Archivi per l'Autore: cnalucca

Previdenza: ticket sanitari e legge autosufficienza, i pensionati si incontrano

martedì, 4 ottobre 2011, 12:02

Le novità introdotte dal sistema sanitario, tra cui il tanto discusso ticket, la legge sull’autosufficienza, la tutela dell’anziano sul piano previdenziale e la scadenza interna della Conferenza d’Organizzazione sono alcuni degli argomenti al centro degli incontri promossi dai pensionati Cna (info su www.cnalucca.it) mirati ad un’ informazione corretta e tempestiva.

Due gli appuntamenti previsti: a Lucca, mercoledì 5 ottobre (dalle ore 17,45 alle 19) presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu) e a Viareggio, mercoledì 12 ottobre (dalle ore 17,45 alle 19) presso la sede di Largo Risorgimento, 9. Agli incontri sarà presente il Coordinatore Regionale Cna Pensionati, Giulio Cesare Brandini. Si parlerà inoltre dell’organizzazione delle attività e delle iniziative sindacali in programma nei prossimi mesi.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Incontro promosso dai pensionati CNA mercoledì all’Arancio

lunedì, 3 ottobre 2011, 09:31

Le novità introdotte dal sistema sanitario, tra cui il tanto discusso ticket, la legge sull’autosufficienza, la tutela dell’anziano sul piano previdenziale e la scadenza interna della Conferenza d’Organizzazione sono alcuni degli argomenti al centro degli incontri promossi dai pensionati Cna (info su www.cnalucca.it) mirati ad un’ informazione corretta e tempestiva. Due gli appuntamenti previsti: a Lucca, mercoledì 5 ottobre (dalle 17,45 alle 19) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio e a Viareggio, mercoledì 12 ottobre (dalle 17,45 alle 19) presso la sede di Largo Risorgimento, 9. Agli incontri sarà presente il coordinatore regionale Cna pensionati, Giulio Cesare Brandini. Si parlerà inoltre dell’organizzazione delle attività e delle iniziative sindacali in programma nei prossimi mesi. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Previdenza: ticket sanitari e legge autosufficienza, i pensionati si incontrano

sabato, 1 ottobre 2011, 09:51

Le novità introdotte dal sistema sanitario, tra cui il tanto discusso ticket, la legge sull’autosufficienza, la tutela dell’anziano sul piano previdenziale e la scadenza interna della Conferenza d’Organizzazione sono alcuni degli argomenti al centro degli incontri promossi dai pensionati Cna (info su www.cnalucca.it) mirati ad un’ informazione corretta e tempestiva.

Due gli appuntamenti previsti: a Lucca, mercoledì 5 ottobre (dalle ore 17,45 alle 19) presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu) e a Viareggio, mercoledì 12 ottobre (dalle ore 17,45 alle 19) presso la sede di Largo Risorgimento, 9. Agli incontri sarà presente il Coordinatore Regionale Cna Pensionati, Giulio Cesare Brandini. Si parlerà inoltre dell’organizzazione delle attività e delle iniziative sindacali in programma nei prossimi mesi.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Tutta la sfilata… partecipante per partecipante

lunedì, 12 settembre 2011, 17:00

Ecco l’ordine di “sfilamento” durante la processione di Santa Croce di domani 13 settembre:

 

1 –  PARTE  “RELIGIOSA”

 

Stendardo del Volto Santo

Croce fiorita dei floricoltori Versiliesi

Croce astile della Cattedrale

Vigili del Fuoco

Croce Rossa Italiana – Lucca (Corpo Militare, Pionieri, Volontari del soccorso,

Comitato Femminile, Infermiere Volontarie)

Gruppi di Volontariato e Associazioni (1^ parte)

Corpo musicale CITTA’ DI LUCCA

Gruppi di Volontariato e Associazioni (2^ parte)

