Archivi per l'Autore: cnalucca

Imparare la pulizia professionale: a giugno un corso gratuito di tre giorni

mercoledì, 16 maggio 2012, 12:06

C’è tempo fino al 21 maggio per iscriversi al corso di base gratuito ‘Pulizia Professionale’, organizzato da Daim – impresa di pulizia, sanificazione, derattizzazione e disinfestazione – e Csa, l’agenzia formativa della Cna. Si tratta di tre giorni – dall’11 al 13 giugno – sulla pulizia professionale: l’obiettivo è quello di trasmettere i principi fondamentali che stanno alla base di questa attività. Si parlerà, infatti, di riconoscere e distinguere i vari tipi di sporco, i parametri fondamentali della detergenza e della disinfezione, saranno fornite le nozioni di chimica senza le quali non si può scegliere il detergente migliore. Inoltre, si parlerà delle regole comportamentali nei diversi ambienti di lavoro, nelle relazioni con gli altri, i diritti e i doveri dei lavoratori e si studieranno le misure fondamentali sulla base della normativa vigente (Dlgs 81/2008), al fine di formare la capacità di gestire gli interventi di pulizia di base, nel rispetto della legge e delle norme comportamentali.

Il corso, quindi, mira a formare e qualificare la figura professionale legata al settore della pulizia, dando modo a chi già vi ha operato e a chi si vuole affacciare a questo mondo, di acquisire le nozioni necessarie sia dal punto di vista tecnico e operativo, sia per quanto concerne la normativa di legge. Gli incontri, in programma l’11, il 12 e il 13 giugno, si svolgeranno presso la sede della Cna – via Romana 615/P, Arancio a Lucca – con orario pomeridiano (dalle 15,30 alle 19,30) e saranno tenuti da Daniele Benassi, esperto tecnico; Valentina Ciuffi, pedagogista; Riccardo Girolami, chimico e Laura Marchi, avvocato. I requisiti per accedere al corso sono: aver compiuto la maggiore età, la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e non avere occupazione lavorativa. Al termine dei tre incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni si può contattare la segreteria Daim al numero di telefono 0583/462591 il martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e il mercoledì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 16,30, oppure via mail all’indirizzo: info@daim.it.

Tirocini in bottega, 30 posti per 30 giovani

sabato, 12 maggio 2012, 14:43

Contributi per formare pasticceri, sarti, falegnami ed i mestieri legati alle tradizioni del territorio.2500 euro per le imprese, 500 euro al mese per gli stagisti: c’è tempo fino al 1 giugno per aderire. Un incontro per presentare l’iniziativa rivolto alle imprese. Stage in Bottega per imparare un mestiere. Il percorso per trovare un lavoro parte ancora dalla Bottega, da quel luogo dove il saper fare degli artigiani insieme all’esperienza hanno dato un futuro ad intere generazionali di giovani. La Bottega torna ad essere il centro del presente e del futuro per 30 giovani disoccupati e inoccupati tra i 18 e 29 anni della Provincia di Lucca che attraverso il progetto AMVA potranno imparare uno di quei mestieri legati alle produzioni tradizionali del territorio come il falegname, il pasticcere, il sarto per citare solo alcuni dei lavori più richiesti. Ma sono diversi i settori interessati: si va dall’edilizia specializzata all’arte bianca e dolci, lattiero-caseario, carne e pesce, moda e tessuto, legno e carta, lavorazioni artistiche e tradizionali, metalli fino a nautica e cucina. Un’opportunità per gli stagisti e per le imprese: per entrambi è previsto un contributo – 500 euro mensili per lo stagista e 2,500 euro per le imprese,  – per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani all’interno delle attività. E proprio alle imprese del territorio è rivolto l’appuntamento in programma mercoledì 16 maggio (dalle ore 18) presso la sede provinciale di Cna (info su www.cnalucca.it) in Via Romana, 615/P a cui parteciperanno i consulenti di Italia Lavoro. Obiettivo dell’iniziativa è creare le condizioni per la creazione di laboratori sperimentali (Botteghe dei Mestieri) rappresentati da imprese o raggruppamenti di imprese. C’è tempo fino al 1 giugno 2012 peraderire.  Nel corso dell’incontro saranno inoltre illustrate le caratteristiche del progetto (sono previsti 3 cicli di sei mesi di tirocinio per una durata complessiva di 18 mesi per ciascuna Bottega di Mestiere) ed i requisiti per partecipare. Per informazioni contattare la segreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Nuove agevolazioni a sostegno degli aspiranti imprenditori, un incontro al Real Collegio

