Richiesta danni per alluvione

Richiesta danni per alluvione

ENTRO il 19 GENNAIO 2024

I comuni delle province di LUCCA e di MASSA CARRARA sono state riconosciute come realtà danneggiate dall’alluvione del 2 novembre scorso, rientrando nello stato di emergenza nazionale.

E’ quindi possibile, entro il 19 gennaio 2024, per le imprese interessate, fare la domanda attraverso la procedura online di seguito descritta, allegando in PDF gli allegati richiesti (obbligatori e/o opzionali).

Si ricorda che la modulistica compilata per la segnalazione danni vale quale autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 da parte del soggetto richiedente.

Si accede alla procedura online su portale gestito da Sviluppo Toscana, attivo dal 01/12/2023, all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze

In caso di difficoltà, la CNA è a disposizione per assistere tramite appuntamento, negli uffici della CNA di Viareggio in Largo Risorgimento n.9.

Leggi tutto

Approvata la legge sul Made in Italy

Approvata la legge sul Made in Italy

Soddisfazione della Cna di Lucca per la valorizzazione delle produzioni di eccellenza

La Legge sul Made in Italy è stata definitivamente approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre scorso. Il provvedimento contiene numerose disposizioni organiche per la valorizzazione, la tutela e la promozione del made in Italy.

Soddisfatta la Cna di Lucca che da tempo attendeva una regolamentazione su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali.

Leggi tutto

Assemblea annuale della Cna

Assemblea annuale della Cna

Nella sede di Viareggio si approvano i bilanci e si tiene il consueto scambio di auguri con i dipendenti e gli associati

Si è tenuta nella sede di Viareggio l’assemblea annuale provinciale della Cna in cui sono stati approvati i bilanci e la programmazione di attività per il prossimo anno.
Un appuntamento importante di fine anno che ha preceduto il consueto scambio di auguri con il personale e gli associati.
La Cna di Lucca ha scelto quest’anno un modo decisamente originale di augurare buone feste, attraverso una vera e propria pièce teatrale che ha riscosso grande successo.
Al termine della assemblea provinciale, infatti, è stato Raffaele Casagrande con il suo spettacolo “Quando avevo tutte le risposte mi hanno cambiato le domande” ad arricchire l’occasione di ritrovo annuale che l’associazione organizza in vista delle festività natalizie.
Il nuovo testo dell’attore, scritto insieme ad Antonio Tancredi che ne cura la regia, ha raccontato una storia molto vicina alla vita di tutti i giorni di artigiani e piccoli imprenditori.
È la storia di una persona come tante che sente il richiamo ad accogliere la sfida di aprire una nuova attività, ma si accorge che lo Stato che dovrebbe sostenerlo in questo cambiamento o comunque non intralciarlo, fa di tutto per dissuaderlo.
“Quest’anno, più che mai – ha detto il presidente Andrea Giannecchini – abbiamo voluto condividere questo momento speciale con i nostri dipendenti e associati, ed è stato veramente piacevole poterlo trascorrere all’insegna del divertimento e della riflessione”.

Leggi tutto

Si ricorda che gli uffici rimarranno chiusi nei pomeriggi del 22 e 29 Dicembre e del 5 gennaio
CNA trasparenza pubblicazione contributi pubblici 31 dicembre 2023

CNA trasparenza pubblicazione contributi pubblici 31 dicembre 2023

IL SERVIZIO CNA-Lucca

La CNA comunica che è attivo il servizio di pubblicazione sul proprio portale dell’ elenco degli Aiuti e Contributi Pubblici cosi come introdotto dal Decreto Crescita e dalla legge n.124/2017, che prevede l’obbligo di pubblicazione entro il 31 dicembre.
La L. 124/2017 (commi da 125 a 129) richiede la pubblicazione, ogni anno, sul proprio sito internet aziendale, dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente, con importo complessivo per l’ impresa superiore a 10.000.00

I contribuenti soggetti all’obbligo sono tutti quelli iscritti al Registro delle imprese, quali:
· società di Capitali (Spa, Srl, Sapa);
· società di persone (Snc, Sas);
· ditte individuali esercenti attività di impresa;
· società cooperative (incluse le cooperative sociali) e Enti Non Commerciali

Sono esclusi i liberi professionisti.
SERVIZIO CNA – LUCCA

La CNA di Lucca ha attivato un servizio sul proprio sito web: https://www.cnalucca.it/ creando la sezione “Trasparenza”:
http://trasparenza.cnatoscana.it/CONTRIBUTI_PUBBLICI/CONTRIBUTI_PUBBLICI
un’area che potrà andare ad accogliere la pubblicazione degli aiuti ricevuti dalle imprese associate.

