Archivi per l'Autore: cnalucca

Edilizia pubblica: ecco le opportunità offerte alle imprese dalla manutenzione e riparazione delle ex casa popolari

sabato, 3 dicembre 2011, 14:44

Il grande patrimonio dell’Edilizia Residenziale Pubblica (circa 4 mila abitazioni) per dare ossigeno alle piccole medie imprese e per gli artigiani. Per le imprese specializzate nel settore costruzioni ed impiantistica l’opportunità di partecipare agli affidamenti per la manutenzione e le riparazioni delle abitazioni previa iscrizione all’albo fornitori. Ma non tutte ne sono al corrente. Al fine di rendere omogenea l’informazione, e garantire a tutte le imprese del territorio l’opportunità di partecipare, Cna (info su www.cnalucca.it) ha organizzato un incontro rivolto alle imprese in programma lunedì 5 dicembre (dalle ore 18,15) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio. All’incontro interverranno, in qualità di relatori, Francesco Franceschini (Presidente Erp Lucca), Ilio Giorgi (Coordinatore Generale Erp) e Gabriele Bove, Assessore alla Casa del Comune di Capannori.

Cna coglie inoltre l’occasione per informare agli addetti alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi che hanno conseguito l’attestato al corso pontisti, che è in fase di organizzazione un corso obbligatorio per legge. Il corso è gratuito per gli iscritti alla Cassa Edile della Regione Toscana (per info sui corsi contattare: Cinzia Fistesmayer al 0583-4301117 oppure Monica Dal Pino al 0584- 439023).

 

 

 

 

 

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Cna, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative e Lega Cooperative: “Riforme per riaccendere l’economia”.

martedì, 29 novembre 2011, 11:14

Equità sociale, tagli selettivi alla spesa per una riforma improntata alla crescita, credito e revisione del patto di stabilità: sono queste le priorità illustrate da Cna, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative e Lega Cooperative durante l’atteso incontro con i parlamentari lucchesi che si è tenuto presso la sede di Cna. Un vero e proprio Sos quello lanciato dal mondo economico raccolto dai deputati e senatori (presenti i parlamentari Nedo Poli (Udc), Andrea Marcucci (Pd) e Raffaella Mariani (Pd). Indisponibili, ma presenti con un loro messaggio l’onorevole Bergamini (Pdl) e la senatrice Granaiola (Pd) che hanno promesso di incontrare nuovamente, non appena sarà presentato il piano di riforme dal Governo “tecnico”, i rappresentanti delle associazioni. Il primo round tra “politica” ed “imprese” si è chiuso con un “arrivederci” e soprattutto con l’intesa per “affrontare insieme con responsabilità una fase di profonde riforme”.

Trasporto: costi minimi, contratti e recupero crediti, seminario tecnico Fita-Cna per imprese autotrasporto

martedì, 22 novembre 2011, 10:31

L’applicazione dei costi minimi della sicurezza, i contratti scritti e verbali il sistema sanzionatorio, l’azione diretta per il recupero dei crediti tariffari, il pagamento delle soste al carico e scarico sono i temi al centro dell’importante seminario tecnico di aggiornamento promosso da Fita-Cna (info su www.cnalucca.it) rivolto alle imprese di autotrasporto in programma sabato 26 novembre (dalle ore 9,30) presso la sede provinciale n Via Romana, 615/P in località Arancio. Durante il seminario, a cui parteciperà in qualità di relatore l’avv. Andrea Tracci e il Presidente Regionale, Franco Coppelli, saranno approfondite tutte le novità per le imprese e per il settore dell’autotrasporto introdotte dalle recenti norme. Si parlerà inoltre della vertenza nazionale aperta con il Governo e dello stato dei lavori. Per informazioni e adesioni contattare il Referente Provinciale Fita Cna Renzo Giannetti al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Trasporto: tempi di pagamento e contratti, un seminario della Fita-Cna per le imprese di autotrasporto

giovedì, 27 ottobre 2011, 10:21

Costi minimo d’esercizio e l’articolo 83 bis della legge 133 del 2008, responsabilità del committente, tempi di pagamento e i contratti di trasporto sono i temi al centro dell’importante seminario tecnico di aggiornamento promosso da Fita-Cna (info su www.cnalucca.it) rivolto alle imprese di autotrasporto locali in programma sabato 29 ottobre (a partire dalle ore 9,30) presso la sede presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu).

