Archivi per l'Autore: cnalucca

Privacy, ciclo di seminari per le imprese organizzati dalla Cna di Lucca

lunedì, 6 giugno 2011, 09:30

Privacy, misure minime di sicurezza, informativa per il consento e Documento Programmatico sulla Sicurezza: l’accesso al mercato globale e all’informatizzazione attraverso l’invio di dati sensibili e personali con strumenti elettronici per le imprese artigiane private ha portato notevoli vantaggi, ampliato i contatti ed espanso i rapporti tra imprese e clienti, clienti ed imprese, ma anche prodotto diversi e fondamentali obblighi come, per esempio, quelli previsti dalla legge sulla Privacy. Ma in cosa consiste? E cosa deve fare un’impresa per essere in regola? Proseguono sul territorio provinciale i seminari informativi dal titolo “Privacy per le imprese: la normativa e la gestione operativa degli adempimenti. Semplificazione e novità 2011”. promossi da Cna Lucca (info su www.cnalucca.it) per illustrare alle imprese che trattano dati personali di clienti, fornitori, dipendenti, i principali aspetti e le modalità per essere in regola.

Primo incontro mercoledì 8 giugno (dalle 18 alle 19,30) presso la sede Provinciale in Via Romana, 6157P, in località Arancio. A seguire giovedì 15 giugno nella sede di Ghivizzano, in Via Nazionale mentre mercoledì 15 giugno (dalle 18 alle 19,30) a Viareggio, presso la sede in Largo Risorgimento. Al seminario interverrà il consulente David Tocchini per illustrare procedure, modalità e tempistiche per adeguarsi al trattamento dei dati personali attraverso strumenti elettronici come la mail. Per informazioni rivolgersi alla segreteria 0583 4301114.

Orario di lavoro tra obblighi e controlli, un seminario promosso da Fita-Cna per le imprese di autotrasporto

mercoledì, 4 maggio 2011, 10:03

Orario di lavoro tra obblighi e controlli per le imprese di autotrasporto lucchesi. La gestione e l’applicazione dell’orario di lavoro nel settore dei trasporti è il tema del seminario tecnico promosso da Fita-Cna (info su www.cnalucca.it) rivolto alle imprese di autotrasporto in programma mercoledì 11 maggio (ore 17,30) presso la sede della Provinciale in Via Romana, n.615/P in località Arancio, a Lucca. Un seminario fondamentale per gli autotrasportatori che devono fronteggiare uno scenario molto diverso rispetto al passato dopo l’introduzione del mercato unico e del cabotaggio, insieme alla liberalizzazione del comparto. Fattori, che hanno innescato un incremento esponenziale del traffico pesante sulle strade e al tempo stesso un aumento della concorrenza tra operatori europei ed extracomunitari con ripercussioni sul mercato spesso negative. Tra le novità l’introduzione del tachigrafo digitale e l’intensificazione e inasprimento dei controlli per garantire una adeguata sicurezza della circolazione stradale.

Al seminario parteciperanno Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna), Roberto Sarti (Direttore Direzione Provinciale del Lavoro), Lisa Labagnara (Ispettore del Lavoro), Maria Chiatante (Ispettore del Lavoro), Cecilia Di Somma (Responsabile Ufficio Trasporti e motorizzazione della Provincia), Luca Bacci (Comandante Polizia Stradale) e (Presidente Regionale Fita-Cna).Franco Coppelli. Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@cnalucca.it oppure telefonare al 0583-4301100

Credito, piccole imprese e banche in tempo di crisi: il Cna organizza un seminario per lunedì 2 maggio

sabato, 30 aprile 2011, 10:00

Piccole imprese artigiane e banche: come difendersi in tempo di crisi? E’ il tema al centro del primo seminario informativo promosso dal Comitato Impresa Donna di Cna Lucca (info su www.cnalucca.it) in programma lunedì 2 maggio (ore 21,15) presso la sede della Provinciale in Via Romana, n.615/P in località Arancio.

