tempi più rapidi anche nel caso in cui ci si rivolga ad uno degli sportelli dell’Azienda USL 2 Lucca.
  • Sportelli Azienda USL 2. In questo caso l’utente deve presentarsi agli sportelli aziendali con il certificato di esenzione in suo possesso o con il proprio codice fiscale. Se risulta inserito negli elenchi dell’Agenzia delle Entrate l’operatore stampa il nuovo certificato e lo consegna; se non risulta inserito viene inserito compilando e sottoscrivendo la specifica autocertificazione prevista, allegando copia del documento di identità. L’Azienda ha programmato l’attività di questi punti di accesso per i cittadini in maniera che contestualmente si possa attivare la Carta Sanitaria (e garantiscono questo servizio anche molte farmacie del territorio aziendale).
  • Patronati del territorio dell’Azienda USL 2.

 

Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde regionale 800-556060 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 (indirizzo mail ticket.sanita@regione.toscana.itoppure all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – dell’Azienda USL 2 al numero 0583-449144 dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00 (indirizzo mail: ticket.sanita@usl2.toscana.it).

Al Polo Tecnologico per il software libero per tutti

giovedì, 24 ottobre 2013, 19:49

Una giornata interamente dedicata alla conoscenza della cultura informatica libera. Questo è il Linux Day 2013, l’evento giunto alla tredicesima edizione promosso dalla Italian Linux Society. Sabato 26 ottobre saranno 107 gli eventi in tutta Italia in cui si promuoverà l’utilizzo di GNU/Linux, il sistema operativo open source che rappresenta un’alternativa a Windows e a MacOs e può essere installato al loro posto o insieme, sullo stesso computer. Quest’anno il tema è “Innovazione. Di Tutti. Per Tutti. Perché il software libero non è un’alternativa low cost a quello proprietario, ma fulcro del progresso tecnologico“.

A Lucca l’appuntamento organizzato da Luccalug è dalle 10.30 alle 19.30 nella sede di Multiverso presso il Polo tecnologico di Sorbano. Già dalla mattina saranno presenti i tavoli tematici, dove vedere in azione le più interessanti tecnologie e dove confrontarsi con i responsabili dei progetti.

Tante e per tutti i gusti le opportunità da scoprire quest’anno. A partire da Udoo, il mini computer con Arduino “a bordo” in dimostrazione mentre svolge azioni di domotica; poi Cosino, una scheda industriale modulare per la prototipazione rapida che ha la possibilità di essere usata insieme ad un sistema Arduino Mega 2560 compatibile; la nuova stampante 3D di Luccalug, basata su una Prusa i3 ma aumentata nelle sue dimensioni di stampa; Blender, video e animazioni 3D di promozione ed advertising realizzati con uno dei migliori strumenti del panorama del free-software; Troy Nachtigal, di Stitch and Solder; licenze “creative commons”, cosa sono e come si usano; SoundberryRaspberry PI powered wifi sound box; e infine Roomatic, un sistema di domotica per la gestione di accessi, punti luce e dispositivi elettrici.

Inoltre durante la giornata si terranno vari talk. A partire dalle 11 sarà il turno di Roomatic, il sistema di domotica presente anche in dimostrazione, e poi Andrea Cometa che parlerà della gestione aziendale con OpenErp. A partire dalle 17 sarà il turno di Donato Nitti, dello studio legale Nitti & Associati; poi Clemente Pestelli, docente di diritto dell’informazione e della comunicazione digitale presso l’Accademia di belle arti di Carrara; Fablab Pisa – the ideas factory; e Rodolfo Giometti, il “papà” e sviluppatore di Cosino e consulente informatico.

 

L’intero programma della giornata si può consultare sul sito della tappa lucchese del Linux Day 2013.

 

Un evento realizzato grazie al contributo di MakeTank, il marketplace multi-vendor e blog sul mondo dei makers; Multiverso, la rete toscana del coworking, il Polo tecnologico lucchese e la Cna Giovani imprenditori di Lucca.