Durante il seminario, a cui parteciperà in qualità di relatore l’avvocato Andrea Tracci e il presidente regionale, Franco Coppelli, saranno approfondite tutte le novità per le imprese e per il settore dell’autotrasporto introdotte dalle recenti norme. Si parlerà inoltre della vertenza nazionale aperta con il Governo e dello stato dei lavori. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Giovani&lavoro: tirocini retribuiti, servizio assistenza per le imprese alla ricerca di profilo professionale

martedì, 18 ottobre 2011, 13:20

Facilitare e favorire l’incontro tra l’impresa e il giovane aspirante tirocinante. E’ il ruolo, sempre più determinante nelle prospettive lavorative, del Centro Servizi per l’Artigianato di CNA (info su www.cnalucca.it) che ha attivato, in seguito al lancio del progetto “Giovani Si!” della Regione Toscana per incentivare l’autonomia dei giovani, uno speciale servizio di assistenza in grado di proporre alle imprese interessate attraverso l’ausilio di una banca dati, una serie di potenziali candidati che rispettano al profilo richiesto. Due gli uffici a cui è possibile rivolgersi: a Lucca presso la sede provinciale in Via Romana, località Arancio (Referente Tiziana Micheletti. Per info scrivi a micheletti@cnalucca.it) e a Viareggio presso la sede di Largo Risorgimento (Referente Giovanna Morabito. Per info scrivi a morabito@cnalucca.it).

La Regione Toscana cofinanzia infatti tirocini e stage presso le imprese, con borse di studio (a titolo di rimborso spese) di 400 euro mensili. Di questi, 200 sono a carico della Regione Toscana e 200 dell’aziendaSono esclusi stage e tirocini curriculari promossi da università, istituzioni scolastiche, centri di formazione professionale. Il giovane che accede al tirocinio deve essere inoccupato o disoccupato/in mobilità e deve avere un’età tra i 18 e i 30 anni. In caso di assunzione a tempo indeterminato alla fine del percorso l’impresa può richiedere un contributo pari a 8 mila euro. Il tirocinio ha una durata, secondo i profili professionali, da un minimo di 1 mese fino a 6 mesi, per arrivare ad 1 anno per i profili professionali più qualificati. Per i giovani disabili il tirocinio può essere esteso fino ad un massimo di 24 mesi. Per informazioni è possibile anche contattare la segreteria al 0583 4301114

Digitale terrestre: codice etico e tariffario trasparente. Incontro alla Cna

lunedì, 17 ottobre 2011, 11:35

Antennisti a rapporto sul digitale terrestre per limitare al minimo i disagi dell’utente. Lo switch off, ovvero la transizione alle trasmissioni televisive basate su digitale terrestre fissato tra i 7 e il 23 novembre in Toscana non sarà indolore nemmeno per gli antennisti che dovranno conoscere e rispettare il codice etico, il vademecum del buon antennista, e l’osservatorio dei prezzi, oltre che naturalmente installare con tutti i requisiti tecnici previsti i decoder (DM37/08). Una rivoluzione che sarà al centro di un ciclo di incontri informativi gratuiti promossi da Cna (info su www.cnalucca.it) e rivolti alle imprese di installazione della provincia di Lucca che hanno l’obiettivo di illustrare i punti del protocollo sottoscritto con la Regione Toscana che prevede un tariffario consigliato per il montaggio del decoder, quindi comprensivo del collegamento e dell’attivazione, eventuali interventi supplementari per esempio, insieme al codice etico realizzato per garantire una fruizione trasparente ed efficace dei servizi sia sotto il profilo economico che tecnico all’utente-consumatore.

Due gli appuntamenti in programma sul territorio: a Lucca, giovedì 20 ottobre (dalle 18), presso la sede Provinciale in Via Romana, 615/P, in località Arancio (Lu) e a Viareggio, martedì 25 ottobre (dalle 18) presso la sede in Largo Risorgimento. “Il codice etico – spiega Lorenzi – è un vero e proprio decalogo che disciplina il comportamento del professionista alle prese con l’utente cittadino nei cui confronti deve sempre esserci rispetto, trasparenza e serietà”. Tra i punti del decalogo anche la materia fiscale: “Il consumatore-utente – conclude Lorenzi – deve chiedere sempre la documentazione fiscale e l’antennista deve rilasciarla. Inoltre deve sempre essere compilato il libretto d’impianto per facilitare gli interventi successivi. Sane regole per una rivoluzione che può rivelarsi meno complicata con la collaborazione di tutti.

Autocertificazione online delle caldaie: un incontro a Lucca

sabato, 15 ottobre 2011, 10:59

Il catasto online degli impianti terminii controlli e le autocertificazioni al centro dell’incontro tecnico rivolto alle imprese di manutenzione e agli installatori promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) in collaborazione con Sevas e Lucca Holding Servizi. Un momento di incontro e soprattutto di confronto dedicato agli addetti ai lavori per tracciare un primo bilancio dell’innovativo sistema di gestione e controllo “virtuale” che permette oltre all’acquisto del bollino online, l’autocertificazione e il monitoraggio dei clienti con benefici di natura tecnico-pratica. All’incontro, in programma lunedì 17 ottobre (dalle 18 in poi. Ingresso gratuito) presso la sede di Lucca, in Via Romana, in località Arancio, parteciperanno, oltre ai vertici dell’associazione degli artigiani, Primo Riscossa (Direttore Sevas) e Roberto Sani (Direttore Lucca Holding Servizi).