Gruppi di Pellegrini della Via Francigena

Comunità Cristiana dello SRI LANKA in Lucca

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di VIAREGGIO

Gruppo corale di LAMMARI – Corpo musicale di CAMAIORE

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di VALFREDDANA

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona pastorale di CAMAIORE-MASSAROSA

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di MORIANO

Gruppo corale “S. Andrea” di SALTOCCHIO

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di VALDISERCHIO

Gruppo corale di SAN FILIPPO – Corpo musicale di COLLE di COMPITO

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di SEGROMIGNO-VILLABASILICA-VALLERIANA

Gruppo corale di TOFORI – Corpo musicale di MARLIA

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale di GARFAGNANA

Gruppo Corale di FILICAIA

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona Pastorale SUBURBANA TERZA

Gruppo Corale “Madonna di Coro” di SAN GENNARO

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona pastorale SUBURBANA SECONDA

Gruppo Corale “Mons. Graziano Davini” di SAN DONATO

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona pastorale SUBURBANA PRIMA

Gruppo Corale di CAMIGLIANO

Parrocchie e Unità Pastorali della Zona pastorale URBANA

Gruppo Corale di SAN MARCO – Corpo musicale di NOZZANO

Confraternite di Misericordia con i loro volontari e le loro insegne

Merciful Band della Misericordia di BORGO A MOZZANO

Confraternite con le loro insegne

Terziari dei vari ordini

Religiose

Cavalieri Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

Cavalieri del Santo Sepolcro

Cavalieri del Sovrano Ordine Militare di Malta

Giovani della Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid

Diaconi e Presbiteri

Croce Arcivescovile

Capitolo della Cattedrale

Mons. Arcivescovo

Gruppo corale di NAVE – Corpo musicale di SAN GENNARO

 

 2 – PARTE CIVILE  “ISTITUZIONALE”

 

Chiarine del Comune di Lucca – Gonfalone Grande del Comune di Lucca – Valletti del Comune di Lucca:

non entrano in S.Frediano ma attendono l’uscita del Sindaco sul Sagrato –

Provvedono alla “saldatura” tra parte religiosa e parte civile-istituzionale: un Volontario Comunale ed un Volontario della Curia sul sagrato della Chiesa di S.Frediano – )

Sindaco di Lucca

Giunta, Consiglio Comunale, Presidenti di Circoscrizione

Senatori e Deputati

Prefetto

Presidente del Tribunale

Procuratore della Repubblica

Questore-Comandante provinciale dei Carabinieri  – Comandante provinciale Guardia di Finanza

Comandante Polizia Penitenziaria –  Comandante Provinciale Corpo Forestale dello Stato –

Comandante Capitaneria di Porto – Comandante Provinciale Vigili del Fuoco

Comandante P.M. Lucca

Gonfalone della Provincia di Lucca – Presidente della Provincia

Giunta e Consiglio Provinciale di Lucca

Gonfalone Regione e propri rappresentanti

Comuni ospiti (fuori Provincia) con Gonfalone (ultimi anni: L’Aquila, Chiesina Uzzanese, Lucca Sicula, Pescia, Pisa, Prato)

Comuni della Provincia di Lucca con Gonfalone (Stazzema. Castelnuovo Garfagnana, Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Capannori, Careggine,  Castiglione Garf., Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Forte dei Marmi, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Porcari, San Romano Garf., Seravezza, Sillano,Vagli Sotto, Vergemoli, Viareggio, Villa Basilica, Villa Collemandina)

Sindaci e Amministratori (con labari e /o gonfaloni) delle Città Gemelle (Abingdon, Colmar, Schongau, Sint-Niklaas, South San Francisco)

Comunità Montane lucchesi

Responsabile Azienda USL n. 2

Fondazioni bancarie lucchesi (Cassa di Risparmio e Banca del Monte) – Camera di Commercio

Amministrazioni ed  Aziende pubbliche (Lucca Holding,  Geal, Gesam, Sistema Ambiente, Agenzie Fiscali, Uffici Statali periferici, Opera delle Mura, Fondazione Zecca Lucca, ecc)

Ordini e Collegi professionali (Notai, Ingegneri, Architetti, Commercialisti, Geometri, ecc.)