 

LUCCALUG

Luccalug è un’associazione nata nel 2007 per promuovere la conoscenza e la diffusione del software Libero, in particolare del sistema operativo GNU/Linux. Negli anni successivi il tema si è espanso anche all’open hardware e, in generale, a tutto ciò che è rilasciato sotto licenze libere. Luccalug si pone come punto di riferimento per chi vuole imparare e/o condividere le proprie conoscenze nell’ambito di ciò che è free ed open source.

I patronati collaborano con l’Azienda USL 2 per gli attestati di esenzione dal ticket per età e reddito

martedì, 22 ottobre 2013, 00:09

I patronati del territorio lucchese collaborano con l’azienda USL 2 nel rinnovo degli  attestati di esenzione dal ticket per età e reddito, per le persone i cui certificati E01 – E03 – E04 siano in scadenza il 31 ottobre 2013. C’è quindi questa opportunità in più per i cittadini, che si possono rivolgere alle sedi dei molti patronati che hanno aderito all’iniziativa (ACLI, ACAI, ANMIC, ANMIL, ENASCO, EPASA CNA, FENALCA, INAS CISL, INCA CGIL, ITAL UIL, INAC CIA, UIC, ENAS UGL, EPACA Coldiretti, INAPA Confartigianato) negli orari che vengono indicati nel sito aziendale all’indirizzo www.usl2.toscana.it, all’interno della sezione che viene aggiornata in tempo reale con tutte le novità e le notizie sull’esenzione dal ticket.

Intanto, vista la massiccia affluenza di cittadini che si sta registrando, gli sportelli dell’Azienda USL 2 sono stati ulteriormente potenziati.

E’ stata richiesta anche una collaborazione ai sindacati del Medici di Medicina Generale, che al momento non hanno dato la loro disponibilità per la verifica della situazione dei propri assistiti.

Si ricorda ancora che la data del 31 ottobre non è tassativa, nel senso che i cittadini dovranno avere l’attestazione rinnovata solo nel caso in cui abbiamo necessità imminenti di prestazioni o prescrizioni di farmaci.

Il controllo della propria posizione rispetto all’esenzione può quindi essere fatta in più modi:

  • Carta Sanitaria Elettronica. Con la Carta Sanitaria Elettronica attivata diventano più semplici e veloci sia la verifica che il rinnovo degli attestati di esenzione per reddito dal ticket e di certificazione della fascia economica di appartenenza. La tessera attivata – che garantisce il riconoscimento dell’identità del possessore tutelandone la privacy e che svolge contemporaneamente molte importanti funzioni – permette infatti di stampare le certificazioni comodamente da casa propria (basta avere un computer collegato ad internet ed un lettore di smart-card) e consente di effettuare l’operazione di rinnovo in tempi più rapidi anche nel caso in cui ci si rivolga ad uno degli sportelli dell’Azienda USL 2 Lucca.
  • Sportelli Azienda USL 2. In questo caso l’utente deve presentarsi agli sportelli aziendali con il certificato di esenzione in suo possesso o con il proprio codice fiscale. Se risulta inserito negli elenchi dell’Agenzia delle Entrate l’operatore stampa il nuovo certificato e lo consegna; se non risulta inserito viene inserito compilando e sottoscrivendo la specifica autocertificazione prevista, allegando copia del documento di identità. L’Azienda ha programmato l’attività di questi punti di accesso per i cittadini in maniera che contestualmente si possa attivare la Carta Sanitaria (e garantiscono questo servizio anche molte farmacie del territorio aziendale).
  • Patronati del territorio dell’Azienda USL 2.

 

Gli orari in cui è possibile accedere agli sportelli dell’Azienda USL 2 sono consultabili sul sito internet aziendale, in cui vengono comunicate in tempo reale anche tutte le modifiche organizzative. Da evidenziare ad esempio che da qualche giorno è possibile chiedere il rilascio degli attestati, e contestualmente l’attivazione della tessera sanitaria, anche al Centro Socio Sanitario di Fornoli, nel comune di Bagni di Lucca, ogni martedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.