giovedì, 10 maggio 2012, 08:19

Le nuove agevolazioni a sostegno delle imprese e degli aspiranti imprenditori: dai bandi di Giovanisi alle politiche giovanili passando per le forme di sostegno all’imprenditoria rosa alle opportunità della Camera di Commercio di Lucca. Giovani e Donne sono queste le due categorie al centro dell’incontro – e dell’incontro – promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) in programma venerdì 11 maggio (dalle 11. Ingresso Libero) presso la sala conferenza del Real Collegio di Lucca. L’iniziativa, organizzata dalla principale associazione del territorio, rientra nell’ambito della rassegna “Quel che non è” e ha come finalità quella di informare, aggiornare e portare a conoscenza di giovani e donne in particolare, sulle possibilità a loro disposizione che possono rivelarsi determinanti per la costituzione e nascita di un’attività imprenditoriale.

Tra le opportunità quella offerta dal nuovo incubatore di imprese appena insediato a Lucca, elemento determinante per lo sviluppo e lancio di aziende giovani e dinamiche. All’incontro partecipano, in qualità di relatori per illustrare le tante e diverse opportunità Giovanni Polidori (Responsabile Incubatore di Imprese, Polo Tecnologico Lucca), Federica Ramacciotti (Responsabile Ufficio Sviluppo Imprenditoriale CCIAA Lucca), Paola Lamandini (Fidi Toscana) e Roberto Bigi (Presidente Giovani Imprenditori Cna Lucca). Modera Giuseppe Santillo (Presidente Giovani Imprenditori Cna Toscana). Per informazioni contattare la segreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

“Giovani: opportunità e prospettive” è il titolo dell’Info Day in programma a Barga

mercoledì, 9 maggio 2012, 10:26

Quali opportunità e le prospettive per i giovani nella Provincia di Lucca? Quale futuro e quale ruolo hanno le nuove generazioni di imprenditori, professionisti, studenti del territorio. Su quali strumenti possono contare per dare sfogo ad idee ed intuizioni imprenditoriali? E quali sono le figure, gli attori, in grado di accompagnarli nella crescita professionale? Sono alcune delle domande al centro dell’Info Day in programmagiovedì 10 maggio (ore 9. Partecipazione libera) nell’Aula Magna Isi a Barga dal titolo “Giovani: opportunità e prospettive” organizzato daUncem Toscana, dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Ufficio Giovanisì della Regione Toscanain collaborazione con Cna (info su www.cnalucca.it). Tra i temi che saranno affrontati le politiche giovanili pensate a livello regionale si incontreranno con le esperienze e le attività promosse a livello locale.

Tanti gli interventi e le esperienze che saranno portate in dote alla giornata dedicata ai giovani: Renzo Pia (Presidente Conferenza dell’Istruzione della Valle del Serchio), Marco Bonini (Sindaco di Barga), OresteGiurlani (Presidente UNCEM Toscana), Federica Mainieri(Assessore alle Politiche Giovanili Provincia di Lucca), Salvatore Allocca (Assessore allo Welfare Regione Toscana), Giuseppe Santillo(Presidente Giovani imprenditori Cna Toscana), Sara Giannasi (Ufficio Giovanisì Presidenza Regione Toscana), Giovanni Pasqualetti(Dirigente Regione Toscana), Rossana Sebastiani (Dirigente alle Politiche Giovanili della Provincia di Lucca), Stefano Coiai (Responsabile Garfagnana Innovazione), Francesca Mazzocchi (Responsabile regionale Giovani Imprenditori CNA Toscana), Giovanna Mannelli (Dirigente Scolastica ISI di Barga).