Il seminario ha l’obiettivo di mettere in guardia le imprese, in particolare le imprese di piccole dimensioni, dalle insidie che si nascondono nel rapporto con gli istituti di credito. In particolare le imprese impareranno, per voce dell’esperto Alessandro Pera (Responsabile Ufficio Credito Cna) e del Presidente del Comitato, Antonella Gabbriellini, a leggere l’estratto conto bancario per valutare la qualità del trattamento riservato, a confrontare le condizioni praticate dalla propria banca con quelle di altri istituti, oltre a fornire gli strumenti per negoziare in modo consapevole e conoscere le modalità seguite dalle banche per calcolare gli importanti da addebitare alla clientela. L’incontro è gratuito. Per iscrizioni richiedere la scheda di adesione scrivendo a info@cnalucca.it oppure telefonare al 0583-4301100.

Rete Imprese incontra i candidati sindaco di Altopascio: ecco le richieste

giovedì, 21 aprile 2011, 17:07

Si sono svolti nel pomeriggio di ieri presso la Sala Granai ad Altopascio gli incontri tra il gruppo dirigente di Rete Imprese Lucca, il coordinamento promosso da Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, con i candidati alla guida dell’Amministrazione Comunale di Altopascio Marchetti, Tori e Sarti. Presenti i responsabili provinciali delle 4 associazioni e alcuni rappresentanti locali.

«Abbiamo presentato ai 3 candidati – ha commentato il portavoce di Rete Imprese Lucca Ugo da Prato – le istanze e le preoccupazioni delle piccole imprese commerciali e artigianali. Abbiamo chiesto scelte condivise e concrete per il sostegno del sistema economico di Altopascio. Sul tema commercio, strategica per le nostre associazioni è la valorizzazione del tessuto del centro commerciale naturale e il sostegno alla qualificazione delle piazze del centro storico anche con interventi incentivanti per le imprese. Importante è sostenere anche il commercio e le attività economiche delle frazioni e in chiave di sviluppo è importante non pensare a nuovi sistemi commerciali satellitari, ma a interventi di riqualificazione delle aree commerciali esistenti, insediamenti di qualità che possano incrementare l’attrattività dell’area ma non isolati, bensì collegati in modo strategico al centro del paese, cuore identitario del comune».

«Una strategia importante da valorizzare- sottolineano le associazioni –  è quella turistica. Altopascio è collocato in un’area baricentrica rispetto a molte attrattive turistiche, ma con i suoi eventi, i suoi prodotti tipici, la strategica opportunità della Via Francigena e la qualità del suo centro, può diventare un punto di riferimento e di sviluppo anche per il turismo. Abbiamo chiesto ai candidati di potenziare questi percorsi. E ancora abbiamo chiesto sostegno alle piccole imprese. Un sostegno che passa attraverso diverse misure: da un lato attraverso la qualificazione delle infrastrutture di accesso, dall’altro da servizi qualificati nelle aree artigianali, attento posizionamento delle funzioni, attenzione all’artigianato locale e ai mestieri. Una sottolineatura importante invece sul contenimento del carico fiscale locale, affinché il cosiddetto federalismo fiscale non si trasformi in un boomerang per le nostre imprese».

 

I candidati hanno ascoltato le istanze degli imprenditori e presentato diffusamente i loro programmi. «Ma hanno tutti positivamente accolto questa occasione di incontro – conclude Da Prato – apprezzando lo sforzo unitario delle 4 associazioni con Rete Impresa, e si sono impegnati a proseguire, anche dopo la scadenza elettorale, l’impegno sui temi e sulle proposte emerse, nella logica di sinergia e collaborazione necessaria tra sistema imprese e Amministrazione»