 

Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde regionale 800-556060 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 (indirizzo mail ticket.sanita@regione.toscana.itoppure all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – dell’Azienda USL 2 al numero 0583-449144 dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00 (indirizzo mail: ticket.sanita@usl2.toscana.it).

Comune amico degli artigiani (speriamo)

giovedì, 17 ottobre 2013, 18:40

Parte dalla Cna provinciale di Lucca l’iniziativa “Comune amico degli artigiani” che mira alla promozione della collaborazione tra il mondo delle imprese artigiane e gli enti locali con l’obiettivo di favorire, in ambito territoriale, politiche di sostegno alle piccole e medie imprese che rappresentano oltre il 90 per cento del nostro tessuto produttivo. Un punto che sta particolarmente a cuore alla Confederazione nazionale degli artigiani il cui presidente provinciale Luca Poletti che già da tempo si sta battendo affinché le amministrazioni comunali coinvolgano sempre di più le aziende nei processi decisionali, proprio a partire dalla definizione delle tariffe, comprese quelle a domanda individuale. E nell’ultimo mese l’associazione è scesa direttamente in campo a più riprese a sostegno delle aziende del territorio per combattere gli aumenti sulla raccolta dei rifiuti previsti dall’introduzione della Tares. Un’azione fatta di assemblee e documenti che sono stati il punto di partenza di un’azione di mediazione con gli enti locali.

«Vogliamo andare incontro a quello che ci chiedono le imprese e pensiamo che per contare di più sia necessario aprire un dialogo forte con le amministrazioni. Questo è un percorso che durerà un anno, il tempo relativo al bilancio finanziario di un Comune – spiega Poletti –. Alla fine stabiliremo se gli obiettivi sono stati raggiunti o meno e a quel punto il Comune virtuoso potrà ottenere il riconoscimento che potrà utilizzare anche nella comunicazione ufficiale».

L’introduzione del riconoscimento “Comune amico degli artigiani” vuole allargare la sfera di confronto a una serie di argomenti fondamentali: la consultazione delle associazioni, la riduzione della pressione fiscale, l’accordo su tariffe e servizi a domanda individuale, una minore incidenza della burocrazia, la revisione delle norme edilizie e urbanistiche, le infrastrutture e gli investimenti sul territorio, le modalità di definizione delle opere pubbliche e l’invito alle gare, le convenzioni, il credito alle imprese, il coinvolgimento nei gemellaggi, le politiche locali a favore dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, oltre ai temi di carattere locale.

Così nelle prossime settimane la Cna incontrerà i propri associati in assemblee sul territorio alle quali saranno invitate anche le amministrazioni comunali che per aderire al progetto dovranno sottoscrivere un accordo preliminare per definire i temi da inserire poi in un protocollo d’intesa. Una volta raggiunti tutti gli obiettivi, la Cna consegnerà il riconoscimento di “Comune amico degli artigiani”.

Le Mura al centro del concorso nazionale “Trompe d’oeil” rivolto agli studenti degli istituti d’arte

martedì, 15 ottobre 2013, 18:24

di giacomo mori

Prenderà il via il 18 ottobre, fino al 20, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel complesso di S. Micheletto, la quinta edizione del concorso nazionale di “trompe d’oeil” rivolto a tutti gli studenti degli istituti d’arte. Il tema del concorso, “veduta delle mura di Lucca inserite in un paesaggio anche di fantasia”, non poteva che essere ovviamente dedicato alla nostra amata, quanto longeva cinta muraria, la quale proprio quest’anno festeggia il suo cinquecentesimo anniversario.

Già in moltissimi hanno partecipato alle preselezioni, inviando un bozzetto sul tema del concorso.Nel fine settimana, gli studenti finalisti saranno impegnati alla realizzazione degli esecutivi su tela, i quali verranno analizzati e premiati da una giuria competente. Fra i premi c’è il premio speciale di un’esposizione del dipinto vincitore in una delle prestigiose sale del Comune di Lucca.

La tre giorni di concorso si inaugurerà venerdì mattina con una conferenza di apertura presentata da Ance Lucca e intitolata “Il restauro delle mura: l’esperienza delle imprese lucchesi” in cui ogni impresa farà una breve presentazione dei lavori eseguiti o in corso di realizzazione.