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa Cna Lucca al 0583 4301110 oppure scrivi a info@cnalucca.it

Corso sulla Privacy per imprese e professionisti

venerdì, 14 ottobre 2011, 10:38

Un corso su riservatezza e sicurezza nel trattamento dei dati, più comunemente conosciuta come “Privacy”, promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) e da Business Consulting rivolto alle imprese artigiane, piccole imprese, professionisti e aziende commerciali. Che cos’è la privacy? E cosa sono i dati personali? Quali sono le sanzioni amministrative e penali? E cos’è il documento programmatico sulla sicurezza? Sono i temi che saranno illustrati nel corso dei corsi in programma a Lucca, nella sede provinciale di Via Romana in località Arancio lunedì 17 ottobre (dalle 9 alle 11).

I corsi sono in programma anche a Viareggio, nella sede di Largo Risorgimento, venerdì 21 ottobre (dalle ore 18 alle 20) o in alternativa lunedì 24 ottobre (dalle ore 9 alle 11). Tra i temi anche i ruoli e i compiti nella normativa e le misure minime di sicurezza.

Occupazione: giovani genitori disoccupati o precari, 5 mila euro di incentivi al datore di lavoro che assume

sabato, 8 ottobre 2011, 10:24

5 mila euro di “incentivo” al datore di lavoro che assume un giovane genitore under 35. A mettere a disposizione le risorse è il fondo di 51 milioni di euro la misura promosso dal Ministero della Gioventù in collaborazione con l’Inps, per incentivare le assunzioni di giovani genitori disoccupati o precari e per combattere il fenomeno dell’allontanamento delle giovani donne dal lavoro dopo la gravidanza. A comunicare l’opportunità è la Cna (www.cnalucca.it) che ha istituito uno speciale sportello di orientamento per guidare le imprese, e i soggetti interessati, nel completamento dell’iscrizione e della domanda. Per presentare la domanda è necessario iscriversi alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, prevista dal Decreto del 19 novembre 2010 (pubblicato in G.U. 27 dicembre 2010) che gestisce il fondo, attivato dal Ministero della gioventù. Alla Banca dati – fa sapere l’associazione degli artigiani – possono iscriversi i giovani genitori di figli minori, di età non superiore a 35 anni, con rapporti di lavoro subordinato a termine o contratto di collaborazione coordinata e continuativa o disoccupati, iscritti ad un centro pubblico per l’impiego. A questi soggetti sarà riconosciuta, mediante il fondo, una dote di 5 mila euro che verrà trasferita come incentivo al datore di lavoro (imprese private o società cooperative) disposto ad assumere un giovane genitore con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale.

Salvatore Cesaro nuovo coach al centro mini-basket Lucca

martedì, 4 ottobre 2011, 17:57

Importante nuovo ingresso nell’organigramma tecnico del Centro Minibasket Lucca in questo inizio di stagione 2011/12. Si tratta di Salvatore Cesaro, tecnico 51enne, napoletano di nascita ma da tempo residente a Pisa, che la Lucca dei canestri ricorda negli ultimi anni come assistente allenatore nel percorso di crescita che ha portato Le Mura in A1 femminile. Curriculum di tutto rispetto per questo coach che muove i primi passi in panchina giovanissimo, ancora alle scuole superiori, allievo del coach brindisino Elio Pentassuglia, come insegnate di minibasket e assistente delle giovanili alla Partenope Napoli, targata allora FAG, e che prosegue l’attività all’ombra della Torre Pendente dopo il trasferimento per motivi di studio (è infatti laureato in Informatica). Allenatore nazionale, Cesaro è l’attuale presidente provinciale del CNA (Comitato Nazionale Allenatori) della provincia di Lucca. Professionista meticoloso in palestra ma allo stesso tempo competente in ambito organizzativo, allenerà uno dei gruppi Under 14 della società bianco-blu e soprattutto supervisionerà il settore giovanile di quella che può definirsi a tutti gli effetti la società satellite della Pallacanestro Lucca.

“Sono molto contento di poter lavorare in una società motivata e con prospettive tecniche interessanti” – ha commentato Cesaro dopo aver firmato l’accordo con il management lucchese – “è senza dubbio motivo di grande stimolo tornare a insegnare basket in categorie giovanili dopo gli anni entusiasmanti vissuti con le professioniste. Per me è una sorta di ritorno all’antico e mi attrae molto farlo al Centro Minibasket Lucca, una società che ha le idee chiare sul futuro e su quello che può essere il mio coinvolgimento. Ringrazio in particolar modo Luigi Pracchia per l’opportunità concessami”.