Archivi per l'Autore: cnalucca

Gare e appalti unici: domani il seminario della Cna per le aziende

mercoledì, 19 dicembre 2012, 08:46

Uno sportello per assistere e sostenere le imprese che lavorano, o intendono farlo, con la Pubblica Amministrazione. Quali sono i requisiti per partecipare ad una gara di appalto? Quale documentazione è necessaria? Quali sono gli adempimenti? Cna (info su www.cnalucca.it) mette a disposizione delle imprese associate un innovativo servizio di consulenza ed assistenza che ha il preciso compito di “guidare” tutte quelle realtà imprenditoriali del territorio a lavorare in sintonia con la Pubblica Amministrazione evitando perdite di tempo legate alle procedure o alla mancanza della documentazione, o ancora, all’interpretazione dei bandi di gara o alle modalità di partecipazione.

Il servizio sarà illustrato nel corso di un seminario promosso da Cna Costruzioni e Cna Installazione Impianti in programma giovedì 20 dicembre (dalle ore 18) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a Lucca. La partecipazione al seminario è gratuita. Al seminario partecipa, in qualità di esperto di procedure sui lavori pubblici, Lucio Pagliaro.

Nel corso del seminario ampio spazio all’illustrazione del sistema telematico START che consente di poter svolgere in modalità digitale tutte le procedure di gara tradizionali (aperte, ristrette, negoziate) per fornitura di beni, servizi e lavori, ed è utilizzato dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana per effettuare i propri appalti. Per informazioni contattare la segreteria provinciale di Cna allo 0583-4301100 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Giovedì la presentazione dello sportello Cna per assistere e guidare le imprese nel mondo degli appalti

lunedì, 17 dicembre 2012, 09:57

Uno sportello per assistere e sostenere le imprese che lavorano, o intendono farlo, con la Pubblica Amministrazione. Quali sono i requisiti per partecipare ad una gara di appalto? Quale documentazione è necessaria? Quali sono gli adempimenti? Cna (info su www.cnalucca.it) mette a disposizione delle imprese associate un innovativo servizio di consulenza ed assistenza che ha il preciso compito di “guidare” tutte quelle realtà imprenditoriali del territorio a lavorare in sintonia con la Pubblica Amministrazione evitando perdite di tempo legate alle procedure o alla mancanza della documentazione, o ancora, all’interpretazione dei bandi di gara o alle modalità di partecipazione.

Il servizio sarà illustrato nel corso di un seminario promosso da Cna Costruzioni e Cna Installazione Impianti in programma giovedì 20 dicembre (dalle ore 18) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a Lucca. La partecipazione al seminario è gratuita. Al seminario partecipa, in qualità di esperto di procedure sui lavori pubblici, Lucio Pagliaro. Per informazioni contattare la segreteria provinciale di Cna allo 0583-4301100 oppure scrivere a info@cnalucca.it

Crisi, 70 aziende utilizzano le opportunità della Camera di Commercio

sabato, 8 dicembre 2012, 16:30

Sono già circa settanta le piccole imprese della provincia di Lucca che hanno utilizzato lo “strumento” finanziario promosso dalla Camera di Commercio d’intesa con le categorie economiche ed in collaborazione col sistema bancario locale, per aiutare le aziende in crisi di liquidità. Dopo la decisione dell’ente camerale di stanziare 200mila euro da utilizzare per l’abbattimento degli interessi sui finanziamenti concessi alle piccole imprese (da 10 a 50 mila euro ciascuno), dunque, in questi giorni il flusso delle richieste è decisamente aumentato, segno tangibile di un’esigenza largamente diffusa soprattutto tra le piccole e piccolissime imprese.

