Archivi per la Categoria: Rassegna stampa Cna 2011/2015

Comune amico degli artigiani (speriamo)

giovedì, 17 ottobre 2013, 18:40

Parte dalla Cna provinciale di Lucca l’iniziativa “Comune amico degli artigiani” che mira alla promozione della collaborazione tra il mondo delle imprese artigiane e gli enti locali con l’obiettivo di favorire, in ambito territoriale, politiche di sostegno alle piccole e medie imprese che rappresentano oltre il 90 per cento del nostro tessuto produttivo. Un punto che sta particolarmente a cuore alla Confederazione nazionale degli artigiani il cui presidente provinciale Luca Poletti che già da tempo si sta battendo affinché le amministrazioni comunali coinvolgano sempre di più le aziende nei processi decisionali, proprio a partire dalla definizione delle tariffe, comprese quelle a domanda individuale. E nell’ultimo mese l’associazione è scesa direttamente in campo a più riprese a sostegno delle aziende del territorio per combattere gli aumenti sulla raccolta dei rifiuti previsti dall’introduzione della Tares. Un’azione fatta di assemblee e documenti che sono stati il punto di partenza di un’azione di mediazione con gli enti locali.

«Vogliamo andare incontro a quello che ci chiedono le imprese e pensiamo che per contare di più sia necessario aprire un dialogo forte con le amministrazioni. Questo è un percorso che durerà un anno, il tempo relativo al bilancio finanziario di un Comune – spiega Poletti –. Alla fine stabiliremo se gli obiettivi sono stati raggiunti o meno e a quel punto il Comune virtuoso potrà ottenere il riconoscimento che potrà utilizzare anche nella comunicazione ufficiale».

L’introduzione del riconoscimento “Comune amico degli artigiani” vuole allargare la sfera di confronto a una serie di argomenti fondamentali: la consultazione delle associazioni, la riduzione della pressione fiscale, l’accordo su tariffe e servizi a domanda individuale, una minore incidenza della burocrazia, la revisione delle norme edilizie e urbanistiche, le infrastrutture e gli investimenti sul territorio, le modalità di definizione delle opere pubbliche e l’invito alle gare, le convenzioni, il credito alle imprese, il coinvolgimento nei gemellaggi, le politiche locali a favore dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, oltre ai temi di carattere locale.

Così nelle prossime settimane la Cna incontrerà i propri associati in assemblee sul territorio alle quali saranno invitate anche le amministrazioni comunali che per aderire al progetto dovranno sottoscrivere un accordo preliminare per definire i temi da inserire poi in un protocollo d’intesa. Una volta raggiunti tutti gli obiettivi, la Cna consegnerà il riconoscimento di “Comune amico degli artigiani”.

Le Mura al centro del concorso nazionale “Trompe d’oeil” rivolto agli studenti degli istituti d’arte

martedì, 15 ottobre 2013, 18:24

di giacomo mori

Prenderà il via il 18 ottobre, fino al 20, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nel complesso di S. Micheletto, la quinta edizione del concorso nazionale di “trompe d’oeil” rivolto a tutti gli studenti degli istituti d’arte. Il tema del concorso, “veduta delle mura di Lucca inserite in un paesaggio anche di fantasia”, non poteva che essere ovviamente dedicato alla nostra amata, quanto longeva cinta muraria, la quale proprio quest’anno festeggia il suo cinquecentesimo anniversario.

Già in moltissimi hanno partecipato alle preselezioni, inviando un bozzetto sul tema del concorso.Nel fine settimana, gli studenti finalisti saranno impegnati alla realizzazione degli esecutivi su tela, i quali verranno analizzati e premiati da una giuria competente. Fra i premi c’è il premio speciale di un’esposizione del dipinto vincitore in una delle prestigiose sale del Comune di Lucca.

La tre giorni di concorso si inaugurerà venerdì mattina con una conferenza di apertura presentata da Ance Lucca e intitolata “Il restauro delle mura: l’esperienza delle imprese lucchesi” in cui ogni impresa farà una breve presentazione dei lavori eseguiti o in corso di realizzazione.