Agenzia Dogane, accise agevolate sui consumi di gas e carrozzerie

sabato, 30 aprile 2011, 09:52

I consumi di gas metano realizzati dalle aziende che operano nel settore della riparazione auto e moto (carrozzerie, autofficine, elettrauto, ecc.) possono accedere al regime agevolato di accise. A comunicarlo è la Cna (info su www.cnalucca.it) dopo il chiarimento dell’Agenzia Dogane che ha comunicato che, officine e carrozzerie, beneficiano delle agevolazioni. Le aliquote agevolate possono essere richieste per tutti i consumi di gas metano realizzati all’interno dell’unità locale come consumi per le lavorazioni, per il riscaldamento dei locali di lavoro, riscaldamento delle aree di ufficio, riscaldamento delle zone mensa, ecc. ad eccezione del riscaldamento di un’eventuale unità abitativa presente all’interno dell’unità, a meno che non si tratti dell’abitazione del custode iscritto a libro paga con tale qualifica).

Cna fa sapere che è opportuno che le imprese interessate verifichino sulla bollette del gas metano, nella parte di dettaglio in cui si riportano gli importi delle imposte, se hanno già l’applicazione delle accise ad uso industriale o se hanno ancora quelle non agevolate, ad uso civile. Qualora siano applicate le accise ad uso civile è necessario inviare apposita autocertificazione (corredata di tutta la documentazione richiesta quale iscrizione alla CCIAA, copia di documento di identità, ecc.) al fornitore di gas per chiedere l’applicazione dell’agevolazione. L’autocertificazione va inviata al fornitore del gas metano a mezzo raccomandata a/r allegando tutta la documentazione richiesta nei moduli. L’applicazione dell’agevolazione parte da quando viene presentata l’autocertificazione e non è retroattiva.

Un seminario per le piccole imprese artigiane su come difendersi dalle banche in tempo di crisi

giovedì, 28 aprile 2011, 09:16

Primo seminario informativo promosso dal Comitato Impresa Donna di Cna Lucca  (info su www.cnalucca.it) in programma lunedì 2 maggio (ore 21,15) presso la sede della Provinciale in Via Romana, n.615/P in località Arancio. Il seminario ha l’obiettivo di mettere in guardia le imprese, in particolare le imprese di piccole dimensioni, dalle insidie che si nascondono nel rapporto con gli istituti di credito. In particolare le imprese impareranno, per voce dell’esperto Alessandro Pera (Responsabile Ufficio Credito Cna) e del Presidente del Comitato, Antonella Gabbriellini, a leggere l’estratto conto bancario per valutare la qualità del trattamento riservato, a confrontare le condizioni praticate dalla propria banca con quelle di altri istituti, oltre a fornire gli strumenti per negoziare in modo consapevole e conoscere le modalità seguite dalle banche per calcolare gli importanti da addebitare alla clientela. L’incontro è gratuito.

Per iscrizioni richiedere la scheda di adesione scrivendo a info@cnalucca.it oppure telefonare al 0583-4301100.

Incontro tra Rete Imprese e Baccelli e Baudone: non solo manufatturiero, ma anche turismo, artigianato, cultura e commercio al centro dello sviluppo

giovedì, 21 aprile 2011, 08:08

Nell’ambito del ciclo di incontri unitari che Rete Imprese Lucca, il coordinamento promosso da Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, ha promosso con i candidati alla guida dell’Amministrazione Provinciale, dopo l’incontro della scorsa settimana con il candidato del centro destra Gabriele Brunini, si sono svolti ieri gli incontri con il candidato del centro sinistra Stefano Baccelli e della lista Nuovo Polo Giuliana Baudone.