All’iniziativa della Camera di Commercio hanno aderito, mettendo a disposizione appositi plafond, 10 istituti di credito: Banca Del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa Livorno, Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Banco di Lucca e del Tirreno, Banca di Pescia Credito Cooperativo, Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risparmio di Volterra, Cassa di Risparmio di San Miniato, Credito Valdinievole e Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana – Credito Cooperativo. A queste banche possono rivolgersi tutti gli interessati (imprese con un fatturato 2011 fino a 2,5 milioni di euro), che possono così accedere ad un prestito chirografario, e cioè senza garanzie reali, di importo da 10 a 50 mila euro, della durata da 3 a 5 anni, da concordare con gli istituti di credito eroganti, di cui uno di pre-ammortamento. Il rimborso avverrà in rate mensili posticipate a partire dal 13° mese dall’erogazione. Importo, da 10 a 50 mila euro.

Lo stanziamento dell’ente camerale è finalizzato a sostenere le imprese nei processi di ristrutturazione finanziaria e ripristino della liquidità, sostegno all’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa, miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale del sistema di gestione aziendale, internazionalizzazione, sicurezza nei luoghi di lavoro, supporto a politiche commerciali di sviluppo. Tutto ciò anche con l’obiettivo del mantenimento dei livelli occupazionali della provincia di Lucca.

Al momento, la maggior parte delle richieste di finanziamento proviene dalle aziende dell’artigianato e del commercio. Il “prodotto finanziario” messo a punto dalla Camera di Commercio è regolato da un’apposita convenzione che è stata sottoscritta da Associazione degli Industriali di Lucca, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Lega Nazionale Cooperative di Lucca. Le banche convenzionate istruiscono le singole pratiche in modo autonomo nell’ambito della propria insindacabile determinazione, conservando piena autonomia nella valutazione del merito creditizio e nell’attribuzione all’impresa della fascia di merito (rating).

Le categorie economiche confermano collaborazione al “Festival del volontariato”

lunedì, 3 dicembre 2012, 16:05

Le categorie economiche di Lucca confermano il sostegno e la partecipazione al “Festival del volontariato – Villaggio Solidale 2013”. Dal 21 al 24 febbraio, infatti, le forze vive dell’economia cittadina si uniranno al Centro nazionale per il volontariato, promotore dell’evento, per organizzare iniziative all’insegna della solidarietà e della partecipazione come mercatini, momenti per la ristorazione sui temi del Km0 e della filiera corta, seminari (si parlerà della responsabilità sociale d’impresa, delle città accessibili e dell’intreccio tra cultura ed economia). Questi argomenti sono stati affrontati stamani (lunedì 3 dicembre) all’interno di un tavolo di lavoro che si è svolto presso la Camera di commercio di Lucca e coordinato dal suo presidente Claudio Guerrieri. Il Cnv ha illustrato lo sviluppo del festival raccogliendo idee, proposte e spunti di lavoro comune. Al tavolo – all’interno del quale è stata valutata anche la possibilità di sviluppare un sistema di ricettività coordinata per costruire offerte agevolate per i volontari e i visitatori che raggiungeranno Lucca in quei giorni – oltre al Cnv e alla Camera di commercio di Lucca partecipano anche l’Associazione industriali, l’Associazione commercio e turismo della Provincia di Lucca, Confartigianato imprese, Cna, la Federazione provinciale coltivatori diretti, la Confederazione italiana agricoltori, Confcooperative e la Lega delle cooperative. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sufestivalvolontariato.it, sito ufficiale della manifestazione.

Lavoro: a Lucca giornata formativa gratuita per scegliere il proprio futuro

giovedì, 29 novembre 2012, 15:19

A Lucca la giornata formativa-informativa gratuita promossa da Cna rivolta a chi è in cerca di un futuro nel mondo del lavoro. All’Open Day possono partecipare  senza appuntamento ne vincolo alcuno, inoccupati, disoccupati, neo diplomati, laureati e laureandi, in mobilità e in cassa integrazione, ma anche studenti indecisi sul loro percorso di studi.