Il servizio è totalmente gratuito ed è strutturato per far sì che le imprese possano registrarsi autonomamente e indicare, nell’apposita sezione “I miei contributi” i benefici ricevuti. I contributi saranno visibili solo dopo che CNA Lucca abbia autorizzato la pubblicazione.

Per informazioni è possibile rivolgersi a info@cnalucca.it, tel. 0583 4301103

Scarica allegato

<strong>La Cna sull’accorpamento dell’Istituto Stagi</strong>

La Cna sull’accorpamento dell’Istituto Stagi

L’associazione appoggia i docenti della scuola e si appella alle autorità

La CNA sta seguendo con preoccupazione le vicende legate all’accorpamento del Don Lazzari Stagi.

Una realtà ultra centenaria per Pietrasanta, città che vanta dal 1841 il titolo di “Città Nobile e città d’Arte”. “Non è certo in ballo la chiusura dell’Istituto – spiega Sabrina Mattei, vicepresidente Cna – ma sapere che verrà accorpata la gestione amministrativa ad un istituto di Viareggio, ci fa temere, come peraltro già espresso da più parti, per la sua autonomia. Collaboriamo da diversi anni con il Liceo Artistico Stagio Stagi ed in particolare su due progetti, Alfabeto Artigiano, che si tiene ogni anno al Palazzo Mediceo di Seravezza, e al progetto ancora più ambizioso, che prevede l’istituzione di un polo di Alta Formazione sull’Artigianato Artistico, proprio nel nuovo complesso che si sta creando”.

Leggi tutto

<strong>Balneari, necessaria una norma che certifichi la non scarsità</strong>

Balneari, necessaria una norma che certifichi la non scarsità

A Viareggio tutti concordi con la necessità di un intervento del Governo

La Cna balneari resta ferma sulle posizioni portate avanti negli anni: niente aste e la conferma della non inerenza del settore all’interno della Bolkestein.

Lo ha fatto davanti ad un folto pubblico (fra presenti e collegati in remoto) nel corso della assemblea regionale di lunedi 11 dicembre all’hotel Esplanade di Viareggio e, soprattutto, di fronte ai parlamentari e agli amministratori del territorio.

“Urge una norma nazionale che uniformi le varie posizioni che gli enti locali stanno prendendo in autonomia lungo tutto il territorio nazionale – ha detto Ilaria Piancastelli, presidente regionale Cna Balneari – Di fronte ad uno scenario variegato, con posizioni anche contrapposte, invito tutti a rimanere uniti per salvaguardare questo settore fondamentale per l’economia del Paese”.

Leggi tutto

<strong>Balneari, assemblea regionale CNA</strong>

Balneari, assemblea regionale CNA

A Viareggio per parlare dei problemi del settore

“Balneari. Affermare le nostre certezze in Italia ed in Europa”, è l’argomento al centro della assemblea regionale dei Balneari promossa dalla Cna per lunedi 11 dicembre a Viareggio.

L’appuntamento si terrà alle ore 11 all’Hotel Esplanade (Piazza Puccini, 18) ed è prevista la partecipazione anche da remoto.

Sarà un confronto importante sullo stato dell’arte della Bolkestein che vedrà alternarsi sul palco molti politici e amministratori del territorio insieme ai dirigenti nazionali e regionali della Cna.

Leggi tutto

Convegno contro la violenza economica sulle donne

Convegno contro la violenza economica sulle donne

Il convegno promosso dalla Cna Lucca al centro della trasmissione di NoiTV di venerdi 1 dicembre scorso.

Grazie all’emittente e alla suberba conduzione della giornalista Silvia Toniolo, è senz’altro un programma da rivedere.

E’ Venerdi

Apre il mercato natalizio di Forte dei Marmi

Apre il mercato natalizio di Forte dei Marmi

Si rinnova per il quinto anno l’appuntamento organizzato dalla CNA

Si inaugura domenica 3 dicembre il mercato natalizio di Forte dei Marmi.

L’evento “Fortemente Natale”, organizzato dalla Cna, si rinnova per il quinto anno consecutivo ed è destinato a diventare un appuntamento fisso nel calendario delle festività natalizie della città.

In piazza Marconi saranno presenti per quattro domeniche consecutive (3,10,17,24 dicembre) ben 150 banchi, dove non mancheranno prodotti con prevalenza di tema natalizio.

Un’occasione per passare delle mattine (orario 8-13.30) a fare shopping in un mercato diverso dal solito.

I banchi saranno prevalentemente quelli del mercato del mercoledì mattina e saranno disposti nella rotonda senza limitazioni di traffico nelle vie limitrofe.

“La risposta che abbiamo avuto dagli operatori del settore – hanno detto Cristina Lorenzini della Cna – è stata più che positiva e ci aspettiamo che il mercato venga apprezzato da tutta la città come negli anni precedenti, come occasione per stare insieme e trovare regali per la famiglia e gli amici”.