«Abbiamo presentato ai candidati le proposte delle imprese – ha commentato il portavoce di Rete Imprese Lucca Ugo da Prato – soprattutto del grande tessuto di piccola, media e micro impresa che rappresentiamo e che è il cuore dell’economia del territorio. Abbiamo chiesto concretezza, concertazione, attenzione a non sottovalutare una crisi che ancora investe in modo duro le aziende. Abbiamo chiesto ai candidati un forte impegno per una visione dello sviluppo del territorio non centrato esclusivamente sul manifatturiero, ma che sia capace di valorizzare anche il grande patrimonio del turismo, dell’artigianato artistico e tradizionale, del commercio e del terziario. Abbiamo chiesto politiche per l’innovazione, formazione mirata alla crescita dei comparti e dei distretti, sostegno al credito, infrastrutture viarie, ma anche immateriali e soprattutto meno parole e più fatti sul tema della mobilità del territorio. Su questi temi continueremo ad incalzare i futuri amministratori e chiediamo un confronto permanente».

«Credo – ha detto nel suo intervento il candidato Stefano Baccelli – in una Provincia accogliente e attrattiva. Le grandi potenzialità di questo territorio possono coniugare e unire le esigenze delle piccole imprese, dello sviluppo ambientale e sostenibile,  dell’innovazione e della cultura. Sul piano infrastrutturale siamo di fronte a un impegno concreto da parte della Regione per affrontare il tema come priorità, ma abbiamo anche attivato e stiamo proseguendo con la fibra ottica a dotare il territorio di infrastrutture immateriali fondamentali. Sul terreno della formazione, siamo riusciti a fare sistema tra le risorse di alta formazione (IMT, Campus), occorre proseguire in questa sfida dotando il sistema anche di una qualificata formazione tecnica. Sul turismo scontiamo la chiusura delle APT, ma dalla criticità possiamo aprire una fase nuova, un’alleanza pubblico privato che coinvolga Camera di Commercio e Comuni per una voce unitaria del territorio. Vi sono poi temi chiave come quello del Congressuale o delle politiche culturali, che possono avere un ritorno fondamentale sul sistema turistico e commerciale, che chiedono scelte condivise sui territori e un miglior coordinamento. Dagli Stati generali della cultura sono emerse molte proposte utili e concrete e la Provincia intende continuare a fare la sua parte».

«Occorre affrontare in modo forte il tema dei costi della politica – ha detto nel suo intervento il candidato Giuliana Baudone – iniziando a tagliare stipendi, emolumenti, commissioni e operare per una semplificazione amministrativa ad esempio attraverso l’accorpamento dei Consorzi di Bonifica, al fine di recuperare risorse per gli investimenti. La Provincia può avere un ruolo molto importante su temi come il turismo, la cultura. Serve una strategia più forte per attivare le risorse comunitarie, per comunicare meglio il territorio e gli eventi, serve coordinare meglio i Comuni per evitare il frazionamento delle scelte. Serve una maggior attenzione a comparti importanti come il commercio, il turismo, l’artigianato con uffici dedicati e progetti specifici a sostegno di questi settori, a partire dalla Formazione, che deve essere più attenta agli aspetti tecnici. Una Provincia, in sintesi, che ha grandi potenzialità e grandi risorse e che merita una politica attenta e concreta».

Rete imprese incontra i candidati Baccelli e Baudone

lunedì, 18 aprile 2011, 19:40

Proseguono gli annunciati incontri unitari di Rete Imprese Lucca, il coordinamento promosso da Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, con i candidati alla guida dell’Amministrazione Provinciale. Domani, martedì,  presso la sede della CNA a partire dalle ore 17, dopo i primi incontri della scorsa settimana, Rete Imprese Lucca completa il ciclo con gli incontri i candidati Stefano Baccelli e Giuliana Baudone.

«Le associazioni – ha commentato il nuovo portavoce di Rete Imprese Lucca Ugo da Prato – stanno presentando ai candidati un documento articolato di proposte e progetti, che si fonda su alcune parole chiave e su proposte concrete. In primo luogo chiediamo concertazione, e partiamo già con questo metodo, nella fase della campagna elettorale, confrontandoci con gli Amministratori e chiedendo al contempo un rapporto frequente e stabile tra il mondo delle categorie che rappresentiamo e le Istituzioni e i loro rappresentanti. Le imprese stanno attraversando una lunga fase di crisi e chiedono attenzione e risposte sui grandi temi, dal credito alle infrastrutture, dalle politiche di marketing territoriale, al valorizzazione dei distretti economici, del turismo, dell’artigianato tradizionale, del commercio. Ma le imprese chiedono anche risposte sui piccoli e grandi problemi della gestione quotidiana: qualità del rapporto tra imprese e amministrazioni, semplificazione e riduzione dei carichi amministrativi e fiscali. Su ognuno di questi temi abbiamo progetti e proposte concrete e le presenteremo ai candidati».