Associazioni di categoria: Commercianti (Ascom-Confcommercio, APAC, UDECA); Artigiani (Confartigianato e CNA); Associazione Industriali e Giovani Industriali; Agricoltori (Coldiretti, CIA, UPA); Allevatori; Cooperative (Confcooperative, Legacooperative)

ADUC e altre associazioni dei consumatori.

Rappresentanze sindacali territoriali dei lavoratori

Rappresentanze militari e Associazioni d’Arma (Carabinieri in congedo, Bersaglieri, Autieri, Marinai, Artiglieri, Paracadutisti, ANUPSA, Arma Aeronautica, Finanzieri, Alpini, altri gruppi di Assoarma)

Gruppi di volontariato civile: Gruppo volontari antincendio, PROCIV Lucca, Protezione Civile Zona Nord Capannori,  Associazione  A.d.A.L.,   Uimdv (Unione italiana mutilati della voce), A.N.P.A.N.A. ,  Guardie Ecozoofile OIPA Lucca

 

Quotidiano La Nazione

Lions Club Lucca Host

M.C.L. Lucca

Associazione socio-culturale Gruppo Anziani Oltreserchio

ANMIL  (Ass. Naz. mutilati ed invalidi del lavoro)

Rotary Club Lucca

Lions Club Lucca Le Mura

CONI ed Enti di Promozione Sportiva

Associazione Occidens

Associazione Cittadini del Mondo a Lucca

Associazioni e gruppi delle Città Gemelle – Villaggio Europa

Delegazioni (di tutti i continenti) della Associazione Lucchesi nel Mondo

 

Corpo Musicale di Segromigno in Monte

 

                                                 3 – GRUPPI RIEVOCATIVI (o “STORICI”) IN COSTUME

 

Compagnia Balestrieri
Gruppo Sbandieratori S. Anna
Associazione Contrade S. Paolino
Historica Lucense
Mansio Hospitalis
Cohors Leonis
Associazione Storica Castello di Nozzano
Sbandieratori di Camaiore
Gruppo Alabardieri di Pieve Fosciana
Gruppo storico di Coreglia
Gruppo Storico di Ghivizzano Castello
I Mestieranti dei Buonvisi
Vicaria di Gallicano
Vicaria di Bagni di Lucca e Val di Lima
Vicaria di Villa Basilica
Vicaria di Castiglione
Vicaria di Pietrasanta
Sestiere delle Comunità di Castellare
Gruppo Storico di Montecarlo
Gruppo Storico di Prato

Costruzioni: impianti elettrici più sicuri, una giornata di studio per gli impiantisti

mercoledì, 14 settembre 2011, 10:47

Impianti elettrici sicuri e a norma in abitazione e condomini. E’ il tema al centro dell’importante giornata di studio promossa da Cna (info su www.cnalucca.it) rivolta agli installatori della Provincia di Lucca (associati e non) dal titolo “La Variante 3 della norma CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua” in programma venerdì 16 settembre (dalle ore 17 alle 21) presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu).

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare, agli addetti ai lavori e specialisti del settore, le caratteristiche della nuova norma e le modifiche che hanno lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e dei beni sia che si tratti di impianti elettrici di unita immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini, sia di unita abitative mono o plurifamiliari.

Alla giornata di studio parteciperanno, in qualità di relatori, Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna Lucca), Roberto Lorenzi (Presidente Provinciale Installazione Impianti Cna), Guido Pesaro (Responsabile Nazionale Cna Installazione Impianti), Carmine Battipaglia (Vice Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti). Al termine dell’incontro è prevista anche una sessione di dibattito ed approfondimento. Agli associati è garantita la partecipazione.