Conto energia e green economy: opportunità e vantaggi per imprese e artigiani spiegate in un seminario

lunedì, 7 maggio 2012, 08:50

Le opportunità ed i vantaggi per le imprese d’installazione derivanti dalla green economy, dal conto energia e relative novità introdotte dalla V° edizione varata dal Governo sono i principali temi al centro del seminario informativo, promosso da Cna (info su www.cnalucca.it), in programma mercoledì 9 maggio (inizio ore 20,45. Partecipazione libera) presso la sede Provinciale in Via Romana, 6157P, in località Arancio. Gli obiettivi imposti dal protocollo di Kyoto e dalla politica energetica europea (Pacchetto Clima) impongono all’Italia di raggiungere, entro pochi anni, una percentuale di energia verde, pulita. Pannelli sui tetti di case ma anche capannoni e palazzi rappresentano una grande opportunità per le imprese artigiane e per le stesse imprese che potranno affidarsi ad uno strumento innovativo: lo “Sportello Energia”. Sarà instituito presso la sede di Cna e fornirà, questo l’obiettivo, informazioni oltre a rispondere a quesiti sulle normative pubbliche. Allo sportello potranno accedervi sia gli imprenditori (per avere informazioni e chiarimenti da indirizzare ai propri clienti) sia tutti coloro che intendano effettuare modifiche sul piano energetico della propria abitazione. Lo sportello potrà fornire, attraverso la rete di imprese aderenti, preventivi ed indicazioni tecniche ed economiche.

Al seminario partecipano in qualità di relatori Andrea Piazzini, Silvia Matteucci e Mauro Martini. In agenda anche gli interventi di Ugo Da Prato (Presidente Provinciale Cna) e Roberto Lorenzi (Presidente Unione Installazione Impianti). Conclusioni dell’Assessore Provinciale alle Politiche Energetiche, Diego Santi. Per informazioni contattare la segreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

“Capannori at work”: domani ci saranno, tra gli altri, Riccardo Antonini e Don Bruno Frediani

venerdì, 27 aprile 2012, 16:10

Riccardo Antonini, il ferroviere simbolo della strage di Viareggio e don Bruno Frediani, fondatore del Ceis – Gruppo giovani e comunità Lucca sono due tra i personaggi più noti che interverranno domani alle ore 16 ad Arté in via Carlo Piaggia a Capannori nel corso del forum “Libertà d’espressione”, ovvero “la parola ai lavoratori”, che rientra nel cartellone di “Capannori at work”, il festival del lavoro promosso dal Comune di Capannori.

E’ una lista di persone variegata quella che prenderà la parola e dirà la propria su come risolvere la crisi lavorativa ed economica che sta attanagliando il Paese: un marittimo, religiosi, giudici di pace, progettisti, artigiani e storici ma soprattutto gente comune. Saranno presenti anche rappresentanti dell’associazionismo, come Andrea Di Benedetto, Cna Giovani, Olindo Torraca, presidente Associazione nazionale consumatori, e Daniela Rombi, presidente del “Mondo che vorrei”, l’associazione dei familiari delle vittime della strage di Viareggio. Nel corso dell’iniziativa sarà anche possibile lasciare, nero su bianco, un pensiero, una testimonianza o una riflessione che saranno letti prima del concerto del 1° Maggio con Samuele Bersani in piazza Aldo Moro dall’attrice Anna Meacci. Le idee, le proposte, i concetti e tutto quello che verrà non cadrà nel vuoto. A partire dal 2 maggio a Capannori, infatti, si aprirà un tavolo permanente sul lavoro.

Privacy: a Lucca un seminario informativo per imprese e professionisti

venerdì, 13 aprile 2012, 10:37

Privacy, misure minime di sicurezza, informativa per il conseno e Documento Programmatico sullaSicurezza: l’accesso al mercato globale e all’informatizzazione attraverso l’invio di dati sensibili e personali con strumenti elettronici per le imprese artigiane private ha portato notevoli vantaggi, ampliato i contatti ed espanso i rapporti tra imprese e clienti, clienti ed imprese, ma anche prodotto diversi e fondamentali obblighi come, per esempio, quelli previsti dalla legge sulla Privacy. Ma in cosa consiste? E cosa deve fare un’impresa per essere in regola?

Promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) per illustrare alle imprese che trattano dati personali di clienti, fornitori, dipendenti, i principali aspetti e le modalità per essere in regola il seminario dal titolo “Privacy per le imprese: la normativa e la gestione operativa degli adempimenti. Semplificazione e novità 2012” è in programma giovedì 19 aprile (dalle 18 alle 19,30) presso la sede Provinciale in Via Romana, 6157P, in località Arancio. Al seminario interverrà il consulente David Tocchini per illustrare procedure, modalità e tempistiche per adeguarsi al trattamento dei dati personali attraverso strumenti elettronici come la mail. Per informazioni contattare la segreteria al 0583 4301114 oppure scrivere a info@cnalucca.it