Il sottosegretario allo Sviluppo Economico Saglia a Lucca lunedì: previsti incontri con le categorie produttive

sabato, 16 aprile 2011, 19:09

Il sottosegretario allo Sviluppo Economico Stefano Saglia arriverà a Lucca lunedì prossimo. Ad accoglierlo i parlamentari Nedo Poli e Riccardo Migliori assieme al candidato alla presidenza della provincia Gabriele Brunini.

Nella sua visita Saglia incontrerà alle 10 nella sede degli artigiani i dirigenti della Cna e della Confartigianato, per discutere assieme a loro delle problematiche relative a queste importanti categoria. L’altro importante appuntamento si terrà alle 11 resso la sede degli Industriali a Lucca, dove si svolgerà un dibattito con gli esponenti del mondo industriale presieduti dal presidente Andrea Guidi.

Rete Imprese incontra i candidati alla presidenza della Provincia: domani primo round con Brunini e Pancetti

lunedì, 11 aprile 2011, 20:24

Al via gli annunciati incontri unitari di Rete Imprese Lucca, il coordinamento promosso da Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, con i candidati alla guida dell’Amministrazione Provinciale. Domani,  martedì, Rete Imprese Lucca incontra presso la sede della CNA a partire dalle ore 17 i candidati Pancetti e Brunini, mentre la settimana successiva martedì 19 aprile sarà la volta di Baccelli e Baudone.

«Ci presentiamo unitariamente ai candidati presidenti della Provincia – ha commentato il nuovo portavoce di Rete Imprese Lucca Ugo da Prato – per rappresentare in modo unitario la forza e l’importanza strategica della piccola e media impresa. Lo facciamo sulla base di un documento, condiviso dalle quattro associazioni, che traccia le principali richieste delle imprese ai candidati. La Provincia è una istituzione che può fare molto per lo sviluppo economico del territorio e le nostre imprese hanno le idee chiare sulle esigenze principali dei nostri».

«Le associazioni – ha aggiunto Da Prato – hanno presentato un documento articolato che si fonda su alcune parole chiave e proposte concrete. Chiediamo concertazione e un rapporto frequente e stabile con il mondo delle categorie, una progettualità forte e risposte concrete su molti temi che sono in agenda da tempo, ma su cui si stenta a fare passi in avanti, come ad esempio lo strategico tema delle infrastrutture. Puntiamo sul turismo, come nuovo distretto economico del territorio, e chiediamo alla Provincia di farsi carico di rappresentare al meglio il territorio nel nuovo assetto promozionale, che rischia di penalizzare i singoli territori. Chiediamo una attenzione nuova al commercio, all’artigianato artistico e tradizionale, settori che spesso sono poco valorizzati nelle politiche di sviluppo del territorio. Chiediamo un modo nuovo di intendere l’innovazione. Per noi innovazione significa infrastrutture viarie e ferroviarie che ci consentano di superare l’attuale isolamento della Lucchesia, significa fare sistema nelle politiche di formazione e lavoro, significa ruolo e futuro dell’alta formazione, strumenti innovativi per agevolare le imprese nel rapporto con il credito, semplificazione burocratica e amministrativa, una politica compiuta dei rifiuti, meno balzelli per le imprese e un federalismo municipale che voglia dire meno tasse per lo sviluppo e non nuova fiscalità. Su ognuno di questi temi abbiamo progetti e proposte concrete e le presenteremo ai candidati».