Venerdì pomeriggio alle ore 18 si terrà un interessante incontro con lo psicologo Emanuele Perelli e la dott.ssa Silvia Paoli dal titolo “La creatività e l’arte come valore alternativo alla competitività”. Infine il Sabato mattina alle 10:30 si terrà una tavola rotonda a cura di Andrea Pierotti, Stefano Lucà, Giuliana Antelmi e Caterina Maniaco sul tema “La decorazione fra sogno e realtà”.

La domenica dalle ore 10 la giuria si riunisce. Alle 11 è previsto un intervento di Franco Mungai della Fondazione Cassa di Risparmio e la proiezione di una serie di filmati realizzati con droni.

L’iniziativa è stata presentata nel dettaglio questa mattina durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina, la presidente dell’associazione “Quel che non è” Laura Tedeschi, Renato Galli presidente Ance Lucca, Marco Martinelli presidente Assoartigiani Lucca, Loredana Suffredini per l’Associazione degli industriali di Lucca, Ilaria Borelli Boccasso presidente provinciale CNA artistico e lo psicologo Emanuele Perelli per IGL Arcobaleno.

“Questo progetto ha il pregio di valorizzare l’arte e la creatività dei giovani” afferma l’assessore Vietina, che poi aggiunge: “Per questo motivo siamo molto contenti come amministrazione locale di appoggiarlo”.

Parole di soddisfazione anche da parte di Laura Tedeschi, responsabile di “Quel che non è”, l’associazione organizzatrice del concorso, che afferma: “La nostra associazione si occupa ormai da anni di creare eventi che promuovano il mondo dei giovani e che facciano da interfaccia tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro”.

“Valorizzare la creatività dei giovani” è dunque la parola d’ordine di questa iniziativa che, come sottolineato anche dalle parole dello psicologo Perelli, “Si pone l’obiettivo di esaltare maggiormente l’aspetto della creatività e dell’estro piuttosto che l’aspetto competitivo. L’arte e la creatività devono dunque sapersi configurare come punto di riferimento e di alternativa per arrivare a porsi come ponte comunicativo tra i ragazzi”.

Un seminario per conoscere le opportunità del Mepa. Il mercato elettronico della pubblica amministrazione in un appuntamento organizzato dalla Cna

lunedì, 14 ottobre 2013, 14:32

Come diventare fornitori di enti e pubbliche amministrazioni ai tempi della spending review. E’ questo l’obiettivo del seminario sul Mepa, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, organizzato dalla Cna per mercoledì 16 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 presso la sede di via Romana 615P a Lucca. Il Mepa è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze. Si tratta di un mercato interamente virtuale in cui le amministrazioni e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano contratti di fornitura che sono legalmente validi. In questo modo le pubbliche amministrazioni possono ricercare, confrontare e acquisire i beni e i servizi per valori inferiori alla soglia comunitaria, proposti dalle aziende che sono abilitate a presentare i propri cataloghi sul sistema. E le novità introdotte dai decreti sulla spending review rendono il Mepa uno strumento di grandissimo interesse per le imprese. Possono richiedere l’abilitazione al tutte le imprese che abbiano prodotti che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: arredi e complementi , cancelleria ad uso ufficio e didattico, dispositivi di protezione individuale, prodotti accessori e materiali di consumo per l’ufficio, servizi di igiene ambientale, di manutenzione impianti elettrici, di manutenzione impianti elevatori, di conduzione e manutenzione impianti termoidraulici e di condizionamento, servizi di manutenzione degli impianti antincendio, beni e servizi Ict, materiale elettrico, materiale igienico sanitario; beni e servizi per la sanità; veicoli e mobilità sostenibile; fonti rinnovabili; servizi per eventi e Mepi (soluzioni integrate multimediali per le scuole). Gli interessati a partecipare al seminario possono avere informazioni contattando Eleonora Odi 0583 430114 o scrivendo a: info@cnalucca.it.