 

 

 

 

 

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Costruzioni: impianti elettrici più sicuri, una giornata di studio per gli impiantisti

lunedì, 12 settembre 2011, 08:45

Impianti elettrici sicuri e a norma in abitazione e condomini. E’ il tema al centro dell’importante giornata di studio promossa da Cna (info su www.cnalucca.it) rivolta agli installatori della Provincia di Lucca (associati e non) dal titolo “La Variante 3 della norma CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua” in programma venerdì 16 settembre (dalle ore 17 alle 21) presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu).  

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare, agli addetti ai lavori e specialisti del settore, le caratteristiche della nuova norma e le modifiche che hanno lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e dei beni sia che si tratti di impianti elettrici di unita immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini, sia di unita abitative mono o plurifamiliari.

Alla giornata di studio parteciperanno, in qualità di relatori, Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna Lucca), Roberto Lorenzi (Presidente Provinciale Installazione Impianti Cna), Guido Pesaro (Responsabile Nazionale Cna Installazione Impianti), Carmine Battipaglia (Vice Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti). Al termine dell’incontro è prevista anche una sessione di dibattito ed approfondimento. Agli associati è garantita la partecipazione.

Impianti elettrici sicuri e a norma in abitazione e condomini: giornata di studio per gli installatori

giovedì, 1 settembre 2011, 15:05

Impianti elettrici sicuri e a norma in abitazione e condomini. E’ il tema al centro dell’importante giornata di studio promossa da Cna (info su www.cnalucca.it) rivolta agli installatori della Provincia di Lucca (associati e non) dal titolo “La Variante 3 della norma CEI 64-8 – Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua” in programma venerdì 16 settembre (dalle ore 17 alle 21) presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare, agli addetti ai lavori e specialisti del settore, le caratteristiche della nuova norma e le modifiche che hanno lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e dei beni sia che si tratti di impianti elettrici di unita immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini, sia di unita abitative mono o plurifamiliari. Alla giornata di studio parteciperanno, in qualità di relatori, Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna Lucca), Roberto Lorenzi (Presidente Provinciale Installazione Impianti Cna), Guido Pesaro (Responsabile Nazionale Cna Installazione Impianti), Carmine Battipaglia (Vice Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti). Al termine dell’incontro è prevista anche una sessione di dibattito ed approfondimento. Agli associati è garantita la partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Cna: arriva il corso per la comunicazione

martedì, 30 agosto 2011, 10:30

Trasformare le criticità in opportunità. E’ uno dei principali obiettivi de “I processi della comunicazione: in cammino verso una professionalità più consapevole ed efficace”, il primo corso promosso dal Centro Servizi per l’Artigianato di Cna (info su www.cnalucca.it) che ha la finalità ultima di promuovere la centralità dei processi della comunicazione interpersonale e della comunicazione scritta professionale, quali competenze professionali trasversali organizzate in conoscenza, capacità e comportamenti. Tra gli argomenti il team building, il processo dell’ascolto attivo, il comportamento assertivo e la comunicazione efficace in azione. Il corso è rivolto ad imprenditori, artigiani, liberi professionisti.

Il corso si terrà presso la sede di Lucca, in Via Romana 615/P, in località Arancio. Previsti 15 appuntamenti (2 ore ciascuno) con partenza a settembre. Per iscrizioni (il corso è a pagamento) e informazioni: Debora Domini telefono 0583-4301116, e-mail: csa@cnalucca.it

