Archivi per l'Autore: cnalucca

Economia: gli artigiani ‘scelgono’ il nuovo presidente, pressione fiscale al 70 per cento

sabato, 15 giugno 2013, 15:38

82 delegati per l’appuntamento più importante: l’elezione del nuovo Presidente Provinciale. Due gli imprenditori in lizza per la presidenza: Antonella Gabbriellini, ex Presidente degli Edili e Luca Poletti, ex Presidente Cna Industria. Il nuovo presidente assumerà i compiti che fino ad oggi, per due mandati ottimamente gestiti, sono stati di Ugo Da Prato, pietrasantino, imprenditore del lapideo che lascia con un’eredità importante e tante sfide, difficilissime, da affrontare: “Bisogna fare presto perché il tempo è scaduto. Le imprese – lancia l’ultimo appello alle Istituzioni e agli attori del territorio – si aspettano risponde. Gli ultimi anni sono stati disastrosi: mai mi sarei aspettato di dover assistere impotente ad una moria di imprese così pesante e devastante. Per fortuna, e lo dico con sincera convinzione, la nostra associazione potrà contare su un gruppo di dirigentiilluminato, preparato e con un alto livello culturale che hanno la consapevolezza del ruolo e dell’importanza della rappresentanza. Davanti hanno la sfida forse più complicata: quella della sopravvivenza. Ma sono sicuro che ce la faremo: le imprese ce la faranno a guadare questa fase di sofferenza acuta”.

Idee: come trovare soldi per investire sulle idee, workshop su Capital Raising al polo tecnologico

giovedì, 13 giugno 2013, 14:03

“Come finanziare le proprie idee? Come trovare investitori? E soprattutto dove cercarli?”: sono alcune delle domande alle fondamenta della bella iniziativa “How found your idea?: le opportunità di capital raising in Italia” organizzata da Multiverso e PerMicro in collaborazione con Cna che ha l’obiettivo di “indicare” le soluzioni, gli strumenti, i percorsi e le figure che possono permettersi oggi di “scommettere” ed investire su idee e progetti innovativi. Quante volte abbiamo pensato di avere una “bella idea” ma di non avere “nessuna idea” di come trovare le risorse necessarie per metterla in pratica? Spesso le idee cozzano con la realtà e con le difficoltà anche degli Istituti Bancari di crede affondo su progetti che vanno al di là di rating e business plan. Il “Capital Raising” o “raccolta di capitali” è una di queste interessanti ed innovative opportunità per imprese ed imprenditori della Provincia di Lucca che saranno presentare ed illustrare nel corso di un workshop in programma venerdì 14 giugno (dalle ore 17,30 in poi. Ingresso libero) presso il Polo Tecnologico di Sorbano del Giudice (Via della Chiesa XXXII trav. I n. 231, Lucca) a cui parteciperà il Presidente Giovani Impresa Toscana, Giuseppe Santillo.

 

Previsti gli interventi di Michele Magnani e Antonio Ardiccioni (Multiverso Firenze) per parlare dell’esperienza dei coworking attivata anche a Lucca proprio all’interno del Polo Tecnologico; Silvana Taglianini, Vivaio di Imprese; Francesca Di Giuseppe, PerMicro e Giovanni Polidori, start-up mentor e-partner.

 

Per informazioni ed adesioni (iscrizione obbligatoria al desk) vai a www.multiverso.biz

Come finanziare le proprie idee? Al Polo Tecnologico un workshop su capital raising

mercoledì, 12 giugno 2013, 09:14

 

 “Come finanziare le proprie idee? Come trovare investitori? E soprattutto dove cercarli?”: sono alcune delle domande alle fondamenta della bella iniziativa “How found your idea?: le opportunità di capital raising in Italia” organizzata da Multiverso e PerMicro in collaborazione con Cna che ha l’obiettivo di “indicare” le soluzioni, gli strumenti, i percorsi e le figure che possono permettersi oggi di “scommettere” e investire su idee e progetti innovativi. Quante volte abbiamo pensato di avere una “bella idea” ma di non avere “nessuna idea” di come trovare le risorse necessarie per metterla in pratica? Spesso le idee cozzano con la realtà e con le difficoltà anche degli Istituti Bancari di crede affondo su progetti che vanno al di là di rating e business plan. Il “Capital Raising” o “raccolta di capitali” è una di queste interessanti ed innovative opportunità per imprese ed imprenditori della Provincia di Lucca che saranno presentare ed illustrare nel corso di un workshop in programma venerdì 14 giugno (dalle ore 17,30 in poi. Ingresso libero) presso il Polo Tecnologico di Sorbano del Giudice (Via della Chiesa XXXII trav. I n. 231, Lucca) a cui parteciperà il Presidente Giovani Impresa Toscana, Giuseppe Santillo.