In agenda corsi di addetto estetista, acconciatore unisex, tecnico qualificato in tatuaggio, addetto al trucco con dermopigmentazione, nails art, micropittura, visagista e truccatori, webdesign, tagesmutter, ma anche addetto al restauro di tappeti ed altri alla riscoperta di Arti(giani) e Mestieri. Due gli Open Day in programmazione: venerdì 30 a Lucca, presso la sede-scuola  di Via Vicolo degli Orfanelli, 7 e sabato 1 dicembre a Massa presso la sede Cna in Via Dorsale, 10 (secondo piano). Le porte di Cna resteranno aperte dalle 9 alle 17. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita e non è necessario prenotarsi. All’Open Day possono partecipare tutti: inoccupati, disoccupati, neo diplomati, laureati e laureandi, in mobilità e in cassa integrazione, ma anche studenti indecisi sul loro percorso di studi.

Durante l’Open Day sarà possibile prendere contatto con i responsabili ed i docenti dei vari corsi di formazione in essere ed in fase di programmazione, ottenere tutte le informazioni del caso e visitare la scuola per affrontare in completa libertà la valutazione dei vari percorsi professionali in agenda. Tra i corsi in fase di partenza: addetto estetista, acconciatore unisex, tecnico qualificato in tatuaggio, addetto al trucco con dermopigmentazione, nails art, micropittura, visagista e truccatori, webdesign, tagesmutter, restauro tappeti.   Per informazioni dirette rivolgersi presso la sede di Massa in Via Dorsale n. 10 il lunedì mattina dalle ore 9 alle ore 12 ed  il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 – oppure telefonare al responsabile Roberto Valle Vallomini al 0585/852971  –  0583/492101 e per appuntamenti:  340.2789382 – 389.8484115 e/o scrivere una mail a formazione@csa-ms.it.

In cento partecipano al corso “Non ho paura” promosso in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne

mercoledì, 28 novembre 2012, 17:01

Un vero successo il corso gratuito “Non ho paura” organizzato dalla polizia, comune di Capannori e commissione pari opportunità in collaborazione con il quotidiano online LoSchermo.it e la palestra Hagakure Karate di Capannori. Alla prima lezione teorica  svoltasi all’auditorium dell’azienda Usl 2 di piazza Aldo Moro hanno partecipato circa cento donne. Il corso promosso in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne  è suddiviso in lezioni teoriche tenute da Raffaele Gargiulo e dall’ispettore Massimo Sodini della Divisione Anticrimine della Questura di Lucca in fase di svolgimento e da lezioni pratiche del maestro Cesare Del Pellegrino, che si terranno dal 13 gennaio 2013 nella palestra della scuola secondaria di Capannori.

E’ inoltre ancora in corso  e si protrarrà fino al 2 dicembre la seconda iniziativa promossa in occasione della Giornata  contro la violenza sulle donne, ovvero la campagna “Pane, amore, … e non violenza”. Chi acquisterà il pane in uno dei 50 forni e alimentari del territorio che aderiscono alla campagna promossa da Comune di Capannori, Commissione pari opportunità, Provincia di Lucca e associazioni di categoria Ascom-Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato di Lucca, riceverà una speciale busta di carta che riporta dei numeri utili e un messaggio di sensibilizzazione.

Lavoro, formazione “open day”: venerdì, a Lucca, una giornata formativa gratuita

martedì, 27 novembre 2012, 08:39

A Lucca la giornata formativa-informativa gratuita promossa da Cna rivolta a chi è in cerca di un futuro nel mondo del lavoro. All’Open Day possono partecipare  senza appuntamento ne vincolo alcuno, inoccupati, disoccupati, neo diplomati, laureati e laureandi, in mobilità e in cassa integrazione, ma anche studenti indecisi sul loro percorso di studi. In agenda corsi di addetto estetista, acconciatore unisex, tecnico qualificato in tatuaggio, addetto al trucco con dermopigmentazione,nails art, micropittura, visagista e truccatori, webdesign, tagesmutter, maanche addetto al restauro di tappeti ed altri alla riscoperta di Arti(giani) e Mestieri.

