Il Comune di Lucca ha ritenuto fondamentale concedere un concreto sostegno intervenendo nei settori maggiormente colpiti dagli effetti economici provocati dall’emergenza sanitaria da COVID-19 e per questo ha stanziato € 800.000,00 da destinare a sostegno del pagamento dell’affitto di immobili per le imprese che hanno dovuto effettuare la chiusura delle loro attività (ai sensi del DPCM 14/01/2021, del DPCM 02/03/2021 e del D.L. n. 44 del 01/04/2021), al fine di poter dare un aiuto concreto alle categorie economiche più colpite dalla crisi economica in atto. Trovate il bando con tutte le informazioni qui
Riprende sabato 13 e domenica 14 novembre l’appuntamento con la mostra mercato artigianale nelle piazze del centro storico. Il mercato è previsto in Piazza San Frediano, dove saranno allestiti i gazebo con prodotti di pelletteria, legatoria, oggettistica in legno d’olivo, oggettistica, profumatori, bigiotteria, fotografie, cappelli, sciarpe e stole in cashmere, paralumi, pietre naturali, maglificio. La Cna di Lucca ha creato il logo Creart per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane.
All’interno della mostra “Alfabeto artigiano”, che si tiene a Seravezza fino al 9 gennaio prossimo, sono previsti diversi eventi collaterali di grande interesse. Questo fine settimana iniziano gli appuntamenti con i “Sabato con l’artigiano” giornate dedicate alla conoscenza dei lavori artigianali e delle attività presenti sul nostro territorio. Un programma ricco di workshop dimostrativi con i protagonisti della mostra che sta andando avanti con grande riscontro di pubblico.
“È di massima urgenza che Governo e Parlamento approvino una riforma del demanio individuando il giusto equilibrio tra i principi della concorrenza e la doverosa tutela degli investimenti e degli interessi dei concessionari uscenti”. Lo afferma il coordinatore della Cna balneari Cristiano Tomei. Il riferimento è alla sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito come le concessioni balneari debbano essere riassegnate entro due anni al massimo tramite gare pubbliche. Si tratta di una sentenza che non tiene conto di una legge approvata dal Parlamento in materia di prolungamento delle concessioni. “Occorre scongiurare – prosegue Tomei – un pesante impatto sociale ed economico su 30mila imprese balneari italiane, e sul loro indotto, che rischiano di essere messe in liquidazione dopo importanti investimenti ancora da ammortizzare per realizzare un’offerta di servizi turistici balneari di alta qualità, capace di attirare clienti e turisti responsabili e di alta gamma, un’esperienza quasi unica nel contesto europeo”.
CORSI AGGIORNAMENTO FER – TRIENNALI
Sono a disposizione i corsi di aggiornamento per l’Installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER), che sono stati avviati tra il 1° agosto 2016 e il 30 giugno 2017 o anche precedentemente al 1° agosto 2016, assolvono agli obblighi formativi fino al 31 dicembre 2022 (Delibera della Regione Toscana n.1540 del dicembre 2019).
Il decreto sulla concorrenza ha riportato alla ribalta il problema delle concessioni del commercio su aree pubbliche che attende da anni un provvedimento chiarificatore e definitivo sull’argomento. Un insieme di imprese che ha ricevuto un grosso colpo dallo stop dovuto alla pandemia e che chiede risposte ormai non più rinviabili. “Ora che è possibile regolarizzare le concessioni – spiega Valentina Cesaretti, portavoce Cna del settore – molti Comuni si trincerano dietro incomprensibili ritardi. E’ per questo motivo che sollecitiamo le amministrazioni che ancora non lo hanno fatto a procedere con il rilascio delle nuove concessioni agli ambulanti. Nella nostra Regione, tra le poche in Italia, abbiamo una legge che consente di procedere in tal senso e ci chiediamo cosa stiano aspettando i Comuni per procedere”.
“La forte limitazione del Superbonus 110%, la riduzione del bonus facciate e, elemento ancor più grave, la cancellazione della cessione del credito per i bonus del 65% e 50%, mettono a rischio il positivo andamento del settore dell’edilizia che sta finalmente mostrando robusti segnali di ripresa dopo un lungo periodo di crisi. Inoltre le nuove misure renderanno più complicato il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi di efficientamento energetico e riduzione delle emissioni e di valorizzazione delle nostre città”.
Con queste valutazioni la Cna di Lucca si appresta all’incontro on line previsto per martedì 9 novembre alle ore 18 per le aziende del settore.
Uno scatto finale per la definizione delle concessioni marittime. E’ quanto si appresta a fare la Cna balneari a livello locale e nazionale e quanto ha chiesto ai rappresentanti parlamentari del territorio nel corso del convegno che si è tenuto all’Hotel Esplanade di Viareggio. Un incontro, aperto dal presidente provinciale Cna Andrea Giannecchini, cui erano presenti moltissime imprese del settore, sia in sala, sia on line, e onorevoli e senatori che negli anni si sono spesi a sostegno della categoria. Gli onorevoli Buratti (Pd), Mallegni (FI), Potenti (Lega) e Zucconi (FdI) hanno ripercorso, insieme ai dirigenti Cna, le battaglie contro le aste e confermato il proprio appoggio a che la proroga delle concessioni demaniali marittime non venga rimessa in discussione dal Governo.