La governance per l’innovazione

giovedì, 5 aprile 2012, 18:50

Un accordo per fare sistema, potenziare i Poli Tecnologici, realizzare una rete per favorire il trasferimento tecnologico e l’innovazione tra le imprese. Un modello di governo, una vera e propria governance il cui obiettivo è sostenere e attrarre le imprese e creare lavoro, favorendo sinergie e integrazione tra enti e vari soggetti. Questo il tema della conferenza stampa che si è svolta questa mattina (5 aprile) a Palazzo Ducale alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico Francesco Bambini, del sindaco di Lucca, Mauro Favilla, del presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Arturo Lattanzi.

Erano presenti, inoltre, Enrico Fontana, direttore di Lucense, Luigi Favari, direttore generale di GAL Garfagnana, Maria Lina Marcucci, Alessandro Dianda e Andrea Giovannini per Polo Fiere Lucca, Antonio Orazi per Assindustria Lucca, Stefano Tesi per CNA Lucca e Giampaolo Mati CGIL Lucca.

La governance è stata definita attraverso un percorso conclusosi con la sottoscrizione di un documento condiviso da parte dei vari soggetti che partecipano al sistema provinciale dell’innovazione e del trasferimento tecnologico con l’obiettivo di assicurare una regia a livello territoriale.

Una volta attivato, questo modello di governo renderà il territorio provinciale più attraente per nuove imprese e favorevole a quelle presenti con la conseguente creazione di posti di lavoro e di indotto. Al Polo Tecnologico di Sorbano, ad esempio, sono attese fino a 50 aziende incubatrici, per un totale di circa 300 lavoratori coinvolti. Alla base del Piano Locale di Sviluppo del 2006 e dell’azione portata avanti dall’Amministrazione Provinciale insieme ad altri soggetti nel corso di questi anni si pone il tema, centrale per lo sviluppo economico, dell’innovazione.

La Regione stessa ha dedicato all’innovazione un Asse di Interventi volti a migliorare la competitività del sistema produttivo toscano attraverso azioni che migliorino le capacità innovative, favorendo sinergie tra imprese e tra queste e gli organismi di ricerca, potenziando il sistema delle infrastrutture materiali (Centri di competenza, Aree attrezzate) e immateriali (Centri servizi) a sostegno delle imprese, aumentando l’offerta di servizi avanzati rivolti alle PMI che favoriscano oltre che la produzione anche la diffusione delle conoscenze.

Viabilità, Del Ghingaro prova a tendere la mano a Favilla?

giovedì, 29 marzo 2012, 17:56

E’ stato istituito il tavolo per il miglioramento di viale Europa. Questo l’esito dell’incontro avvenuto stamani, in municipio, a Capannori, fra il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il vicesindaco Luca Menesini e il Comitato Infrastrutture della Camera di Commercio, tutti intenzionati a intervenire sulla viabilità esistente per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e delle imprese.

Dopo l’accordo raggiunto in Prefettura fra il primo cittadino capannorese e le associazioni di categoria in merito all’ordinanza che interessa l’arteria provinciale, Del Ghingaro ha subito invitato le stesse associazioni per vedere di tradurre in fatti la volontà di intervenire su viale Europa, espressa lo scorso febbraio nei tavoli prefettizi.

Il Comitato Infrastrutture, presente con Antonio Orazi dell’Associazione Industriali, Stephano Tesi del Cna, Giacomo Panconi della Confartigianato, Mauro Carnicelli e Lucia Gottardo per la Camera di Commercio ha, senza esitazioni, ritenuto importante lavorare concretamente per viale Europa. Da qui la nascita ufficiale di un tavolo per il miglioramento di viale Europa, che si riunirà con cadenza periodica.

A metà aprile, quindi, in una sede da stabilire, Del Ghingaro e i rappresentanti di categoria si ritroveranno un’altra volta per dare operatività al progetto condiviso ed è molto probabile che in quella sede si provi a chiamare anche gli altri soggetti interessati alla vicenda, a partire dal sindaco di Lucca Mauro Favilla.