Edilizia: imprese rovinate, in tante non hanno versato l’acconto sulle tasse

mercoledì, 10 agosto 2011, 18:14

Situazione drammatica per l’edilizia. Molte aziende del settore costruzioni non sono riuscite a pagare nemmeno l’acconto delle tasse del 5 agosto. E’ questa la realtà: tutto il resto è demagogia”. Torna nel dibattito sulla crisi dell’edilizia e sulle difficoltà, da parte delle imprese a riscuotere i crediti per lavori già eseguiti, la Cna Provinciale (info su www.cnalucca.it) che in più riprese, ed in più circostanze anche negli ultimi mesi, aveva sottolineato il progressivo logoramento della salute delle aziende determinato da un mix eccezionale di condizioni sfavorevoli come il totale blocco del mercato immobiliare, la crisi di liquidità, il ritardo siderale dei pagamenti da parte degli Enti Pubblici ed anche dei privati – si parla da un minimo di 180 fino a 300 giorni – la stretta creditizia da parte delle banche e degli Istituti di credito unito alla scarsa capacità delle amministrazione di utilizzare gli strumenti creati ad hoc (gare sottosoglia per esempio) per arginare la crisi. Ripercussioni inevitabili si sono verificate anche sull’occupazione con il 16% di addetti in meno dal 2008 ad oggi, e una cessazione del 15 per cento delle imprese edili. “Le preoccupazioni degli imprenditori – spiega Antonella Gabbriellini, Presidente Provinciale Costruzioni Cna – sono pienamente condivise dalla nostra associazione. Non è un giorno che stiamo cercando di alzare il livello di attenzione nei confronti di un settore che ha un effetto domino su tutti gli altri comparti. L’edilizia si tira dietro impiantisti, servizi, trasporti, liberi professionisti. Il suo crollo può determinare il crollo del sistema e di una fetta importantissima dell’economia locale”.

E aveva ragione quando, poco più di un mese fa, analizzando i dati dell’Osservatorio Regionale (-10,4 per cento di fatturato), la Cna aveva professato cautela e pessimismo di fronte ad una leggerissima ripresa: “Oggi il quadro è ancora più pesante – spiega ancora il Presidente del comparto costruzioni – stiamo monitorando numerose aziende del settore, e molte, non sono riuscite a versare l’acconto sulle tasse. Credo che sia sintomatico di una situazione che è sfuggita di mano alla stessa politica. Le azioni fino ad oggi intraprese hanno aiutato a posticipare le difficoltà – vedi la certificazione del Comune di Lucca che attesta il credito vantato nei confronti dell’Ente con tutte le conseguenze – ma non significa che siano state risolte. Le imprese stanno accumulando troppi crediti non riscossi: saranno schiacciate”. Da qui l’esigenza, la necessità non più rimandabile, di sedersi tutti attorno ad un tavolo: “L’incontro convocato dal prefetto per il 20 settembre è un primo importante passo – conclude la Gabbriellini – per studiare tutti insieme delle contromisure efficaci e tangibili. Il tempo degli appelli è finito…”

Energie rinnovabili, corso per installare gli impianti fotovoltaici

martedì, 9 agosto 2011, 16:17

Un corso tecnico per installare impianti fotovoltaici rivolto agli impiantisti. Dedicato agli addetti che hanno già conquistato le nozioni base di tecnica fotovoltaica, il corso promosso dal Centro Servizi per l’Artigianato di Cna Lucca (info su www.cnalucca.it) mira ad illustrare le regole, i metodi e gli strumenti, la normativa, e conseguenti norme CEI per la verifica e i decreti legge per accedere al contributo incentivante fino alle prove pratiche di utilizzo degli strumenti e al calcolo della convenienza economica di un impianto fotovoltaico. Tra i temi anche il conto energia, e le modalità d’incentivazione con le tariffe incentivanti e un approfondimento per la compilazione della modulistica per accedere alle tariffe.

Il corso, della durata di 30 ore complessive (lezioni a cura di Mauro Martini), si terrà presso le sedi dell’associazione degli artigiani di Lucca e Viareggio tra il mese di settembre ed ottobrePer iscrizioni e informazioni rivolgersi ai referenti Debora Domini al 0583-4301116 oppure al referente provinciale Renzo Giannetti al 329-0189746.