Archivi per l'Autore: cnalucca

Turismo, indagine Cna: per il weekend si prevede il “tutto esaurito”

Turismo, indagine Cna: per il weekend si prevede il “tutto esaurito”

 Un fine settimana pre-pandemico. Con tanta voglia di stare nuovamente all’aria aperta. Complici il bel tempo e l’avanzato piano vaccinale, tra venerdì 18 e domenica 20 giugno, oltre due milioni di turisti pernotteranno nelle strutture ricettive italiane. In località montane e soprattutto marittime: vicino al mare si registra un sostanziale tutto esaurito. A prevederlo Cna Turismo e Commercio che ha condotto una indagine tra i suoi associati di tutta Italia. Un’indagine descritta da Cristiano Tomei, coordinatore nazionale CNA Balneatori, nel corso dell’ultima assemblea di settore della Cna di Lucca, in cui è stato confermato presidente Stefano Zerini.

Leggi tutto

Fiere, concessioni e suolo pubblico. Cna incontra il Comune

Fiere, concessioni e suolo pubblico. Cna incontra il Comune

Riaprire subito in sicurezza le attività mercatali e soprattutto quelle fieristiche e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato. E’ una delle proposte che la Cna commercio su aree pubbliche ha presentato nell’ultimo incontro con l’assessore comunale Chiara Martini, sottolineando come l’emergenza epidemiologica abbia mostrato che mercati e fiere non alimentano la diffusione dei contagi. “Nonostante ciò – ha detto Daniele Michelini, presidente della categoria – risultano tra le più penalizzate tra aperture ad intermittenza e ristori largamente insufficienti. Vogliamo riaprire garantendo “sicurezza” ai nostri clienti, ma vogliamo ripartire senza più doverci fermare ad intervalli”.

Leggi tutto

PIAZZA DEL MERCATO

2-3-4 LUGLIO

“PIAZZA DEL MERCATO”

Rinnovata la dirigenza di Cna Comunicazione e Terziario avanzato

Rinnovata la dirigenza di Cna Comunicazione e Terziario avanzato

In vista dell’assemblea provinciale della Cna si stanno rinnovando tutti i direttivi delle singole categorie che ne fanno parte. L’ultimo settore interessato è stato quello della Cna Comunicazione e Terziario avanzato, che ha visto la nomina di Stefano Lunardi come presidente. Lunardi è titolare dello studio omonimo che si occupa di web, marketing e comunicazione. La categoria dell’associazione comprende le attività che rientrano nei settori della comunicazione come editoria, grafica e stampa, web, promozione pubblicitaria, fotografia, video e informatica.

Leggi tutto

Proroga della moratoria

Proroga della moratoria

Il Decreto Sostegni bis prevede non solo la proroga della moratoria istituita con l’art. 56 del decreto Cura Italia, ma anche di tutte le misure di sostegno con alcune rilevanti novità, per le quali provvederemo ad informare nei prossimi giorni. La proroga della moratoria è prevista fin al 31 dicembre, e opererà diversamente dalle precedenti, solo sulla quota capitale e non sugli interessi. Per quanto riguarda la moratoria la novità è che l’impresa che ne vuole beneficiare debba comunicarlo alla banca, entro il 15 giugno, si tratta di una novità significativa, in quanto le proroghe precedenti prevedevano una conferma automatica delle moratorie in essere.

Leggi tutto

Cna, confermati i vertici del settore autoriparazioni

Cna, confermati i vertici del settore autoriparazioni

Il congresso provinciale sulla ripartenza del comparto. Sono stati riconfermati gli attuali presidenti del settore delle autoriparazioni della Cna di Lucca. Roberto Dalle Mura dell’omonima impresa di Massarosa è ancora a capo delle autoriparazioni, mentre Claudio Del Dianda dell’autofficina Moretti e del Dianda (sempre di Massarosa) è stato confermato alla guida dei meccatronici/gommisti. La decisione è stata presa all’interno della assemblea congressuale dell’autoriparazione che ha avuto come tema la “ripartenza del comparto”. Un settore che rappresenta, in provincia di Lucca, oltre 600 imprese con duemila addetti e che, pur non avendo subito limitazioni dirette in questo periodo di emergenza sanitaria, ha comunque registrato un evidente calo di fatturato, dal 20% al 40% nella nostra regione. 

Leggi tutto

Rinnovato il contratto dell’autotrasporto

Rinnovato il contratto dell’autotrasporto

In Provincia di Lucca riguarda ottocento imprese e tremila addetti. E’ stato rinnovato il contratto collettivo nazionale delle imprese dell’autotrasporto. Nella nostra provincia verrà applicato a oltre 800 Imprese e quasi tremila lavoratori in Provincia di Lucca e scadrà il 31 marzo 2024. “L’intesa raggiunta consente alle imprese e ai loro dipendenti di avere un ulteriore strumento di supporto in questa delicata fase di ripartenza – commenta Giuseppe Cinquini, presidente di Fita Cna – In un momento così particolare come quello che stiamo vivendo aver firmato questo contratto e averlo firmato tutti insieme ha un grandissimo valore e crea tranquillità all’interno di un settore da sempre strategico per l’economia”.

Leggi tutto

Cna, bolla speculativa per il Superbonus 110%

Cna, bolla speculativa per il Superbonus 110%

Una bolla speculativa sui prezzi delle materie prime rischia di provocare un effetto negativo sugli interventi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, generati dalle misure previste dal “Superbonus 110%”. Tutto questo mentre si chiede alla politica di prorogare a dicembre 2023 la misura e si lavora a smussare gli aspetti più problematici e snellire i vincoli burocratici che la accompagnano. La denuncia arriva da Cna Costruzioni Lucca, sulla base di un’indagine condotta dal Centro studi nazionale della confederazione artigiana, cui ha partecipato un campione significativo di imprese artigiane, micro e piccole della filiera che mette insieme i comparti installazione impianti, edilizia, serramenti.

Leggi tutto

Cna, no al commercio non professionale

Cna, no al commercio non professionale

Cna commercio su aree pubbliche esprime sconcerto in merito alle parole del consigliere regionale Gianni Anselmi che, in un comunicato, annuncia la modifica del codice del commercio, prevedendo di estendere il numero di manifestazioni annue cui possono partecipare gli operatori non professionisti. “In un momento in cui il commercio su aree pubbliche stenta a riprendere – dichiara Daniele Michelini, presidente della categoria – ed il rilascio delle concessioni ha subito un’ulteriore proroga, questa decisione è incomprensibile.  Il commercio non professionale è uno schiaffo in faccia a tutti gli operatori del commercio che pagano regolarmente le tasse e che da mesi stanno facendo sforzi immani per tirare avanti le loro attività professionali. Non era questo il momento di prendere un provvedimento del genere”.

Leggi tutto

Al pagamento le prestazioni di integrazione salariale

Al pagamento le prestazioni di integrazione salariale

In seguito agli interventi della CNA, è stata accreditata in data odierna, sul conto corrente di FSBA, la somma di 337.499.993,15 che consentirà il pagamento delle prestazioni di integrazione salariale relative alle mensilità di gennaio, febbraio e marzo 2021. FSBA si è già attivato per procedere al pagamento del sostegno al reddito dei circa 250.000 lavoratori delle oltre 87.000 imprese artigiane. Si tratta di numeri molto rilevanti, rispetto ai quali il Fondo assicura la massima efficienza gestionale per garantire una rapida lavorazione delle domande di sostegno al reddito, e per consentire alle imprese artigiane di fronteggiare la pandemia.