 

Previsti gli interventi di Michele Magnani e Antonio Ardiccioni (Multiverso Firenze) per parlare dell’esperienza dei coworking attivata anche a Lucca proprio all’interno del Polo Tecnologico; Silvana Taglianini, Vivaio di Imprese; Francesca Di Giuseppe, PerMicro e Giovanni Polidori, start-up mentor e-partner.

Botteghe aritigiane al Mercato del Carmine, pronto un progetto low-cost di riqualificazione

martedì, 11 giugno 2013, 09:26

“Pronti a metterci del nostro per far rivivere il Mercato del Carmine. E’ lì che nascerà il centro delle Botteghe Artigiane”.  Già pronto anche un progetto low-cost realizzato dagli artigiani di Cna (info su www.cnalucca.it) che punta a portare, nello storico edificio, tutte le anime più significative ed originali dell’artigianato artistico “riscoprendo” così tutti quegli antichi mestieri dimenticati che tanto piacciono ai turisti e che producono “brand” a livello internazionale. Una nuova economia, quella dei lavori che non si fanno più – almeno così si è convinti -, che guarda al passato con l’obiettivo di caratterizzare il centro storico di Lucca”. Al mercato del Carmine troveranno posto intagliatori, doratori, ceramisti, impagliatori, fabbri, vetrai, restauratori, corniciai, tessitori, falegnami ed altre nobili “manualità”: figure che ci sono (per fortuna), nascoste per necessità in abitazioni, garage e per i più fortunati piccoli fondi distanti dal cuore (e dagli occhi) della città che ogni giorno vede passare migliaia di turisti senza che riescano a portarsi a casa “un pezzo” dell’originalità lucchese. “Gli artigiani ci sono, la tradizione artistica è ancora presente, vivace, esperta, ma ha bisogno di mettersi in mostra e di avere l’opportunità di creare economia. Non abbiamo una vetrina e così abbiamo poco mercato. Noi ci siamo”: il messaggio al Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e all’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi è partito dalla nuova Presidente Provinciale Cna Artistico, la restauratrice, Ilaria Borelli Boccasso durante l’incontro che si è tenuto la scorsa settimana nella sede dell’associazione. “Sindaco, Assessore dateci spazio. Quei fondi li rimettiamo a posto noi”.

 

L’idea di Cna semplice, ed molto vantaggiosa anche per le casse poco felici in tempo di crisi e patto di stabilità del Comune: gli artigiani coinvolti nel progetto sono infatti disposti a spendere le proprie capacità e competenza per riqualificare i piccoli fondi sui lati del Chiostro e rendere quello spazio da troppo tempo “inattivo” un ambiente vivo anche attraverso attività e mostre. In pratica a metterci soldi, tempo per avere in cambio l’utilizzo dei fondi; calcina, vernici e tutto l’occorrente. “Ci sembra un patto intelligente per entrambi – sostiene la Borelli Boccasso – il mercato è il luogo fisico adatto per ricreare il tessuto di Botteghe Artigiane che nel corso degli anni è andato sparendo progressivamente nel centro. In questo modo potremo contare su uno spazio adeguato, un contesto stimolante e prospettive più interessanti”. Dall’ultimo bravissimo liutaio ricordato anche dal primo cittadino (“ne ho avuto un grande dispiacere; – ha ammesso – la città si è impoverita) tornando indietro negli anni quando Lucca e le sue mura erano famoso soprattutto per i suoi artigiani, Cna è pronta ad investire: “Manualità come le nostre – ha spiegato – sono un valore storico ma prima di tutto economico per la città e per la comunità”. Nel progetto presentato dagli artigiani c’è spazio anche per la formazione con corsi e persino una scuola di maestri artigiani, un piccolo polo per incontri e conferenze ed uno spazio espositivo. Secondo Cna la possibilità di creare uno spazio ad hoc può avere meccanismo virtuosi anche sull’occupazione: “ci sono lavori che oggi i nostri giovani non vogliono fare perché pensano e credono che non producano un futuro e che non portino lontano. Invece sono proprio questi mestieri che hanno un futuro perché portano con se tradizione, qualità, manualità ed esperienza. Andare in questa direzione significa creare chance per la nostra economia e per i nostri giovani”. Possibilista l’amministrazione comunale che ha però preso tempo dopo che le piogge dello scorso inverno hanno aumentato le infiltrazioni dal tetto: “stiamo cercando di capire – ha spiegato Tambellini – quale intervento eseguire nell’immediato per rimettere in modo i fondi. Il Mercato – ha assicurato – manterrà la sua vocazione per l’agroalimentare e per l’artigianato artistico”. Suggestiva l’immagine dei sotterranei del Mercato che gli artigiani “immaginano” come Museo delle Botteghe. Nei sotterranei troverebbero posto il centro documentazione delle attività artigianali di Lucca oltre che attrezzi e materiali che raccontano il lavoro ed i saperi antichi. “I turisti ci chiedono originalità – conclude la restauratrice Presidente – noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte per riportare l’artigianato artistico in città. Le mani non mancano”.