Convegno gratuito sulla gestione dei rischi e della responsabilità amministrativa

lunedì, 7 ottobre 2013, 18:37

La Cna di Lucca organizza un appuntamento rivolto alle piccole imprese artigiane Tutto quello che c’è da sapere sul decreto legislativo 231 del 2001 in merito alla gestione dei rischi e della responsabilitàamministrativa. E’ questo il tema del convegno gratuito organizzato dall’Aicq-TL che si terrà venerdì prossimo (11 ottobre) dalle 14.30 alle 18.30 a Firenze e al quale sarà possibile partecipare in videoconferenza dalla sede di Lucca della Cna in via Romana 615P. Si tratta di un appuntamento che si rivolge a tutti i responsabili di impresa e alle piccole e medie imprese per fornire una migliore comprensione dei requisiti richiesti dalla legge 231 e delle problematiche per la protezione delle imprese dalla responsabilitàamministrativa, che di fatto assume l’aspetto di una vera e propria responsabilità penale per le aziende. Gli interessati possono rivolgersi alla Cna di Lucca telefonando allo 0583 739456 o scrivendo alla mail info@cnalucca.it.

Tocca anche il nostro territorio la nuova Arts & Crafts di Pistoia

giovedì, 3 ottobre 2013, 16:55

di gabriele tolari

Tocca anche il nostro territorio la nuova Arts & Crafts di Pistoia, col presidente della Camera di commercio, Claudio Guerrieri, che ha accolto a Lucca i due componenti l’omonima, nuova società, ovvero Confartigianato e CNA, nelle persone dei presidenti Simone Balli e Elena Calabria.

Ci sono voluti otto anni d’attesa e un restyling completo, dall’organizzazione fino al ritorno alle origini, per far sì che Arts & Crafts, la fiera dell’artigianato pistoiese, riassumesse la propria identità andata perdendosi nelle ultime manifestazioni, le quali avevano ospitato ambienti merceologici estranei allo spirito tradizionale dell’evento.

“Un’edizione numero zero – ha spiegato Simone Balli, presidente anche della nuova società – che ha già raccolto molti consensi tra le aziende, formanti una lunga lista d’attesa per partecipare. Il fiore all’occhiello, poi, sarà un apposito spazio atto a valorizzare l’imprenditoria giovanile fino agli under 40. Confronti col pubblico, non solo in ambito manifatturiero, e presentazione di idee e progetti, per combattere nel nostro piccolo la crisi tramite l’informazione e il dibattito anche tra imprenditori. Ognuno di essi ha tempo fino a venerdì di settimana prossima per richiedere di partecipare, scrivendo ad artsandcraftstoscana@pec.it”.

Del resto, in linea generale, la mostra-mercato non sarà aperta a qualsiasi settore e a prescindere dalla qualità dei servizi profusi, ché altrimenti non cambierebbe niente rispetto a otto anni fa. Vuol invece essere fortemente un ritorno alla promozione dell’eccellenza manifatturiera non seriale, ridotta nell’esposizione del 2005 a una settima parte dell’intero. Dunque anche lo spazio espositivo sarà più esiguo, ma comunque comprensivo di circa 800 metri quadrati.

Oreficeria, arte, articoli per lo sport e il tempo libero, abbigliamento, arredo, oggettistica varia e, naturalmente, prelibatezze enogastronomiche saranno dunque il leitmotiv del weekend lungo compreso tra giovedì 24 e domenica 27 prossimi. Un’edizione zero anche in tal senso, durevole la metà rispetto all’ultima Arts & Crafts di cui, praticamente, rimane solo il nome. Ingresso gratuito, giovedì e venerdì l’esposizione aprirà i battenti dalle 17 alle 23, il sabato dalle 10 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 21.

“Saremo alla ‘Cattedrale’ in via Pertini, complesso recentemente restaurato – ha detto Elena Calabria, presidente CNA – e la qualità della promozione manifatturiera sarà garantita da un apposito regolamento interno che scremerà le varie aziende fino a giungere alle migliori. Un progetto triennale che punta ad allargarsi anche ai territori limitrofi a Pistoia e alla partecipazione delle loro realtà, per questo rinnoviamo l’amicizia con le categorie economiche lucchesi. L’obiettivo sarà avere un nostro spazio sempre più importante e coinvolgente in concomitanza con l’Expo 2015 di Milano”.