“Siamo molto soddisfatti della riunione avvenuta a Capannori – dicono Del Ghingaro e i componenti del Comitato infrastrutture –. Fin da subito, abbiamo concordato sull’importanza di dare seguito alle necessità che, già durante gli incontri in Prefettura, emergevano: migliorare viale Europa. L’ordinanza oggi in vigore, frutto di una mediazione realizzata da Sua Eccellenza il Prefetto, non è risolutiva della questione mobilità. Un tema che merita un confronto aperto e condiviso, per riuscire a elaborare strategie che diano maggiori opportunità all’intero territorio, sia dal punto di vista della qualità della vita, sia da quello della competitività del sistema imprenditoriale. Viale Europa rappresenta una delle strade maggiormente transitate dai mezzi pesanti, per cui cominciare un percorso unitario proprio da questa arteria è doveroso. Subito dopo Pasqua, il tavolo per il miglioramento di viale Europa sarà operativo: quali rotonde servono, dove farle, se sono necessari dei passaggi pedonali e altro. Tutto questo sarà discusso per uscire con una sola voce, forte e autorevole”.

Il Comitato Infrastrutture, infine, parteciperà con alcuni delegati alla commissione comunale sulla mobilità, che da due anni è attiva su questi temi ed ha accettato l’invito di Del Ghingaro a partecipare, attraverso propri rappresentanti, al consiglio comunale straordinario sulla viabilità che si svolgerà a Capannori a metà aprile.

Al Real Collegio è protagonista la donna

venerdì, 9 marzo 2012, 16:52

Prosegue oggi e domani Lucca è Donna, il percorso allestito all’interno del Real Collegio e interamente dedicato all’universo femminile. Dopo il grande successo in apertura della manifestazione del Congresso scientifico “Nutrizione e Benessere”, a cura dell’Associazione Italiana Donne Medico, e del talk-show sullo sport al femminile tenuto dal Panathlon e dal Coni, la rassegna propone per il week end un’agenda ricca di appuntamenti. Salute e Bellezza saranno, stamani alle 11, al centro dell’incontro “Plastic is fantastic? Sempre più belle, sempre più giovani. A che prezzo?” in cui il chirurgo plastico Alessandro Stefani discuterà pregi e difetti del ritocco estetico con uno sguardo ai suoi costi, non solo economici. Per completare il viaggio attraverso la cura del proprio aspetto e della propria salute, sarà possibile raccogliere consigli dalle palestre a dai centri estetici approfittando inoltre degli screening gratuiti. E per chi vuole trovare il suo personalissimo stile può cercare tra i numerosi stand di accessori, dal foulard alla borsa, dal gioiello all’occhiale, con pezzi unici di oggi e rarità di ieri.

A Lucca è Donna si accende anche l’attenzione per il lavoro. Oggi, a partire dalle 15.30, nel rapporto “Donne che vincono. Donna, lavoro e sicurezza” l’Associazione Nazionale Mutilati sul Lavoro presenterà il calendario fotografico firmato da Tiziana Luxardo, con scatti dedicati a donne vittime di incidenti sul lavoro che hanno trovato la forza per rimettersi in gioco. Nell’occasione l’Inail affronterà la prevenzione degli infortuni professionali mentre la CNA di Lucca illustrerà i segnali positivi dell’imprenditoria in rosa, soprattutto quella orientata ai Servizi in cui flessibilità, personalizzazione e orientamento alla relazione, doti tipicamente femminili, sembrano essere le carte vincenti richieste dal mercato.

La psicologia femminile, l’innamoramento e il destino delle relazioni amorose sono oggetto dell’incontro “Ouverture per innamoramento. Amore e disturbi psichici”. Domani alle 16,30 a cura del medico psichiatra Antonello Pintus. Continua inoltre nei pomeriggi di oggi e domani il ciclo di letture “Parole di donna”, promosso dalla Provincia di Lucca, così come proseguono le gradite degustazioni “Food & Wine” proposte dalla cucina de “Lo Scompiglio”. Restando in tema culinario stasera, a partire dalle 18.30, To bia Vegnente titolare di Vetra R.E.  con l’Associazione grandi Cru della Costa Toscana offrono un aperitivo degustando i vini di eccellenza del territorio. Occasione questa per presentare Anteprima Vini della Costa Toscana, evento che si terrà a maggio 2012 nei locali del Real Collegio.

E domani, una briosa chiusura della manifestazione con il “Peschino”, tipico aperitivo del noto bar Caffè del Mercato  eccezionalmente per una sera al Real Collegio. Lucca è Donna si svolge al Real Collegio di Lucca con apertura 10-13, 15-19. Ingresso gratuito.