Estetista o perché no, sarta? tatuatore o restauratore di tappeti? Web designer o assistente all’infanzia? Un giorno per capire, provare, conoscere, fare domande, informarsi, prendere contatto con professionisti ed esperti ed avere così le idee più chiare sul proprio futuro. Le porte della nuova Scuola di Alta Formazione del Centro Servizi per l’Artigianato di Cna si aprono al pubblico per “Open Day”, la prima giornata informativa-formativa promossa in collaborazione con Cna che ha l’obiettivo di mettere in condizioni chi è in cerca di un lavoro di scegliere la strada più corretta per raggiungere il traguardo. Due gli Open Day in programmazione: venerdì 30 a Lucca, presso la sede-scuola  di Via Vicolo degli Orfanelli, 7 e sabato 1 dicembre a Massa presso la sede Cna in Via Dorsale, 10 (secondo piano). Le porte di Cna resteranno aperte dalle 9 alle 17. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita e non è necessario prenotarsi. All’Open Day possono partecipare tutti: inoccupati, disoccupati, neo diplomati, laureati e laureandi, in mobilità e in cassa integrazione, ma anche studenti indecisi sul loro percorso di studi.

Durante l’Open Day sarà possibile prendere contatto con i responsabili ed i docenti dei vari corsi di formazione in essere ed in fase di programmazione, ottenere tutte le informazioni del caso e visitare la scuola per affrontare in completa libertà la valutazione dei vari percorsi professionali in agenda. Tra i corsi in fase di partenza: addetto estetista, acconciatore unisex, tecnico qualificato in tatuaggio, addetto al trucco con dermopigmentazione, nails art, micropittura, visagista e truccatori, webdesign, tagesmutter, restauro tappeti.   Per informazioni dirette rivolgersi presso la sede di Massa in Via Dorsale n. 10 il lunedì mattina dalle ore 9 alle ore 12 ed  il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 – oppure telefonare al responsabile Roberto Valle Vallomini al 0585/852971  –  0583/492101 e per appuntamenti:  340.2789382 – 389.8484115 e/o scrivere una mail a formazione@csa-ms.it.

Fisco: un seminario CNA sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni

lunedì, 26 novembre 2012, 10:10

Le detrazioni fiscali rendono più convenienti gli interventi nelle ristrutturazione delle abitazioni e i miglioramenti che inducono al risparmio energetico e alla green economy. Un’opportunità per il comparto delle costruzioni, in una fase delicatissima della congiuntura economica, ma anche per i privati-cittadini che possono usufruire di importanti ed interessanti detrazioni per realizzare opere di ristrutturazione o miglioramenti per l’efficienza energetica. In particolare, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 la detrazione Irpef aumenta al 50% e raddoppia il limite massimo di spesa (96 mila euro per unità immoliare).

Ma chi può usufruire della detrazione? E per quale tipo di operazioni sono concesse? Quale percorso devono seguire le imprese per guidare i cittadini verso i vantaggi previsti dal decreto sulle agevolazioni fiscali? Se ne parla ampiamente in un seminario informativo promosso da Cna (info su www.cnalucca.it) in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate in programma mercoledì 28 novembre (inizio ore 17,30. Partecipazione libera) presso la sede provinciale in Via Romana, 615/P in località Arancio a Lucca. Al seminario partecipa, in qualità di esperto-relatore, Michele Cristaldi (Direttore Agenzia delle Entrate) e Italo Buono (Agenzia delle Entrate). Durante il seminario sarà distribuito il nuovo manuale sulle detrazioni realizzato dall’Agenzia delle Entrate. Per informazioni ed adesioni si prega di contattare la segreteria organizzativa di Cna: Referente Eleonora Odi, Tel. 0583 4301114, mail: info@cnalucca.it

I comuni ora dovranno pagare entro 30 giorni i fornitori

giovedì, 22 novembre 2012, 10:44

Dal 1 gennaio avranno 30 giorni per pagare i fornitori. Vale per la pubblica amministrazione che questa volta non avrà più scuse, ma vale anche per le imprese nel caso di transazione azienda-azienda salvo accordi diversi. Le nuove regole, frutto dell’approvazione del decreto legislativo che attua la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 (2011/7/UE) “relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento delle transazioni commerciali”, erano attese da Cna (info su www.cnalucca.it) che in più occasioni aveva tirato per la giacchetta i ritardi “siderali e scandalosi” – anche di 180 giorni e fino a 300 giorni – della Pubblica Amministrazione locale.