Torna Arts & Crafts, la manifestazione sarà presentata alla Camera di Commercio di Lucca

mercoledì, 2 ottobre 2013, 11:52

Torna Arts & Crafts. Dopo otto anni di sospensione torna quella che fu la più importante mostra mercato dell’artigianato pistoiese: dal 24 al 27 ottobre prossimi per la prima volta all’interno della Cattedrale. La manifestazione viene riproposta dalle associazioni artigiane Cna e Confartigianato di Pistoia, che per l’occasione hanno deciso di costituire una società apposita denominata “Arts & Crafts”, con la collaborazione della Camera di commercio, la Provincia e il Comune di Pistoia. “Arts & Crafts” vuole essere una vetrina ma anche una sfida in un momento di crisi, un segnale di fiducia che gli artigiani, le piccole e medie imprese pistoiesi, pratesi e lucchiesi lanciano al mondo dell’economia.

La manifestazione sarà presentata a Lucca giovedì 3 ottobre alle ore 12,00 nella sala Altana della sede della Camera di Commercio in Corte Campana, da Simone Balli – presidente Confartigianato Pistoia e primo presidente della neonata società – Patrizio Zini – segretario provinciale Confartigianato Pistoia – Elena Calabria – presidente Cna Pistoia – e Claudio Guerrieri – presidente della Camera di Commercio di Lucca.

Sogno di un week-end di fine estate

sabato, 14 settembre 2013, 17:06

di gabriele tolari

E’ un Settembre lucchese sempre più ricco, che affascina imprenditori anche fuori dai confini provinciali pur restando la tradizione locale il punto fermo della kermesse. Arrivata in punta di piedi lo scorso anno, per un evento nemmeno paragonabile nel numero di espositori e di presenze, Fashion in Pfanner in poche ore è diventata già un punto fermo del mese più importante per Lucca.

L’hanno capito in tempo anche Cna, Confartigianato e comune, che hanno messo il cappello sull’iniziativa pensata anche quest’anno, per la seconda edizione, da Ilaria Mari, in collaborazione con Spin Factory al fine di darle una veste e un’impronta più rilevanti. 53 espositori provenienti per l’appunto non soltanto dalla provincia lucchese, ma anche da altre città culle dell’arte come Firenze e Venezia, per citarne solo due.

Se la prima edizione, somigliante a un numero zero seppur già gradevole nell’intimità data dalla sala espositiva – la limonaia del Pfanner – quest’anno la mostra-mercato dedicata alla moda casa ha conosciuto anche i suggestivi affreschi delle varie stanze del palazzo di via degli Asili e della sua loggia.

“Rispetto allo scorso anno – ha spiegato Ilaria Mari – gli espositori sono più che raddoppiati. Indubbiamente si tratta di una bella soddisfazione per il nostro team tutto al femminile, specie se si pensa che l’evento è nato quasi per gioco, dalla richiesta di cinque mie amiche che volevano esporre a Lucca le loro creazioni. Fin da piccola con mia mamma non perdevo neanche una mostra di alto artigianato a Firenze: così ho pensato che sarebbe stato bello creare anche qui a Lucca un evento del genere”.

Stoffe pregiate, fotografie, quadri, ceramiche, accessori vintage, complementi d’arredo, gioielli e abiti: questo e molto altro è da intendersi con ‘moda casa’. Una mostra che non vuol essere il classico mercatino, ma che si riveste di raffinatezza e di un panorama unico. Sono molti i lucchesi che non hanno mai visto il magnifico scenario offerto dagli interni e dai giardini di palazzo Pfanner, e domani dalle 10 alle 19.30 – ma anche fino a stasera allo stesso orario – sarà per loro possibile pentirsi di non averlo fatto prima, oltretutto accompagnandosi appunto alle varie creazioni. L’ingresso è naturalmente gratuito e si terrà come da programma anche in caso di pioggia.

Da non dimenticare, poi, i prodotti enogastronomici tipici della Lucchesia, offerti dalle varie attività locali e assaggiabili sia oggi sia domani nel ‘Giardino del gusto’. Tra questi ha irrotto nella scena, dopo poche settimane di vita, il birrificio artigianale Birroir di via delle Ville a Segromigno in Monte. Un birrificio tutto al femminile, dove vengono prodotte delle miscele di cui sentiremo sicuramente parlare molto nei prossimi mesi.