Il sindaco Tambellini incontra gli artigiani per parlare di Imu e Tares

lunedì, 27 maggio 2013, 09:31

Il Sindaco di Lucca “a casa” degli artigiani. Alessandro Tambellini è l’ospite dell’incontro-assemblea di Cna in agenda mercoledì 29 maggio presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P, all’Arancio (info su www.cnalucca.it) a cui parteciperanno imprenditori e artigiani del Comune di Lucca. Sul tavolo del dibattito temi di attualità come l’Imu che il Governo ha confermato, e la Tares, la nuova tassa dei rifiuti che rischia di essere l’ennesima mazzata per le già sofferenti casse delle imprese ma anche tanti “spunti” di carattere locale come la programmazione del territorio, il patto di stabilità, la burocrazia che resta uno snodo irrisolto, il micro credito nel tentativo di trovare risposte a livello locale all’emergenza liquidità, la problematiche degli assi viari ed il rilancio del centro storico attraverso anche le Botteghe artigiane. All’incontro partecipa anche l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi.

 

L’incontro con Tambellini prosegue il ciclo di “assemblee” che la principale associazione degli artigiani sta tenendo in tutto il territorio provinciale in vista dell’assemblea annuale che si terrà nel mese di giugno. E’ infatti prevista, al termine dell’incontro, l’elezione del coordinamento comunale e del presidente, dei delegati per l’Assemblea Regionale dell’Assemblea Provinciale. L’incontro è aperto al pubblico.

 

Per informazioni contattare lasegreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Lavoro: tre sindaci per gli artigiani, incontro ad Altopascio con gli imprenditori

mercoledì, 22 maggio 2013, 17:00

I sindaci di Altopascio, Porcari e Montecarlo “ospiti” dell’incontro-assemblea di Cna in programma domani, giovedì 23 maggio, nella Sala dei Granai. Imu, Tares, burocrazia, abuvismo, occupazione e rilancio delle imprese tra i temi che saranno affrontati nel corso dell’incontro con gli imprenditori. 

Prosegue il ciclo di incontri ed assemblee territoriali di Cna che porteranno, il prossimo giugno, all’elezione del nuovo Presidente Provinciale e della nuova Assemblea degli artigiani. Con in testa la priorità occupazione ed il rilancio dell’economia passando per i delicati ed intricati temi della Tares e dell’Imu capannoni e negozi che rischia di far chiudere tantissime realtà locali, Cna (info su www.cnalucca.it) incontra, domani, giovedì 23 maggio (alle ore 21,30) presso la Sala dei Granai, in Piazza degli Ospitalieri, ad Altopascio, i tre sindaci di Altopascio, Maurizio Marchetti; Montecarlo, Vittorio Fantozzi e Porcari, Alberto Baccini. Sul tavolo del dibattiuto tanti questioni locali come lo sviluppo prossimo del territorio e le linee che gli amministratori intenderanno portare avanti, il patto di stabilità che tiene in scacco matto i pagamenti verso i fornitori ed il rapporto con il mondo delle imprese da parte della Pubblica Amministrazione ma anche la burocrazia, sempre più costo per le imprese, il legame critico con banche ed Istituti di Credito e la lotta all’abusivismo. Temi ed interventi che, secondo la principale associazioni degli artigiani, non possono più essere rimandati e che costituiranno motivo di dibattito e confronto con i tre sindaci “ospiti” dell’incontro con gli imprenditori.