Le nuove regole scatteranno per le transazioni commerciali che si concluderanno dal 1° gennaio 2013 in poi. Un vuoto temporale necessario per dare tempo a tutti, Pubblica amministrazione in primis, di adeguarsi anche per quanto riguarda la “modulistica contrattuale e le “procedure interne di pagamento”. “La cattiva prassi dei ritardi dei pagamenti sta facendo chiudere le imprese e licenziare i lavoratori – rilancia Antonella Gabbriellini, Presidente Provinciale Cna Costruzioni – i casi, nella nostra Provincia, si sprecano. E più volte l’abbiamo denunciato. Riguardano gli appalti pubblici ma non solo.

Con il recepimento della direttiva comunitaria, una direttiva di giustizia,trasparenza e lealtà nei confronti di chi lavora e che Cna ha fortemente sostenuto, la Pubblica Amministrazione non ha più scuse”. Previste delle deroghe in particolare per Asl, ospedali e impresepubbliche che possono portare a 60 giorni il termine massimo. Ma anche tutte le altre Pubblica Amministrazioni potranno accedere a questa deroga nel caso “eccezionale” in cui l’eventuale proroga sia giustificata “dalla natura o dall’oggetto del contratto” oppure dalle “circostanze esistenti al momento della sua conclusione”.

In ogni caso, il nuovo limite dovrà essere pattuito “in modo espresso”. A differenza di quanto accadeva fino ad oggi, con l’ingresso della direttiva in caso di ritardo ci saranno delle sanzioni: i comuni dovranno pagare gli interessi di mora. Gli interessi scatteranno automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine del pagamento senza che sia necessaria la costituzione in mora (vale a dire la la richiesta scritta al debitore di adempiere all’obbligo).

“Gli interessi saranno calcolati – commenta ancora – con una maggiorazione di 8 punti percentuali sul tasso fissato dalla Banca centrale europea: in sostanza si aggireranno intorno alla soglia del 10%. Per le imprese invece ci sarà maggiore libertà contrattuale: oltre a concordare l’entità degli interessi moratori potranno decidere, pattuendolo per iscritto, anche di superare la soglia massima dei 60 giorni per pagare. Ma se da un lato la novità è molto apprezzata, dall’altro ci sono alcuni interrogativi ancora tutti da svelare: il Patto di Stabilità che di fatto “vincola” risorse e la scarsa liquidità delle casse comunali. Il rischio è l’effetto boomerang: il blocco delle forniture e dei servizi. In parole povere: senza denaro nelle casse o disponibile per far fronte alle spese nei termini previsti di legge, le Amministrazioni sarannoobbligate a non eseguire lavori o servizi. Un black-out che sarebbe devastante.

“E’ un tema da affrontare e ancora da capire – ammette il Presidente Provinciale dei Costruttori di Cna – bene conosciamo l’impatto del Patto di Stabilità, il rischio serio è che si arrivi ad un blocco dei lavori. Il vincolo dei 30 giorni potrebbe, ma è solo una ipotesi al momento, rivelarsi un boomerang”. Staremo a vedere. L’altra preoccupazione, figlia della novità, è invece collegata al delicato sistema dei lavori edili eseguiti per conto della Pubblica Amministrazione. Da una prima lettura, e da una prima interpretazione che ha già innescato pareri e smentite, nel decreto non si da alcun riferimento al settore dei lavori, ma si citinosolo “la consegna di merci o la prestazione di servizi”. “Ci si troverebbe di fronte – spiega ancora la Gabbriellini.- ad una doppia discriminazione: la prima è legata al diverso trattamento riservato a tutte le altre imprese che operano con la pubblica amministrazione, la seconda nei confronti degli altri paesi europei che non hanno fatto distinzioni. Siamo ancora in attesa dell’interpretazione definitiva della nuova legge”.