La Cna a sostegno delle aziende che vogliono usufruire degli incentivi per l’occupazione

lunedì, 30 settembre 2013, 13:50

Ancora tre mesi per usufruire degli incentivi per l’occupazione Lo sportello della Cna a disposizione per la predisposizione delle pratiche   Proseguono fino a fine anno gli incentivi per l’occupazione messi a disposizione dalla Regione Toscana. Si tratta di forme di finanziamento che consentono di ottenere contributi per l’assunzione con contratti di lavoro subordinato a termine e a tempo indeterminato da un minimo di 630 euro fino a un massimo di 10mila e rivolti a donne over 40 iscritte al centro per l’impiego, uomini disoccupati ultracinquantenni, soggetti diversamente abili e soggetti svantaggiati. In più sono ancora in vigore gli incentivi per le donne, i giovani, le persone in mobilità e tutti i casi in cui si vuole procedere nella trasformazione dei contratti. Tante opportunità a disposizione delle aziende per che maggiori informazioni e per la predisposizione delle domande possono rivolgersi allo sportello della Cna allo 0584 439032 o alla mail morabito@cnalucca.it. Per evitare la possibilità di esaurimento dei fondi e in considerazione della complessità della procedura, la Cna invita le imprese interessate a rivolgersi allo sportello entro il 30 ottobre.

La Camera di Commercio chiede collaborazione a gestori di attività per aggiornare i dati sui centri commerciali naturali

sabato, 28 settembre 2013, 17:04

La Camera di Commercio di Lucca, in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato, e in accordo con il Comune di Lucca, nel corso dei mesi di ottobre e novembre condurrà una rilevazione statistica sulle attività ubicate a piano terra nei Centri Commerciali Naturali del Comune di Lucca.

In particolare, saranno censite le aree di Città di Lucca (Centro storico), S. Concordio, Arancio, Borgo Giannotti e S. Anna.

La rilevazione ha lo scopo di aggiornare le informazioni raccolte in analoghe indagini svolte nel 2006 e nel 2009, al fine di ottenere elementi utili alla programmazione di azioni volte al sostegno e alla valorizzazione delle attività presenti nei Centri Commerciali Naturali.

Per il buon esito dell’iniziativa, i gestori e i titolari delle attività ubicate nelle aree individuate sono invitati alla compilazione di un breve questionario, che sarà sottoposto presso le rispettive sedi da  incaricati della Camera di Commercio.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere richieste all’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca (email: statistica@lu.camcom.it ; tel. 0583/976658-694-696).

A Lucca InFiera tutti i vantaggi del risparmio energetico. La Cna presenta lo sportello energia e le opportunità dei certificati bianchi

giovedì, 19 settembre 2013, 14:19

Le opportunità del mercato legate al risparmio energetico. E’ questo il tema attorno al quale si svilupperà l’incontro su “sportello energia e certificati bianchi” organizzato dalla Cna di Lucca in programma domani (20 settembre) alle 17.30 al polo fieristico di Sorbano nell’ambito di Lucca InFiera 2013. Un momento per scoprire tutti i vantaggi per i privati e le aziende grazie allo sportello attivo presso Cna che offre consulenza e progettazione in tema di miglioramento energetico degli edifici residenziali, commerciali e industriali oltre al supporto burocratico per l’accesso agli incentivi e alle agevolazioni fiscali. L’altra novità invece saranno i cosiddetti certificati bianchi, o più propriamente “titoli di efficienza energetica” (TEE) che certificano i risparmi conseguiti dai soggetti che hanno realizzato specifici interventi che in questo modo si vedono riconoscere un contributo economico. Durante l’incontro interverranno Diego Santi, assessore provinciale alle politiche energetiche, l’energy manager Ing.Francesco Girardi, il consulente del mercato dei titolo energetici Ing.Giacomo Betti, il presidente della Cna Luca Poletti e il coordinatore regionale Cna-Installazione Antonio Chiappini.