Tares e assi viari, Del Ghingaro all’assemblea degli artigiani

mercoledì, 15 maggio 2013, 11:39

E’ in programma giovedì 16 maggio presso la sala riunioni del Comune di Capannori l’assemblea di Cna: Imu, Tares, sviluppo del territorio e assi viari tra i temi al centro del confronto con gli amministratori.

All’incontro con gli artigiani anche gli Assessori al Bilancio e alle Attività Produttive.

Il Sindaco di Capannori all’incontro-assemblea con gli artigiani di Cna per parlare di Imu, Tares, sviluppo, bilancio comunale e sostegno alle piccole imprese. Entra nel vivo il calendario di assemblee territoriali di Cna (info su www.cnalucca.it) che porterà, entro giugno, alla scelta del nuovo Presidente Provinciale. L’incontro, voluto dagli artigiani, ha il chiaro obiettivo di costruire un momento di confronto non solo tra imprenditori ma anche, e soprattutto, con i protagonisti del territorio chiamati ad assumersi decisioni importanti per il futuro della comunità e delle imprese.

Tanti i temi che saranno toccati ed approfonditi nel corso dell’assemblea in agenda giovedì 16 maggio (ore 21,30) presso la Sala Riunioni del Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro a cui parteciperanno, oltre al primo cittadino, Giorgio Del Ghingaro, l’Assessore Comunale al Bilancio, Lara Pizza e l’Assessore Comunale alle Attività Produttive, Mauro Vellutini. Si parlerà dei bilanci comunali sempre più in sofferenza, di un argomento caldissimo come l’Imu che rischia di essere un nuovo salasso per le imprese a tutte quelle che sono le linee programmatiche di sviluppo e gestione del territorio come la realizzazione degli assi viari della Piana di Lucca che hanno provocato più di una reazione.

Previsto, al termine dell’incontro, l’elezione del coordinamento comunale e del presidente, dei delegati per l’Assemblea Regionale dell’Assemblea Provinciale che porterà, a giugno, alla nomina del nuovo Presidente.

L’incontro è aperto al pubblico.

Per informazioni contattare la segreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Recupero del patrimonio culturale e la bottega scuola, incontro a Lucca per gli artigiani-restauratori

martedì, 7 maggio 2013, 09:11

Il restauro ed il recupero del patrimonio culturale motori di sviluppo e di nuova occupazione. Il progetto pilota di manutenzione dei beni culturali per intervenire sul patrimonio pubblico pensato da Cna (info su www.cnalucca.it) è uno degli argomenti che saranno al centro dell’assemblea provinciale in programma mercoledì 8 maggio (alle ore 21,30. Partecipazione libera) presso l’Auditorium della sede provinciale in Via Romana, 615/P, a Lucca. Secondo la principale associazione degli artigiani, la manutenzione di monumenti ed opere d’arte rappresenta non solo un elemento economico per le imprese, ma truistico per il territorio. Nel corso dell’assemblea a cui parteciperà il coordinatore regionale Cna Artistico, Franco Vichi, si parlerà anche della figura del Maestro Artigiano e della Bottega Scuola, i due strumenti della Regione Toscana per sostenere il settore e difendere gli antichi mestieri che rappresentano una importante risorsa economica e identitaria della regione. Spazio anche alle opportunità di promozione per le imprese che hanno propensione all’export e alle attività di Artex, la cabina di regia della Regione Toscana. Previsto, al termine dell’incontro, l’elezione del coordinamento provinciale e del presidente, dei delegati per l’Assemblea Regionale di Cna Artistico e dell’Assemblea Provinciale di Cna.