Le nuove regole in sintesi

Pagamenti: dal 1° gennaiopagamenti in 30 giorni dalla fattura A partire dal 2013, le pubbliche amministrazioni dovranno pagare i loro fornitori entro 30 giorni dal ricevimento della fattura o, a seconda delle specificità, dal ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi

Le eccezioni: proroghe a 60 giorni per Asl e ospedali. Previste deroghe a 2 mesi per le imprese pubbliche e per gli enti pubblici che forniscono assistenza sanitaria. Anche le altre Pubbliche Amministrazioni potranno pagare a 60 giorni in casi eccezionali, giustificati “dalla natura o dall’oggetto del contratto”.

Fatture tra imprese: transazioni tra aziende, anche oltre 60 giorni. A differenza delle transazioni tra imprese e Pa, nei pagamenti tra aziende, possono anche superare i 60 giorni, purché non siano “gravemente iniqui per il creditore”, e “pattuiti espressamente”.

Le sanzioni. Decorrenza automatica degli interessi di mora. Gli interessi moratori decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza dei termini. Il creditore ha anche diritto al rimborso dei costi che ha sostenuto per il recupero delle somme.

“Io non ho paura”, un corso dedicato alle donne

venerdì, 16 novembre 2012, 15:19

Non è il bambino alle prese con fatti da adulti come nel film di Salvatores, ma sono le donne le destinatarie del corso “Non ho paura”, presentato in conferenza stampa in Comune a Capannori dal questore di Lucca, Claudio Cracovia e dall’ispettore della Divisione Anticrimine della questura Massimo Sodini. In aumento purtroppo nella società attuale le violenze sull’altra metà del cielo, quella in rosa che sono soggette, dati alla mano, a quotidiani abusi non sotto il profilo sessuale, ma anche di violenze fisiche sia nell’ambito domestico e familiare che relazionale (stalking in aumento esponenziale) oltre che nei cosiddetti rati “predatori” dove il gentil sesso viene considerato (in furti e scippi in primis) “preda” più facile dai malviventi in quanto dotata di “minorata difesa”.

“Il nostro fare sistema, nella prossimità, vale a dire vicino alla gente, uscendo fuori dalle caserme, a contatto con il cittadino ci ha permesso di operare a livello prevenzione – ha commentato Cracovia – che è sempre migliore della pur necessaria repressione, in uno scenario di sicurezza sempre più partecipata”. Il corso è gratuito e si divide in lezioni teoriche (al via il 26 novembre) e pratiche (dal 13 gennaio 2013) nella palestra della scuola secondaria di Capannori a cura di Raffaele Gargiulo. Tutto ciò si innesta perfettamente nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne (quella caratterizzata dal fiocchetto bianco) del 25 novembre.

“E’ il secondo corso nel capoluogo della Piana, il 22^ in totale, oltre 200 donne lo hanno seguito e lo rifacciamo volentieri dopo il successo della passata stagione – ha spiegato l’ispettore Sodini – per un lavoro che metterà al corrente le ragazze e le signore sugli aspetti relativi allo stalking, ai reati sessuali, a quelli relativi alle clonazioni di carte di credito e qaunt’altro, per avere un bagaglio di informazioni pratiche su come uscire da quello che talvolta appare una sorta di incubo”.

L’assessore alle Pari Opportunità Leana Quilici e la presidente della Commissione Ylenia Da Valle, hanno lanciato anche la campagna, sostenuta anche da VConf commercio, Confesercenti, Cna e sponsor, definita “Pane, amore e non …violenza” dal 19 novembre al 2 dicembre: chi acquisterà il pane in uno dei 50 forni del territorio che esporranno il logo di adesione, riceverà una busta con tutti i numeri utili da chiamare in caso di difficoltà.