Venerdì pomeriggio alle ore 18 si terrà un interessante incontro con lo psicologo Emanuele Perelli e la dott.ssa Silvia Paoli dal titolo “La creatività e l’arte come valore alternativo alla competitività”. Infine il Sabato mattina alle 10:30 si terrà una tavola rotonda a cura di Andrea Pierotti, Stefano Lucà, Giuliana Antelmi e Caterina Maniaco sul tema “La decorazione fra sogno e realtà”.

La domenica dalle ore 10 la giuria si riunisce. Alle 11 è previsto un intervento di Franco Mungai della Fondazione Cassa di Risparmio e la proiezione di una serie di filmati realizzati con droni.

L’iniziativa è stata presentata nel dettaglio questa mattina durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina, la presidente dell’associazione “Quel che non è” Laura Tedeschi, Renato Galli presidente Ance Lucca, Marco Martinelli presidente Assoartigiani Lucca, Loredana Suffredini per l’Associazione degli industriali di Lucca, Ilaria Borelli Boccasso presidente provinciale CNA artistico e lo psicologo Emanuele Perelli per IGL Arcobaleno.

“Questo progetto ha il pregio di valorizzare l’arte e la creatività dei giovani” afferma l’assessore Vietina, che poi aggiunge: “Per questo motivo siamo molto contenti come amministrazione locale di appoggiarlo”.

Parole di soddisfazione anche da parte di Laura Tedeschi, responsabile di “Quel che non è”, l’associazione organizzatrice del concorso, che afferma: “La nostra associazione si occupa ormai da anni di creare eventi che promuovano il mondo dei giovani e che facciano da interfaccia tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro”.

“Valorizzare la creatività dei giovani” è dunque la parola d’ordine di questa iniziativa che, come sottolineato anche dalle parole dello psicologo Perelli, “Si pone l’obiettivo di esaltare maggiormente l’aspetto della creatività e dell’estro piuttosto che l’aspetto competitivo. L’arte e la creatività devono dunque sapersi configurare come punto di riferimento e di alternativa per arrivare a porsi come ponte comunicativo tra i ragazzi”.

Un seminario per conoscere le opportunità del Mepa. Il mercato elettronico della pubblica amministrazione in un appuntamento organizzato dalla Cna

lunedì, 14 ottobre 2013, 14:32

Come diventare fornitori di enti e pubbliche amministrazioni ai tempi della spending review. E’ questo l’obiettivo del seminario sul Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, organizzato dalla Cna per mercoledì 16 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 presso la sede di via Romana 615P a Lucca. Il Mepa è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze. Si tratta di un mercato interamente virtuale in cui le amministrazioni e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano contratti di fornitura che sono legalmente validi. In questo modo le pubbliche amministrazioni possono ricercare, confrontare e acquisire i beni e i servizi per valori inferiori alla soglia comunitaria, proposti dalle aziende che sono abilitate a presentare i propri cataloghi sul sistema. E le novità introdotte dai decreti sulla spending review rendono il Mepa uno strumento di grandissimo interesse per le imprese. Possono richiedere l’abilitazione al tutte le imprese che abbiano prodotti che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: arredi e complementi , cancelleria ad uso ufficio e didattico, dispositivi di protezione individuale, prodotti accessori e materiali di consumo per l’ufficio, servizi di igiene ambientale, di manutenzione impianti elettrici, di manutenzione impianti elevatori, di conduzione e manutenzione impianti termoidraulici e di condizionamento, servizi di manutenzione degli impianti antincendio, beni e servizi Ict, materiale elettrico, materiale igienico sanitario; beni e servizi per la sanità; veicoli e mobilità sostenibile; fonti rinnovabili; servizi per eventi e Mepi (soluzioni integrate multimediali per le scuole). Gli interessati a partecipare al seminario possono avere informazioni contattando Eleonora Odi 0583 430114 o scrivendo a: info@cnalucca.it.