Mercoledì 8 maggio assemblea provinciale di Cna artistico sul progetto di restauro e recupero del patrimonio culturale

lunedì, 6 maggio 2013, 19:27

Il restauro ed il recupero del patrimonio culturale motori di sviluppo e di nuova occupazione. Il progetto pilota di manutenzione dei beni culturali per intervenire sul patrimonio pubblico pensato da Cna (info su www.cnalucca.it) è uno degli argomenti che saranno al centro dell’assemblea provinciale in programma mercoledì 8 maggio (alle ore 21,30. Partecipazione libera) presso l’Auditorium della sede provinciale in Via Romana, 615/P, a Lucca. Secondo la principale associazione degli artigiani, la manutenzione di monumenti ed opere d’arte rappresenta non solo un elemento economico per le imprese, ma truistico per il territorio. Nel corso dell’assemblea a cui parteciperà il coordinatore regionale Cna Artistico, Franco Vichi, si parlerà anche della figura del Maestro Artigiano e della Bottega Scuola, i due strumenti della Regione Toscana per sostenere il settore e difendere gli antichi mestieri che rappresentano una importante risorsa economica e identitaria della regione. Spazio anche alle opportunità di promozione per le imprese che hanno propensione all’export e alle attività di Artex, la cabina di regia della Regione Toscana. Previsto, al termine dell’incontro, l’elezione del coordinamento provinciale e del presidente, dei delegati per l’Assemblea Regionale di Cna Artistico e dell’Assemblea Provinciale di Cna.

Per informazioni contattare lasegreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Edilizia: dalle ceneri della crisi le idee nuove per la rinascita, lo sviluppo per artigianato e Pmi in un convegno CIA

lunedì, 22 aprile 2013, 10:53
La crisi è un’occasione di cambiamento dei modelli di sviluppo generali della Società e di fatto essa interroga tutti i settori dell’artigianato e dell’imprenditoria(dal comparto alimentare fino a quello delle costruzioni). Il convegno rivolto a professionisti, addetti ai lavori, Pmi e cittadini. La partecipazione è gratuita. Nuovi settori lavorativi ed economici rinascono dalle ceneri della seconda Rivoluzione Industriale. L’aumento costante dei costi di materie prime e dell’energia necessari a sostenere le attività lavorative ed economiche, i costi sociali indotti dall’inquinamento diffuso dovuto alle attività economiche, mettono in crisi l’attuale sistema e inducono ad uno Sviluppo nel rispetto dei canoni dell’Ecologia.
Politiche Pubbliche e Strategie Imprenditoriali che accompagneranno una “nuova rivoluzione industriale” sono i temi del convegno dal titolo “Dalla crisi dei vecchi modelli di sviluppo, una nuova e più sana economia per le imprese della lucchesia” promosso da CNA Costruzioni in programmamartedì 23 aprile (ore 17,30. Ingresso Libero) presso l’Auditorium di Cna in Via Romana, 615/P, località Romana (info su www.cnalucca.it).
Il convegno è un momento di approfondimento e di aggiornamento punta inoltre a focalizzare l’attenzione sulle opportunità e sulle prospettive perprofessionisti, imprese artigiane ed addetti ai lavori nei nuovi nascenti comparti economici. Due dati per capire che siamo solo all’inizio è la crescente sensibilità da parte del cittadino-utente che non è più semplice consumatore acritico: ad oggi già il 25,4% degli italiani, 1 su 4 quindi, ha cercato attivamente informazioni sulla classe energetica della propria abitazione e il 30,9% ha effettuato interventi di riqualificazione energetica della propria abitazione. In particolare: sostituzione di infissi, interventi di isolamento e sugli impianti di riscaldamento.
Al convegno partecipano, in qualità di relatori ed esperti, Antonella Gabbriellini (Presidente Provinciale Cna Costruzioni); Lucio Pagliaro (Commissione Urbanistica Comune di Lucca); Alessio Ciacci, (Assessore all’Ambiente e Partecipazione Comune di Capannori) ; Francesco Girardi (Ingegnere per l’Ambiente e Territorio/Energy Manager); Fabrizio Sassetti (Imprenditore progetto Canapalithos, coltivazione case in Canapa); Maurizio Bindi(Imprenditore Edile) e Antonio Chiappini (Coordinatore Regionale Cna Costruzioni).
Al termine del convegno è in programma l’assemblea provinciale di CNA (comparto costruzioni) che porterà all’elezione del nuovo coordinamento provinciale e dei delegati. Per informazioni www.cnalucca.it